Consiglio su fischietto ad ultrasuoni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale88 Scopri di più su Ale88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale88
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 526
    • Roma

    #1

    Consiglio su fischietto ad ultrasuoni

    Ciao vorrei acquistare un fischietto ad ultrasuoni da far riconoscere al mio breton come richiamo quando andiamo a caccia solo che nn so se puo essere nocivo per il cane...che dite me lo consigliate?
    sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane
  • BAK
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 389
    • Centro Sardegna-Prov.Oristano.-

    #2
    Ciao Ale88,per quanto mi riguarda io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi,quan
    to tempo ha il cane? Io inizio col fischietto dai primi mesi di vita e facio in questo mo=
    do mentre gli insegno camminare al guinzaglio dopo 3 o 4 volte abbino anche il seduto
    do l'ordine vocale (seduto) contemporaneamente un trillo di ultra suono,mentre per il
    rientro 2 trilli. Sino ad ora tutto bene. di nuovo ciao Bak.
    Saluti BAK

    Commenta

    • Ale88
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 526
      • Roma

      #3
      Originariamente inviato da BAK
      Ciao Ale88,per quanto mi riguarda io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi,quan
      to tempo ha il cane? Io inizio col fischietto dai primi mesi di vita e facio in questo mo=
      do mentre gli insegno camminare al guinzaglio dopo 3 o 4 volte abbino anche il seduto
      do l'ordine vocale (seduto) contemporaneamente un trillo di ultra suono,mentre per il
      rientro 2 trilli. Sino ad ora tutto bene. di nuovo ciao Bak.

      Il cane ha 6 mesi e siccome a volte fa finta di nn sentire spero con quello di risolvere e magari mi da un po piu retta ...grazie tante

      ---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:43 PM ----------

      Originariamente inviato da BAK
      Ciao Ale88,per quanto mi riguarda io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi,quan
      to tempo ha il cane? Io inizio col fischietto dai primi mesi di vita e facio in questo mo=
      do mentre gli insegno camminare al guinzaglio dopo 3 o 4 volte abbino anche il seduto
      do l'ordine vocale (seduto) contemporaneamente un trillo di ultra suono,mentre per il
      rientro 2 trilli. Sino ad ora tutto bene. di nuovo ciao Bak.

      Ah scus un domanda ma con due trilli lo fai rientrare (ovviamente con il cane sciolto)ma gli abbini anche un cenno vocale o basta il fischietto? grazie
      sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #4
        Originariamente inviato da Ale88
        Il cane ha 6 mesi e siccome a volte fa finta di nn sentire spero con quello di risolvere e magari mi da un po piu retta ...grazie tante
        Il fischietto non è uno strumento magico per cui un cane diventa obbediente se non risponde ai comandi comuni.
        Il fiscietto funziona laddove c'è stato un lavoro di addestramento a monte. Se hai insegnato al tuo cane ad accorrere al fischio lo farà, se invece non "da retta" il fischietto sarà del tutto inutile, a meno di non impostare l'addestramento sul fischio.
        Semplice e veloce stratagemma: usando la lunga, dai corda fino al massimo della sua lunghezza, emetti un fischio o due o come meglio credi (basta che poi quello stesso fischio sarà sempre e comunque per il comando vieni) e tiralo a te con la lunga, dai subito un premio e carezze. Dopo qualche minuto, ripeti l'esercizio, poi di nuovo e di nuovo, finchè non vedi che al fischio viene da solo a prendere premio e carezze. Passo successivo, senza corda ma in giardino o luogo chiuso. Una dritta è non insistere se si dimostra svogliato e cercare di abbinare in partenza il fischio quando lui già viene verso di te. O meglio mentre ti corre incontro fischi e appena ti raggiunge premio e/o carezze.
        Generalmente a casa con poche sedute si ottengono risultati apprezzabili, c'è però da dire che il rispondere prontamente alla chiamata implica qualcosa in più del semplice esercizio, perchè quando il cane sarà fuori tra mille stimoli, se non è collaborativo sarà portato a fare i comodi suoi, sordo a qualsiasi richiamo, anche a quello del fischietto.[:D]
        Gianni

        Commenta

        • Bracco17

          #5
          Originariamente inviato da Ale88
          Il cane ha 6 mesi e siccome a volte fa finta di nn sentire spero con quello di risolvere e magari mi da un po piu retta ...grazie tante

          ---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:43 PM ----------



          A quell'età ci provano, a scalare il branco voglio dire, vedrai che gli passa, offrigli sempre premi migliori di quello che otterrebbe standosene per i fatti suoi...[:-golf]

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #6
            Originariamente inviato da Dardo
            Il fischietto non è uno strumento magico per cui un cane diventa obbediente se non risponde ai comandi comuni.
            Il fiscietto funziona laddove c'è stato un lavoro di addestramento a monte. Se hai insegnato al tuo cane ad accorrere al fischio lo farà, se invece non "da retta" il fischietto sarà del tutto inutile, a meno di non impostare l'addestramento sul fischio.
            Semplice e veloce stratagemma: usando la lunga, dai corda fino al massimo della sua lunghezza, emetti un fischio o due o come meglio credi (basta che poi quello stesso fischio sarà sempre e comunque per il comando vieni) e tiralo a te con la lunga, dai subito un premio e carezze. Dopo qualche minuto, ripeti l'esercizio, poi di nuovo e di nuovo, finchè non vedi che al fischio viene da solo a prendere premio e carezze. Passo successivo, senza corda ma in giardino o luogo chiuso. Una dritta è non insistere se si dimostra svogliato e cercare di abbinare in partenza il fischio quando lui già viene verso di te. O meglio mentre ti corre incontro fischi e appena ti raggiunge premio e/o carezze.
            Generalmente a casa con poche sedute si ottengono risultati apprezzabili, c'è però da dire che il rispondere prontamente alla chiamata implica qualcosa in più del semplice esercizio, perchè quando il cane sarà fuori tra mille stimoli, se non è collaborativo sarà portato a fare i comodi suoi, sordo a qualsiasi richiamo, anche a quello del fischietto.[:D]
            ottima risposta Gianni sono d'accordo
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • loris giachero
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 563
              • avellino
              • lancillotto bracco italiano

              #7
              Originariamente inviato da Dardo
              Il fischietto non è uno strumento magico per cui un cane diventa obbediente se non risponde ai comandi comuni.
              Il fiscietto funziona laddove c'è stato un lavoro di addestramento a monte. Se hai insegnato al tuo cane ad accorrere al fischio lo farà, se invece non "da retta" il fischietto sarà del tutto inutile, a meno di non impostare l'addestramento sul fischio.
              Semplice e veloce stratagemma: usando la lunga, dai corda fino al massimo della sua lunghezza, emetti un fischio o due o come meglio credi (basta che poi quello stesso fischio sarà sempre e comunque per il comando vieni) e tiralo a te con la lunga, dai subito un premio e carezze. Dopo qualche minuto, ripeti l'esercizio, poi di nuovo e di nuovo, finchè non vedi che al fischio viene da solo a prendere premio e carezze. Passo successivo, senza corda ma in giardino o luogo chiuso. Una dritta è non insistere se si dimostra svogliato e cercare di abbinare in partenza il fischio quando lui già viene verso di te. O meglio mentre ti corre incontro fischi e appena ti raggiunge premio e/o carezze.
              Generalmente a casa con poche sedute si ottengono risultati apprezzabili, c'è però da dire che il rispondere prontamente alla chiamata implica qualcosa in più del semplice esercizio, perchè quando il cane sarà fuori tra mille stimoli, se non è collaborativo sarà portato a fare i comodi suoi, sordo a qualsiasi richiamo, anche a quello del fischietto.[:D]
              quoto e aggiungo che allora in quel caso se necessario non insistere col fischietto ma cerca di nasconderti fare in modo che sia lui il cane a cercare te e' molto importante vedrai come poi iniziera' a darti retta.[vinci]
              "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

              Commenta

              • elenazagor
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 811
                • Salsomaggiore Terme
                • kurzhaar

                #8
                Io uso il fischietto ad ultrasuoni da almeno 7 anni. Sono felicissima. Ma come ti hanno detto non è il fischietto che fa il cane ubbidiente. I consigli che ti sono stati dati sono utilissimi.
                DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  mi associo ai consigli dati, non ci sono mezzi "magici" ma solo utili se abbinati ad un serio , costante e competente addestramento.
                  per inciso rammento che l'ultrasuoni è vietato nelle prove.
                  lucio

                  Commenta

                  • mara pelosi

                    #10
                    Perche' viene vietato nelle prove?

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      perché i giudici non potrebbero capire se se ne fa abuso, o se si disturba volutamente il compagno di coppia.
                      lucio

                      Commenta

                      • elenazagor
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 811
                        • Salsomaggiore Terme
                        • kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        perché i giudici non potrebbero capire se se ne fa abuso, o se si disturba volutamente il compagno di coppia.
                        Io però l'ho sempre usato e nessuno ha mai detto nulla... Hai il regolamento dove è espresso?
                        DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da elenazagor
                          Io però l'ho sempre usato e nessuno ha mai detto nulla... Hai il regolamento dove è espresso?
                          solo perché non se ne sono accorti.

                          mi limito a riportarti l'articolo tratto dal regolamento della FCI, relativo alle prove continentali di primavera , perché l'ho sottomano , ma anche per l'ENCI é cosi'

                          Art. II.12 Présentant en couple les deux conducteurs se maintiendront pendant toute la
                          durée du parcours au coude à coude et devront toujours rester sous le contrôle du jury. I
                          il ne devra jamais être toléré qu’un conducteur gêne d’une manière abusive de la voix ou du sifflet le chien de son partenaire; une présentation sobre sera particulièrement appréciée. Le sifflet à ultra-sons est interdit. (il fischietto a ultrasuoni é proibito)
                          lucio

                          Commenta

                          • elenazagor
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 811
                            • Salsomaggiore Terme
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            solo perché non se ne sono accorti.

                            mi limito a riportarti l'articolo tratto dal regolamento della FCI, relativo alle prove continentali di primavera , perché l'ho sottomano , ma anche per l'ENCI é cosi'

                            Art. II.12 Présentant en couple les deux conducteurs se maintiendront pendant toute la
                            durée du parcours au coude à coude et devront toujours rester sous le contrôle du jury. I

                            il ne devra jamais être toléré qu’un conducteur gêne d’une manière abusive de la voix ou du sifflet le chien de son partenaire; une présentation sobre sera particulièrement appréciée. Le sifflet à ultra-sons est interdit. (il fischietto a ultrasuoni é proibito)
                            In una prova a selvaggina naturale in quel di vistarino (PV) un giudice mi ha anche fatto i complimenti nella relazione finale per il fischietto ad ultrasuoni proprio perchè non disturbava...[occhi]

                            Purtroppo non ricordo il nome perchè il cane non si è qualificato quindi non c'è traccia scritta della cosa!

                            Sarebbe buona cosa se tutti conoscessero i regolamenti... Ma la cosa mi sembra sempre più difficile![regol]

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 AM ----------

                            Però i fischietti ad ultrasuoni che conosco io hanno anche una componente nell'udibile perchè io li sento. Certo fanno poco rumore ma un umano li sente comunque!
                            DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Nelle prove a coppie comprendo benissimo che sia vietato, perché
                              un utilizzo eccessivo puo' disturbare il compagno di coppia (ma va detto che oggi quasi tutti i conduttori e soprattutto i professionisti fanno un uso eccessivo del fischietto e non vengono mai ripresi dai giudici, malgrado tutti i regolamenti raccomandino un uso "discreto" sia del fischietto che della voce e comunque vietano di disturbare il compagno di coppia, cio' che invece avviene sempre, specie nei barrages)).
                              Per completezza di informazione diro che l'ultrasuoni è specificamente vietato nelle prove su selvaggina (primavera, estate, autunno) mentre non se ne fa menzione nelle prove di caccia "terra e acqua" ed in quelle a punti)
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..