riporta ma lascia il riportello un metro o mezzo prima
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
riporta ma lascia il riportello un metro o mezzo prima
ciao a tutti, volevo sapere come si puo correggere un cucciolo (setter) di 6 mesi che quando riporta, il riportello lo lascia per terra a circa mezzo o un metro da me...perchè sa che gli do il contentino...cosa bisogna fare...grazie per i consigli -
a sei mesi è presto per avere esecuzioni perfette e costanti,
comunque ogni tanto lavora con il cane seduto davanti a te ,cioè gli metti il riportino in bocca e te lo fai dare quando tu dai il comando (lascia o da) e dopo lo premi.
i premi col passare del tempo devono rarefarsi e sostituiscili con una carezza o con un bravo!
son convinto che il cane ora corre verso di te ma a mezzo metro sputa il riportino fregandosene e andando subito da te per il premio!
non so con cosa lo premi ma se è qualcosa da mangiare di goloso prova a cambiare il premio, e poi quando il cane ti corre incontro te indietreggia e quando è vicino fai un passo avanti per incontrarlo e metttergli una mano sotto il muso per non fargli mollare la presa lo metti seduto , aspetti un secondo ,una carezza disinteressata,ordini il lascia o il da e prendi il riportino poi allora subito premio.
non stressare troppo il canino con gli esercizi e non arrivare a fare sessioni di addestramento lunghe a tal punto che il cane smetta perchè stufo , smetti prima te!non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. -
no Salvo... il riporto forzato è un esercizio non necessariamente coercitivo,il "forzato" sta a significare che il cane "deve riportare correttamente",ovvero andare a comando,abboccare,tornare sollecito da conduttore e sedersi di fronte aspettando il comando di lasciare.
se non ricordo male in questa discussione se ne parlava dettagliatamente
Commenta
-
è forzato perché "forzi" il cane a fare un esercizio per te..... se potesse scegliere non lo eseguirebbe nel modo corretto....
l'esercizio inizia con cane al guinzaglio,seduto di fronte a te,riportello in mano e comando (porta/aport) e si infila l'oggetto in bocca al cane e lo si obbliga a tenerlo...aiutandosi con una mano sotto la mascella.... solo il comando lascia(aus) potrà permettergli di lasciare.
il secondo step consiste nel posare il riportello a terra e farlo abboccare dal cane a comando...una volta fatto correttamente dovrai avere il cane seduto con il suo gioco in bocca in attesa del comando per mollare.
terzo step il riportello sempre più distante e al comando "porta" il cane dovrà andare a prendere l'oggetto e tornare in posizione seduto da dove era partito e attendere il comando "lascia".... allungando sempre di più la distanza si arriverà ad ottenere la perfetta esecuzione del riporto,variando poi luoghi e oggetti si perfezionerà.
vale sempre il discorso di finire una sessione di esercizi in modo corretto premiando il cane solo quando esegue bene... le punizioni vanno dall'urlaccio alla tirata di orecchie,senz amai esagerare e solo in caso di errori ripetuti e grossolani da parte del cucciolone.Commenta
-
Commenta
-
Ti avevo risposto ma è andata via la linea. L'importante è non dare ordini che inchiodano il cucciolo in una posizione statica. Deve essere sempre il cucciolo a decidere, per farlo deve poter pensare, se non si siede non è un mio problema è un problema che deve risolvere il cucciolo, solo ai cani coglions bisogna spiegargli sempre tutto, (ho detto cani coglions) Se dai il resta a un cucciolo quali interessi crei? Io dico nessuno, inchiodare il cucciolo con il resta mentre si va aposizionare il riportello vuol dire far perdere al cucciolo nei tempi morti interesse e brio non lo accendi lo spegni, altra cosa è che il cucciolo lo fa spontaneamente per interesse. Qualche tempo fa mi sono permesso di dare la mia opinione su questo argomento ad Elena l'unico risultato è stao quello che si è accesa Lei. I risultati si ottengono con entrambi i metodi, quello che potrebbe cambiare sono i movimenti del cane nell'eseguire gli ordini. Ritornando a bomba, l'interesse del cucciolo di 4 mesi in questo caso era la bottiglietta di plastica che faceva rumore non era il bocconcino. Altra cosa è sentire dire "il cane non abbocca", se i cani non abboccassero morirebbero di fame.
---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 PM ----------
Originariamente inviato da salvatore63Ok...e di "forzato" cè la parte iniziale in cui lo "obblighi" a tenere il fagotto in bocca stando seduto ....cosa che io interpreto (magari sbagliando) come "abbocco forzato"....ma quando il cane è distante da te e te lo riporta a seguito di questo esercizio, io non lo chiamerei "riporto forzato"....ma "riporto" e basta...cosa diversa se devo intervenire con qualsiasi mezzo di incitamento a partire dalla voce...altrimenti lo lascia dove vuole. Credo sia solo una differenza di termini...
Ciao
Salvatore
---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ----------
Quella qualità di wurstel deve essere eccellente.....[slurp]....mi prende voglia di venir sù un periodo e fare la parte del cane che ap"prende" [slurp] e poi si dimentica in continuazione...[slurp]...
Però sei un paraculo, anche un 15enne davanti a Belen ...impara a dar di tromba...
Ciao
SalvatoreCommenta
-
Originariamente inviato da salvatore63Ok...e di "forzato" cè la parte iniziale in cui lo "obblighi" a tenere il fagotto in bocca stando seduto ....cosa che io interpreto (magari sbagliando) come "abbocco forzato"...
non so se mi sono ben spiegato, però per farmi capire meglio, il cane sa che ci si siede e si aspetta il comando" lascia "quando si arriva dal padrone con il riportello, lo sa perchè è la prima cosa che ha imparato e non gli è stato ancora lanciato nulla! e prima di lanciarlo il riportello ,lo mettiamo tra noi ed il cane a due metri in modo che appena il cane parte è gia da noi, quindi di forzato c' è solo la giusta risoluzione ad ogni problema posto al cane.
spero di essermi spiegato.
il cane in tutto cio è facilitato dal semplice fatto che non deve pensare ,ma bensi deve soltanto mettere in pratica qualcosa di gia appreso in precedenza!
saluti
federiconon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Originariamente inviato da salvatore63Ciao Federico, anche secondo me è cosi'....rispondevo al Piggone che parlava di questo come "riporto forzato".....ma terminologia a parte, mi sembra non cambi ne il risultato ne il lavoro, ad ogni modo io lascio al cane il tempo di capire quel che fare per aver fatti i complimenti...si perchè cè il soggetto che vuole "pappare" e quello che "guaisce di piacere" per una carezza sotto la pancia...
Ciao
Salvatorenon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da AthreiusBuongiorno ragazzi,
chiedo il vostro aiuto/suggerimento per un problemino che ho con la mia cucciolona di D.D:
La cagna ha 16 mesi è molto...-
Canale: L' addestramento
-
-
Buongiorno a tutto il forum con estremo dolore porto a conoscenza di tutti gli utenti del forum la dipartita di uno di noi, ieri è’ mancato all’affetto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CCamiBuongiorno a tutti,
sono qui a chiedervi un consiglio su come addestrare a meglio o correggere la mia cucciola di Springer Spaniel di 6 mesi.... -
da Ale22Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e mi sono appena presentato. Volevo chiedervi un parere riguardo al comportamento del mio kurzhaar di 11 mesi...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta