Porta ma non riporta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2014
    • Foggia

    #1

    Porta ma non riporta

    Buongiorno ragazzi,
    chiedo il vostro aiuto/suggerimento per un problemino che ho con la mia cucciolona di D.D:
    La cagna ha 16 mesi è molto vivace, intelligente e furba, ma è anche molto giocherellona. Ho cercato di darle un buon addestramento di base, ma ho sempre avuto qualche problemino con il riporto che ho cercato di consolidare con esercizi quotidiani, fino a qualche giorno giorno fa abbiamo cacciato prevalente le quaglie in forma vagante, la cerca e la ferma sono buone e non ha paura dello sparo minimamente, gli abbattimenti sono stati pochi ed il problema è sempre nel riporto, va a prendere il selvatico e se ne va in giro, non lo schiaccia, non lo mastica e non lo sciupa, semplicemente non vuole consegnarlo, va in giro e poi quando decide lei lo lascia in un punto per farmelo recuperare, il selvatico è lasciato intatto senza neanche sbavarlo. Ho ripreso quindi l'addestramento in cortile, riportello lanciato e consegnato bene con premietto, riportello nascosto trovato e consegnato bene, questo in ambiente chiuso, ma appena trova una via di fuga oppure provo a fare l'esercizio in un'area aperta lei va a prendere il riportello e va in giro senza consegnare.
    Ora il mio problema è che a mi sono fatto male al ginocchio e quindi per i prossimi mesi addio caccia vagante, mi devo dedicare all'appostamento temporaneo, colombacci, tordi allodole ecc...cacce che non mi dispiacciono affatto anzi... però non posso correre dietro a lei per farmi dare i capi abbattuti, tantomeno voglio lasciarla a casa, da buona polivalente deve essere brava anche nel lavoro al capanno.
    Avete qualche consiglio o altri esercizi da consigliare per migliorare o definire il riporto?
    Grazie a tutti.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6379
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    lunghina ?

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Il problema è la consegna, se continui a lanciare il problema non lo risolvi. Devi mettere il cane sul seduto, gli devi far abboccare il riportello dalle tue mani con l'ordine di porta e te lo devi far consegnare con l'ordine di "da" Ogni volta che il cane ti consegna lo premi con un bocconcino. Io incomincerei con questo esercizio.

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2014
        • Foggia

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        lunghina ?
        Purtroppo i risultati con la lunghina sono stati nulli. Col cane legato se lancio il riportello resta affianco a me, non va a prenderlo 🤷‍♂️

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2014
          • Foggia

          #5
          Originariamente inviato da sly8489
          Il problema è la consegna, se continui a lanciare il problema non lo risolvi. Devi mettere il cane sul seduto, gli devi far abboccare il riportello dalle tue mani con l'ordine di porta e te lo devi far consegnare con l'ordine di "da" Ogni volta che il cane ti consegna lo premi con un bocconcino. Io incomincerei con questo esercizio.
          Si non vuole consegnare. Ma lo fa sono all'aperto. Nel cortile è tutto ok fin quando non trova una via di fuga.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Quindi se lo metti sul seduto e resta, gli metti la selvaggina davanti, ti allontani di una ventina di metri, gli ordini il porta, il cane abbocca e viene a consegnarti la selvaggina? Se lo fa al chiuso lo devi pretendere anche all'aperto. All'aperto fai lo stesso esercizio, uguale e preciso, però con la lunghina. Se abbocca e vuole andare via, lo recuperi delicatamente, lo accarezzi, gli ordini il "da" o il "lascia" se ti consegna spontaneamente la selvaggina lo premi e gli restituisci la selvaggina, altrimenti lo porti a spasso con la selvaggina in bocca, ogni tanto ti fermi e gli proponi lo scambio, vedrai che prima o dopo accetterà. Lui consegna tu lo premi e gli restituisci la selvaggina. Basta un paio di volte, l'ultima volta lo premi, metti velocemente la selvaggina nella cacciatora, l'ultimo premio è quello di rimetterlo in cerca. Si potrebbe dedurre che il cane è dominante, e non è stato addestrato bene, hai fatto un lavoro a metà e lo hai perso quando il cane si è rifiutato di venire a consegnare la selvaggina. Adesso devi essere bravo a fargli credere che la selvaggina che ha in bocca a te non interessa, per questo devi premiare e restituire la selvaggina al legittimo proprietario. Il lavoro lo potresti fare anche con due selvatici, quando il cane ha in bocca quello che è andato a recuperare, e non vuole venire a consegnare, gli lanci l'altro selvatico, molto probabilmente lascerà quello che ha in bocca per andare a recuperare l'altro, con il tempo il cane lascerà quello che ha in bocca sempre più vicino a te, perchè tu gli farai vedere il selvatico e lo lancerai quando il cane si avvicinerà sempre di più. In poche parole penserà a quello che tu hai in mano e non a quello che lui ha in bocca. Se il metodo fosse applicato bene, si potrebbe ottenere la consegna in mano del selvatico. Bisogna provare e riprovare, per trovare la famosa chiave giusta.
            Ultima modifica sly8489; 25-10-23, 08:22.

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2014
              • Foggia

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              Quindi se lo metti sul seduto e resta, gli metti la selvaggina davanti, ti allontani di una ventina di metri, gli ordini il porta, il cane abbocca e viene a consegnarti la selvaggina? Se lo fa al chiuso lo devi pretendere anche all'aperto. All'aperto fai lo stesso esercizio, uguale e preciso, però con la lunghina. Se abbocca e vuole andare via, lo recuperi delicatamente, lo accarezzi, gli ordini il "da" o il "lascia" se ti consegna spontaneamente la selvaggina lo premi e gli restituisci la selvaggina, altrimenti lo porti a spasso con la selvaggina in bocca, ogni tanto ti fermi e gli proponi lo scambio, vedrai che prima o dopo accetterà. Lui consegna tu lo premi e gli restituisci la selvaggina. Basta un paio di volte, l'ultima volta lo premi, metti velocemente la selvaggina nella cacciatora, l'ultimo premio è quello di rimetterlo in cerca. Si potrebbe dedurre che il cane è dominante, e non è stato addestrato bene, hai fatto un lavoro a metà e lo hai perso quando il cane si è rifiutato di venire a consegnare la selvaggina. Adesso devi essere bravo a fargli credere che la selvaggina che ha in bocca a te non interessa, per questo devi premiare e restituire la selvaggina al legittimo proprietario. Il lavoro lo potresti fare anche con due selvatici, quando il cane ha in bocca quello che è andato a recuperare, e non vuole venire a consegnare, gli lanci l'altro selvatico, molto probabilmente lascerà quello che ha in bocca per andare a recuperare l'altro, con il tempo il cane lascerà quello che ha in bocca sempre più vicino a te, perchè tu gli farai vedere il selvatico e lo lancerai quando il cane si avvicinerà sempre di più. In poche parole penserà a quello che tu hai in mano e non a quello che lui ha in bocca. Se il metodo fosse applicato bene, si potrebbe ottenere la consegna in mano del selvatico. Bisogna provare e riprovare, per trovare la famosa chiave giusta.
              Se la metto seduta di fianco a me e lancio la selvaggia lei va, prende e porta.
              Se nascondo la selvaggina in un cespuglio o nell'erba e la faccio cercare, lei la trova, abbocca e porta.
              Se abbocca e io mi sposto lei mi viene dietro con la selvaggina e me la consegna quando mi fermo.
              Tutto questo quando viene eseguito per bene viene adeguatamente premiato.

              Tutto questo avviene benissimo in un ambiente chiuso, se invece faccio lo stesso esercizio all'aperto quando abbocca fa finta di venire da me ma poi devia e va per i fatti suoi, fin quando nn decide di lasciarla. Questo comportamento avviene anche a caccia, abbatto lei va, abbocca ed inizia a gironzolare, quando si stanca la lascia.

              Caratterialmente è abbastanza tosta, molto molto intelligente e furba, le cose che le piacciono le impara subito, tipo ha imparato subito il seduto perchè sa che appena alzo il palmo della mano e si siede riceve un bocconcino, idem se da seduto chiedo il terra ecc...è sicuramente dominante ed anche prepotente con gli altri cani, a volte anche con me quando entra in casa e vuole qualcosa, sa benissimo aprire la porta e sa dove stanno i suoi biscottini (quelli per i cani ovviamente)

              Sicuramente ho peccato nel consolidamento dell'addestramento di base, purtroppo negli ultimi mesi ho avuto un periodo lavorativo molto intenso e stressante per cui lei ne ha sicuramente approfittato.

              Proverò a fare questo esercizio che mi hai consigliato e vedo come va a finire.

              Commenta

              • michele2
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 2983
                • Agrate Conturbia (NO)
                • Kurzhaar

                #8
                Athreius: la mia di 9 anni in giardino ti riporta anche una sedia se glielo chiedi, a caccia recupera anche sotto il pelo dell'acqua delle canaline di scolo delle risaie ma poi il beccaccino te lo butta lì e riparte a caccia, più invasata di prima. Che fare? Nulla ha una passione per i beccaccini che prima che ne troverò un'altra così dovranno passare anni...
                Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                (E. Barisoni, anno 1932)

                Commenta

                • mountain
                  ⭐⭐
                  • Apr 2017
                  • 458
                  • Trentino

                  #9
                  Ma se ci sono altri cani che fa, abbandona la preda agli altri?

                  Commenta

                  • michele2
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 2983
                    • Agrate Conturbia (NO)
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da mountain
                    Ma se ci sono altri cani che fa, abbandona la preda agli altri?
                    Bella domanda, non ti so però rispondere perché caccio sempre da solo e faccio ruotare i cani durante la giornata. A naso ti direi di sì, lo vedi che è divorata dalla voglia di andare a fermarne un altro e un altro ancora
                    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                    (E. Barisoni, anno 1932)

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #11
                      Perché fai turni troppo brevi ​​​​​​
                      E falla sfogare 5/6 ore sta cagna...
                      Goditela!!!!!... Finché puoi
                      Ti saluto Michele

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da michele2
                        Athreius: la mia di 9 anni in giardino ti riporta anche una sedia se glielo chiedi, a caccia recupera anche sotto il pelo dell'acqua delle canaline di scolo delle risaie ma poi il beccaccino te lo butta lì e riparte a caccia, più invasata di prima. Che fare? Nulla ha una passione per i beccaccini che prima che ne troverò un'altra così dovranno passare anni...
                        Sono d'accordo con un cane di nove anni è meglio non fare nulla. Ormai le pagine da cancellare per riscrivere nuovamente sul foglio quasi bianco sono troppe. Con un cane di 2/3 anni si potrebbe tentare di rimetterlo in riga. I cani di grande avidità andrebbero premiati col loro stesso interesse. Quando avrà capito che prima riporta il morto e prima andrà a cercare il beccaccino vivo, potrebbe abboccare senza neanche fermarsi e andare a consegnare a galoppo pieno.

                        Commenta

                        • Max54
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2020
                          • 1694
                          • sora
                          • Spinone Italiano

                          #13
                          Athreius ,per me questa cagna diventera' un fulmine di guerra, uno di quei cani che ricorderai per tuttala vita e fra 100 anni ne parleranno i tuoi nipoti. Michele avevo una spinona grande beccaccinista che faceva esattamente come la tua ,la selvaggina la lasciava solo a me o a cani amici , una volta in mattinata di novembre sotto la pioggierella fece 30 ferme e lo spinone di mio padre 30 consensi e 22 riporti lei solo un recupero su germano ferito anche lei quando sentiva aria di beccaccini sembrava invasata , al mare o in giardino riportava di tutto .

                          Commenta

                          • Athreius
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2010
                            • 2014
                            • Foggia

                            #14
                            Originariamente inviato da michele2
                            Athreius: la mia di 9 anni in giardino ti riporta anche una sedia se glielo chiedi, a caccia recupera anche sotto il pelo dell'acqua delle canaline di scolo delle risaie ma poi il beccaccino te lo butta lì e riparte a caccia, più invasata di prima. Che fare? Nulla ha una passione per i beccaccini che prima che ne troverò un'altra così dovranno passare anni...
                            Faccio una mia personale considerazione, se sbaglio correggimi pure senza problemi: penso che nel momento in cui si cacci col cane da ferma in pianura, una volta abbattuto il capo se il cane recupera ma poi lascia il cacciatore/conduttore vede dove il cane ha lasciato e va a prendere il selvatico. Non vedo grossi problemi in questo, tranne ovviamente la rottura di zebedei nell'avere un cane che non riporta.

                            Ma io sono un cacciatore molto generico, tranne lepre e cinghiale, caccio un po di tutto, dalle quaglie ad inizio stagione passando per i colombacci, le allodole, tordi e qualche uscita a beccacce, ho poi la malattia degli acquatici che caccio in appostamento temporaneo lungo i 2 fiumi piu grandi della mia zona o presso qualche lago artificiale, lungo la litoranea marina (dove è consentito ovviamente) o ancora meglio quando si allagano i terreni argillosi ed asfittici dopo lunghe ed abbondanti piogge. Per questo motivo ho scelto il cane piu polivalente in assoluto ossia il D.D. Non è la prima che ho.

                            Convieni sicuramente con me che nel momento in cui mi cade un'anatra nell'acqua alta ed il cane va a recuperarla per poi lasciala sotto l'argine del fiume per me è impossibile prenderla e quindi rimarrebbe li, situazione simile se mi cade il tordo o il colombaccio nei rovi e il cane recupera ma lascia sotto uno spino non lo riesco a recuperare ed altre occasioni simili che sicuramente si presentano durante una cacciata.

                            La cucciolona, gira molto bene, fa belle ferme, ovviamente deve fare molta esperienza e diventare piu scaltra, è bella morfologicamente, di giusta taglia ma soprattutto ha cervello per diventare veramente un bravo cane. Mi spiace molto di questo mancato riporto quindi voglio provare fino in fondo a risolvere, va bene anche se lascia ad un metro da me mi da la possibilità di incarnierare, altrimenti è tutta selvaggina persa.

                            Commenta

                            • Athreius
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2010
                              • 2014
                              • Foggia

                              #15
                              Originariamente inviato da Max54
                              Athreius ,per me questa cagna diventera' un fulmine di guerra, uno di quei cani che ricorderai per tuttala vita e fra 100 anni ne parleranno i tuoi nipoti. .
                              Max lo spero vivamente perchè è una cagnetta davvero interessante.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..