Addestramento fai da te o aiuto da estraneo e professionista ??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

furietto Scopri di più su furietto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #1

    Addestramento fai da te o aiuto da estraneo e professionista ??

    Premesso che mi riferisco a cacciatori con poca esperienza in addestramento ma con buone conoscenze teoriche..

    Meglio rischiare di non far bene, stare a vedere il risultato e poi, eventualmente, correggere oppure passare la mano da subito al professionista per l'addestramento con mezze soddisfazioni perché, in ogni caso, non sarà farina del suo sacco..

    La parola ai saggi...[:-bunny][COLOR="Silver"]
    Ultima modifica salvatore63; 12-12-13, 20:59.
    Francesco.
  • Lorenzo82
    ⭐⭐
    • Jun 2011
    • 292
    • Chiusi (SI)
    • Drahthaar (Tanja) Griffon Bleu de Gascogne (Biagio, Hugo, Lilli, Tobia, Roy) Segugio maremmano tigr

    #2
    Io sono alla mia 13a licenza, ho sempre avuto cani da caccia, ma quest'anno è il primo che mi sono dedicato all'addestramento di un cucciolo. Ho messo in pratica quanto di buono scritto sul forum da persone più esperte di me e devo dire che è una libidine troppo grande vedere il tuo cane eseguire quello che prima avevo solamente visto in video o letto sul forum.....
    Io dico addestramento fai da te......forse anche perché non ho addestratori nelle vicinanze......
    Un saluto
    Lorenzo

    Commenta

    • Filippo Ubaldi
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 847
      • Umbertide (pg)
      • Setter Inglese Bracco Italiano

      #3
      Meglio fare da soli accompagnati da un esperto se si ha tempo(e pazienza). In caso contrario afidare il soggetto ad una persona di cui abbiamo fiducia. My two cents

      Commenta

      • furietto
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2012
        • 2195
        • ROMA/CALABRIA
        • SETTER INGLESE

        #4
        nel caso di affidamento presso professionista, esiste il rischio che il cucciolone possa associare noi a "gioco e pappa" e il suo addestratore invece alla caccia?
        Forse la migliore idea farsi accompagnare da professionista?
        Francesco.

        Commenta

        • gianni74
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 2376
          • locri
          • setter Ricky e breton Laika

          #5
          secondo me il cacciatore dovrebbe addestrare da se il proprio cane, nel caso sia inesperto fare in modo da avere un supervisore che lo accompagni e lo guidi nella direzione giusta facendogli capire errori e tecniche, il discorso di affidare il cane ad un addestratore garantisce che il soggetto apprenda ed esegua tutto nelle mani di questo ma non è garantito che lo faccia poi nello stesso modo con il padrone, visto che i metodi di comunicazione cane-conduttore potrebbero essere totalmente differenti, ecco perchè secondo me ci vuole collaborazione e bisogna soprattutto dedicarci tempo ...

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            secondo me ... prima di continuare questa discussione occorre metterci d' accordo su cosa si intenda per "addestrare" .

            è ovvio che esistono varie situazioni e casi ... in cui è "necessario" addestrare .

            ad esempio l' addestramento di cortile può essere benissimo fatto sia dal proprietario, anche poco esperto, sia da un addestratore di professione ... salvo poi in quest'ultimo caso uniformare il linguaggio ( ma anche il linguaggio del corpo ..non solo dei comandi vocali ) usato dal proprietario a quello del professionista, per impedire che il cane capisca l' uno e non capisca l' altro.

            molti intendono l' addestramento sul terreno : ad esempio la corretta cerca, il fermo al frullo, il terra e la chiamata in situazioni in cui il cane difficilmente è ricettivo, il disinteresse per particolari selvatici ; io temo che ottenere tutto ciò per un comune conduttore/proprietario sia molto difficile ...e anche osservo che parecchi di costoro vorrebbero ottenere tali correttezze non intervenendo nei tempi e modi giusti sin dall' addestramento di cortile . Ed inoltre credo che sia necessario innanzi tutto che il futuro conduttore/proprietario prima di usare una "razza" sia sufficientemente preparato in questo utilizzo : ovvero conosca a fondo le caratteristiche di lavoro e possa apprendere la necessaria esperienza e conoscenza del lavoro svolto "effettivamente" sul terreno da quella razza. ( solo in tal modo si potrà rendere conto cosa è giusto casomai correggere e addestrare meglio )

            un recentissimo esempio di "disconnessione" addestratore/cane/proprietario è capitato ad un mio conoscente che ha consegnato una cagna giovane ad un professionista , la cagna è diventata in breve ch. it. , ... tornata nelle mani del proprietario che ci vuole "soltanto" andare a caccia , si è rivelata cambiata profondamente tanto che o non caccia affatto ... o caccia come pare a lei non considerando minimamente il proprietario : ed io credo che giusto.... tornando in uso al professionista possa di nuovo tornare nella norma ...senza alcun tipo di addestramento aggiuntivo :)

            Commenta

            • duccio
              ⭐⭐
              • May 2011
              • 212
              • livorno
              • breton

              #7
              Salve a tutti volevo un'aiuto da voi in quanto il mio breton di 3 anni,quest'anno ha deciso di mangiare i merli,forse gli restano antipatici.Scherzi a parte come mai i merli me li mangia e i tordi no?grazie a tutti coloro che mi rispondono

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                Originariamente inviato da duccio
                Salve a tutti volevo un'aiuto da voi in quanto il mio breton di 3 anni,quest'anno ha deciso di mangiare i merli,forse gli restano antipatici.Scherzi a parte come mai i merli me li mangia e i tordi no?grazie a tutti coloro che mi rispondono
                ciao :)
                qui si stava parlando d' altro ! ... comunque di sicuro mangia ciò che gli piace ( in questo caso i merli piuttosto che i tordi ... ) ; ma di sicuro mangia i merli ( perchè pensa che gli sia permesso) , ovvero perchè in passato ha avuto occasione di farlo senza essere stato corretto nel modo giusto immediatamente .

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da duccio
                  Salve a tutti volevo un'aiuto da voi in quanto il mio breton di 3 anni,quest'anno ha deciso di mangiare i merli,forse gli restano antipatici.Scherzi a parte come mai i merli me li mangia e i tordi no?grazie a tutti coloro che mi rispondono
                  Perche' sono neri. Tu sei di Livorno, di solito poco nero, dunque il cane si adegua. [;)]
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da duccio
                    Salve a tutti volevo un'aiuto da voi in quanto il mio breton di 3 anni,quest'anno ha deciso di mangiare i merli,forse gli restano antipatici.Scherzi a parte come mai i merli me li mangia e i tordi no?grazie a tutti coloro che mi rispondono
                    Se non hai ricevuto una risposta plausibile molto probabilmente è perché non ci sono elementi utili a dare una spiegazione. Una cane da ferma pur essendo un ottimo fermatore può decidere in base a degli eventi e a delle esperienze fatte di caricare solo un tipo di selvaggina. Allo stesso modo un cane può mangiare un merlo e riportare un tordo.

                    Commenta

                    • furietto
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2012
                      • 2195
                      • ROMA/CALABRIA
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      Originariamente inviato da maremmano
                      secondo me ... prima di continuare questa discussione occorre metterci d' accordo su cosa si intenda per "addestrare" .

                      è ovvio che esistono varie situazioni e casi ... in cui è "necessario" addestrare .

                      ad esempio l' addestramento di cortile può essere benissimo fatto sia dal proprietario, anche poco esperto, sia da un addestratore di professione ... salvo poi in quest'ultimo caso uniformare il linguaggio ( ma anche il linguaggio del corpo ..non solo dei comandi vocali ) usato dal proprietario a quello del professionista, per impedire che il cane capisca l' uno e non capisca l' altro.

                      molti intendono l' addestramento sul terreno : ad esempio la corretta cerca, il fermo al frullo, il terra e la chiamata in situazioni in cui il cane difficilmente è ricettivo, il disinteresse per particolari selvatici ; io temo che ottenere tutto ciò per un comune conduttore/proprietario sia molto difficile ...e anche osservo che parecchi di costoro vorrebbero ottenere tali correttezze non intervenendo nei tempi e modi giusti sin dall' addestramento di cortile . Ed inoltre credo che sia necessario innanzi tutto che il futuro conduttore/proprietario prima di usare una "razza" sia sufficientemente preparato in questo utilizzo : ovvero conosca a fondo le caratteristiche di lavoro e possa apprendere la necessaria esperienza e conoscenza del lavoro svolto "effettivamente" sul terreno da quella razza. ( solo in tal modo si potrà rendere conto cosa è giusto casomai correggere e addestrare meglio )

                      un recentissimo esempio di "disconnessione" addestratore/cane/proprietario è capitato ad un mio conoscente che ha consegnato una cagna giovane ad un professionista , la cagna è diventata in breve ch. it. , ... tornata nelle mani del proprietario che ci vuole "soltanto" andare a caccia , si è rivelata cambiata profondamente tanto che o non caccia affatto ... o caccia come pare a lei non considerando minimamente il proprietario : ed io credo che giusto.... tornando in uso al professionista possa di nuovo tornare nella norma ...senza alcun tipo di addestramento aggiuntivo :)
                      Grazie innanzitutto, Quindi le mie preoccupazioni erano fondate..
                      Allora approfitto della presenza di esperti nella discussione:
                      1) a 14 mesi d'età quale lo stato dell'arte del dressaggio in una femminuccia di Setter Inglese ?
                      2)Su cosa lavorare subito e su cosa invece si ha più tempo ed è quindi meno prioritario?
                      3) Quale capacità di discernimento tra selvaggina nobile e meno nobile deve avere? (Cioè della serie quello che trova persegue, oppure deve ignorare già gli uccelletti per esempio) ...

                      Grazie amici, sempre felice di essere tra di voi..[:-golf]
                      Francesco.

                      Commenta

                      • maremmano
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 3013
                        • grosseto
                        • setter ombra e otto

                        #12
                        1 : dipende da cosa ha appreso nei suoi primi mesi : secondo me (2) prima di iniziare a lavorare in campagna il cucciolo/one deve essere stato come minimo addestrato a rispondere con prontezza alla chiamata ( è ovvio che 14 mesi sono già tantini ... e il cane deve essere corretto già a diverse ovvie "obbedienze" e situazioni : come ad esempio al guinzaglio , al dietro se possibile , deve conoscere e portare senza timore bubbolo o beeper )
                        3 : il cane nelle sue prime esperienze rincorrerà e cercherà qualsiasi tipo di selvatico ... solo il capire l' uso del fucile, con l' esperienza necessaria, consentirà di selezionare il selvatico che dovrà cercare ...e non sarà una cosa immediata e facile da ottenere . ( secondo me è inutile cercare di fare tale selezione troppo presto ... si rischia di far fraintendere al cane ; il cane deve abituarsi a cercare con iniziativa propria , in ogni dove e con qualsiasi terreno e condizione climatica , e sempre secondo me non importa se trova poco o nulla per un periodo di tempo anche lungo )

                        ci sono molte discussioni al riguardo , ed anche molte differenze tra le varie metodologie , l' importante sarà comunque che il cane riconosca il proprietario come compagno di caccia .

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 7999
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #13
                          Setter ? 14 mesi?

                          Collegamento, collegamento e collegamento……anche se bisogna cominciare a lavorarci molto tempo prima….[:D]

                          Tutte le altre cose, seppur importanti, sono accessorie e non è mai troppo tardi per insegnargliele.
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • salvatore63
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1976
                            • Roma
                            • Springer Spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da fabryboc
                            Setter ? 14 mesi?

                            Collegamento, collegamento e collegamento……anche se bisogna cominciare a lavorarci molto tempo prima….[:D]

                            Tutte le altre cose, seppur importanti, sono accessorie e non è mai troppo tardi per insegnargliele.
                            L'importante è che fermi...a 14 mesi una femmina dovrebbe essere circa all' 80% della maturità inteso in tutti i termini...ma hai tempo a disposizione per eventuali correzioni.

                            Ciao, Salvatore :)
                            Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 7999
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Originariamente inviato da salvatore63
                              L'importante è che fermi...
                              Questo lo davo per scontato...
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..