Dobbiamo seguire il cane o il cane deve seguire noi ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

S.Uberto Scopri di più su S.Uberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #76
    Originariamente inviato da sly8489
    Se non riusciamo a distinguere il dettaglio dall'accertamento, è inutile continuare. Sono d'accordo

    Se ogni volta che il cane abbassa la testa lo consideriamo dettaglio, non riusciamo a capirci.

    non ho detto questo

    La passata fresca, perseguita dal cane abbassando la testa non è un dettaglio. Il cane dalle grandi doti naturali, il naso sul terreno non lo mette mai, abbassa si la testa, ma non da mai la sensazione di trovarsi su qualcosa di difficile. Questi cani hanno la massima efficienza, sono cani che non danno mai l'impressione di trovarsi in difficoltà. Il cane che dettaglia questa impressione non la da, ha comunque la sua efficacia, ma l'efficienza è un'altra cosa.

    e che cos'è l'efficenza? Per me trovare il selvatico. Per te?

    Chi non sa interpretare il lavoro del cane, ha difficoltà a capire quando il cane ha fatto l'accertamento e ha comunicato la presenza del selvatico.

    La presenza del selvatico il mio cane me la indica fermando, non so i tuoi...

    Il cane di qualità si accerta rallentando e abbassando un poco la testa per dopo ripartire nella direzione giusta.

    Si, capita anche a me di vedere quest'azione, troppe poche volte però, poi di solito trovo il cane fermo.....e come ci è riuscito non è quasi mai capibilile.

    Il cane che dettaglia, da al selvatico troppo vantaggio per andare a nascondersi,

    Quando il cane dettaglia (ad esempio indica una pastura) il selvatico è già andato da mo....

    per questo motivo qualcuno preferisce togliere il cane dalla pastura quando induce troppo.

    Contenti loro, io MAI

    Ho sempre detto che a caccia non si va con il solo stile del cane, ne tantomeno si può pretendere un percorso regolare,

    Santa verità

    si va con la sostanza, e i cani che l'hanno, non dettagliano.

    Scusa, ma hai appena detto il contrario....Ho sempre più il sospetto che stiamo parlando di 2 mondi differenti. Sly ogni tanto esci dal concetto delle zac e vai a caccia, poi dopo ne riparliamo

    .
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #77
      Mah, non so, non sono un tecnico. Molto dipende anche dal selvatico e dalle condizioni ambientali (vento). Quando la mia pointer, senza rallentare più di tanto il suo galoppo, abbassa un poco la testa, io e mio figlio abbiamo definito quella andatura "modalità muci" (= lepre). La cagna ha una insana passione per la lepre e la ferma abbastanza spesso. Tengo a precisare che è una cagna che ferma correttamente, nello stile di razza. Se sapessi ridurre il formato delle foto e inserirle, vi farei vedere una ferma in campo aperto (nei Magredi) su una lepre, presa a una decina di metri abbondanti: la guardi e pensi: "starne!" Quello che vi ho descritto sopra che cos'è? Dettaglio, accertamento, in fondo non ha molta importanza...... "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus".....
      Ultima modifica pointer56; 07-02-20, 11:34.

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #78
        x slay puoi parlare apertamente con me,ti dico questo se ai visto il video che ho messo non a caso,un fagiano in terreno aperto maschio vecchio sono tre anni che sta facendo impazzire tutti se non lo tratti in quel modo li,col ***** che lo prendi ma manco lo vedi con un cane da cerca fidati slay fidati piane lunghe decine di km guidate o come ***** le vuoi chiamare di 20, 30 minuti senza erba e col fosso affianco profondo anche 20 metri E SULLA SINISTRA IL BIONDO TEVERE, largo anche trecento e passa,ma alla fine me li inchioda sempre in quel video dove l'estetica del cane fermatore e ai massimi livelli,io commetto un errore entrando un pò ai margini del fosso,precludendomi la vista,lo dico anche, un errore di gioventù a sessantanni,ci[:D]può stare ,ma non mi si venga a dire che,è stato trattato male,per la crocaca lo abbiamo incarnierato un altro giorno,purtroppo avevo scaricato le batterie.saluti.old

        ---------- Messaggio inserito alle 12:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------


        la data sul video non fa testo,era ultimo giorno di novembre e si è scaricata la batteria propio qualche momento prima dell'involo,la flash baschieri e pellagri da 18.5 grammi a fatto il resto.

        Commenta

        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1679
          • Profondo Nord
          • setter inglese

          #79
          Originariamente inviato da old hunter
          x slay puoi parlare apertamente con me,ti dico questo se ai visto il video che ho messo non a caso,un fagiano in terreno aperto maschio vecchio sono tre anni che sta facendo impazzire tutti se non lo tratti in quel modo li,col ***** che lo prendi ma manco lo vedi con un cane da cerca fidati slay fidati piane lunghe decine di km guidate o come ***** le vuoi chiamare di 20, 30 minuti senza erba e col fosso affianco profondo anche 20 metri E SULLA SINISTRA IL BIONDO TEVERE, largo anche trecento e passa,ma alla fine me li inchioda sempre in quel video dove l'estetica del cane fermatore e ai massimi livelli,io commetto un errore entrando un pò ai margini del fosso,precludendomi la vista,lo dico anche, un errore di gioventù a sessantanni,ci[:D]può stare ,ma non mi si venga a dire che,è stato trattato male,per la crocaca lo abbiamo incarnierato un altro giorno,purtroppo avevo scaricato le batterie.saluti.old

          ---------- Messaggio inserito alle 12:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------


          la data sul video non fa testo,era ultimo giorno di novembre e si è scaricata la batteria propio qualche momento prima dell'involo,la flash baschieri e pellagri da 18.5 grammi a fatto il resto.

          Da setterista convinto che non prenderà mai e poi mai un cane da cerca .... ti dico che, purtroppo, sbagli.
          Con il cane da cerca quel fagiano nel video lo facevi molto prima.
          Il fagiano in generale e ancor di più se è vecchio non è selvatico per il setter e la riprova sono proprio le guidate da 20 o 30 minuti.

          Commenta

          • gio2
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2019
            • 39
            • Controguerra
            • Setter inglese

            #80
            Originariamente inviato da darkmax
            Da setterista convinto che non prenderà mai e poi mai un cane da cerca .... ti dico che, purtroppo, sbagli.
            Con il cane da cerca quel fagiano nel video lo facevi molto prima.
            Il fagiano in generale e ancor di più se è vecchio non è selvatico per il setter e la riprova sono proprio le guidate da 20 o 30 minuti.
            Sono d'accordo sulla non selvaticita' del fagiano, purtroppo in Italia i fagiani selvatici sono ben pochi, purtroppo gli animali d'allevamento stanno facendo estinguere il fagiano selvatico (parlo per esperienza personale sul fagiano selvatico )

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #81
              Se mi dici la differenza che per te c'è fra il dettaglio e l'accertamento riuscirei a comprendere meglio il tuo pensiero. L'ho già detto la differenza che c'è fra un cane, efficientissimo che non ha bisogno di dettagliare e un cane che dettaglia. Provo con questo esempio: il cane efficace dopo il dettaglio può anche trovare la beccaccia, il cane efficiente dopo l'accertamento la beccaccia se la va a cercare. "La presenza del selvatico il mio cane me la indica fermando, non so i tuoi…" Max, per lo stesso motivo ho visto cazziare e portare via il cane mentre stava per arrivare alla conclusione, mancava poco che con buone probabilità avrebbe fermato, quello che non è riuscito a fare quel cane l'ha fatto il mio. Se ho la possibilità di vedere il cane, me ne accorgo quando percepisce la presenza del selvatico. Secondo te l'accertamento del cane quale significato ha, da non confondere col dettaglio.

              "Si, capita anche a me di vedere quest'azione, troppe poche volte però, poi di solito trovo il cane fermo.....e come ci è riuscito non è quasi mai capibilile." Un cane che non dettaglia, riesce ad arrivare alla conclusione molte volte in più di quello che dettaglia.
              "Quando il cane dettaglia (ad esempio indica una pastura) il selvatico è già andato da mo...." Sono d'accordo, anche se l'emanazione sulla pastura è molto più persistente di quella che il selvatico lascia sulla passata. Detto questo, un bravo cane quel tipo di emanazione non la prende neanche in considerazione, tanto da sembrare a un cacciatore inesperto, un cane con poco naso. Se fai vedere a un profano un cane mediocre che dettaglia e un cane che di naso ne ha da vendere, dirà che il cane che è passato vicino a quello che stava dettagliano e non si è messo a dettagliare non ha naso.
              per questo motivo qualcuno preferisce togliere il cane dalla pastura quando induce troppo.

              "Contenti loro, io MAI" Io neanche, ma sono punti di vista, io preferisco lasciarlo dettagliare, anche se penso che difficilmente concluderà in positivo dopo il dettaglio. Dopo che ha concluso con un nulla ti fatto, mi guardo in giro e decido cosa è meglio fare. Chi invece preferisce portare via il prima possibile il cane che cazzeggia dettagliando sulla pastura, lo fa per dare al cane qualche possibilità in più di cercare e reperire il prima possibile selvatico.
              si va con la sostanza, e i cani che l'hanno, non dettagliano.

              "Scusa, ma hai appena detto il contrario…." Dimmi dove ho detto il contrario. "Ho sempre più il sospetto che stiamo parlando di 2 mondi differenti. Sly ogni tanto esci dal concetto delle zac e vai a caccia, poi dopo ne riparliamo" Sapessi quanti sospetti ho io. L'ho sempre saputo che a caccia ci vai solo tu e qualche altro. Ragazzi non è mica una vergogna avere il cane che dettaglia. Ma non dovete dire che il cane che non dettaglia è un cane che è meno di niente. La parola "dettaglio" non l'ho tirata fuori io. Chi ha il cane che dettaglia non può dire che ha un buon cane da caccia per il motivo che dettaglia, lo può dire solo a se stesso. Questo sempre se si parla di dettaglio, se invece si tratta di altro, tutto quello che abbiamo detto non è servito a niente.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #82
                Sto seguendo con interesse la discussione, solo che con questi "quote" non eseguiti, sarebbe più facile leggere un libro in aramaico antico...
                Ma è così difficile quotare in modo corretto un messaggio?[:-bunny]
                Scusate l'OT.[:-golf]
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #83
                  Old, il filmato non l'ho visto, il cane da cerca in questa "vignetta" non centra. Non ti rispondo, anche se mi hai detto di parlare apertamente.

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------

                  Originariamente inviato da gio2
                  Sono d'accordo sulla non selvaticita' del fagiano, purtroppo in Italia i fagiani selvatici sono ben pochi, purtroppo gli animali d'allevamento stanno facendo estinguere il fagiano selvatico (parlo per esperienza personale sul fagiano selvatico )
                  Gio, scusami se mi permetto di fare una piccola precisazione: darkmax, ha detto che il fagiano non è selvaggina adatta al cane da ferma, (io aggiungo specialmente quello selvatico)

                  Commenta

                  • zetagi
                    Utente
                    • Aug 2012
                    • 2988
                    • vercellese
                    • setter inglese e labrador

                    #84
                    Sly,
                    vedi?...è vero dipende dal cane per te...per me dipende dalla quaglietta che rimane dove la metti...sul selvatico e anche su quell'animale che sa difendersi...beh! forse le cose cambiano un pochino...che dici?[fiuu] [;)]

                    P.S.: X Cristian...con questo rispondo al post N. 70 (cavolo sei ancora imbambolato con le beccacce...qua stanno parlando di cani)...

                    Commenta

                    • gio2
                      Ho rotto il silenzio
                      • Dec 2019
                      • 39
                      • Controguerra
                      • Setter inglese

                      #85
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Old, il filmato non l'ho visto, il cane da cerca in questa "vignetta" non centra. Non ti rispondo, anche se mi hai detto di parlare apertamente.

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------



                      Non sono d'accordo, poi ognuno ha la sua opinione, nella mia zona ci sono ancora fagiani selvatici e stiamo riuscendo a salvare il ceppo non immettendo selvaggina, domenica dovrei andare a fare dei censimenti, se riesco metterò dei video, sul fagiano è un discorso lunghissimo che un giorno affronteremo
                      Gio, scusami se mi permetto di fare una piccola precisazione: darkmax, ha detto che il fagiano non è selvaggina adatta al cane da ferma, (io aggiungo specialmente quello selvatico)
                      Io non sono d' accordo, il comportamento dei fagiani selvatici è completamente diverso da animali provenienti da allevamenti, nella mia zona ci sono ancora e stiamo riuscendo a salvarli non immettendo selvaggina sia in quei posti zrc che in zone limitrofe.
                      Domenica dovrei andare a fare un censimento, se riesco a capire come si inseriscono i video ve li mostrerò.
                      Abbiamo un ceppo di fagiano che si è insediato nel 1964 in una zona che nel tempo si è popolata di volpi; un periodo venivano immessi dei nuovi fagiani che puntualmente e fortunatamente era solo cibo x volpi, quando i componenti della ATC si sono messi d'accordo a non immettere più selvaggina abbiamo fatto anche diverse battute alle volpi (scusate se mi sono dilungato troppo, era x dire che il fagiano selvatico lo conosco bene e molte moltissime volte vola ). Ovviamente è la mia esperienza che mi fa sostenere questa tesi.

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

                      Ho fatto un po' di confusione sopra era la risposta a sly

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #86
                        Originariamente inviato da zetagi
                        Sly,
                        vedi?...è vero dipende dal cane per te...per me dipende dalla quaglietta che rimane dove la metti...sul selvatico e anche su quell'animale che sa difendersi...beh! forse le cose cambiano un pochino...che dici?[fiuu] [;)]
                        Zetagi, ho cacciato fino al 31 di gennaio, fra poco inizio ad allenare il cane per le gare e qualche prova di lavoro, questo fino a giugno, a luglio, i cani hanno diritto a un mese di ferie, passeggiate la mattina presto e nuotate la sera tardi. Nel periodo di caccia aperta solo poche manifestazioni ufficiali. Purtroppo la razza che mi accompagna a caccia, sulla selvaggina di allevamento, non fa vedere grandi cose. La quaglia di allevamento è ufficialmente vietata per i cani da cerca. La quaglia di allevamento purtroppo è ammessa nelle provinciali e in quelle tipo Sant'Uberto. Per fortuna i cani sanno distinguere la caccia dalle gare.

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                        Originariamente inviato da zetagi
                        Sly,
                        vedi?...è vero dipende dal cane per te...per me dipende dalla quaglietta che rimane dove la metti...sul selvatico e anche su quell'animale che sa difendersi...beh! forse le cose cambiano un pochino...che dici?[fiuu] [;)]

                        P.S.: X Cristian...con questo rispondo al post N. 70 (cavolo sei ancora imbambolato con le beccacce...qua stanno parlando di cani)...
                        Ti ho risposto, sulla quaglietta, adesso ti rispondo sugli animali che sanno difendersi. Incominci a chiederti se secondo te per avere la meglio su un selvatico che sa difendersi è più conveniente cacciare con un cane che dettaglia. Drool]

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #87
                          x darmax non so se ti rendi conto dell'ambiente dove cacciamo noi guarda lo sfondo e immagina che con un binocolo 30 x non vedi la fine amico mio ho una percentuale del 90 x cento di abbattimenti sugli incontri col 410 e fionda compresa ----col cane da cerca sul pulito un fagiano pedinatore e corridore si alza lungo,ps a caccia con gli springer sui lungofiumi a gallinelle di acqua ci ho passato molto tempo,ma ripeto se mi dicevi in ambiente molto folto,molto esteso, lungo, e intricato,allora si il folletto sfondatore a la meglio,comunque ognuno la pensa come vuole .saluti.old


                          ---------- Messaggio inserito alle 06:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------

                          con onda come avete visto e una passeggiata di salute.fra un po ci tiro con il boomerang anzi prima o poi...ps purtroppo devo fermare come immaginate le immagini....come si cappottano è impressionante questo aveva 1 centimetro di speroni...ps ho avuto la fortuna di vedere riprodursi covate per anni in ambienti come questo per anni ,......fagiani vecchi di tre anni in ambiente cosi vero selvaggio non edulcorato come certe riserve,..e tu con tutto il rispetto mi dici che un gallo di tre anni non e selvatico[:D],il 90 per cento di un cane fermatore in riserva dopo 10minuti a fermato tutto quello che si muove,poco ma sicuro.[;)]
                          Ultima modifica old hunter; 07-02-20, 19:05. Motivo: aggiunta

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3030
                            • Romagna

                            #88
                            Originariamente inviato da gio2
                            Io non sono d' accordo, il comportamento dei fagiani selvatici è completamente diverso da animali provenienti da allevamenti, nella mia zona ci sono ancora e stiamo riuscendo a salvarli non immettendo selvaggina sia in quei posti zrc che in zone limitrofe.

                            Domenica dovrei andare a fare un censimento, se riesco a capire come si inseriscono i video ve li mostrerò.

                            Abbiamo un ceppo di fagiano che si è insediato nel 1964 in una zona che nel tempo si è popolata di volpi; un periodo venivano immessi dei nuovi fagiani che puntualmente e fortunatamente era solo cibo x volpi, quando i componenti della ATC si sono messi d'accordo a non immettere più selvaggina abbiamo fatto anche diverse battute alle volpi (scusate se mi sono dilungato troppo, era x dire che il fagiano selvatico lo conosco bene e molte moltissime volte vola ). Ovviamente è la mia esperienza che mi fa sostenere questa tesi.

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

                            Ho fatto un po' di confusione sopra era la risposta a sly
                            Provo anch'io...
                            Il fagiano selvatico( aggettivo) non è il selvatico (sostantivo, inteso come selvaggina) più adatto al cane da ferma.
                            Questo sostiene Darkmax, non che il fagiano lanciato e quello selvatico si comportino allo stesso modo. Questo credo sia ovvio per tutti.

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #89
                              ma come si può sostenere che il fagiano del video che si sente solo cantare con uno springer in ambiente aperto lo facevi prima come si può dire questo,senza conoscere il posto cosi al computer questa è malafede,per il cane da ferma non è un selvatico impossibile .prova ne è che --la mia ferma addirittura le gallinelle,e amico mio le gallinelle sono il pane degli springer,...se riesco a mettere un video ti faccio rifare gli occhi ferme e riporto.

                              Commenta

                              • darkmax
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 1679
                                • Profondo Nord
                                • setter inglese

                                #90
                                Originariamente inviato da cero
                                Provo anch'io...
                                Il fagiano selvatico( aggettivo) non è il selvatico (sostantivo, inteso come selvaggina) più adatto al cane da ferma.
                                Questo sostiene Darkmax, non che il fagiano lanciato e quello selvatico si comportino allo stesso modo. Questo credo sia ovvio per tutti.

                                Meno male
                                Grazie

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------

                                Originariamente inviato da old hunter
                                ma come si può sostenere che il fagiano del video che si sente solo cantare con uno springer in ambiente aperto lo facevi prima come si può dire questo,senza conoscere il posto cosi al computer questa è malafede,per il cane da ferma non è un selvatico impossibile .prova ne è che --la mia ferma addirittura le gallinelle,e amico mio le gallinelle sono il pane degli springer,...se riesco a mettere un video ti faccio rifare gli occhi ferme e riporto.
                                Lasciamo stare la malafede dai
                                L ambiente nel video è pulito ? Verso la fine ti infili in un calanco che tutto mi sembra tranne che pulito. Avrò visto male.
                                Io 20 minuti di guidata mi rompo le balle poi, come ho già detto al primo post, non cambierei mai i miei cani da ferma con uno da cerca.
                                Ma ammetto i limiti del cane da ferma
                                Ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..