Adattatosi al nuovo ambiente (appartamento), il cane ha mostrato fin da subito un comportamento molto indipendente (es in un prato prendeva e se ne andava sdraiarsi per i fatti suoi), sia con me che con eventuali altri cani. Detto che il periodo della socializzazione e' stato quello che e' stato questa era la situazione. In questo anno si e' legato abbastanza, sempre con indipendenza ma e' anche abbastanza pauroso.
Questo ve lo dico per dirvi che non spasima per starmi vicino quando lo slego.
Veniamo al dunque: da un paio di mesi lo sto slegando, prima mai fatto (se non all'area cani) perche' obbedienza zero e non avendo un buon controllo sul cane non ho mai voluto rischiare. Adesso la situazionee' cambiata dal punto di vista dell'obbedienza, viene al richiamo (magari alzando la voce quando e' distratto), seduto, terra, fermo.
Abito in una zona molto verde: prati/boschi sempre pieni di scoiattoli, lepri e volatili vari ovviamente il cane non e' indifferente anzi, credo che abbia una spiccatissima voglia di cacciare molto difficile da gestire, per farmi capire alcuni esempi:
- nessun premio in cibo gli interessa se siamo anche se un ciuffo d'erba
- aveva paura dell'acqua, e non ne voleva sapere di entrare, ma un giorno gli e' bastato vedere due anatre per guadare il torrente (10 mt circa)
- se vede una lepre e' finita, la rincorre finche' questa non si nasconde. Ho lavorato su questo aspetto, adesso se lo prendo in tempo (prima della ricorsa) gli dico fermo e si ferma, ma e' talmente fuori di testa che inizia a tremare e scagnolare come un matto. Una volta gli e' schizzata davanti non ho potuto fermarlo, morale perso per 20 min. Al guinzaglio quando parte non e' facilissimo da tenere pesa 35 kg ed alto circo 70cm al garrese (forse un po troppo ma ovviamente non credo sia puro e non mi interessa)
- quello che definireste "cerca" e' molto ampia, e corre come un dannato, quindi finisco per richiamarlo o fagli cambiare direzione ogni 30 secondi e cio' mi dispiace, vorrei farlo correre Ma questa velocite' , unita all'ampiezza della cerca, unita all'euforia dell'incontro della preda che gli fa dimenticare tutte le paure lo porterebbero senza altro a mettersi in una situazione che a mente lucida difficilmente riuscirebbe a risolvere (vedi nuotata di prima, sono andato a prenderlo a nuoto perche' c'era una cascata più avanti e avevo paura che ci finisse, ma non credo avrebbe rifatto la nuotata).
Quindi detto che e' veramente impegnativo gestirlo come mi dovrei comportare?
Continuo a richiamarlo ogni 30 secondi, lo faccio stare molto vicino (che e' un agonia dovrei chiamarlo ogni secondo)?
Se volete sapere altro chiedete pure.
Non ho intenzione di portarlo a nessuno perche' mi infastidisce che altri interagiscano troppo con il mio cane (non lo faccio portare a nessuno al guinzaglio).
Vi metto delle foto del ragazzo
Grazie
---------- Messaggio inserito alle 11:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------




Commenta