Quanti cuccioli?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Quanti cuccioli?

    Non ho mai avuto l'opportunità di avere delle cucciolate in casa, ma quanti cuccioli normalmente vengono fatti da uno spinone o un bracco?
    Ciao Gianni
  • casamassima
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4134
    • Mottola, Taranto, Puglia.
    • Bracco Italiano .

    #2
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

    Non ho mai avuto l'opportunità di avere delle cucciolate in casa, ma quanti cuccioli normalmente vengono fatti da uno spinone o un bracco?
    Ciao Gianni
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ciao.... varia di volta in volta... non c'è un numero fisso nemmeno con la stessa fattrice.
    Ho avuto ,in questi anni, cucciolate da un minimo di 3 a un massimo di 16 (nel 1995 da Ch.Piombo dei Sanchi X Ch.Assia di Casamassima).
    Una nipote di Ch.Siro di Valgrisanche , generalmente non partoriva piu' di due o tre cuccioli, all'eta' di 8 anni ne partori' 12 portandone avanti 11.
    Comunque ritengo che il numero ottimale sia 6-8 cuccioli.
    Antonio Casamassima

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      giustissimo Antonio, ggiungi che le cucciolate da dieci dodici pargoli richiedono una applicazione non indifferente, per cambiare i cuccioli alla poppata ed evitare che la natura...faccia il suo corso,
      quindi convengo pienamente che 6-8 sia un numero ideale.
      lucio

      Commenta

      • duedentoni_old

        #4
        MASSI!!!!!! DI A ALI CHE 6-8 POSSONO BASTARE!!!

        [:10]

        Commenta

        • Irma

          #5
          Dipende da diversi fattori. Il più importante credo sia sicuramente il numero di accoppiamenti e il momento che si sceglie per l'accoppiamento.
          ciao

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Irma

            Dipende da diversi fattori. Il più importante credo sia sicuramente il numero di accoppiamenti e il momento che si sceglie per l'accoppiamento.
            ciao
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            che vuol dire il momento io sapevo dal 9 al 12 giorno in poi dopo la comparsa del sangue?

            Commenta

            • Irma

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni


              che vuol dire il momento io sapevo dal 9 al 12 giorno in poi dopo la comparsa del sangue?
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              il conteggio dei giorni è un sistema molto approssimativo e empirico, visto che ci sono notevoli differenze di durata delle fasi del ciclo da cagna a cagna. Anche la credenza che dice che i giorni buoni sono quelli al termine delle perdite ematiche è sbagliata: a me è capitato di avere cagne pronte che avevano ancora abbondanti perdite.
              Il metodo più sicuro è il dosaggio dell'LH nel sangue abbinato eventualmente a uno striscio vaginale. Utile è anche vedere la comparsa del riflesso dell'immobilità con lo spostamento della coda, ma in certe femmine questo segno c'è per tutto il proestro e non solo nell'estro (=le poche ore in cui si ha ovulazione).
              Quindi per esperienza ti dico di non fidarti del conteggio dei giorni.;)
              ciao

              Commenta

              • MarcoF
                ⭐⭐
                • Aug 2005
                • 562
                • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                #8
                Irma,io ho sempre creduto che il numero delle monte non contasse sul numero dei nascituri, ma che avesse importanza solo il numero degli ovuli ricettori pronti alla fecondazione, sbagliavo dunque?
                MarcoFratini

                Commenta

                • casamassima
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4134
                  • Mottola, Taranto, Puglia.
                  • Bracco Italiano .

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Irma

                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni


                  che vuol dire il momento io sapevo dal 9 al 12 giorno in poi dopo la comparsa del sangue?
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  il conteggio dei giorni è un sistema molto approssimativo e empirico, visto che ci sono notevoli differenze di durata delle fasi del ciclo da cagna a cagna. Anche la credenza che dice che i giorni buoni sono quelli al termine delle perdite ematiche è sbagliata: a me è capitato di avere cagne pronte che avevano ancora abbondanti perdite.
                  Il metodo più sicuro è il dosaggio dell'LH nel sangue abbinato eventualmente a uno striscio vaginale. Utile è anche vedere la comparsa del riflesso dell'immobilità con lo spostamento della coda, ma in certe femmine questo segno c'è per tutto il proestro e non solo nell'estro (=le poche ore in cui si ha ovulazione).
                  Quindi per esperienza ti dico di non fidarti del conteggio dei giorni.;)
                  ciao
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Concordo in toto, generalmente lo striscio vaginale ha un paio di giorni d'anticipo rispetto al dosaggio dell'LH.
                  Molte cagne hanno l'ovulazione quando si presume, dal conteggio dei giorni, che il calore sia spento e cioè anche al 21° giorno.
                  Antonio Casamassima

                  Commenta

                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13323
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #10
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni

                    MASSI!!!!!! DI A ALI CHE 6-8 POSSONO BASTARE!!!

                    [:10]
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    Ali' dice che per meno di sei nemmeno si muove.[clap]
                    Massimiliano

                    Commenta

                    • MarcoF
                      ⭐⭐
                      • Aug 2005
                      • 562
                      • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                      #11
                      Meno di sei..... cosa?
                      MarcoFratini

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        cala Trinchetto !!!! il maschio ha diritto al solo diritto di monta, quindi dovrebbe essere la proprietaria della femmina a dire che per meno di sei Alì se ne stia a casa !!!!!!!
                        lucio

                        Commenta

                        • MarcoF
                          ⭐⭐
                          • Aug 2005
                          • 562
                          • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                          #13
                          Ma..... non è che Alì vuole effetuare almeno sei.....prestazioni????
                          [bi][bi]Drool]Drool]Drool]
                          MarcoFratini

                          Commenta

                          • Massimiliano
                            Amministratore - Fondatore
                            • Mar 2005
                            • 13323
                            • Lugano
                            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                            cala Trinchetto !!!! il maschio ha diritto al solo diritto di monta, quindi dovrebbe essere la proprietaria della femmina a dire che per meno di sei Alì se ne stia a casa !!!!!!!
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            guarda che sei fuori strada... [:-clown][:-clown] Marco invece c'ha beccato!
                            Massimiliano

                            Commenta

                            • Mauro Nerviani
                              Pierino la peste
                              • Apr 2005
                              • 4969
                              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano

                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni

                              MASSI!!!!!! DI A ALI CHE 6-8 POSSONO BASTARE!!!

                              [:10]
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Ali' dice che per meno di sei nemmeno si muove.[clap]
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Un vecchio proverbio cinofilo dice che di solito "il padrone assomiglia al proprio cane"
                              Nel caso dei bracchi italiani però non è così, in quanto si dice che solitamente il bracco italiano sopperisce (sempre con una bracca) alla mancanza di prestazioni del proprio padrone. Naturalmente ciò non è per tutti valido, ma in certi bracchi "acchiapparenne" si.
                              Sempre vs.[bi]
                              Pierino la peste

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..