indagine fra gli spinonisti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sami Scopri di più su Sami
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #16
    ...... la trasformazione da cane da uso venatorio a cane “per ciascuno” subita da Cocker Spaniel, Setter Irlandese, Vizsla ed altre ancora dimostra chiaramente come rischia di finire la razza in Germania.



    Direi che in queste poche parole hai detto tutto
    silvio

    Commenta

    • binisax
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 786
      • Torre del Lago Puccini (Lucca)
      • spinone

      #17
      Questa è un'intervista di Sabine Middelhaufe sui problemi con gli spinoni in Germania. Gli allevatori tedeschi vogliono "migliorare" la razza in modo che possa seguire la grossa selvaggina e alcuni vogliono anche che lo spinone caccia al cinghiale (con abbaiare) Penso che gli allevatori italiani e gli appassionati della razza dovrebbero saperlo!
      L'intervista è lunga 4 pagine, per leggere tutto l'articolo che devi cliccare sulla pagina successiva.

      Giacomo

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3030
        • Romagna

        #18
        Ogni mondo è paese, loro "snaturano" lo Spinone come noi abbiamo fatto con i loro Bracchi, in funzione della caccia maggiormente praticata. Può essere?

        Commenta

        • binisax
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 786
          • Torre del Lago Puccini (Lucca)
          • spinone

          #19
          NO i Bracchi tedeschi Kurzhaar e Drahtaar sono cani da ferma appartenenti al Gruppo 7 come lo spinone e il bracco Italiano. Sono i tedeschi che hanno rovinato le loro razze e ora vogliono farlo con lo spinone portandolo a caccia di cinghiali come hanno fatto con il Drahtaar
          Giacomo

          Commenta

          • Ospite

            #20
            Ho letto attentamente le interviste e mi ha colpito soprattutto questa parte che riporto a seguito:

            Per quali lavori impiegate i vostri Spinoni, Angelika?

            Angelika Jensen: Isa lavora come cane da traccia e cane da cerca da cinghiale, nonché cane certificato per l'individuazione di Anoplophora glabripennis e Anoplophora chinensis. Nel 2017 sono stata in giro con lei, per più di 6 mesi, nelle zone di quarantena in Europa e, anche, per la verifica della qualità e per la protezione delle aree dei vivai nei distretti Pinneberg e Ammerland (Germania) che contano ciascuno oltre 250 vivai, uno accanto all'altro.
            Mia ha appena superato la cerca giovani con 70 punti e voce a vista della selvaggina a pelo. Ho anche eseguito con lei il primo corso per la cerca dei tartufi nella bella Stiria.
            Comtessa (che come Mia viene dal nostro allevamento) dovrà fare, oltre all'addestramento per la caccia e l'uso venatorio, anche l'addestramento per l'individuazione del successivo parassita contumaciale per le piante, ossia il batterio Xylella fastidiosa che ha distrutto, fra l'altro, i bellissimi oliveti in Italia e che rappresentano un pericolo, per esempio, per i vigneti, frutteti e per la coltivazione di altre piante agrarie.



            Io direi c'è poco da commentare. Mi limito a dire che qui sopra viene descritto chiaramente come buttare da culo una razza con una storia lunga quasi 600 anni!
            Chiedo scusa del "francesismo" ma non mi escono termini più appropriati.

            A mio avviso la CISp dovrebbe prenderne atto ed agire quanto prima in modo da tutelare quello che è il patrimonio genetico della razza.

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #21
              Originariamente inviato da maxmurelli

              .......A mio avviso la CISp dovrebbe prenderne atto ed agire quanto prima in modo da tutelare quello che è il patrimonio genetico della razza.

              senz'altro, ma in che modo? ho paura che il CISP poco possa fare in tal senso.
              silvio

              Commenta

              • Sami
                ⭐⭐
                • Jan 2008
                • 952
                • Lombardia
                • Bracco Italiano

                #22
                Il CISp non ha modo di influenzare ciò che succede all'estero e non può neanche proibire ai suoi soci di vendere cani all'estero.
                Ma anche se lo facesse: solo in Gran Bretagna, ormai, nascono circa 600 Spinoni all'anno. Chi, da straniero, vuole un soggetto (a coda lunga ovviamente) non deve nemmeno più andare in Italia...

                Commenta

                • Ospite

                  #23
                  Originariamente inviato da Sami
                  Il CISp non ha modo di influenzare ciò che succede all'estero e non può neanche proibire ai suoi soci di vendere cani all'estero.
                  Ma anche se lo facesse: solo in Gran Bretagna, ormai, nascono circa 600 Spinoni all'anno. Chi, da straniero, vuole un soggetto (a coda lunga ovviamente) non deve nemmeno più andare in Italia...

                  Proibire le vendite no, quello dovrebbe spettare ai vari allevatori italiani che dovrebbero RIUFIUTARSI CATEGORICAMENTE di cedere un loro cucciolo a chi ne fa usi totalmente non pertinenti.

                  Lo Spinone è un cane da ferma… STOP!

                  Se vogliono un polivalente che faccia anche la traccia che si prendano una razza tedesca sicuramente più indicata a tale scopo.
                  Se vogliono allettarsi nella ricerca dei tartufi esistono diverse razze specializzate, ma NON UNA RAZZA DA FERMA!! Perché la tipologia di lavoro tra le due attività non si possono nemmeno lontanamente paragonare in quanto sono completamente agli antipodi!!!
                  Per la ricerca dei tarli e delle tarme credo ci sia poco da commentare...
                  Interessante invece sarebbe stato chiedere alla Sig.a Angelika Jensen che cosa intende lei per caccia col cane da ferma perché, e qui chiedo scusa della franchezza, ma mi pare che abbia un concetto del tutto suo a riguardo.

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #24
                    Forse sarebbe ipotizzabile istituire a livello regionale delle prove "attitudinali" all'attività venatoria e, di conseguenza, un "libro" (in mano al CLUB) dei soggetti che le hanno superate.
                    silvio

                    Commenta

                    • Sami
                      ⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 952
                      • Lombardia
                      • Bracco Italiano

                      #25
                      Se parliamo della Germania il problema basilare è che un cane, prima di poter essere usato a caccia, deve superare una prova d'idoneità. Quella più facile è per l'abilitazione al recupero degli ungulati. Una volta fatta, puoi legalmente andare a caccia col tuo ausiliare.
                      Però, volendo, il proprietario di uno Spinone di circa 1 anno d'età ora potrebbe anche partecipare alle prove in Italia per meglio capire le particolarità della razza e per fare valutare le doti del suo soggetto secondo lo standard di lavoro.
                      Non è questione di vincere un trofeo, è questione di avvicinarsi in modo consapevole alla razza. E se le prove italiane in Germania non vengono riconosciute (invece della prova d'idoneità intendo dire) non fa niente. Importante è di partecipare, vedere altri Spinoni, ascoltare a ciò che spiegano i giudici e gli altri conduttori. E se, dopo, si offre l'opportunità di accompagnare uno spinonista a caccia - meglio ancora!
                      Insomma: per imparare e capire qualcosa sullo Spinone è inutile andare alla Crufts, bisogna venire in Italia e vedere i cani sul terreno.

                      ---------- Post added at 03:12 PM ---------- Previous post was at 03:08 PM ----------

                      Originariamente inviato da silvio roncallo
                      Forse sarebbe ipotizzabile istituire a livello regionale delle prove "attitudinali" all'attività venatoria e, di conseguenza, un "libro" (in mano al CLUB) dei soggetti che le hanno superate.
                      Ma per valutare i cani ci vorrebbe sempre qualche giudice italiano che conosce la razza... e, onestamente, ho dubbi che siano in tanti disposti di fare un viaggio in Germania per giudicare, inufficialmente, 3-4 Spinoni....

                      ---------- Post added at 03:21 PM ---------- Previous post was at 03:12 PM ----------

                      Non mi intendo delle leggi per club ed associazioni canine ma, in teoria, non dovrebbe essere compito della FCI di obbligare i Paesi membri di rispettare uno standard di lavoro FCI?

                      Commenta

                      • Ospite

                        #26
                        Originariamente inviato da Sami
                        Se parliamo della Germania il problema basilare è che un cane, prima di poter essere usato a caccia, deve superare una prova d'idoneità. Quella più facile è per l'abilitazione al recupero degli ungulati. Una volta fatta, puoi legalmente andare a caccia col tuo ausiliare.
                        Scusa l'ignoranza ma mi piacerebbe sapere in cosa consiste la prova "cerca giovani" di cui parlava nell'intervista la Sig.a Jensen e com'è che viene assegnato il punteggio.

                        Lei ha parlato di un suo cane che ha conseguito 70 punti (e credo di aver capito che l'abbia superata), lo stesso cane che usa a tartufi e per la ricerca di Anoplophora glabripennis e Anoplophora chinensis…

                        Commenta

                        • Sami
                          ⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 952
                          • Lombardia
                          • Bracco Italiano

                          #27
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Scusa l'ignoranza ma mi piacerebbe sapere in cosa consiste la prova "cerca giovani" di cui parlava nell'intervista la Sig.a Jensen e com'è che viene assegnato il punteggio.

                          Lei ha parlato di un suo cane che ha conseguito 70 punti (e credo di aver capito che l'abbia superata), lo stesso cane che usa a tartufi e per la ricerca di Anoplophora glabripennis e Anoplophora chinensis…
                          VJP (prova attitudinali per cani da ferma giovani) citazione dall’enciclopedia tedesca della caccia:

                          Età dei cani: 8-16 mesi

                          Materie da giudicare: traccia fresca della lepre, uso del naso, cerca (sul terreno), attitudine alla ferma e collegamento.

                          Sono da verificare: l’indifferenza al rumore dello sparo sul terreno, tipo di caccia sulla traccia (ossia se il cane da voce sulla traccia, o se rimane muto, o se abbaia solo quando vede la lepre), comportamento del cane ed eventuali difetti fisici, obbedienza.

                          Il giudizio viene eseguito secondo un sistema di 12 punti.
                          12 p. = eccellente
                          11 p. = molto buono
                          10 – 8 p. = buono
                          7 – 5 p. = sufficiente

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #28
                            Originariamente inviato da Sami
                            Ma per valutare i cani ci vorrebbe sempre qualche giudice italiano che conosce la razza... e, onestamente, ho dubbi che siano in tanti disposti di fare un viaggio in Germania per giudicare, inufficialmente, 3-4 Spinoni....

                            ---------- Post added at 03:21 PM ---------- Previous post was at 03:12 PM ----------

                            Non mi intendo delle leggi per club ed associazioni canine ma, in teoria, non dovrebbe essere compito della FCI di obbligare i Paesi membri di rispettare uno standard di lavoro FCI?



                            punto 1 - non necessariamente un giudice ENCI: essendo disposto dal Club potrebbe anche essere il Delegato Regionale a fare la valutazione.
                            Non sarebbe il giudice ad andare in Germania, ma il proprietario tedesco con il suo cane a venire in Italia.


                            punto 2 - corretto.
                            silvio

                            Commenta

                            • danieleserafino
                              ⭐⭐
                              • Nov 2006
                              • 984
                              • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                              • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                              #29
                              Se il club tedesco dovesse intervenire in Italia per imporre e far rispettare il loro dictat succederebbe che gran parte dei soggetti esistenti da noi non potrebbero essere messi in riproduzione.







                              Originariamente inviato da Sami
                              VJP (prova attitudinali per cani da ferma giovani) citazione dall’enciclopedia tedesca della caccia:

                              Non sono prove!
                              Allego un articolo di un certo Sig Gallo Zeffiro


                              www.spinonidivalledellacupa.it

                              Commenta

                              • Sami
                                ⭐⭐
                                • Jan 2008
                                • 952
                                • Lombardia
                                • Bracco Italiano

                                #30
                                Originariamente inviato da danieleserafino

                                Non sono prove!
                                Allego un articolo di un certo Sig Gallo Zeffiro

                                http://www.drahthaarzeffiro.it/articolo04.htm
                                Quel suggerimento linguistico è perfetto: esame invece di prova. Grazie della segnalazione.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..