Max
Elsa: fine di un sogno!
Comprimi
X
-
Elsa: fine di un sogno!
Ebbene sì! Dopo aver posseduto quasi esclusivamente soggetti maschi, decisi, come molti di voi sapranno, di acquistare una femmina di spinone, con l'intento di farne, in primis una buona cagna da caccia; secondariamente una possibile fattrice. Dal punto di vista venatorio, vista la buona genealogia, le premesse erano (e sono) più che confortanti; l'imminente periodo di passo beccacciaio che quest'anno attendevo con impazienza era alle porte. Circa un mese fà, dopo un'uscita a caccia, la cucciolona mostrava una zoppia all'anteriore destro, che si protraeva per alcuni giorni; anche se la cosa mi puzzava, decisi di lasciarla a riposo per una settimana, sperando si trattasse di uno stiramento del tendine del bicipite brachiale (presentava algia all'iperflessione della spalla, associata ad iperestensione del gomito). Ritornata nella norma, sabato, durante la caccia, la zoppia si ripresentava più marcata; alla palpazione del gomito, la cagna si "sdraia" letteralmente. Ieri mattina, decido pertanto di portarla in ambulatorio per uno screening radiografico in anestesia generale. Alla prima lastra del gomito, il responso che ottengo è disarmante: displasia di gomito, con mancata unione del processo anconeo dell'ulna. Il mondo, mi è crollato letteralmente addosso! Ferma restando la precocità della diagnosi, che mi dovrebbe permettere, intervenendo chirurgicamente, di avere un cane normale dal punto di vista atletico-venatorio (l'artrosi, anche se ad evoluzione moooolto più lenta, prima o poi si farà sentire), mi ritrovo ad avere un soggetto, che a neanche 7 mesi, vista l'ereditarietà della patologia, sò di non dovere, e poter far riprodurre [:142][:142][:142][:142]! Venerdì mattina, sottoporrò la "ragazza" a fissazione del frammento, associata ad osteotomia dell'ulna; tempi di recupero, se tutto và bene, 4 mesi circa. NON HO PAROLE! Ho informato ieri sera l'allevatore, che, sembra, non abbia mai riscontrato problemi del genere (lo spinone, rientra fra le razze soggette), esortandolo a controllare ascendenti, fratelli e sorelle (la madre è alla prima cucciolata), affinchè si possa, nel limite del possibile, cercare di arginare il problema. Chi di voi, anche indirettamente, ha avuto esperienze simili?
Max -
Ciao Max, sono veramente dispiaciuto, ma sono certo che superato questo momento riuscirai lo stesso a farne una ottima cagna da cacciaQuaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P. -
Max,
non sai quanto mi dispiaccia visto che so quanto ci tenevi alla piccola Elsa.
Mi sembra che tu ti sia comportato in modo estremamente corretto nei confronti dell'allevatore ma non solo, nei confronti dei tuoi programmi.
L'importante è che lui agisca TEMPESTIVAMENTE per arginare il problema.
Ancora tanti auguri.silvioCommenta
-
Commenta
-
[:(] povera piccola.. che cagnina sfortunata spero che vada tutto bene e che possa diventare una brava cacciatrice, in bocca al lupo.
[:-golf]Tuco so come ci si sente in questi casi, mi è già capitato...coraggio...armati si santa pazienza e rimettila in piedi.___________________
[ciao]MonicaCommenta
-
Dispiace sapere di tali patologie,purtroppo a volte accade nei momenti e con le persone meno opportune,ma succede.
Sicuramente non potrà per serietà essere messa in produzione come fattrice se la displasia ha origini genetiche,che possa diventare poi in seguito un'ottima cacciatrice ciò é indubbio.
Tuco se non erro dovresti essere un Vet quindi hai le mani ,come si suol dire,in pasta,chi meglio di te potrà in seguito vedere le migliorie della cagna con la riabilitazione post intervento?Alla fine nulla é perso per la caccia se mostra passione ed indole venatica.
L'allevatore non ha colpa,potrebbe accadere a tutti,é successo ad un mio stretto collaboratore,il titolare dell'allevamento con molta serietà ha provveduto al rimborso della cucciola ed è stata successivamente donata dopo sterilizzazione ad un vecchietto che la fà comunque cacciare e divertire alla grande in un quagliodromo.
Grazie a Dio non ho mai riscontrato un problema simile nei miei cani e progenie al seguito,ma non si può mai dire....,sicuramente provvederei ad eradicare il male passando al controllo i genitori,il male se ereditario potrebbe anche aver discendenze lontane e vattelapesca chi aveva la displasia all'origine......i caratteri ereditari vanno purtroppo molto lontani a ritroso negli avi...a volte non si possono dare colpe a chi "cerca" di selezionare con professionalita e serietà se i guai e le porcherie le hanno fatte in definitiva altri, nei tempi....Delegato C.I.Sp. Puglia(Club italiano Spinoni)
sigpicCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danguerrieroSaluti a tutti....dopo un po' di latitanza dal Forum - almeno nello scrittura - ho finalmente ritrovato un motivo per raccontare qualcosa.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Dal 24 al 26 Settembre 2024 Prove di Abilitazione per Brevetto Cane da Limiere
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-09-24, 15:21 -
-
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta