Ricerca prova di abilitazione traccia su Sangue x Bassotti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gio 83 Scopri di più su Gio 83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gio 83
    ⭐⭐
    • Jun 2015
    • 665
    • Atc SI 19
    • Drahthaar

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Dove questa pratica e' comune, non esiste l'abilitazione. Sanno bene i cacciatori quanto sia esso indispensabile oltre che utile. Ma se manca l'abilitazione, che in fondo è un pezzo di carta, non mancano i maestri.
    aspetta non mi fraintendere... io vorrei prendere l'abilitazione proprio perchè lo reputo importante oltre che estremamente utile... aggiungo che in Toscana dove stiamo entrambi, ma in particolare nella mia zona ( bassa senese) mancano i maestri e spesso per fare una verifica con chiaro effetto del colpo ( io filmo i tiri molto spesso ) bisogna aspettare un giorno e mezzo anche 2... perchè ci sono pochissimi binomi abilitati e loro malgrado anche occupati su vari temi.
    L'esito di questa situazione qual'è ... è che dopo 1,5 giorni dal tiro la carne è spesso immangiabile ( se preso in cassa qualcosa si salva ... ma se preso dietro sappiamo già come va a finire con queste temperature miti) ma altrettanto spesso del capriolo si trova solo la pelle e qualche zoccolo perchè tra lupi, volpi e cinghiali qualcuno ci passa.[:142]

    poi...proprio per dirla tutta .... ma della difesa dello zaino ... mi dici il bassotto mio che se ne fa ? e quale possa essere l'utilità a caccia di questa pratica che potrebbe inficiarmi il passaggio della prova ? il bassotto mio pesa si e no 10 KG ... se difende lo zaino da un malintenzionato con 3 secondi mi portano via anche la casa.. magari fa un pò di rumore...poi per la difesa della spoglia anche qui ... ho visto in riserva un bavarese di un nostro carissimo amico che la faceva con il solo esito di quasi staccarmi una mano quando sono andato a finire l'animale ( un cinghialino di 30 kg si e no ), e mi ero avvicinato io visto che il suo conduttore era rimasto indietro su una discesa impervia.
    Io non credo che la selezione si faccia solo con giacca di velluto e pantaloni alla tirolese ... ma che magari in contesti differenti forse è il caso anche di allinearsi alle necessità circostanti.[brindisi]

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Per abilitare il cane bisogna essere abilitati? Io conosco un cacciatore non abilitato che ha il cane abilitato. Logicamente non può fare recuperi. Per fare l'abilitazione il cane deve essere condotto da un conduttore abilitato? Chiedo perché non ho voglia di andarmi a leggere quello che prevede la normativa.

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3030
        • Romagna

        #18
        No, non è necessario.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Gio 83
          aspetta non mi fraintendere... io vorrei prendere l'abilitazione proprio perchè lo reputo importante oltre che estremamente utile... aggiungo che in Toscana dove stiamo entrambi, ma in particolare nella mia zona ( bassa senese) mancano i maestri e spesso per fare una verifica con chiaro effetto del colpo ( io filmo i tiri molto spesso ) bisogna aspettare un giorno e mezzo anche 2... perchè ci sono pochissimi binomi abilitati e loro malgrado anche occupati su vari temi.
          L'esito di questa situazione qual'è ... è che dopo 1,5 giorni dal tiro la carne è spesso immangiabile ( se preso in cassa qualcosa si salva ... ma se preso dietro sappiamo già come va a finire con queste temperature miti) ma altrettanto spesso del capriolo si trova solo la pelle e qualche zoccolo perchè tra lupi, volpi e cinghiali qualcuno ci passa.[:142]

          poi...proprio per dirla tutta .... ma della difesa dello zaino ... mi dici il bassotto mio che se ne fa ? e quale possa essere l'utilità a caccia di questa pratica che potrebbe inficiarmi il passaggio della prova ? il bassotto mio pesa si e no 10 KG ... se difende lo zaino da un malintenzionato con 3 secondi mi portano via anche la casa.. magari fa un pò di rumore...poi per la difesa della spoglia anche qui ... ho visto in riserva un bavarese di un nostro carissimo amico che la faceva con il solo esito di quasi staccarmi una mano quando sono andato a finire l'animale ( un cinghialino di 30 kg si e no ), e mi ero avvicinato io visto che il suo conduttore era rimasto indietro su una discesa impervia.
          Io non credo che la selezione si faccia solo con giacca di velluto e pantaloni alla tirolese ... ma che magari in contesti differenti forse è il caso anche di allinearsi alle necessità circostanti.[brindisi]
          Scusami ma ho paura che tu fraintenda.
          Per prima cosa affermare se una cosa e' inutile o utile devi conoscerla. Tutte quelle che sembrano stupidaggini inutili, sono il risultato di un particolare addestramento e lo ottieni facendo uno scalino per volta, se ne salti uno non sali bene e se c'e' quello scalino, vuol dire che ci deve essere.

          Ad esempio: il fatto che il cane ti stia incollato alla gamba sinistra senza guinzaglio, sembra un giochetto da circo. No! Prova ad avere un paio di daini nel campo e che tu devi fare un accostamento: con il cane al guinzaglio, tutto infervorato, che semmai tira pure , e' impossibile farla. Senza guinzaglio si fa, eccome! Lo stesso vale per che il cane che faccia perfettamente il "resta" : lo piazzi dove vuoi e tu ti puoi muovere dove vuoi, e lui sta lì. Diciamo che senza questo e' come avere un cane con tre gambe.

          Sul vestiario poi ti confondi: quelli che dici te la giacca non ce l'hanno di velluto, ma di loden [;)] o di pelle. Per il vestiario, che nel recupero e' molto importante, bisogna usare sempre quello che usano i cacciatori del posto, se si vestono in quel modo un motivo c'e'. Io qui sembro un canaio cignalaio. Lo stesso per la lunga, bisogna adattarsi: qui nella maggior parte dei casi non la uso.

          Quel cane faceva bene a darti un morso! Non si va a finire un capo al cane di un altro, sia pure con permesso o meno...

          Vuoi maestri? Una maestra ti va bene? Serena Donnini, nei dintorni di Figline Valdarno. Se voi contatti, scrivimi in privato.

          Sulla penuria di recuperatori? A Siena siamo allo sbando totale, almeno in alcuni distretti. Va già molto meglio a Pisa, dove c'e' un efficiente servizio di recupero. Ma sarebbe bene che molti cacciatori avessero un proprio cane.
          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 30-03-19, 11:51.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Scusami ma ho paura che tu fraintenda.
            Per prima cosa affermare se una cosa e' inutile o utile devi conoscerla. Tutte quelle che sembrano stupidaggini inutili, sono il risultato di un particolare addestramento e lo ottieni facendo uno scalino per volta, se ne salti uno non sali bene e se c'e' quello scalino, vuol dire che ci deve essere.

            Ad esempio: il fatto che il cane ti stia incollato alla gamba sinistra senza guinzaglio, sembra un giochetto da circo. No! Prova ad avere un paio di daini nel campo e che tu devi fare un accostamento: con il cane al guinzaglio, tutto infervorato, che semmai tira pure , e' impossibile farla. Senza guinzaglio si fa, eccome! Lo stesso vale per che il cane che faccia perfettamente il "resta" : lo piazzi dove vuoi e tu ti puoi muovere dove vuoi, e lui sta lì. Diciamo che senza questo e' come avere un cane con tre gambe.

            Sul vestiario poi ti confondi: quelli che dici te la giacca non ce l'hanno di velluto, ma di loden [;)] o di pelle. Per il vestiario, che nel recupero e' molto importante, bisogna usare sempre quello che usano i cacciatori del posto, se si vestono in quel modo un motivo c'e'. Io qui sembro un canaio cignalaio. Lo stesso per la lunga, bisogna adattarsi: qui nella maggior parte dei casi non la uso.

            Quel cane faceva bene a darti un morso! Non si va a finire un capo al cane di un altro, sia pure con permesso o meno...

            Vuoi maestri? Una maestra ti va bene? Serena Donnini, nei dintorni di Figline Valdarno. Se voi contatti, scrivimi in privato.

            Sulla penuria di recuperatori? A Siena siamo allo sbando totale, almeno in alcuni distretti. Va già molto meglio a Pisa, dove c'e' un efficiente servizio di recupero. Ma sarebbe bene che molti cacciatori avessero un proprio cane.
            Bravo Alessandro, questa mi piace proprio![emoji106][emoji106][emoji106]
            Aggiungo anche che per la sua irruenza il bassotto è il meno indicato per fare certe cose già insite negli specialisti (piede, resta ecc..) ma con un buon addestramento, iniziato gia in tenera età, lo si fa fare pure a lui.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da Yed
              Aggiungo anche che per la sua irruenza il bassotto è il meno indicato per fare certe cose già insite negli specialisti (piede, resta ecc..) ma con un buon addestramento, iniziato gia in tenera età, lo si fa fare pure a lui.
              Certo che lo fa. Ma non iniziando l'addestramento a 6 mesi o piu'. Non e' un cane da ferma italian style.

              Semmai.....con tutto il rispetto per una razza che oltretutto a me sta simpaticissima, vorrei vedere come fa un bassotto a fare una cosa che capita spesso: cane che arriva sul letto e il capriolo, si alza e scappa via: come fa a rincorrerlo e ad atterrarlo?
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3030
                • Romagna

                #22
                Gli fa lo sgambetto!!

                Commenta

                • costa
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 883
                  • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                  #23
                  Ma no Giovanni, non hai imparato niente, lo prende per la coda!
                  A parte gli scherzi, sono state dette tutte cose interessanti.
                  Alessandro, i bassotti oltre alle open possono partecipare a prove a loro dedicate. Qui non è prevista la prova di sparo se il cane ce l'ha già in libretto. Altrimenti bisogna farla. Ma è decisamente più light: cane al guinzaglio, si spara un colpo di pistola a salve a circa 5-10 metri dal cane, che non deve dimostrare timore.
                  Ma sinceramente, a parte rari casi, un bassotto pauroso portato in prova non l'ho mai visto.
                  Poi, ne le open ne nessun'altra prova prevede obbligatoriamente la presenza di indicazioni visibili. Si mettono in quelle prove dove non ha tracciato il giudice; e comunque tracciando in un posto nuovo sfido chiunque a ricordarsi quattro tracce diverse...
                  Per l'atterraggio, in realtà vi è una bella diatriba in merito tra i "traccisti": se anche un annoveriano si butta al collo di un maschio di capriolo, rischia di farsi male. Il cane dovrebbe essere abbastanza intelligente (ma l'esperienza conta tanto) da capire quando e come attaccare. In realtà il bloccaggio si può fare anche girando in tondo all'animale senza farlo scappare. Ed è decisamente più sicuro. Però garantisco di aver visto bassotti saltare al collo di un capriolo e buttarlo giù, ovviamente non col peso ma con un morso potente.
                  Poi, secondo me c'è una bella differenza tra avere un cane utile in quelle occasioni in cui l'animale va via, magari solo per 50 metri e un cane vero da traccia, un binomio anzi: è un'altra cosa. Cacciare col cane è veramente uno spettacolo ma porta via almeno 15 minuti al giorno per tutta la vita del cane. Costanza che raramente trovo nei cacciatori, me compreso che amo altre caratteristiche/attività.
                  Per la difesa, conosco dei cani che vuoi per indole vuoi per errori di addestramento, di difesa ne hanno fin troppa. Io credo che il cane debba essere socievole con tutti e se ti avvicini ad un animale con le giuste movenze non deve attaccarti. Io personalmente un cane che morde non lo metterei in riproduzione. Poi ognuno faccia quel che vuole.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da costa
                    Ma no Giovanni, non hai imparato niente, lo prende per la coda!
                    A parte gli scherzi, sono state dette tutte cose interessanti.
                    Alessandro, i bassotti oltre alle open possono partecipare a prove a loro dedicate. Qui non è prevista la prova di sparo se il cane ce l'ha già in libretto. Altrimenti bisogna farla. Ma è decisamente più light: cane al guinzaglio, si spara un colpo di pistola a salve a circa 5-10 metri dal cane, che non deve dimostrare timore.
                    Ma sinceramente, a parte rari casi, un bassotto pauroso portato in prova non l'ho mai visto.
                    Poi, ne le open ne nessun'altra prova prevede obbligatoriamente la presenza di indicazioni visibili. Si mettono in quelle prove dove non ha tracciato il giudice; e comunque tracciando in un posto nuovo sfido chiunque a ricordarsi quattro tracce diverse...
                    Per l'atterraggio, in realtà vi è una bella diatriba in merito tra i "traccisti": se anche un annoveriano si butta al collo di un maschio di capriolo, rischia di farsi male. Il cane dovrebbe essere abbastanza intelligente (ma l'esperienza conta tanto) da capire quando e come attaccare. In realtà il bloccaggio si può fare anche girando in tondo all'animale senza farlo scappare. Ed è decisamente più sicuro. Però garantisco di aver visto bassotti saltare al collo di un capriolo e buttarlo giù, ovviamente non col peso ma con un morso potente.
                    Poi, secondo me c'è una bella differenza tra avere un cane utile in quelle occasioni in cui l'animale va via, magari solo per 50 metri e un cane vero da traccia, un binomio anzi: è un'altra cosa. Cacciare col cane è veramente uno spettacolo ma porta via almeno 15 minuti al giorno per tutta la vita del cane. Costanza che raramente trovo nei cacciatori, me compreso che amo altre caratteristiche/attività.
                    Per la difesa, conosco dei cani che vuoi per indole vuoi per errori di addestramento, di difesa ne hanno fin troppa. Io credo che il cane debba essere socievole con tutti e se ti avvicini ad un animale con le giuste movenze non deve attaccarti. Io personalmente un cane che morde non lo metterei in riproduzione. Poi ognuno faccia quel che vuole.
                    Io alle prove che ho fatto, e c'erano anche bassotti, ed erano prove open, facevano mettere tutti i cani in piazzale, seduti o a terra, i conduttori si dovevano allontanare ( e già se ne vedevano delle belle....) e poi un giudice sparava un colpo. Chi "restava" bene, gli altri....boh non mi interessava che fine hanno fatto.
                    Poi io non faccio la pubblicità agli annoveriani o bavaresi, roba da guardia caccia professionisti un pò demodè , ma bensì al nobile, polivalente, magnifico Deutsch Kurzhaar, che ha una ripresa da formula 1 e il capriolo lo ribalta e lo fa secco in poche decine di metri. Altra roba, altri cani!
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6377
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #25
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Certo che lo fa. Ma non iniziando l'addestramento a 6 mesi o piu'. Non e' un cane da ferma italian style.

                      Semmai.....con tutto il rispetto per una razza che oltretutto a me sta simpaticissima, vorrei vedere come fa un bassotto a fare una cosa che capita spesso: cane che arriva sul letto e il capriolo, si alza e scappa via: come fa a rincorrerlo e ad atterrarlo?
                      Col Turbo o o [:D][:D][:D]

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #26
                        Originariamente inviato da costa
                        Io personalmente un cane che morde non lo metterei in riproduzione. Poi ognuno faccia quel che vuole.
                        Un DK che così facesse, non supererebbe il Derby o il Solms. Il che vuol dire che i sui cuccioli, se si riproducesse, non verrebbero iscritti nel libro origini.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • costa
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 883
                          • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                          #27
                          Per carità, non lo so e non discuto. Dico solo che è sicuramente pericoloso. Poi siamo noi uomini a decidere cosa selezionare e come addestrare.

                          PS. i bassotti se partecipano ad una open devono fare quel che fanno gli altri, quindi anche restar fermi allo sparo da soli. Anzi nella prova massima per un bassotto, la VP, devono addirittura restar fermi in mezzo ad una battuta di caccia simulata, roba veramente da nervi saldi. Però di solito questi cani qua hanno dei limiti nella cerca (ma anche qui, son gusti).
                          Per il mio modo di vedere il bassotto, è un sacrificio immane per lui, ma il giovane che ho (linea repubblica ceca/francia) ha le caratteristiche giuste per farlo (gli altri tre assolutamente no, a meno di perderci tanto tanto tempo).
                          Ultima modifica costa; 01-04-19, 15:08. Motivo: aggiunta

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da cero
                            Gli fa lo sgambetto!!
                            Tu ci scherzi, ma ho avuto un Labrador a cui avevo insegnato a fare la traccia (facilissimo, la pista la trovano subito!). Una volta ci toccò di recuperare un daino, ben munito di palchi. Anche questo si rialzò dal letto e cercò di scappare, ma il labrador ....gli fece lo sgambetto! Gli afferrò una zampa anteriore con un morso sopra lo zoccolo senza mollare e il daino capitombolò a terra.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • costa
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 883
                              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                              #29
                              In Italia non è permesso ma in Francia molti usano il labrador per traccia.

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da costa
                                In Italia non è permesso ma in Francia molti usano il labrador per traccia.
                                Mi dici la norma italiana che lo vieta? Ci possono essere regolamenti di ambito provinciale, scritti in fretta e furia con ignoranza, o al contrario, con sommo studio per privilegiare certe razze, ma hanno il valore di una parola scritta al vento. Ho avuto qualche difficoltà con il Kurzhaar ma minime, appena ho cominciato a produrre documenti, hanno subito alzato le mani.
                                E comunque, anche se al guinzaglio hai un barboncino o un corgi senza nessun documento, chi ti puo' vietare, in base a quale norma, di andare a ricercare quello che ti pare, animale ferito o morto compreso?
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..