addestrare cucciolo per conigli
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
addestrare cucciolo per conigli
voi come addestrate i cuccioli quando sono piccoli? per piccoli intendo 3 mesi circa visto che per ora ho un incrocio di cirneco femmina di quell'età. per iniziarla ho provato a fargli vedere un coniglio vivo che tenevo in mano ma ha paura e se lo metto dentro la gabbietta neanche lo considera,so che è piccola ma è normale che faccia cosi? ah naturalmente quando crescera un po verra addestrata in zone dove c'è il selvatico... -
sicuramente non è un buon segno, ma ancora ha tempo per sviluppare il suo instinto predatorio.voi come addestrate i cuccioli quando sono piccoli? per piccoli intendo 3 mesi circa visto che per ora ho un incrocio di cirneco femmina di quell'età. per iniziarla ho provato a fargli vedere un coniglio vivo che tenevo in mano ma ha paura e se lo metto dentro la gabbietta neanche lo considera,so che è piccola ma è normale che faccia cosi? ah naturalmente quando crescera un po verra addestrata in zone dove c'è il selvatico...
la prosima volta prova a farglielo vedere insieme a un altro cucciolo o cane adulto che ha voglia di rincorrerlo. -
falla girare libera un bel poco cagli conoscer il terreno,se ne ha la possibbilita' na pelle strisciata a terra come prima impatto,poi dopo altre uscite portalo in zone dove son presenti conigli,ma non aver fretta dai 5 sei mesi dovrebbe iniziare a.....
auguri
saluti a tuttiCommenta
-
(io conigli in gabbia non gliene faccio vedere li porto fuori dove c'è il selvatico e comunque cominciati a preoccupare tra qualche mese ora è troppo presto).La migliore cagnetta che io abbia mai avuto era una bassotta-beagle (Camilla) indimenticabile compagna di caccia.Camilla l'acquistai non poco all'età di 3 mesi da un cacciatore-cinofilo della provincia di Enna con "garanzia" di sicura riuscita,Camilla a 5 mesi iniziai le prime uscite un flop continuo,nessun segno di interesse verso la caccia ero intenzionato a regalarla, ma un pomeriggio durante un uscita mentro ero intento ad osservare gli altri un ululato rauco rompe il silenzio chi era? Camilla nel giro di un paio di mesi ha avuto un'evoluzione terrificante,per dirti ancora è presto per preoccuparti intanto portala sul terreno.Commenta
-
non mi preoccupo perche facevo questo tipo di addestramento per passare il tempo in campagna visto che gli zii non ci sono e per questa settimana ai cani ho badato io.comunque stasera lo zio ha detto che non è un problema perchè un cane che abbiamo anche lei incrocio cirneco era paurosa all'inverosimile ma dopo qualche uscita metteva gia il naso a terra ed è diventata un buonissimo cane da caccia,non di quelli che capitano una volta nella vita ma i suoi risultati li dà.Commenta
-
personalmente, tolte le presentazioni con il selvatico di turno e relative reazioni siano esse positive o meno, porto da subito in giro il cucciolo insieme al soggetto esperto. Qualcuno dirà a tre mesi??? io dico anche 2 e 1/2! A mio parere, il contatto con la natura, già da così piccoli, spiana la strada a ciò che sarà poi l'istinto predatorio; inoltre il cucciolo, andando dietro al soggetto già dresato, imparera ad andare nello sporco senza alcun timore, ad iniziare la ricerca del padrone quando viene richiamato, a saltare ostacoli più grandi di lui; insomma per me le "passeggiate" dei mesi 2 e 1/2 fino ai 3 e 1/2 circa hanno il loro peso sul rapporto cane-ambiente, cane-uomo. Avete mai visto un cucciolo fare salti di gioia quando ti vede prendere il tasportino? Insomma, per me, queste uscite sono un punto di partenza molto importante. dimenticavo di sottolineare l'importanza che tutto ciò sia fatto con un cucciolo per volta, che il periodo invernale è da non prendersi in considerazione e che quindi le cucciolate che realizzo sono sempre mirate ad avere cuccioli prettamente nei periodi primaverili o estivi. L'addestramento continua con il cercare di far prendere l'usta al cucciolo e una volta che il cucciolo dimostra di saper seguire la traccia, inizio a portarlo da solo; ciò che mi interessa è che scriva di proprio pugno e che i progressi realizzati siano frutto esclusivamente delle proprie capacità. Quando si è arrivati al punto in cui scova ed insegue, allora si passa alla fase d'ammutamento. Per sommi capi, questo è un pò ciò che faccio io.Commenta
-
pienamente daccordo uso la stessa tattica,ti volevo chiedere se faccio male a portare fuori i cuccioli tutti assieme?personalmente, tolte le presentazioni con il selvatico di turno e relative reazioni siano esse positive o meno, porto da subito in giro il cucciolo insieme al soggetto esperto. Qualcuno dirà a tre mesi??? io dico anche 2 e 1/2! A mio parere, il contatto con la natura, già da così piccoli, spiana la strada a ciò che sarà poi l'istinto predatorio; inoltre il cucciolo, andando dietro al soggetto già dresato, imparera ad andare nello sporco senza alcun timore, ad iniziare la ricerca del padrone quando viene richiamato, a saltare ostacoli più grandi di lui; insomma per me le "passeggiate" dei mesi 2 e 1/2 fino ai 3 e 1/2 circa hanno il loro peso sul rapporto cane-ambiente, cane-uomo. Avete mai visto un cucciolo fare salti di gioia quando ti vede prendere il tasportino? Insomma, per me, queste uscite sono un punto di partenza molto importante. dimenticavo di sottolineare l'importanza che tutto ciò sia fatto con un cucciolo per volta, che il periodo invernale è da non prendersi in considerazione e che quindi le cucciolate che realizzo sono sempre mirate ad avere cuccioli prettamente nei periodi primaverili o estivi. L'addestramento continua con il cercare di far prendere l'usta al cucciolo e una volta che il cucciolo dimostra di saper seguire la traccia, inizio a portarlo da solo; ciò che mi interessa è che scriva di proprio pugno e che i progressi realizzati siano frutto esclusivamente delle proprie capacità. Quando si è arrivati al punto in cui scova ed insegue, allora si passa alla fase d'ammutamento. Per sommi capi, questo è un pò ciò che faccio io.Commenta
-
bè, un cucciolo è sempre un cucciolo ed essendo tale ha molte incertezze, in questo caso porgli davanti tante possibili scelte legate alla decisione: chi seguo? oppure, to' fratellino, facciamoci una bella giocata! non sò se ho reso l'idea. Chiaramente le eccezzioni ci sono sempre ma le tentazioni sicuramente hanno molti più seguaci..Commenta
-
buone notizie!! esco il cane metto il coniglio in gabbia si avvicina 2 volte al coniglio e cammina naso a terra in giro,per l'età che ha va bene cosi,ma quello che cel'ha data ha anche dei setter e la cagnolina ha il colore del cirneco ma il pelo sul petto lunghetto e le orecchie con sfumature nere e ho il sospetto che il padre non sia l'altro incrocio cirneco.come potrebbe andare se è un incrocio con cane da ferma,dico questo perchè fino a 4 anni fa avevamo una pointer pura(poi rubata grrrr,.......) che era eccezzionale nella caccia al coniglio e un cane maschio ringo(rubato pure quello grrrr,,,..)incrocio bracco italiano con no so che segugio(aveva pure i colori del beagle ma era di una certa mole..) che era una ruspa ,.Commenta
-
Grazie Paolo,sei stato chiarissimo.Prossima uscita un cucciolo per volta con un cane fatto,o meglio ancora con la mamma che verra' sicuramente seguita e imitata.Ciaobè, un cucciolo è sempre un cucciolo ed essendo tale ha molte incertezze, in questo caso porgli davanti tante possibili scelte legate alla decisione: chi seguo? oppure, to' fratellino, facciamoci una bella giocata! non sò se ho reso l'idea. Chiaramente le eccezzioni ci sono sempre ma le tentazioni sicuramente hanno molti più seguaci..Commenta
-
L'addestramento migliore per il segugio indipendentemente dall'animale su cui si intende specializzarlo credo sia banalmente quello che da i risultati migliori. Per sommi capi ci si può affidare ad un proprio metodo collaudato è ovvio poi che i singoli soggetti richiedano delle sfumature diverse di volta in volta. Sull'età in cui portare il segugio sul selvatico vi sono diverse teorie, così come sul fatto di farlo uscire con altri cani o a solo.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Il fatto di portarlo da solo o in compagnia non è un metodo ma volte può essere una necessità, mi spiego meglio se un cucciolo è abituato a stare da solo è naturale portarlo da solo, perchè le prime volte che lo porteremo con altri cani che non conosce ci saranno sicuramente dei problemi e queswto lòo dico per esperienza, viceversa se il cucciolo vive con gli altri cani il discorso cambia, spero di essermi spiegato.Commenta
-
Se dovessi fare una statistica tra tutti gli addestratori e gli appassionati che ho avuto l'onore, il piacere e la fortuna di frequentare negli ultimi anni direi che la maggior parte di questi propende per l'addestramento a solo. L'utilizzo della madre è più spesso usata solo in caso di necessità, compagni di cucciolata o pari età vengono invece accoppiati ed eventualmente ammutati per gradi, in questo senso a razze diverse mi sembra di poter dire che corrispondono tempistiche diverse, il tutto ovviamente è indissolubilmente legato all'ammutabilità.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Rispondendo a cirneco che aveva posto il quesito, su come addestrare un cucciolo:
posso dirti, io ho 44 anni andavo a caccia con mio padre e con mio nonno già quand'ero piccolo, ho il porto d'armi da 25 anni ho sempre cacciato conigli e quindi allevo e addestro solo cani per conigli, bene ti posso dire che fare vedere ad un cucciolo un coniglio in gabbia o in un recinto non serve un granchè. Tu lo devi portare dove ci sono i conigli e basta una volta, due volte, 10 volte ecc. fino a quando vedi che lui inizia a cacciare insomma ad interessarsi al selvatico anche se non lo vede il coniglio non ha importanza con sicurezza ti posso affermare che prima o poi gli capiterà davanti un coniglio, ma prima deve imparare a cercarlo, farglielo vedere prima che ha imparato a cacciare è una scorciatoia che molti usano me che non sempre da frutti.Commenta
-
questo lo chiedevo io perche occupandomi da solo per una settimana dei cani dovevo fare qualcosa ma i miei zii hanno 61 e 56 anni e vanno a caccia da una vita cosi come faceva mio nonno è una tradizione di famiglia quindi sono loro gli esperti e mi hanno detto che per ora è piccola ma quando cresce si deve portare dove ci sono i conigli!! comunque che ne pensate della caccia al coniglio con il cane da ferma?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Giovanni12Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Daniele98Buonasera una domanda ho 3 cuccioli di segugio italiano ho cominciato l’addestramento da poco e procede bene con il coniglio.
In campagna dove...-
Canale: L' addestramento
-
-
da ClaudioTomaHo un cucciolo di 4 mesi e rifiuta l’animale in bocca.. sono le prime volte quindi puro istinto, sapreste aiutarmi?
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta