L'aspetto della seguita e della caccia agli ungulati e volpe nei cani polivalenti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    L'aspetto della seguita e della caccia agli ungulati e volpe nei cani polivalenti

    Buon giorno. Questo 3D ha l'intento di approfondire, uno dei compiti che i DF e DK sono tenuti in patria e non solo a svolgere. Ossia la ricerca lo scovo e la seguita degli ungulati e della volpe. Io ad esempio li utilizzo sul cinghiale e la volpe.
    Cacciando nei rovi, canali, fossi, canneti c'è bisogno di cani con un fisico prestante, in grado di superare gli ostacoli arborei, e soprattutto di fare veloci e brevi seguite con un rientro piuttosto repentino.
    Che per i segugi e non solo è sempre un problema.
    Anche il dare voce è importante, ma non sulla traccia, per non mettere in pre allarme l'animale allestrato,
    Voi che esperienza avete, chi li utilizza o li ha visti utilizzare, magari nella loro patria d'origine?
    Che addestramento di base gli fate?
    Apriamo un confronto costruttivo e senza polemiche






    ​​
    ​​​
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Il controllo della volpe con cane da utilità venatoria in terra d'origine si effettua di norma in forma collettiva con un paio di conduttori con un cane ciascuno affrontando piccole parcelle i cui perimetri sono armati dalle poste, rivolte con schiena alla direzione opposta di quella di provenienza della battuta (la sicurezza in primis).

    Il cane (che avrà effettuato e superato le prove di selezione obbligatorie previste -vjp, hzp, vgp -) potrà dar voce sia sulla passata quanto nella seguita a vista ( che è oggetto di valutazione nelle succitate prove ed è fatto irrilevante ai fini del risultato visto che vi sono delle poste...). Il rientro: il cane deve interrompere la seguita a comando (su qualsiasi tipo di selvatico).

    Commenta


    • truzzeddu
      truzzeddu commenta
      Modifica di un commento
      Si è vero.
      Io ho notato questo, sulla volpe, con passata fresca scagnano subito, sia in passata che in scovo e seguita, sul cinghiale no.
      Traccia un po' al vento e un po' a terra, dipende dalle situazioni, poi ferma spesso breve qualche scagno e poi seguita
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #3
    Originariamente inviato da toperone1
    Il controllo della volpe con cane da utilità venatoria in terra d'origine si effettua di norma in forma collettiva con un paio di conduttori con un cane ciascuno affrontando piccole parcelle i cui perimetri sono armati dalle poste, rivolte con schiena alla direzione opposta di quella di provenienza della battuta (la sicurezza in primis).

    Il cane (che avrà effettuato e superato le prove di selezione obbligatorie previste -vjp, hzp, vgp -) potrà dar voce sia sulla passata quanto nella seguita a vista ( che è oggetto di valutazione nelle succitate prove ed è fatto irrilevante ai fini del risultato visto che vi sono delle poste...). Il rientro: il cane deve interrompere la seguita a comando (su qualsiasi tipo di selvatico).
    Mi confermi quindi che la voce la dà sulla seguita a vista. La cerca della passata, la fanno naso a terra? Chiedo perché ho visto che ad esempio i miei, che non sono puri, lo fanno uno naso a terra e uno a volte a terra a volte a vento, idem i DD di un amico, anche se il cinghiale ha un emanazione più forte
    ​​​​

    Commenta


    • toperone1
      toperone1 commenta
      Modifica di un commento
      La voce, alcuni soggetti, la danno - anche - sulla passata. Naso a terra quando serve.

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..