Ripopolamenti lepri
Comprimi
X
-
Ripopolamenti lepri
Da alcuni giorni sono iniziate le catture per i ripopolamenti lepri , come stanno andando nelle varie regioni italiane , qui da noi in provincia di asti atc1 non sono molto alte come numero ,a parte qualche posto sempre lo stesso non si sa come mai , i numeri sono sempre tra i 15 -30 lepri ed in qualche caso come ho appena detto 50 lepri ,ma in passato si toccavano anche le 70- 80, secondo voi quale puo' essere la causa , e da voi sei numeri sono maggiori come operate ? grazie -
Io le tre catture che ho fatto sono andate bene, ne abbiamo prese, 50, 60 e 70.
Però mi hanno detto che c'è stato un grande cambiamento, zone dove si prendeva pochino hanno dato tanto, zone che davano cento lepri non ci hanno neanche catturato. Non ho molte informazioni, ma credo di poter dire che, in generale, non sono aumentate, anzi...____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Ciao a tutti i segugisti ! Qui da noi abbiamo fatto il ripopolamento la vigilia di natale con lepri che vengono dalla Romania ! Lepri belle sui 3.00 / 3.50 Kg grigie controllate alcune per scrupolo e le femmine sono maschi ! Che fantastico ripopolamento.......... fortunatamente é rimasta qualche femmina dell'anno scorso....il mondo é dei furbi.......alla prossima !Commenta
-
Assolutamente no, la volpe è solo una concausa, ed anche considerando l'intero gruppo dei predatori/opportunisti e di tutti gli animali antagonisti della lepre si trascurerebbero molte altre concause del declino della lepre in molte realtà italiane, i problemi vanno dalla gestione, dalla mancanza di habitat, bracconaggio (ben più diffuso di quanto si pensi), mancanza di progetti faunistici e gestionali realmente efficaci ecc...Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
La gestione dell'Emilia per quanto ho avuto modo di analizzare verte su molti punti interessanti:
lepri doc di cattura, nessun acquisto dall'estero o lepri di gabbia
capacità di gestire un patrimonio di lepri senza andare a prelevare ogni anno tutto il capitale e quindi lasciando a caccia chiusa sul terreno femmine che sono le migliore riproduttrici in assoluto
coinvolgimento dei cacciatori nella gestione
zrc che producono molto
territorio favorevole allo sviluppo della lepre
eccEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Facile a dirsi ma non a farsi, anche perchè in molti contesti vi sono interessi contrapposti e scarsa attenzione per la lepre, specialmente dove il cinghiale e la sua caccia hanno surclassato la lepre, anche in termini di cacciatori praticanti.
---------- Messaggio inserito alle 07:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:58 PM ----------
Quasi dimenticavo anche il territorio può essere oggetto di interventi migliorativi, riqualificativi, e gestionali non indifferenti, nelle gestioni che funzionano si attribuisce anche a questo aspetto molta importanza. Non si possono spianare le montagne, ma molti interventi sono assolutamente possibili.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
mi sembra di capire quindi che la differenza la fanno i diversi interessi dei cacciatori.
in pianura (emilia) abbiamo tante lepri perché tutti vanno a caccia alla lepre?
nelle marche preferiscono il cinghiale la maggioranza dei cacciatori e quindi "se ne fregano" della gestione della lepre?
se è cosi è molto piu difficile trovare una soluzione che spianare le montagne... Forse bisognerebbe passare quindi per una promozione della caccia alla lepre per invogliare e di conseguenza aumenterebbero le percentuali di chi sceglie pensando alla lepre?
---------- Messaggio inserito alle 07:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:08 PM ----------
un amico del forum Alessandro (di fermo) mi ha detto che da lui (marche) sono in pochi a cacciare la lepre e che ai caciatori fa gola la carne... il cinghiale.
---------- Messaggio inserito alle 07:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------
volendo si potrebbe fare molto quindi. ma se a caccia alla lepre ci vanno in pochi, la quota di chi vorrebbe fare è troppo poco influente nella stanza dei bottoni?Commenta
-
Non sarei così estremo ma credo che almeno in parte la situazione stia così, del resto se non consideriamo le gestioni private, negli a.a.tt.c.c. e nei c.c.a.a. il segreto spesso è la collaborazione ed il volontariato offerto dai cacciatori, quindi il cacciatore non è un problemo (entro certi limiti di capacità di carico) bensì una risorsa, ovviamente se opportunamente gestita e valorizzata. Lo stesso vale anche per gli ungulati che stanno invadendo gran parte delle realtà italiane, la differenza spesso la fanno la gestione e le capacità dei comitati di gestione.
In altre realtà invece ad esempio l'eccessiva antropizzazione ha ormai decretato la fine della caccia, ed in questi casi purtroppo non c'è gestione che tenga.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Un ultimo aspetto che mi sono dimenticato e che invece mi pare giusto citare per dare un minimo di completezza al discorso è l'aspetto sanitario, che negli ultimissimi anni non è del tutto marginale, specialmente nei contesti in cui si importa, non a caso certi enti vietano l'importazione di fauna di provenienza estera.
Attualmente con alcuni amici stiamo collaborando per l'analisi della gestione faunistica ambientale di alcuni a.a.t.t.c.c. italiani e devo dire che è una materia di notevole interesse. Nello specifico ultimamente stiamo lavorando al tema della qualificazione del prelievo della lepre.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Le lepri con la tularemia le avevano trovate a Pavia o sbaglio?
Comunque la volpe non sarà la causa principale, ma di certo il fatto che ci sia magari una lepre ogni cinque volpi non aiuta... in più nella pianura ci sono veramente troppi corvidi, che a primavera devono nutrire i loro pulcini...
Chiaramente come dice segugista c'è anche la gestione e tutto il restoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Matteo87Buonasera, una domanda che da un pò mi gira riguarda il calo della densità delle lepri negli ultimi anni... Secondo voi è solo apparente? O ci sono...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Beccofinobuonasera,oggi nel mio atc e' stato fatto il ripopolamento delle lepri,ora io mi chiedo con quale criterio o studio viene eseguito adesso il ripopolamento...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduBuon giorno a tutti.
Da poco, scambiando opinioni con l'armiere, discutevamo della caccia a pallini.
Che a suo dire oggi in Italia rappresenta...Meno di 1000 cartucce/anno22.50%9Tra 1000 e 2000 cartucce5.00%2Più di 2000 cartucce2.50%1Meno di 500 cartucce anno70.00%28-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da QuieteL'altro giorno ho dato una ripassata ai miei fucili. E il Breda lungo rinculo 1965 che ho acquistato tre anni fa mi ha sorriso spavaldo facendomi venire...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Mattia viSalve a tutti sono Mattia abito in alta val Tidone e sto cercando un recinto nella provincia per addestrare un segugio di un anno grazie
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta