Canne e lepri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #1

    Canne e lepri

    L'altro giorno ho dato una ripassata ai miei fucili. E il Breda lungo rinculo 1965 che ho acquistato tre anni fa mi ha sorriso spavaldo facendomi venire voglia di prenderlo su.

    Domani vado alla posta coi segugi dei vicini e quindi gli ho montato la canna da 65cm con 4/10 di strozzatura.

    Poi il mio amico Sergio mi ha fatto notare che a 'Prè Pasquel' (dove andiamo) si possono fare anche tiri lunghi ... allora ho montato la canna da 70cm con 7/10 di strozzatura.

    Poi mi è venuto in mente che le ultime due lepri che ho preso in quella posta si sono presentate a 10 metri e quindi ...

    ... domani esco con la mia doppietta cani esterni con canne da 68cm 3/10 e 7/10 (Tricolor 36 g, piombo 5 in prima e piombo 3 in seconda)


    Finisco sempre col pensare che due canne con due strozzature e cartucce diverse rappresentino un grande vantaggio al quale non so rinunciare neppure se stregato dal un terzo colpo vintage

    Certo, avendo usato il bigrillo quasi sempre, mi viene istintivo scegliere senza pensarci troppo e l'indice va da solo sul grilletto giusto senza esitazioni
  • Goya
    ⭐⭐
    • Oct 2013
    • 939
    • Umbria
    • EB. In passato cocker e setter irlandese

    #2
    Il fucile da caccia è la doppietta !!!

    Poi ci sono anche altri fucili...
    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Anche con le canne verticali, x me l’importante è andare a caccia. Se devo proprio guardare con che fucile esco , guardo come mi casca la pupilla sul mirìno [emoji106]

      Cari saluti

      Commenta

      • leuciscus
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 779
        • Orte

        #4
        Il vantaggio di avere due canne con due diverse strozzature, caricate con due cartucce diverse, è di gran lunga maggiore che avere un terzo colpo che, la maggior parte delle volte, non si spara.

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Originariamente inviato da Goya
          Il fucile da caccia è la doppietta !!!

          Poi ci sono anche altri fucili...
          Sembra quasi la tua firma a pie' dei tuoi messaggi.[emoji106][emoji106]

          ---------- Messaggio inserito alle 08:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 AM ----------

          Originariamente inviato da Quiete
          L'altro giorno ho dato una ripassata ai miei fucili. E il Breda lungo rinculo 1965 che ho acquistato tre anni fa mi ha sorriso spavaldo facendomi venire voglia di prenderlo su.

          Domani vado alla posta coi segugi dei vicini e quindi gli ho montato la canna da 65cm con 4/10 di strozzatura.

          Poi il mio amico Sergio mi ha fatto notare che a 'Prè Pasquel' (dove andiamo) si possono fare anche tiri lunghi ... allora ho montato la canna da 70cm con 7/10 di strozzatura.

          Poi mi è venuto in mente che le ultime due lepri che ho preso in quella posta si sono presentate a 10 metri e quindi ...

          ... domani esco con la mia doppietta cani esterni con canne da 68cm 3/10 e 7/10 (Tricolor 36 g, piombo 5 in prima e piombo 3 in seconda)


          Finisco sempre col pensare che due canne con due strozzature e cartucce diverse rappresentino un grande vantaggio al quale non so rinunciare neppure se stregato dal un terzo colpo vintage

          Certo, avendo usato il bigrillo quasi sempre, mi viene istintivo scegliere senza pensarci troppo e l'indice va da solo sul grilletto giusto senza esitazioni
          Hai la fortuna di usare "il fucile" che meglio degli altri che hai conosci ? Usalo !!!
          Che fascino la doppietta [:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 08:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:51 AM ----------

          Non uso la mia doppietta ereditata dal nonno di mia moglie solo perche canne e strozzature sono assai panalizzanti per come caccio io ma le rarissime volte che le faccio prendere aria cio che vola non e' contento di avere dietro le chiappe quel ferro vecchio.

          ---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 AM ----------

          Passatemi /perdonatemi la parolaccetta

          Commenta

          • brigante1
            ⭐⭐
            • Feb 2020
            • 492
            • roma
            • segugio italiano

            #6
            W la doppiettaaaaa!!! ( sono di parte[vinci]), uso solo quella a lepre (che è la mia caccia) ( qualche volte la braccata con gli amici dopo la chiusura a lepre), bernardelli roma 6 canne da 71 ***/* , canne da 71 rigorosamente bigrillo e calcio inglese

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Non riesco a sparare con la doppietta: quell'ingombro laterale delle canne mi disturba, nei tiri in cui l'anticipo deve essere "composito", cioè in alzo e contemporaneamente in deriva (che è la maggior parte dei casi: non puoi pretendere che il selvatico se ne vada sempre dritto dritto davanti a te): non riesco a vedere dove indirizzo il colpo. Peccato, perché non c'è fucile più bello...

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Originariamente inviato da pointer56
                Non riesco a sparare con la doppietta: quell'ingombro laterale delle canne mi disturba, nei tiri in cui l'anticipo deve essere "composito", cioè in alzo e contemporaneamente in deriva (che è la maggior parte dei casi: non puoi pretendere che il selvatico se ne vada sempre dritto dritto davanti a te): non riesco a vedere dove indirizzo il colpo. Peccato, perché non c'è fucile più bello...
                Idem (purtroppo)

                Ma anche io come Quiete non riesco proprio a rinunciare ai due grilletti! Praticamente mai

                Unica eccezione l'appostamento ai corvidi: si mantengono sempre a tiro piuttosto lungo se non al limite ... ed il terzo colpo qualche volta mi è servito.

                [brindisi]

                Commenta

                • Cassadori
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1696
                  • SARDEGNA

                  #9
                  Come già detto da altri avere due canne con due diverse strozzature e due due cartucce differenti molte volte è assai più risolutivo che avere il III° colpo. Poi la doppietta è molto più veloce ed istintiva soprattutto nei tiri trasversali. Poi ha un fascino impagabile e imparagonabile. Anche se non faccio nemmeno una fucilata sono appagato di aver cullato tutto la mattina la doppiettina...e ancor di più una doppietta come la tua a cani esterni trasmette maggiori emozioni e rievocazioni del passato

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #10
                    M'ha detto bene.
                    I cani sentivano male, i terreno buttava fuori vapore in modo vistoso.
                    Hanno borso tre volte senza infilarla.
                    Alla quarta l'hanno fatta girare largo per venti minuti.
                    Fino a che mi è venuta dritta per la strada ghiaiata di passo spedito
                    Di seconda canna, a trenta metri, ha fatto un paio di capriole spettacolari
                    Poi, la prima canna l'ha fermata sui venti metri circa.
                    Sparando soprattutto al volo di stoccata, quado miro non do il meglio di me :-)

                    Mi fa piacere aver suscitato interesse e consensi e ringrazio tutti.
                    Ci tengo a chiarire che la mia preferenza personale per la doppietta non mira in nessun modo a sminuire le altre armi.
                    Peraltro ho anche un Teknys stonecoat con canna da 66 e strozzatori, che ogni tanto uso.
                    E un Falconet 1971 che però spara il secondo colpo appena sopra al bersaglio.

                    Sono anche assolutamente d'accordo che il sentimento e l'abitudine ad una tipologia di arma - e magari ad una specifica - siano più determinanti, mediamente, delle caratteristiche tecniche e delle riflessioni razionali.
                    Credo

                    [brindisi] [:-golf]

                    Commenta

                    • Cassadori
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1696
                      • SARDEGNA

                      #11
                      Originariamente inviato da Quiete
                      M'ha detto bene.
                      I cani sentivano male, i terreno buttava fuori vapore in modo vistoso.
                      Hanno borso tre volte senza infilarla.
                      Alla quarta l'hanno fatta girare largo per venti minuti.
                      Fino a che mi è venuta dritta per la strada ghiaiata di passo spedito
                      Di seconda canna, a trenta metri, ha fatto un paio di capriole spettacolari
                      Poi, la prima canna l'ha fermata sui venti metri circa.
                      Sparando soprattutto al volo di stoccata, quado miro non do il meglio di me :-)

                      Mi fa piacere aver suscitato interesse e consensi e ringrazio tutti.
                      Ci tengo a chiarire che la mia preferenza personale per la doppietta non mira in nessun modo a sminuire le altre armi.
                      Peraltro ho anche un Teknys stonecoat con canna da 66 e strozzatori, che ogni tanto uso.
                      E un Falconet 1971 che però spara il secondo colpo appena sopra al bersaglio.

                      Sono anche assolutamente d'accordo che il sentimento e l'abitudine ad una tipologia di arma - e magari ad una specifica - siano più determinanti, mediamente, delle caratteristiche tecniche e delle riflessioni razionali.
                      Credo

                      [brindisi] [:-golf]
                      Giustissimo come non quotarti...ma la doppietta non si smentisce mai[:-golf][brindisi][slurp]

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #12
                        Originariamente inviato da Cassadori
                        Giustissimo come non quotarti...ma la doppietta non si smentisce mai[:-golf][brindisi][slurp]
                        Antonellooooo ... che ci fa qui: vai a provare la tua cerbottana nuova; uno che usa la doppietta persino al cinghiale è troppo partigiano

                        Commenta

                        • Cassadori
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 1696
                          • SARDEGNA

                          #13
                          Originariamente inviato da Quiete
                          Antonellooooo ... che ci fa qui: vai a provare la tua cerbottana nuova; uno che usa la doppietta persino al cinghiale è troppo partigiano
                          Carissimo aspetto ancora di farle uscire la polvere che ha sulle canne...diciamo che sono un romantico masocchista[brindisi]

                          Commenta

                          • Quiete
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2010
                            • 2312
                            • Milano
                            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                            #14
                            Ho appena scritto un commento in questo senso nella discussione sulla numerazione del piombo per le beccacce.
                            Ma il ragionamento vale a maggior ragione per 'canne e lepri': non è solo questione di distanza alla quale l'orecchiona si presenta, il tema è anche se si avvicina o si allontana.
                            Peraltro non sempre si ha modo di lasciarla passare, oltre al rischio che cambi traiettoria e si porti furi vista con un rapido balzo.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..