Le astuzie messe in atto dall'orecchiona in rimessa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elis59 Scopri di più su elis59
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elis59
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 717
    • Lazio.
    • SEGUGI ITALIANI

    #1

    Le astuzie messe in atto dall'orecchiona in rimessa

    Secondo voi ed in base alle vostre esperienze in merito, vi è differenza fra le lepri settembrine e quelle di fine novembre?
    Inoltre, quali sono le astuzie che che la nostra amica orechiona mette in atto, e quali difficoltà si incontrano per addivenire allo scovo?
    Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
    vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
    Lord Chesterfhild
  • pelo forte
    ⭐⭐
    • Aug 2010
    • 329
    • INCISA SCAPACCINO
    • SEGUGI MIGLIORATI PRNF

    #2
    Secondo me le differenze sono 2:
    la prima e' che a novembre le notti sono molto piu lunghe che a settembre quindi le lepri complino tragitti piu lunghi o piu articolati.

    La seconda piu importante e sostanziale e' che a settembre vi sono lepri d'annata che sono piu tranquille vista la loro pericolosa inesperienza, e anche quelle residue degli anni precedenti sono piu tranquille reduci di un periodo di pressione venatoria nulla.

    Pure impressioni personali, ma nessuno ha laverita' in tasca........

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      come ogni selvatico cacciato,dopo le prime volte che sente cani e fucilate si fa molto più guardinga e attenta ,e più ci si inoltra nella stagione di caccia, più aumentano i trucchi che la bigia mette in atto

      Commenta

      • PaoLeo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 2350
        • Piacenza

        #4
        Scrivo un paio di riflessioni sperando di non dire troppe stupidaggini.<O:p</O:p
        Innanzitutto le lepri a Settembre fanno meno strada. A settembre è finito il periodo degli accoppiamenti, le lepri non sono state disturbate troppo per un lungo periodo, ci sono molti giovani dell’anno che certo di strada ne fanno generalmente meno. Non sono convintissimo dell’importanza della lunghezza delle notti, almeno per quanto riguarda il lavoro del segugio, perché, pastura a parte, si lavora sull’ultimo (quanto ultimo? Eh…); la passata delle otto della sera prima non la senti né a Settembre né a Novembre, a meno di eccezioni.<O:p</O:p
        Non saprei poi dire quanto a fine-autunno/inizio-inverno le lepri facciano effettivamente più strada rispetto agli altri periodi degli accoppiamenti, perché potrebbe essere anche una nostra impressione dovuta al fatto che i cani mediamente sentono bene e ci sono meno lepri quindi si prendono su lunghe più facilmente. Mi spiego: quando sono rimaste poche lepri queste, i maschi almeno, per fare i loro “censimenti” preliminari, devono senza dubbio fare lunghi spostamenti, ma… anche dopo i ripopolamenti, a marzo/aprile quando vedo tre maschi correre dietro una femmina anche di giorno, mi sembra impossibile che nemmeno uno di questi abbia fatto lunghi giri anche durante la notte, magari arrivando da chissà dove.<O:p</O:p
        Inoltre che la lepre disturbata cerchi strategie per non farsi disturbare è scontato, così come è scontato che le replichi se hanno funzionato, quindi alla fine si salvano quelle che hanno saputo bene contrastare i cani. Ma sappiamo dire quanto di voluto ci sia in queste strategie e quanto di conseguente dalla naturale voglia delle lepri di giocare, correre, curiosare, ecc. Non so da voi, ma nel mio dialetto si usa il termine “ballare”, e credo che dica tutto. Cioè se una lepre s’è abituata a pasturare in una medica con sotto un calanco e poi bosco, nel tempo si accorge che correre giù per il calando prima di mettersi mette in difficoltà i cani, oppure semplicemente quella lepre che ha preso l’abitudine a scendere, per la sua naturale esuberanza, il calanco correndo per sgranchirsi le gambe dopo l’ultima pastura, s’è salvata rispetto a quella che si metteva nello stesso bosco entrando direttamente da un prato sotto dove faceva l’ultimo spuntino?<O:p</O:p
        Circa il merito delle strategie (rotture del percorso come salti e corse, ingarbugliamenti, ritorni, eccetera) messe in atto dalle lepri infurbite non so quanto si possano schematizzare in sistemi “umani”, perché il cane interpreta il percorso della lepre e noi interpretiamo l’interpretazione del cane, e di cosa fa la notte la lepre noi cacciatori sappiamo poco, quindi io che sono un novellino non mi azzardo certo a dire quali sono i più usati, troppo facile dire “le doppie” – anche quelle, certo - ma credo che siano potenzialmente infiniti e che, a questo riguardo, i cani buoni ne sapranno sempre più di noi.<O:p</O:p
        C’è poi da dire che a settembre se fa molto caldo e secco qualunque spostamento appena più lungo del solito o su un terreno difficoltoso mette in difficoltà i cani. All’apertura ci sono delle lepri specie in collina o nei campi che si mettono nell’area stessa di pastura, ma tra quella che pastura nell’erba e si mette nel boschetto ai bordi del campo al riparo dal sole e quella che stranamente decide nonostante il caldo di mettersi sull’arato polveroso, quei cinquanta metri sul solco della ruota e quei due salti a lato non sono certo una strategia o una complicazione particolare della passata, a Novembre i cani l’andrebbero a prendere facilmente, a Settembre può darsi che a naso dopo le prime ore non ci arriveranno mai, mentre quella del boschetto, col fresco e la passata che rimane... La lepre che attraversa un recinto pestato dei cavalli a Novembre è una difficoltà, col vento e il secco di certe aperture è già “volata”.<O:p</O:p
        Insomma se avessi dei cani buoni andrei a caccia più volentieri a Novembre, se avessi dei cani non buoni o non esperti ma almeno volenterosi a Settembre.<O:p</O:p
        <O:p</O:p

        (ops, mi è scappato il papiro…)<O:p</O:p
        Ultima modifica PaoLeo; 23-02-11, 20:43.
        ____________________________________________

        Paolino

        Commenta

        • arbo
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 836
          • San Salvatore
          • ARIEGEOIS

          #5
          bravo Paolino analisi secondo me perfetta.

          Commenta

          • NaYrOn_HuNtInG
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 1206
            • m

            #6
            e bravo paolino =)

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..