Come "costruire" una muta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #1

    Come "costruire" una muta

    "Una muta non la fai sicuramente mettendo insieme quattro cani,ci vuole tempo,esperieza,tanta pazienza e un pò di fortuna". Fosse facile forse non sarebbe così bello, sinceramente a me piacciono le cose difficili. Di sicuro vedere una vera muta che "lavora da muta" è sempre uno spettacolo se poi è la propria la soddisfazione penso sia grande. Ma come si fa a costruire una muta ?
    Potremmo per una volta partire dalla fine iniziando a capire quale deve essere l'obiettivo del nostro lavoro cioè che tipo di risultato potrà farci capire di aver lavorato bene. Quanti cani devono comporre le muta ideale, che ruoli devono avere e così via.
    Analizzando "le specializzazioni" spesso si tende a individuare nella muta ideale un segugio scovatore uno rimettitore uno marcatore uno conduttore uno da sentiero e un guidatolo o capo muta.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
  • PaoLeo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 2350
    • Piacenza

    #2
    se sono tanti cani simili di passo, corti e in mano, e lenti e che indugiano magari, all'inizio danno l'idea di lavorar bene; magari anche uno esperto li vede e dice: che spettacolo! perchè spettacolo di voci lo è di sicuro una muta siffatta (e tante se ne vedono) ma spesso non combinano niente....
    ci vogliono cani diversi, a mio modestissimissimo giudizio, altrimenti non è una muta è un branco di sardine.
    Leggendoti ho pensato: i miei cinque sono la muta perfetta [lol]! si potrebbero definire: Tobi di testa, Fibi scovatrice, Ful marcatore, Nena accostatrice, Leo inseguitore. Seeeeh, col piccolo, piccolissimo problema che girano ognuno per i cazzi suoi[:-cry]. Non ci fossimo io e mio padre (a cui sono abbastanza sottomessi) che seguiamo l'azione scarpinando come matti, sarebbe un disastro, soprattutto Nena e Ful sarebbero sempre indietro[:142].
    Il fatto è che dovrebbero credersi, ed io, per ora, di cani diversi nell'approccio al selvatico che si credono non ne ho ancora visti. Ma c'è da dire che questa poca fiducia e finanche gelosia è il grande difetto dei miei. Insomma, solito discorso: certe razze estere hanno un collegamento "fisico", mentre i nostri dovrebbero averlo "di testa", sì, ma la testa mica tutti i cani ce l'hanno!
    scusatemi, come sempre, la prolissità
    ____________________________________________

    Paolino

    Commenta

    • cesare
      ⭐⭐
      • Dec 2007
      • 572
      • cremona
      • segugi italiani pelo raso nomi vale marta sony timba e zara

      #3
      ciao bella discussione,dalla mia giovane esperienza posso solo dire che personalmente vedo spesso gruppi di cani e non mute, la muta è un' insieme (coro) di cani tutti capaci di svolgere il proprio lavoro ma ognuno deve primeggiare nel suo compito, nell' accostamento i cani possono lavorare da soli ma al momento giusto spinti da un affiatamento che solo il tempo,la testa del cane e esperienza si devono unire e continuare tutti insieme per arrivare al covo x poi spingersi in seguita.Semplice no ! Magari la Muta capita forse 1 sola volta nella vita (forse) nel frattempo "accontentiamoci" di 2 o 3 cani che svolgono un buon lavoro piuttosto di volere x forza 6 cani che invece di ammutarsi lavorano come 6 singoli o peggio ancora a rimorchio. Questo vale sia x le razze italiane che x le francesi grazie e buon 2008

      Commenta

      • lepraiolo
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 863
        • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • segugi italiani e piccoli lepraioli

        #4
        Sono d'accordo Cesare,una muta,a mio parere è già muta anche con tre cani,purchè interpreti le neccessità e lo svolgersi delle azioni richieste per arrivare alla lepre. porsi l'obbiettivo di avere sei cani in muta per definirla tale credo sia eccessivo,sia nell'obbiettivo sia per il numero,che ritengo eccessivo,anche per l'immagine che offriamo: sei cani per cercare una lepre,mi sembra proprio eccessivo,prima di tutto perchè non servono.
        Una muta da quattro è sufficiente ed esplica in pieno le funzioni,ed è in grado di dare quelle soddisfazioni che una muta ti può dare.
        Per arrivare alla muta dicevamo ci vuole tempo,pazienza e tanta passione per addestrare e cercare quel cane che sia intanto ammutabile e che possegga quelle caratteristiche che possano fare crescere l'espressione della muta stessa.
        Come già ho letto,anchio ho visto delle belle mute di anche sei cani,ma l'unica cosa bella che ne ho riscontrato,è stata senz'altro l'omogenità,e la grande capacità di coesione.Belli nel movimento,accalorati nell'animosità della pastura o della passata,ma di più putroppo in troppe occasioni non ho visto,se non un branco di coglioni che sanno solo fare tutti la stessa cosa.
        A questi livelli allora è meglio uscire con una coppia alameno triboli meno,nei recuperi e nelle difficoltà che si presentano con gli ungulati. Tralascio di esprimere consigli teorici che tutti conosciamo,il consiglio che mi sento di dare per quella che è stata la mia esperienza,è questo: provate e riprovate ad inserire un soggetto,ma fatelo per gradi,quando egli sarà in grado di espimere quella fase che voi desiderate,di cui ha bisogno la vostra muta,è ovvio che il cane che non disturba,si potrà inserirlo anche prima poi si vedrà se i componenti più di riferimento che abbiamo gli confermeranno fiducia,questo,per me è il segnale che il soggetto inserito ha occupato un posto stabile nella vostra muta. Il cane coglione,prima di noi l'avranno conosciuto gli altri cani bravi che possediamo....
        Come sempre mi allungo,e vi chiedo venia,ma in queste cose ci vado dentro e mi lascio andare.Ciao a tutti e buon anno
        sigpic

        Commenta

        • lepraiolo
          ⭐⭐
          • Oct 2007
          • 863
          • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • segugi italiani e piccoli lepraioli

          #5
          Dimenticavo di dire,che prima di pensare alla muta,bisogna almeno possedere una buona copia o quantomeno un buon cane di centro che tenga legato i vari componenti che via via proveremo ad inserire.
          Io solitamente faccio così. Il cane di centro anche se non ha attitudine allo scovo,nel lavoro della muta ha un valore notevole direi quasi essenziale,è un pò come un calciatore al centro campo.
          Partire senza avere già una base di riferimento,è come pensare di fare una casa partendo dai tetti.
          Ho posseduto negli anni novanta una muta degna di essere chiamata tale.di omogeneità nemmeno a parlarne;i quattro componenti erano uno diverso dall'all'altro sia nella conformazione che nella tipicità,ma ognuno di loro eprimeva al meglio almeno due delle fasi richieste,mentre nelle altre davano il loro contributo agli altri che in quella fase erano specialisti.Anche allora ero partito da un grande cane di centro di cui ero venuto in possesso,legato insieme alle cagne che già possedevo,ha trovato ben presto la sua posizione divenendo in breve un capo muta che godeva della fiducia di tutti i componenti. Il suo inserimento è stato un pò come la cigliegina sul gelato,ma negli anni che sono seguiti di cigliegine ne ho trovate poche,anche se attualmente non posso certo lamentarmi.
          sigpic

          Commenta

          • Sagax

            #6
            Premettendo che non sono un esperto di mute amodo mio penso che per comporre una bella muta che lavori da muta e non da accozzaglia di cani bisogna disporre un linea di sangue predisposta geneticamente a tale lavoro, tempo e molti cani da provare ad inserire, ciò premesso la muta per me e cosa per allevatori e per giunta non tutti .Se devo essere preciso la muta non so bene come vorrei che lavorasse poichè nel pratico sono cultore del singolo o di una bella coppia che sicuramente sono più gestibili.Ricordo ero a caccia in alto montefeltro ai confini con la provincia di arezzo quando sconsolato da un insuccesso al tiro sentii da lontano delle voci ululanti che tanto erano accordate tanto erano piacevoli legai i miei due amici e mi cercai un varco per cercare di scorgere qualcosa, ad un tratto vidi due cani e poi un altro e poi un altro ancora uscire da della ginestre a circa 150-200 m da me erano 4 bei porcelaine capii che erano in rimessa dal modo in cui cerchiavano sull'usta alla ricerca dell'uscita all'improvviso uno dei quattro defilo muto verso un anfratto e subito dopo partii la lepre i 4 come un trenino partirono in una seguita serratissima e li vidi alternarsi alla guida finchè uno SPARO risolutore non spense lo spettacolo rimasi di stucco davanti a tale scena. Non ho mai più visto 4 cani alternarsi nel lavoro così. Le mute che ho visto al lavoro di norma hanno un cane buono (che riuscirebbe a fare tutto da solo) e quando va bene qualche buon inseguitore da il canbio al cane di centro in una o più fasi della seguita.

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #7
              Sul singolo abbiamo aperto una discussione!
              "Le mute che ho visto al lavoro di norma hanno un cane buono (che riuscirebbe a fare tutto da solo) e quando va bene qualche buon inseguitore da il canbio al cane di centro in una o più fasi della seguita."
              Questa situazione noto con dispiacere invece che è abbastanza presente in tutta Italia
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • PaoLeo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2007
                • 2350
                • Piacenza

                #8
                se devo essere sincero, io di mute di segugi italiani che lavorano davvero bene insieme non ne ho mai viste. Dico sul serio. O almeno ne ho viste talune in gara, ma i cani stavano tutti a mucchio, davano voce tutti allo stesso modo, insomma molto belli di certo, molto bravi anche, ma non so se molto radditizi quando devi girare una vallata per trovare una pastura buona, o quando la lepre la senti forse, e male, cinquanta metri prima del covo e poi più.
                Riguardo a ciò che diceva Sagax, ha ragionissima: io, per dire, troverei tante lepri uguale andando con il solo Tobia e ancora dico sul serio. Poi li tiengo tutti e cinque perchè non si possono mica far passare trenta cani e ormai questi ho (e non è che di cuccioli non ne scartammo), perchè ci vuole il ricambio generazionale mica posso spendere migliaia di euro per un cane adulto, perchè in seguita una mano la danno, perchè la cagna vecchia inventa quattro o cinque lepri impossibili a stagione e non segue i caprioli... ma non è mica una muta.[nono]
                ____________________________________________

                Paolino

                Commenta

                • segugista
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 8984
                  • Alessandria Piemonte.
                  • Segugi Bassotti S/D

                  #9
                  Secondo voi l'iniziativa e la muta possono coesistere facilmente ?
                  Secondo me è quello uno dei punti che rende molto più difficile ammutare segugi sangue italiano!
                  Emanuele

                  Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                  Commenta

                  • lepraiolo
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 863
                    • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • segugi italiani e piccoli lepraioli

                    #10
                    Preferisco sicuramente le femmine,le trovo più disponibili all'addestramento.E poi vengono prima dei maschi. Già atre anni con le femmine puoi vedere cose egregie,mentre con i maschi bisogna aspettare per vederli seri e costanti nella loro azione. la femmina haimè ha il problema che ti può andare in calore anche a caccia aperta.mentre il maschio se viene buono è sempre utilizzabile.
                    Personalmente non ho mai avuto un gran feling con i maschi,ne ho pesseduto due molto bravi che ho aquistato che avevano tre anni,poi li ho completati ed inseriti,ma i tentativi che ho fatto con i cuccioli maschi,sono miseramente falliti;forse non ho sufficiente pazienza. Ho forse ho incontrato dei maschi matti che ne combinavano una peggio dell'altra. Per cui non ci provo nemmeno,parto subito addestrando femmine.
                    sigpic

                    Commenta

                    • lepraiolo
                      ⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 863
                      • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                      • segugi italiani e piccoli lepraioli

                      #11
                      Preferisco sicuramente le femmine,le trovo più disponibili all'addestramento.E poi vengono prima dei maschi. Già atre anni con le femmine puoi vedere cose egregie,mentre con i maschi bisogna aspettare per vederli seri e costanti nella loro azione. la femmina haimè ha il problema che ti può andare in calore anche a caccia aperta.mentre il maschio se viene buono è sempre utilizzabile.
                      Personalmente non ho mai avuto un gran feling con i maschi,ne ho pesseduto due molto bravi che ho aquistato che avevano tre anni,poi li ho completati ed inseriti,ma i tentativi che ho fatto con i cuccioli maschi,sono miseramente falliti;forse non ho sufficiente pazienza. Ho forse ho incontrato dei maschi matti che ne combinavano una peggio dell'altra. Per cui non ci provo nemmeno,parto subito addestrando femmine.
                      sigpic

                      Commenta

                      • segugista
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2007
                        • 8984
                        • Alessandria Piemonte.
                        • Segugi Bassotti S/D

                        #12
                        Io ho sempre avuto femmine e penso di continuare, bassotto a parte.
                        Invece per quanto riguarda l'età dei cani che compongono la muta ?
                        Cani della stessa età, oppure anche con differenze importanti di età ?
                        Emanuele

                        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                        Commenta

                        • segugista
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 8984
                          • Alessandria Piemonte.
                          • Segugi Bassotti S/D

                          #13
                          Io ho sempre avuto femmine e penso di continuare, bassotto a parte.
                          Invece per quanto riguarda l'età dei cani che compongono la muta ?
                          Cani della stessa età, oppure anche con differenze importanti di età ?
                          Emanuele

                          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                          Commenta

                          • cesare
                            ⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 572
                            • cremona
                            • segugi italiani pelo raso nomi vale marta sony timba e zara

                            #14
                            credo non interessi molto l'eta'in se ma la testa del cane ho visto cani di 3 4 anni molto piu' giocherelloni che cani di1 anno specialmente nelle femmine che naturalmente io preferisco perche' ritengo i maschi piu' difficili da dressare e vanno di tanto in tanto ripresi altrimenti sono in grado di rovinare tutto, anche se un buon maschio in mano ad un buon segugista ed esperto puo' fare la differenza è solo la mia umile opinione

                            Commenta

                            • cesare
                              ⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 572
                              • cremona
                              • segugi italiani pelo raso nomi vale marta sony timba e zara

                              #15
                              credo non interessi molto l'eta'in se ma la testa del cane ho visto cani di 3 4 anni molto piu' giocherelloni che cani di1 anno specialmente nelle femmine che naturalmente io preferisco perche' ritengo i maschi piu' difficili da dressare e vanno di tanto in tanto ripresi altrimenti sono in grado di rovinare tutto, anche se un buon maschio in mano ad un buon segugista ed esperto puo' fare la differenza è solo la mia umile opinione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..