annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cani da traccia...la scelta della razza.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio193 Scopri di più su elio193
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio193
    Guru del forum
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano
    • 0
    • 0

    Cani da traccia...la scelta della razza.

    Sicuramente bisogna innanzi tutto fare una distinzione sulle due categorie di conduttori per poter capire le scelte.
    Il conduttore recuperatore che è colui che presta gratuitamente il suo servizio a terzi e il conduttore per suo uso personale.
    Il conduttore "recuperatore" deve prima di ogni cosa assicurare le maggiori possibilità di successo nel recupero, quindi deve munirsi di un cane che sia il più possibile predisposto a questo difficile servizio.
    Il conduttore che ritiene di voler munirsi di un cane che può svolgere il lavoro sulla traccia per se stesso o per pochi amici, avrà altre esigenze un po' meno impegnative.
    Al di fuori dei gusti che ogni uno di noi ha, le uniche due razze ritenute con motivo specialiste sono le ormai tante volte citate ; Hannoverischer Schweisshund e il Bayerischer Gebirgsschweisshund, erroneamente a mio avviso è stato inserito recentemente l'Alpenlaendische Dachsbracke.
    Perchè erroneamente?
    Perchè è un "bracke" e non uno "schweisshund".
    Bracke significa letteralmente segugio mentre, sempre letteralmente Schweisshund significa cane da traccia, infatti Hs e BGS non sono segugi né per conformazione, né per tipo di lavoro, né per psicologia!
    Era più giusto lasciarlo nei polivalenti.

    Esistono però altri parametri da tener presente, il territorio in cui si opera, la conformazione del terreno, il tipo di selvatici che più spesso per la loro presenza sono soggetti di recupero, l'utlizzo principale del cane e perchè no, il gusto personale.

    Per chi opera in alta montagna la scelta andrà su di un cane potente ma non eccessivamente pesante, in grado di superare le avversità di un recupero su terreni impervi e difficoltosi e la necessità a volte deve prevalere anche sul gusto per non esporre il nostro ausiliare ad inutili pericoli.

    Se si opererà in un terreno molto fitto si dovranno scegliere ausiliari in grado di districarsi senza difficoltà, che saranno in grado di disimpegnarsi dal contatto fisico senza subire danni dal selvatico ricercato.

    Se l'utilizzo principale non sarà il recupero di animali feriti, la scelta migliore cadrà su un polivalente.

    A questo punto subentra il gusto personale di ogniuno di noi, un mio consiglio però è di avere prima bene in mente i primi due parametri, che aiuteranno a garantirne l'incolumità.

    Si perchè a volte non ci si pensa, ma il recupero di un animale ferito, comporta parecchi rischi per il nostro amato compagno, ed è nostro dovere limitarli al massimo.
    Elio
    Ultima modifica elio193; 24-10-11, 21:33.

    Il primo cinghialone di Charon
  • Maurideep
    omone con cani tascabili
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy
    • 0
    • 0

    #2
    Originariamente inviato da elio193 Visualizza il messaggio
    Sicuramente bisogna innanzi tutto fare una distinzione sulle due categorie di conduttori per poter capire le scelte.
    Il conduttore recuperatore che è colui che presta gratuitamente il suo servizio a terzi e il conduttore per suo uso personale.
    Il conduttore "recuperatore" deve prima di ogni casa assicurare le maggiori possibilità di successo nel recupero, quindi deve munirsi di un cane che sia il più possibile predisposto a questo difficile servizio.
    Il conduttore che ritiene di voler munirsi di un cane che può svolgere il lavoro sulla traccia per se stesso o per pochi amici, avrà altre esigenze un po' meno impegnative.
    Al di fuori dei gusti che ogni uno di noi ha, le uniche due razze ritenute con motivo specialiste sono le ormai tante volte citate ; Hannoverischer Schweisshund e il Bayerischer Gebirgsschweisshund, erroneamente a mio avviso è stato inserito recentemente l'Alpenlaendische Dachsbracke.
    Perchè erroneamente?
    Perchè è un "bracke" e non uno "schweisshund".
    Bracke significa letteralmente segugio mentre, sempre letteralmente Schweisshund significa cane da traccia, infatti Hs e BGS non sono segugi né per conformazione, né per tipo di lavoro, né per psicologia!
    Era più giusto lasciarlo nei polivalenti.

    Esistono però altri parametri da tener presente, il territorio in cui si opera, la conformazione del terreno, il tipo di selvatici che più spesso per la loro presenza sono soggetti di recupero, l'utlizzo principale del cane e perchè no, il gusto personale.

    Per chi opera in alta montagna la scelta andrà su di un cane potente ma non eccessivamente pesante, in grado di superare le avversità di un recupero su terreni impervi e difficoltosi e la necessità a volte deve prevalere anche sul gusto per non esporre il nostro ausiliare ad inutili pericoli.

    Se si opererà in un terreno molto fitto si dovranno scegliere ausiliari in grado di districarsi senza difficoltà, che saranno in grado di disimpegnarsi dal contatto fisico senza subire danni dal selvatico ricercato.

    Se l'utilizzo principale non sarà il recupero di animali feriti, la scelta migliore cadrà su un polivalente.

    A questo punto subentra il gusto personale di ogniuno di noi, un mio consiglio però è di avere prima bene in mente i primi due parametri, che aiuteranno a garantirne l'incolumità.

    Si perchè a volte non ci si pensa, ma il recupero di un animale ferito, comporta parecchi rischi per il nostro amato compagno, ed è nostro dovere limitarli al massimo.
    Elio
    anch'io sono abbastanza perplesso riguardo al dachsbracke, anche se lo ritengo il piu' "specialista" tra i polivalenti
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

    Commenta

    • elio193
      Guru del forum
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano
      • 0
      • 0

      #3
      Originariamente inviato da Maurideep Visualizza il messaggio
      anch'io sono abbastanza perplesso riguardo al dachsbracke, anche se lo ritengo il piu' "specialista" tra i polivalenti
      Il Dacke, caccia la lepre come il cinghiale ,si può usare da limiere come in caccia a singolo e fa anche la traccia di sangue, la mia perplessità è dovuta alla sua psiche da segugio, dacke che non fanno il cambio su una traccia di una certa difficoltà e lunghezza ,davanti ad un animale sano che gli parte sotto gli occhi ne ho visti veramente pochi. Ma ha il vantaggio di poter essere usato per altri scopi come tutti i polivalenti. Secondo me la distinzione va fatta sull'utilizzo ,prima che sulla razza, tranne che in casi particolari dove anche un polivalente utilizzato solo per recuperare, ben addestrato e mantenuto in continuo allenamento, diventa uno "specialista".
      Ciao Elio[:-golf]
      Ultima modifica elio193; 18-10-11, 20:43.

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • Avatar ospiti
        • 0
        • 0

        #4
        La scelta della razza? bel dilemma.
        Certo le razze specializzate sono HS e BGS validissime entrambi,per me fu amore a prima vista per l'hannover con manto tigrato.
        Sinceramente non tenni conto di certi parametri che tu correttamente ai descritto, fu una scelta istintiva ma non per questo sbagliata visto che il secondo cane è di nuovo un hannover.
        Problemi sia in alta montagna, con terreni impegnativi per pendenze e presenza di ginestre ed erbe infestanti, e in boschi di castagno con ricciaie non ne ho mai avuti.
        L'hannover è un potente trattore,leggermente più lento ma più metodico sulla traccia del BGS anche se a mio parere ultimamente anche l'HS si è velocizzato avendo strutture meno pesanti.

        Commenta

        • elio193
          Guru del forum
          • Jan 2010
          • 4225
          • Montecrestese (VB)
          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano
          • 0
          • 0

          #5
          Originariamente inviato da Daniele 64 Visualizza il messaggio
          La scelta della razza? bel dilemma.
          Certo le razze specializzate sono HS e BGS validissime entrambi,per me fu amore a prima vista per l'hannover con manto tigrato.
          Sinceramente non tenni conto di certi parametri che tu correttamente ai descritto, fu una scelta istintiva ma non per questo sbagliata visto che il secondo cane è di nuovo un hannover.
          Problemi sia in alta montagna, con terreni impegnativi per pendenze e presenza di ginestre ed erbe infestanti, e in boschi di castagno con ricciaie non ne ho mai avuti.
          L'hannover è un potente trattore,leggermente più lento ma più metodico sulla traccia del BGS anche se a mio parere ultimamente anche l'HS si è velocizzato avendo strutture meno pesanti.
          Osservazioni eccellenti che condivido, si cerca di selezionare Hannover nel limite dei 35-36Kg proprio per avere più dinamicità soprattutto nello sgancio e su terreni dove una volta l'esclusiva era del BGS, ma sulla fisicità e potenza non ci sono paragoni tra HS e BGS, l'HS ha sicuramente una marcia in più. E ti dirò che ha meno problemi anche nel fitto, forse prchè meno irruente.
          Nei polivalenti utilizzabili per recuperi in montagna vedo bene lo Jagd che non ha problemi di pendenze, di sassaie, di fitti ecc.. come il Drahthaar e il Kurzhaar entrambe razze che cacciano benissimo anche in montagna e non hanno problemi riverenziali ne col terreno ne con i selvatici oggetto di recupero. Ci può stare anche il Dacke sebbene qualche problemino su terreni particolarmente difficoltosi lo vedo. Tutti i polivalenti però sono più duretti nel dressaggio, in quanto la loro principale ragione di vita è la caccia non il recupero.
          Per quanto riguarda il bassotto , anch'egli ottimo polivalente da traccia mi fermerei alla collina o a terreni facili, con fitto che è il suo pane e su qualsiasi ungulato, visto il suo peso e la sua "mole" con lo Jagd è quello che rischia meno.
          Elio
          Ultima modifica elio193; 18-10-11, 23:36.

          Il primo cinghialone di Charon

          Commenta

          • elenazagor
            Utente abituale
            • Jan 2011
            • 811
            • Salsomaggiore Terme
            • kurzhaar
            • 0
            • 0

            #6
            La scelta di una razza penso sia sempre una questione di cuore... è necessario innanzi tutto che il conduttore e il cane siano "anime gemelle". Le considerazioni fatte fin qui sono validissime, ma non tutti i conduttori possono "permettersi" una certa razza e vice versa. Io sono dalla parte dei polivalenti, qualunque siano. Questo per due motivi personalissimi (di cuore, appunto!)
            Primo motivo: trovare uno specialista equilibrato e super dotato è estremamente difficile. è difficile oggettivamente allevare un cane così. c'è uno scarto molto alto. Questo fondamentalmente perchè i test per questi cani sono molto "specializzati" appunto e quindi con valenza ridotta per quanto riguarda il carattere del soggetto. Inoltre il materiale genetico a cui attingere è numericamente scarso, la consaguineità non è mai buona cosa.

            Secondo motivo: sono convinta, (convinzione del tutto personale e opinabile) che specialista sia un po' sinonimo di autismo. Nel senso che un cane che fa una cosa sola, in un solo modo rischia di essere un po' limitato! A volte nei recuperi serve quel pizzico di estrosità e fantasia per risolvere la situazione che uno specialista secondo me non ha. Poi se devo dire che ha più capacità di mantenere la concentrazione nel tempo.... questo non so. dipende dall'allenamento. I recuperi che il mio DK ha fallito nessuno specialista è riuscito a portare a termine. Questa poi è la mia esperienza.

            Come dicevo: evviva i polivalenti! Ultima considerazione i polivalenti ammettono molti più errori di dressaggio rispetto ad uno specialista perchè generalmente hanno "spalle più grosse!" Proprio per questioni di selezione.
            DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

            Commenta

            • Lupus89
              Utente abituale
              • Sep 2010
              • 487
              • Savigliano
              • 0
              • 0

              #7
              Penso che la passione personale per una razza sia forse il primo parametro di scelta, anche se, secondo me, se uno è un cacciatore solamente in selezione e decide di fare solo recuperi la scelta di uno specialista quale Hannover o Bavarese, penso si quasi obbligata: hanno anni di selezione in questo senso. Invece, se con questo ausigliare vuole dedicarsi anche solo a una specialità diversa come la caccia a singolo del cinghiale, gioco forza vuole, che le sue scelte ricadano su un polivalente tipo Jagd o dachsbracke. Penso che il parametro principale di scielta sia questo, poi il luogo: montagna pianura, collina; il territorio: macchia mediterranea, bosco, ecc, sia il secondo step...
              Opinione personale, peinamente opinabile.
              Grazie e ciao!
              Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano
                • 0
                • 2

                #8
                Concordo con Elio riguardo alle considerazione sul peso e la taglia, i soggetti di taglia ragionevole sono piu' agili e piu' adatti ai terreni montagnosi. Ma la cosa io la generalizzerei perché anche gli Hannover (come ha giustamente rilevato Elio) ora sono selezionati badando a non arrivare ai gigantismi permessi dallo standard
                (55 cm/40 kg.) che non sono di alcuna utilità pratica, così come l'agilità in alcuni passaggi (pensate al recupero di un camoscio) puo' essere di grandissima utilità.
                La scelta della razza é senz'altro personalissima , ma ritengo che possa essere condizionata molto dalla località dove si utlizzerà il cane e relativa orografia e vegetazione.
                lucio

                Commenta

                • Maurideep
                  omone con cani tascabili
                  • Nov 2007
                  • 1767
                  • Rivanazzano Terme (PV)
                  • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy
                  • 0
                  • 0

                  #9
                  Originariamente inviato da elenazagor Visualizza il messaggio
                  La scelta di una razza penso sia sempre una questione di cuore... è necessario innanzi tutto che il conduttore e il cane siano "anime gemelle". Le considerazioni fatte fin qui sono validissime, ma non tutti i conduttori possono "permettersi" una certa razza e vice versa. Io sono dalla parte dei polivalenti, qualunque siano. Questo per due motivi personalissimi (di cuore, appunto!)
                  Primo motivo: trovare uno specialista equilibrato e super dotato è estremamente difficile. è difficile oggettivamente allevare un cane così. c'è uno scarto molto alto. Questo fondamentalmente perchè i test per questi cani sono molto "specializzati" appunto e quindi con valenza ridotta per quanto riguarda il carattere del soggetto. Inoltre il materiale genetico a cui attingere è numericamente scarso, la consaguineità non è mai buona cosa.

                  Secondo motivo: sono convinta, (convinzione del tutto personale e opinabile) che specialista sia un po' sinonimo di autismo. Nel senso che un cane che fa una cosa sola, in un solo modo rischia di essere un po' limitato! A volte nei recuperi serve quel pizzico di estrosità e fantasia per risolvere la situazione che uno specialista secondo me non ha. Poi se devo dire che ha più capacità di mantenere la concentrazione nel tempo.... questo non so. dipende dall'allenamento. I recuperi che il mio DK ha fallito nessuno specialista è riuscito a portare a termine. Questa poi è la mia esperienza.

                  Come dicevo: evviva i polivalenti! Ultima considerazione i polivalenti ammettono molti più errori di dressaggio rispetto ad uno specialista perchè generalmente hanno "spalle più grosse!" Proprio per questioni di selezione.
                  Elena parlando di HS e in una certa misura anche i bavaresi e i dachsbracke, ho notato che forse, e dico forse, in quelle razze si riesca a creare con più facilità il legame strettissimo che ci deve essere tra ausiliario e conduttore. Detta in altre parole mi sembrano più cani da un solo padrone, rispetto a cani più estroversi e "sociali"( nella mia esperienza, i bassotti) O forse sono io che sbaglio e lavorando molto sulla socializzazione mi creo delle difficoltà per un successivo impiego in lavoro ?
                  Ultima modifica Maurideep; 21-10-11, 09:03.
                  Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                  Commenta

                  • elio193
                    Guru del forum
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano
                    • 0
                    • 0

                    #10
                    Originariamente inviato da Maurideep Visualizza il messaggio
                    Elena parlando di HS e in una certa misura anche i bavaresi e i dachsbracke, ho notato che forse, e dico forse, che in quelle razze si riesca a creare con più facilità il legame strettissimo che ci deve essere tra ausiliario e conduttore. Detta in altre parole mi sembrano più cani da un solo padrone, rispetto a cani più estroversi e "sociali"( nella mia esperienza, i bassotti) O forse sono io che sbaglio e lavorando molto sulla socializzazione mi creo delle difficoltà per un successivo impiego in lavoro ?
                    Mauri, non sbagli, sono da solo padrone, tranne qualche eccezzione che in ogni caso sopporta ma il suo capobranco è sempre uno.

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • coshunter
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2010
                      • 35
                      • Perugia
                      • pointer
                      • 0
                      • 0

                      #11
                      Salve a tutti, premetto che sono un neofita su questa disciplina, ma che comunque mi appassiona molto e che da diversi anni mi stò documentando su questi specialisti della traccia per poter fare la scelta giusta.
                      La mia scelta è caduta su l' Hannover'sche Schweisshund un cane che mi affascina per la sua bellezza e l'apetto possente, mi piaciono quei soggetti con tigratura marcata e struttura pesante, vivo in Umbria il terreno comunque non sarà così impegnativo per un cane di queste caratteristiche e i recuperi saranno in prevalenza su cinghiali, caprioli e qualche daino.

                      Commenta

                      • cheytac
                        Guru del forum
                        • Jul 2009
                        • 4156
                        • Bollate(Mi)
                        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)
                        • 0
                        • 0

                        #12
                        Credo che l'aspetto mantello alla fine sia il meno influente,a dispetto di altre caratteristiche dominanti che questi cani debbono avere.Se comunque cerchi cani con una tigratura marcata,l'amico Elio193 ha nelle sue correnti di sangue, diversi soggetti con le caratteristiche che cerchi e che hanno fin'ora dato cuccioli oltre che bravi e belli,in salute e con tigrature ,da "tigre di monpracen"!!! www.allevamentodeiguerrieri.it ,e lo puoi contattare anche qui sul sito.!!!!Ciao vecio
                        Waidmannsheil!!!

                        Commenta

                        • coshunter
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2010
                          • 35
                          • Perugia
                          • pointer
                          • 0
                          • 0

                          #13
                          Sicuramente l'aspetto mantello non è così influente , ma il mio HS ideale oltre che essere sano ed avere tutte le caratteristiche morfologiche e caratteriali della razza deve avere una struttura possente e delle tigrature da "tigre di monpracen" come dici tu.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------

                          ah dimenticavo di scrivere che ho provato ad andare sull'indirizzo www.allevamentodeiguerrieri.it ma non mi apre la pagina mi da errore, non so se è un problema mio ho del sito

                          Commenta

                          • cheytac
                            Guru del forum
                            • Jul 2009
                            • 4156
                            • Bollate(Mi)
                            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)
                            • 0
                            • 0

                            #14
                            Ho provato anche io ad aprire il sito e mi da problema....non so se sia il server o stanno aggiornando!!!nel frattempo se vai sulla pagina di elio193 trovi sicuramente delle foto dei suoi soggetti,e puoi farti un'idea http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/member.php?u=6239 Ciao vecio
                            Waidmannsheil!!!

                            Commenta

                            • coshunter
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2010
                              • 35
                              • Perugia
                              • pointer
                              • 0
                              • 0

                              #15
                              ho visto le foto di alcuni soggetti sulla pagina che mi hai consigliato di Elio193 veramente bellissimi cani ci sono alcuni soggetti che incarnano il mio HS ideale possente e tigrato

                              Commenta

                              Attendere..
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎