attesa delconduttore
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
attesa delconduttore
[wel]ciao a tutti sono nuovo di questo forum posseggo un segugio bavarese di 4 anni , fino adesso tutto ok o quasi ,tra ritiri e risultati,negli ultimi sei mesi , quella testa di legno come lo chaima un mio carissimo amico ,fa una fatica tremenda nella disciplina dell'attesa ( si alza e viene da me ) , qualcuno mi saprebbe dire cosa potrebbe aver causato questo problema , nb nei 3 anni precedenti nessun problema ,e come risolverlo, in famiglia è arrivato un piccolo bimbo sarà mica gelosia !!!,Drool] -
ciao Stefano e benvenuto nel forum, fa piacere avere un conduttore di bgs qui nella sezione cani da traccia.
Non so aiutarti per il tuo problema ma probabilmente se il cane prima rimaneva allo zaino per bene deve essere successo qualcosa che gli ha fatto cambiare idea. Non so come funzioni con gli specialisti ma io (con i bassotti) mi sto rendendo conto che il resta allo zaino è + difficile di quel che sembra
PS
fai una presentazione nell'appostita sezione [:D]Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012. -
Anche io da circa 20 giorni ho un problema simile,però con la mia hannover che è molto piu giovane(16 mesi)...fino ad ora quasi nessun problema con il terra e il resta,da circa 20 giorni invece quando sono in montagna o nel bosco quando la metto a terra e mi giro per andare via si alza e parte con una specie di sfogo(tipo una corsa "inferocita")....non mi sembra di aver fatto cose che abbiano portato il cane a questo comportamento...bho,non riesco a capirne il motivo!!![:-golf]ciao giacomoCommenta
-
Che i cani, tutti, siano figli di ....... è risaputo![:D]
Il resta e Terra, che sia un cane da traccia oppure da difesa ha lo stesso metodo.
Io farei qualche passo indietro con l'addestramento, in pratica mettete il cane sul seduto, gli date il comando "Terra" e gli date il "resta"........... indietreggiate guardando il cane con il braccio teso verso di lui.
Fermatevi a poca distanza ed aspettate un pò guardandolo.
Successivamente ripetete l'esercizio nello stesso modo e indietreggiando vi mettete dietro un albero..............le prime volte fate in modo che la vostra testa sia visibile al cane.
Se il cane dovesse alzarsi dalla posizione, sicuramente quando siete nascosti, uscite fuori dategli un "NO" secco andate da lui e lo rimettete nello stesso posto in cui si trovava.
Premiatelo quando ritornate da lui, quando fa bene, e cosa importante non assillatelo con troppe ripetizioni.
Il cane, conoscendo già l'esercizio, ritornerà in carreggiata!
Buana Fortuna![:-golf]Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
-
durante la prova che abbiamo fatto al raduno del forum alla Stoppa ho visto che la mia bassotta teme lo sparo, ora sto cercando di abituarla con rumori improvvisi e una scacciacani (che spero non scacci in questo caso [:D]).
Vi saprò dire l'evoluzione del training...
PS
Elio, da sabato il terra lo fa senza nulla, ne guinzaglio, ne coperta, zaino etc.Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
Mauri perchè le prove sulla bassotta non le fai con la presenza di altri cani che non hanno questo problema? Questo perchè la tranquillità degli altri potrebbe aiutare in qualche modo la tua piccoletta...........molte volte funziona e potrebbe essere anche il tuo caso!Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
Mauri perchè le prove sulla bassotta non le fai con la presenza di altri cani che non hanno questo problema? Questo perchè la tranquillità degli altri potrebbe aiutare in qualche modo la tua piccoletta...........molte volte funziona e potrebbe essere anche il tuo caso!Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
durante la prova che abbiamo fatto al raduno del forum alla Stoppa ho visto che la mia bassotta teme lo sparo, ora sto cercando di abituarla con rumori improvvisi e una scacciacani (che spero non scacci in questo caso [:D]).
Vi saprò dire l'evoluzione del training...
PS
Elio, da sabato il terra lo fa senza nulla, ne guinzaglio, ne coperta, zaino etc.
Certo il cane va premiato perchè esegue in una situazione specifica, ma se ha l'abitudine di farlo correttamente ogni volta che deve aspettare che il suo conduttore abbia svolto ciò che stà facendo in quel momento, diventerà più istitivo e più facile da far eseguire. Lo sparo è un'altra cosa che il cane deve sentire e sopportare abitualmente senza che ci siano condizioni particolari, le condizioni particolari come l'azione di caccia le associerà il cane senza la necessità che vengano evidenziate dal conduttore.
Ciao[:-golf]
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Commenta
-
aggiornamento: ho preso il toro per le corna e l'ho portata al poligono a Valenza.
Dopo le prime fucilate è rimasta bella tranquilla ed ha passato praticamente tutta la giornata al terra, credo che a questo punto il problema dello sparo sia risolto. Nel frattempo me la porto più che posso con me e la lascio al terra praticamente ovunque, al bar, ristorante, dal medico, in farmacia...direi che (e mi tocco mentre lo scrivo) il " terra e resta" dovrebbe essere ben consolidato.Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
Mi fa piacere dei tuoi grandi miglioramenti..........soprattutto per l'attesa in luoghi diversi dal campo d'addestramento!
Abituare il cane ad ogni novità (ambiente) ti porta ad averlo maggiormente sottocontrollo........Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
aggiornamento: ho preso il toro per le corna e l'ho portata al poligono a Valenza.
Dopo le prime fucilate è rimasta bella tranquilla ed ha passato praticamente tutta la giornata al terra, credo che a questo punto il problema dello sparo sia risolto. Nel frattempo me la porto più che posso con me e la lascio al terra praticamente ovunque, al bar, ristorante, dal medico, in farmacia...direi che (e mi tocco mentre lo scrivo) il " terra e resta" dovrebbe essere ben consolidato.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve a tutti, spero di essere in una sezione del forum appropriata alla domanda che ho da porre. Vorrei acquistare uno zaino a spalla per trasportare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da nion976Ciao a tutti, e in bocca al lupo per la nuova stagione venatoria appena iniziate, ho un problema di inceppamento con il semiautomatico beretta AL391 Urika,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti,
Premetto che fino adesso non ho avuto mai nessun tipo di problema ed e' veramente un mulo che digerisce tutto....ma questa mattima...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Carlo78Ciao a tutti
Chiedo un aiuto su come risolvere un problema sul riporto con la mia springer di 14 mesi
Ho portato la canina con me dall’apertura... - Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta