Seminario sui segni di ferimento e guida tascabile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

krimilde
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beppe78
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 367
    • modena
    • deutsch drahthaar

    #31
    sicuramente anche noi recuperatori abbiamo i nostri bei difetti, in primis quello di essere spesso un po' saccenti.
    in fin dei conti non dobbiamo mai dimenticare di essere tutti, e prima di tutto, dei cacciatori che stanno aiutando un "collega" a completare un'azione di caccia.
    THE DOGS OF WAR:
    In der Ruhe liegt die Kraft

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da Amanda
      Lara...cosa aggiungere?, hai analizzato la questione in modo perfetto, straconcordo
      ciao
      [QUOTE=duedentoni;870846]

      Sono d'accorso insieme al numero per gl incendi boschivi, e ai numeri dei recuperatori vengono forniti con le fascette almeno da me

      qui da noi no li conoscono e anche troppo bene, qualcuno ha addirittura il recuperatore personale quello che chiama sempre e vuole solo lui.

      Spesso si caccia da soli ed è difficile ritrovare il punto preciso. Pretenderlo millimetrico è fantascienza.

      Spesso i recuperatori non sono disponibili subito o abitano troppo lontanoo sono impegnati in altri recuperi e si cerca con chi ha avuto questa esperienza di ritrovarlo da soli.... può essere sbagliato ma da noi i capi lasciati la notte vengono mangiati dai cinghiali troppo spesso.


      sentirsi accusare appena arrivato il recuperatore di aver pesticciato!
      non credere a quello che dice il cacciatore e farlo sentire un incompetente
      accusarlo , qualcuno e arrivato anche ad offendere il cacciatore . Così che poi succede quello che dici tu no si ha più fiducia.

      D'altro canto è difficile trovare qualcuno che venga a controllare quando spieghi che forse è una padella dalla reazione al colpo e magari devono farsi un'ora di macchina. Ma questo problema si sta risolvolvendo negli ultimi anni con un maggior numero di recuperatori disponibili.


      Sono scettisci perchè hanno avuto esperienze negative. Chi pur non avendo trovato il capo si è comportato professionalmente viene richiamato. I cani non sono infallibili e i cacciatori lo sanno. [slurp]
      Lara ma te sei del sindacato cacciatori-feritori?
      Continuiamo la discussione alla prossima cena in padule. Ho capito che non sono stato chiaro dalle tue risposte.
      Ti faccio un esempio: quando dicevo che non sanno indicarti il posto, intendevo il posto dove erano a caccia, non dove hanno sparato! ...anche perche' di quello ne ho parlato dopo.
      E di questi fraintendimenti ce ne sono diversi. Mi spieghero' meglio a voce.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:24 PM ----------

      Originariamente inviato da beppe78
      sicuramente anche noi recuperatori abbiamo i nostri bei difetti, in primis quello di essere spesso un po' saccenti.
      in fin dei conti non dobbiamo mai dimenticare di essere tutti, e prima di tutto, dei cacciatori che stanno aiutando un "collega" a completare un'azione di caccia.
      Certamente.
      Ricordiamoci che la discussione e' nata dal libriccino, che e' un condensato di cose da tener presente per poter appunto completare al meglio una azione di caccia.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • duedentoni_old

        #33

        Lara ma te sei del sindacato cacciatori-feritori?
        Continuiamo la discussione alla prossima cena in padule. Ho capito che non sono stato chiaro dalle tue risposte.
        Ti faccio un esempio: quando dicevo che non sanno indicarti il posto, intendevo il posto dove erano a caccia, non dove hanno sparato! ...anche perche' di quello ne ho parlato dopo.
        E di questi fraintendimenti ce ne sono diversi. Mi spieghero' meglio a voce.
        Alessandro forse da te funziona diversamente ma a noi vengono assegnate le zone e abbiamo una cartina con segnati i punti parcheggio e le altane e si c'è la possibilità di cambiare zona ma non così spesso, so che ad Arezzo le zone vanno a girare da noi no. Forse il problema è questo? Io della mia zona conosco tutto e riesco anche a vedere nelle zone delle altane se è stata tagliata una pianta piuttosto che un altra... Non si tratta di essere del sindacato dei feritori, riesco ha sparare io figurati gli altri...ma sono cresciuta fra i cacciatori, li frequento e ci vivo insieme e a differenza di altre che si prodigano per dare consigli io so ascoltare e le "lamentele" che sento sono queste e altre dipende dalla regione che vai.
        Ti dirò di più qualcuno è tornato con il "cagnetto" dell'amico a controllare dopo aver chiamato il conduttore che lo aveva dato per perso e lo ha ritrovato...
        se ci metti quello che dice JIM78
        sicuramente anche noi recuperatori abbiamo i nostri bei difetti, in primis quello di essere spesso un po' saccenti.
        in fin dei conti non dobbiamo mai dimenticare di essere tutti, e prima di tutto, dei cacciatori che stanno aiutando un "collega" a completare un'azione di caccia.
        Si capisce come il recupero degli ungulati possa essere non ben visto. Ma FORTUNATAMENTE non sono tutti così, questi alla lunga non li chiama più nessuno o quasi.

        Commenta

        • HANNOVERISCHER
          ⭐⭐
          • May 2011
          • 474
          • schio
          • hannoverischer schweisshund

          #34
          [QUOTE=duedentoni;870846]

          Spesso i recuperatori non sono disponibili subito o abitano troppo lontanoo sono impegnati in altri recuperi e si cerca con chi ha avuto questa esperienza di ritrovarlo da soli.... può essere sbagliato ma da noi i capi lasciati la notte vengono mangiati dai cinghiali troppo spesso.
          Ciao lara..anche da noi i capi lasciati la notte vengono mangiati spesso,non dai cinghaili ma dalle volpi e in montagna un camoscio lasciato poche ore viene al 100% rovinato dai corvi imperiali[menaie] ma questo non giustifica affatto il comportamento sbagliato del cacciatore dopo il tiro...se la traccia non viene pasticciata le possibilita di riuscita del recupero aumentano molto...sopratutto se a recuperare arriva un cane giovane con poca esperienza...

          Capisco benissimo che non sia per niente bello trovare un animale ormai da buttare perche mangiato da altri animali ma è sicuramente peggio non trovarlo proprio e molte volte il fatto di pasticciare la traccia (magari anche in 2/3) porta proprio a questo...e se poi ci mettiamo anche che l'animale non è morto e chi lo sta cercando senza cane lo alza e l'animale se ne va,allora abbiamo complicato per bene le cose!!!![:142]

          Ovviamente io parlo per la mia piccola(anzi piccolissima)esperienza e non so cosa succeda in altre parti d'italia ma ti dico che da agosto ad oggi sono uscito per recuperare 5 volte,in tre casi ho trovato persone che già cercavano mentre mi aspettavano e in 2 di questi perfino chi cercava con il proprio cane ovviamente non abilitato...che non hanno fatto altro che complicare la situazione gia di per se complicata(come ogni recupero del resto)!!!!

          giacomo[:-golf]

          Commenta

          • Maurideep
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 1767
            • Rivanazzano Terme (PV)
            • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

            #35
            Secondo me la verità sta nel mezzo: ci sono cacciatori approssimativi e recuperatori che la fanno cadere dall'alto tanto quanto si possono trovare persone di buon senso da entrambe le parti. La cosa importante è che ci sia rispetto del lavoro di ciascuno: qui da noi è successo un paio di volte di ricevere la chiamata delle guardie venatorie la sera....andare sul posto la mattina successiva e scoprire che....avevano già recuperato con altri cani.
            Il recuperatore, che si era sobbarcato due ore di macchina + la benzina + il tempo sottratto al lavoro s'è giustamemente inferocito.
            Ma poi ti succede di rispondere a chiamate di cacciatori che feriscono in braccata sul cinghiale e trovi una persona che ti porta esattamente sull'anschuss, ti descrive per filo e per segno la reazione al colpo, ha segnato con i fazzoletti di carta tutto il sangue senza pasticciare, si fa tutta la traccia (e si "straccia" le vesti come te)...e la vita torna a sorriderti
            Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da Maurideep
              Ma poi ti succede di rispondere a chiamate di cacciatori che feriscono in braccata sul cinghiale e trovi una persona che ti porta esattamente sull'anschuss, ti descrive per filo e per segno la reazione al colpo, ha segnato con i fazzoletti di carta tutto il sangue senza pasticciare, si fa tutta la traccia (e si "straccia" le vesti come te)...e la vita torna a sorriderti
              Quello e' l'obiettivo da raggiungere. Cioe' che si espanda la cultura del recupero. Il libriccino serve, nel suo piccolo, a questo. E' stato scritto per quello, non per creare scontri...

              Apro una piccola parentesi: io faccio recuperi per me e per qualche amico/conoscente. Fine. Sono un cane sciolto non facendo parte di nessun servizio organizzato di recupero, pur avendo le "carte" a posto per farlo.
              La mia passione per il Deutsch Kurzhaar addestrato alla tedesca mi ha condotto in questo mondo. Ma rappresenta solo una parte degli interessi miei e della mia cagna. A noi (la cagna ed io) ci piacciono e facciamo anche tante altre cose a caccia.
              Il mondo del recupero, non so per quale peccato originale, e' sempre stato da quando lo frequento (sono piu' di venti anni) un mondo un po' particolare, spesso piu' un campo di battaglia. Forse perche' era un campo nuovo e tanti vi sono scesi per combattervi la loro battaglia. Fra i combattenti ho conosciuto tante persone, di un paio sono diventato amico. E mi piace essere al loro fianco, avedo diversi obiettivi in comune.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Zara04

                #37
                Ogni recupero è una storia a sè ,differente dalla precedente ,differente dalla sucessiva, ricevi la chiamata ,parti e non sai cosa ti aspetta,se non hanno pasticciato bene ,atrimenti farò comunque il possibile per trovare l'animale,purtroppo ci sono tante lamentele vuoi per un motivo vuoi per un altro motivo.Da parte mia non mi posso lamentare io di chiamate ne ricevo tante e cerco sempre di soddisfarle tutte ,l'unico motivo che mi porta a rifiutare è perchè sono gia impegnato in un altro recupero,cerco comunque di aiutare passando i numeri di altri conduttori.
                Comunque tenete presente una cosa, la selezione dei cani da traccia la fanno i cacciatori e anche la selezione dei conduttori.
                La nostra è una passione e dobbiamo ricordarci che se non ci fossero i cacciatori ,che, pur pasticciando chiamano ,il nostro ausiliare resterebbe sul divano.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da Zara04
                  .
                  La nostra è una passione e dobbiamo ricordarci che se non ci fossero i cacciatori ,che, pur pasticciando chiamano ,il nostro ausiliare resterebbe sul divano.
                  A me bastano un piao di amici per aver il carnet del ballo sempre al completo...padellano anche il campo invece della lepre!!!!!!!! [:D]
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Zara04

                    #39
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    A me bastano un piao di amici per aver il carnet del ballo sempre al completo...padellano anche il campo invece della lepre!!!!!!!! [:D]
                    Benvengano anche quelli.

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #40
                      [QUOTE=HANNOVERISCHER;871038]
                      Originariamente inviato da duedentoni

                      Ciao lara..anche da noi i capi lasciati la notte vengono mangiati spesso,non dai cinghaili ma dalle volpi e in montagna un camoscio lasciato poche ore viene al 100% rovinato dai corvi imperiali[menaie] ma questo non giustifica affatto il comportamento sbagliato del cacciatore dopo il tiro...se la traccia non viene pasticciata le possibilita di riuscita del recupero aumentano molto...sopratutto se a recuperare arriva un cane giovane con poca esperienza...
                      non dirmelo...il tempo di andare a recuperare il camoscio, ferito a fatto per rialzarsi e lo abbiamo finito è partita una volpe..ha avuto una sola fortuna che ho un Kipplauf... e mi ci vuole un pò per reimpostarmi e ricaricare

                      Capisco benissimo che non sia per niente bello trovare un animale ormai da buttare perche mangiato da altri animali ma è sicuramente peggio non trovarlo proprio e molte volte il fatto di pasticciare la traccia (magari anche in 2/3) porta proprio a questo...e se poi ci mettiamo anche che l'animale non è morto e chi lo sta cercando senza cane lo alza e l'animale se ne va,allora abbiamo complicato per bene le cose!!!![:142]
                      lo so, forse è perchè a me piace la caccia e mi piace conoscere le cose, io quando al corso ci hanno spiegato come ci si comporta ho cercato di seguire le indicazioni e di farle seguire agli altri che cacciavano con me . NON MI ASCOLTANO! ti racconto questa un amico dopo diversi NON venire qui ci sono io!!!...arriva...ed ha anche la fortuna di tirare la femmina, la padella , si ri-ferma e la ferisce.... io vedo la scena, lo chiamo e gli dico stai fermo li, vengo da te e controlliamo insieme se troviamo il sangue chiamiamo il cane. Insieme a lui un amico lo vedo andare verso il bosco gli grido di non andare.... non mi ascolta[menaie]. Chiamo l'altro e gli dico fermalo!!! non farlo andare...[menaie] non ci ascolta. Io li raggiungo 5 minuti, l'amico esce dal bosco e fa...HO TROVATO IL SANGUE C'è UNA CHIAZZA ENORME .....dicasi primo letto....
                      Chiamo il conduttore, la mattina viene e prima di partire, dopo due gomitate, il mio amico confessa al conduttore...il disastro.... Forse ci ha visti giovani e inesperti e non ha infierito e sopratutto dispiaciuti. Non l'abbiamo ritrovata , al che il mio amico chiede se con una ferita cosi' la capriola poteva sopravvivere con la faccia tristissima...[:(] mosso a compassione rispose così: Cosa vuoi sentirti dire per stare meglio che sopravvive? te lo dico ma non è così....

                      Ovviamente io parlo per la mia piccola(anzi piccolissima)esperienza e non so cosa succeda in altre parti d'italia ma ti dico che da agosto ad oggi sono uscito per recuperare 5 volte,in tre casi ho trovato persone che già cercavano mentre mi aspettavano e in 2 di questi perfino chi cercava con il proprio cane ovviamente non abilitato...che non hanno fatto altro che complicare la situazione gia di per se complicata(come ogni recupero del resto)!!!!
                      purtroppo succede....per questo nascono i gruppi dei conduttori a Firenze è nato da poco il Nucleo Conduttori Cani da Traccia della "Regione Toscana" proprio per far conoscere le regole e per aiutare chi si avvicina al recupero dopo il corso e si trova in difficoltà. La teoria si studia sui libri ma la pratica è sempre storia a se.

                      giacomo[:-golf]
                      Originariamente inviato da Maurideep
                      Secondo me la verità sta nel mezzo: ci sono cacciatori approssimativi e recuperatori che la fanno cadere dall'alto tanto quanto si possono trovare persone di buon senso da entrambe le parti. La cosa importante è che ci sia rispetto del lavoro di ciascuno: qui da noi è successo un paio di volte di ricevere la chiamata delle guardie venatorie la sera....andare sul posto la mattina successiva e scoprire che....avevano già recuperato con altri cani.
                      Il recuperatore, che si era sobbarcato due ore di macchina + la benzina + il tempo sottratto al lavoro s'è giustamemente inferocito.
                      Ma poi ti succede di rispondere a chiamate di cacciatori che feriscono in braccata sul cinghiale e trovi una persona che ti porta esattamente sull'anschuss, ti descrive per filo e per segno la reazione al colpo, ha segnato con i fazzoletti di carta tutto il sangue senza pasticciare, si fa tutta la traccia (e si "straccia" le vesti come te)...e la vita torna a sorriderti
                      vero anche questo , sicuramente è cosi se il cacciatore cerca di fare bene il suo dovere, visto che l'errore è il suo agevola il lavoro del conduttore e al ritrovamento del capo sono tutti contenti.


                      Originariamente inviato da Zara04
                      Ogni recupero è una storia a sè ,differente dalla precedente ,differente dalla sucessiva, ricevi la chiamata ,parti e non sai cosa ti aspetta,se non hanno pasticciato bene ,atrimenti farò comunque il possibile per trovare l'animale,purtroppo ci sono tante lamentele vuoi per un motivo vuoi per un altro motivo.Da parte mia non mi posso lamentare io di chiamate ne ricevo tante e cerco sempre di soddisfarle tutte ,l'unico motivo che mi porta a rifiutare è perchè sono gia impegnato in un altro recupero,cerco comunque di aiutare passando i numeri di altri conduttori.
                      Comunque tenete presente una cosa, la selezione dei cani da traccia la fanno i cacciatori e anche la selezione dei conduttori.
                      La nostra è una passione e dobbiamo ricordarci che se non ci fossero i cacciatori ,che, pur pasticciando chiamano ,il nostro ausiliare resterebbe sul divano.
                      la prima volta che ne ho avuto bisogno il terzo conduttore chiamato aveva già un recupero vicino alla mia zona, mi sono fatta dire chi e ci siamo messi d'accordo, quella mattina quel signore si sarebbe fatto due recuperi. La mia era una padella, l'altra no. Ma vai a trovare chi si sobbarca chilometri per una padella!!! Adesso siamo amici e lui ha da poco un cucciolo di HS , ma se ho bisogno mi faccio sempre consigliare da lui su chi chiamare.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 PM ----------

                      All'estero poi non c'è storia...ferisci... si va a vedere, fazzolettini alla mano, si segna uno due tre ritrovamenti di sangue e si chiama il cane da sangue.
                      A me è capitato con il primo cervo, è rimasto a festeggiare con noi, e mi ha pure suonato il corno! 4 chiacchiere in un pessimo inglese, "qualche bevuta" e una mancia per il suo lavoro e per la benzina. Tutti contenti.

                      Commenta

                      • HANNOVERISCHER
                        ⭐⭐
                        • May 2011
                        • 474
                        • schio
                        • hannoverischer schweisshund

                        #41
                        Originariamente inviato da duedentoni
                        All'estero poi non c'è storia...ferisci... si va a vedere, fazzolettini alla mano, si segna uno due tre ritrovamenti di sangue e si chiama il cane da sangue.
                        A me è capitato con il primo cervo, è rimasto a festeggiare con noi, e mi ha pure suonato il corno! 4 chiacchiere in un pessimo inglese, "qualche bevuta" e una mancia per il suo lavoro e per la benzina. Tutti contenti.
                        Questo è quello che dovrebbe succedere anche qui,lascia stare le mance o quant'altro ma tutto il resto è quanto ci si dovrebbe aspettare da ogni cacciatore con la testa sulle spalle...

                        Chi ferisce deve capire che bisogna saper rinunciare anche se il sangue c'è e si vede e bisogna chiamare un cane...ovviamente non dico che bisogna rinunciare in 20 metri ma se si fanno 50 metri e non si trova l'animale anche se il sangue c'è credo sia il caso che il cacciatore cominci a farsi qualche domanda!!!!

                        E poi ci tengo a dire che quando feriamo un animale dobbiamo pensare in primis al fatto che c'è un animale ferito e sicuramente sofferente nel bosco per causa nostra...quindi dovremmo fare il possibile per mettere fine tutto ciò!!!

                        [:-golf]

                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #42
                          [QUOTE]
                          Originariamente inviato da HANNOVERISCHER
                          Questo è quello che dovrebbe succedere anche qui,lascia stare le mance o quant'altro ma tutto il resto è quanto ci si dovrebbe aspettare da ogni cacciatore con la testa sulle spalle...
                          In Ungheria è un servizio che la riserva da, quindi se lo usi qualcosa gli devi dare.
                          E questo se posso è un altro tasto dolente dei conduttori, in quanto qualcuno ha preteso metà della carne, qualcuno ha addirittura un listino vengo da dammi 50 100 euro e questo porta , secondo me, a quelle esperienze negativa di cui si parlava sopra.

                          Chi ferisce deve capire che bisogna saper rinunciare anche se il sangue c'è e si vede e bisogna chiamare un cane...ovviamente non dico che bisogna rinunciare in 20 metri ma se si fanno 50 metri e non si trova l'animale anche se il sangue c'è credo sia il caso che il cacciatore cominci a farsi qualche domanda!!!!
                          Lo so ma non sempre è così... per tutti i motivi detti sopra.

                          E poi ci tengo a dire che quando feriamo un animale dobbiamo pensare in primis al fatto che c'è un animale ferito e sicuramente sofferente nel bosco per causa nostra...quindi dovremmo fare il possibile per mettere fine tutto ciò!!!
                          Questo sempre.[:D]

                          Commenta

                          • HANNOVERISCHER
                            ⭐⭐
                            • May 2011
                            • 474
                            • schio
                            • hannoverischer schweisshund

                            #43
                            [QUOTE=duedentoni;871542]

                            In Ungheria è un servizio che la riserva da, quindi se lo usi qualcosa gli devi dare.
                            E questo se posso è un altro tasto dolente dei conduttori, in quanto qualcuno ha preteso metà della carne, qualcuno ha addirittura un listino vengo da dammi 50 100 euro e questo porta , secondo me, a quelle esperienze negativa di cui si parlava sopra.


                            Bhe se si parla di caccia all'estero chiaro che avranno le loro regole tra cui il pagamento del recupero...io caccio il capriolo in slovenia da 8 anni e non paghiamo ne accompagnatori ne recuperi[:D](ma questo è [ot])

                            Qui comunque non ho mai sentito che un conduttore chieda qualcosa,poi può essere che succeda ma non lo so...ovviamente se si chiama un conduttore gli si offre un panino o un piatto di pasta tanto per riconoscenza...[vinci]

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #44
                              Il recupero per tradizione e' gratuito.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • Zara04

                                #45
                                Originariamente inviato da HANNOVERISCHER
                                Questo è quello che dovrebbe succedere anche qui,lascia stare le mance o quant'altro ma tutto il resto è quanto ci si dovrebbe aspettare da ogni cacciatore con la testa sulle spalle...

                                Chi ferisce deve capire che bisogna saper rinunciare anche se il sangue c'è e si vede e bisogna chiamare un cane...ovviamente non dico che bisogna rinunciare in 20 metri ma se si fanno 50 metri e non si trova l'animale anche se il sangue c'è credo sia il caso che il cacciatore cominci a farsi qualche domanda!!!!

                                E poi ci tengo a dire che quando feriamo un animale dobbiamo pensare in primis al fatto che c'è un animale ferito e sicuramente sofferente nel bosco per causa nostra...quindi dovremmo fare il possibile per mettere fine tutto ciò!!!

                                [:-golf]
                                Dici bene "questo è quello che dovrebbe succedere anche quì" purtroppo non è così o nella maggior parte dei casi non è cosi,recupero da oltre 20anni e ti posso garantire che i recuperi più facili sono stati quelli che chi aveva sparato era convinto di aver padellato perchè aveva visto l'animale fuggire( quindi più di tanto non aveva cercato/pasticciando) poi raccontano l'accaduto e qualcuno consiglia di fare una verifica con il cane,nel 50% dei casi lo trovi morto dopo 300/400 metri nell'altro 50% era padellato veramente.
                                Poi ci sono i cacciatori che non hanno "mai sbagliato un animale" quelli stai pur sicuro che non si arrendono,se poi hanno visto cadere l'animale lo cercano per tutto il giorno e poi chiamano il cane,questi sono recuperi abbastanza difficili ma non inpossibili una volta che il nostro ausiliare ha memorizzato bene la matrice farà più fatica e lo vedi ma ad ogni modo segue la traccia ,magari non c'è sangue (se ci fosse stato sangue lo avrebbe trovato il cacciatore) e quì entra in ballo il binomio cane conduttore ti devi fidare sangue o no devi capire se l'ausiliare è convito o meno e seguirlo,mi è capitato di intervenire su dei capi che erano gia stati cercati da altri conduttori ,anche ultimamente, mi chiama un amico che hannoverischer conosce molto bene e che io ho aiutato nell'addestramento del cane e del conduttore da notare che c'èra neve per terra e si vedevano le tracce poche gocce di sangue poi più niente solo le tracce di 3 animali il mio amico viene informato che la sera precedente hanno sparato e ferito un piccolo di cervo quindi parte cane in lunga e via dopo circa 700 metri le tracce si dividono una scende e 2 proseguono diritto tra queste due si vede distintamente la traccia più piccola,il cane dopo un piccolo accertamento segue la traccia singola,sangue assente quindi dopo 100 metri torna indietro e fa seguire le altre due dopo 400/500 metri il cane perde interesse e smette mi chiama e mi racconta il fatto tralasciando di dirmi il particolare che il cane aveva seguito per poco la traccia che scendeva e che era stato tirato via,decido di andare a dare una mano parto con due cani Drak e Zara tutti due in lunga arrivo al bivio e anche i miei dopo una piccola verifica scendono arrivo fin dove era arrivato il mio amico e proseguo ad un certo punto il terreno si fa pessimo e non riesco a mantenere un andatura decente decido di slegare i cani dopo un attimo li sento che abbaiano a fermo scendo e li trovo che abbaiano su una cerva morta questo per dire che se devi fidarti di qualcuno fidati del naso del tuo ausiliare e basta ,son cose che si imparano con il tempo .
                                Per quanto riguarda la caccia in altri paesi è vero è un altro mondo,un altra cultura ma c'è da dire che le persone che ti accompagnano sono dei proffesionisti è il loro lavoro e lo sanno fare molto bene.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..