Sono molto interessato alle pubblicazioni di cui hai scritto, sia quella sulla traccia che quella sul pronto soccorso. Ovviamente pretendo di pagarle. ti invio il mio indirizzo in privato. ciao
Seminario sui segni di ferimento e guida tascabile
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
ahahahahah Lara Lara, non c'è miglior alleato di te per far passare da bischeri gli altri... ma solo quelli che non sanno. Per quelli che sanno da bischera ci passi te purtoppo...[;)] sapessi chi ha fatto il lavoro e chi ha pagato la fattura della stampa.... Non ti dirò chi,ma ti posso dare una dritta, non inizia con U e non finisce con A. Eheheheheh[:D]Commenta
-
si certo...... serena mi hanno raccontato tutto!!! Di come è stato fatto il "solito lavoro" non preoccuparti finchè dura..... per il passare da bischera non ti preoccupare sono in buona compagnia insieme a te! [:D] mmmhhh forse no tu sei già un pezzo di più avanti di me in questo mi batti sicuramente! Complimenti!ahahahahah Lara Lara, non c'è miglior alleato di te per far passare da bischeri gli altri... ma solo quelli che non sanno. Per quelli che sanno da bischera ci passi te purtoppo...[;)] sapessi chi ha fatto il lavoro e chi ha pagato la fattura della stampa.... Non ti dirò chi,ma ti posso dare una dritta, non inizia con U e non finisce con A. Eheheheheh[:D]Commenta
-
Certamente, le tue solite fonti, del tuo stesso livello, il che mi rallegra...continua a raccontare e scrivere ti prego...non esiste raccolta di barzellette più divertente [:D]si certo...... serena mi hanno raccontato tutto!!! Di come è stato fatto il "solito lavoro" non preoccuparti finchè dura..... per il passare da bischera non ti preoccupare sono in buona compagnia insieme a te! [:D] mmmhhh forse no tu sei già un pezzo di più avanti di me in questo mi batti sicuramente! Complimenti!Commenta
-
A parte le solite guerriglie sul forum che hanno ampiamente rotto le palle, ma questa iniziativa è limitata al territorio di Firenze o tramite l'Urca si può avere anche a Lucca? Per semplice curiosità, perchè comunque sia, chi ha conseguito l'abilitazione per la caccia di selezione a capriolo, cervo o muflone che sia, deve aver anche avuto un infarinata sulle reazioni al colpo. almeno nei miei testi se ne parlava.
Quindi dire che è caldamente raccomandata averla forse è troppo, i cacciatori non sono nati tutti ieri.
Ovviamente chi deve recuperare è doveroso che abbia una preparazione migliore, ma "chi spara" deve giusto riportare le informazioni al recuperatore circa la reazione che ha potuto constatare...Commenta
-
Non esattamente. Deve dare anche altre informazioni, non deve fare certe cose, deve farne altre, spesso non riesce a vedere nessuna reazione, perche' dopo lo sparo non ha visto nulla, per via del rinculo o della vampa.
Una cosa importante: nessuno "DEVE" recuperare, nel senso che chi recupera lo fa volontariamnte, mentre e' chi spara che DEVE comportarsi in un certo modo.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ti straquoto alessandro...è proprio come dici tu,chi spara deve comportarsi in un certo modo!!
Non ti dico quante volte si esce per un recupero (e magari si fa anche 1ora di macchina)e quando si arriva si trovano situazioni "indecenti"...[:142][:142]
Purtroppo qui da noi i corsi per selecontrollori e i successivi corsi per accompagnatori non toccano l'argomento del comportamento dopo lo sparo...e questi sono i risultati!!!Commenta
-
Qui da noi si anzi sono domande che potrebbero capitare nell'esame. In più il nostro capodistretto ha sempre dato i numeri dei recuperatori abilitati e un foglio con le reazioni al colpo e le cose da fare. Anche prima del famoso libricino. E 2 anni fa proprio perchè abbiamo un recuperatore nel distretto è stata tenuta una serata su questa tematica con buona partecipazione.Ti straquoto alessandro...è proprio come dici tu,chi spara deve comportarsi in un certo modo!!
Non ti dico quante volte si esce per un recupero (e magari si fa anche 1ora di macchina)e quando si arriva si trovano situazioni "indecenti"...[:142][:142]
Purtroppo qui da noi i corsi per selecontrollori e i successivi corsi per accompagnatori non toccano l'argomento del comportamento dopo lo sparo...e questi sono i risultati!!!Commenta
-
Il libriccino non e' la Bibbia del recupero. E' un aiuto.Qui da noi si anzi sono domande che potrebbero capitare nell'esame. In più il nostro capodistretto ha sempre dato i numeri dei recuperatori abilitati e un foglio con le reazioni al colpo e le cose da fare. Anche prima del famoso libricino. E 2 anni fa proprio perchè abbiamo un recuperatore nel distretto è stata tenuta una serata su questa tematica con buona partecipazione.
E' qualcosa in piu' del foglio con le reazioni al colpo.
Il problema da noi e' un problema culturale. Non si conosce diffusamente il cane da sangue e il recuperatore.
Ogni volta che ho fatto un recupero, sai quali sono state i maggiori problemi?
-trovare il posto, perche' non ti danno indicazioni chiare,
-una volta arrivati, trovare tre o quattro persone che pesticciano tutto il pesticciabile,
-assistere al teatro dei mimi,
-cercare di capire di quello che ti dicono, quale e' la verita' e quale una balla,
-quasi mai hanno sono in grado di ritrovare il punto in cui l'animale e' entrato nel bosco (se c'e' un bosco, ma da noi c'e' sempre), figuriamoci l'anschuss (meglio non usare mai quel termine, almeno all'inizio, o ti pigliano per un montato mezzo scemo) se e' in mezzo a un campo piu' grande di 1000 mq,
-nonostante siano cacciatori veterani, non credono che se un animale va via senza accennare nulla, possa essere stato colpito,
-sono molto scettici sull'uso di un cane da sangue (molto meglio il loro segugio o setterino) per ritrovare un capo ferito, e -anche se il tuo cane e' "discreto" non credono comunque che tu sia capace di concludere qualcosa di buono. Almeno fino a che non recuperi il capo, allora...
e' stato -probabilmente- un colpo di fortuna!
Per questo anche un foglio, un libriccino, un francobollo, tutto puo' contribuire ad aumentare la cultura e le conoscenze necessarie per
svolgere al meglio la funzione del recupero.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
è esattamente quello che avviene anche in terra emiliana.Il libriccino non e' la Bibbia del recupero. E' un aiuto.
E' qualcosa in piu' del foglio con le reazioni al colpo.
Il problema da noi e' un problema culturale. Non si conosce diffusamente il cane da sangue e il recuperatore.
Ogni volta che ho fatto un recupero, sai quali sono state i maggiori problemi?
-trovare il posto, perche' non ti danno indicazioni chiare,
-una volta arrivati, trovare tre o quattro persone che pesticciano tutto il pesticciabile,
-assistere al teatro dei mimi,
-cercare di capire di quello che ti dicono, quale e' la verita' e quale una balla,
-quasi mai hanno sono in grado di ritrovare il punto in cui l'animale e' entrato nel bosco (se c'e' un bosco, ma da noi c'e' sempre), figuriamoci l'anschuss (meglio non usare mai quel termine, almeno all'inizio, o ti pigliano per un montato mezzo scemo) se e' in mezzo a un campo piu' grande di 1000 mq,
-nonostante siano cacciatori veterani, non credono che se un animale va via senza accennare nulla, possa essere stato colpito,
-sono molto scettici sull'uso di un cane da sangue (molto meglio il loro segugio o setterino) per ritrovare un capo ferito, e -anche se il tuo cane e' "discreto" non credono comunque che tu sia capace di concludere qualcosa di buono. Almeno fino a che non recuperi il capo, allora...
e' stato -probabilmente- un colpo di fortuna!
Per questo anche un foglio, un libriccino, un francobollo, tutto puo' contribuire ad aumentare la cultura e le conoscenze necessarie per
svolgere al meglio la funzione del recupero.
ma sono sempre fiducioso che pian piano, grazie anche a queste iniziative, si sviluppi la cultura cinofilo-venatoria.
e sinceramente qualcosa comincia a vedersi all' orizzonteTHE DOGS OF WAR:
In der Ruhe liegt die KraftCommenta
-
[QUOTE]
Sono d'accorso insieme al numero per gl incendi boschivi, e ai numeri dei recuperatori vengono forniti con le fascette almeno da me
qui da noi no li conoscono e anche troppo bene, qualcuno ha addirittura il recuperatore personale quello che chiama sempre e vuole solo lui.Il problema da noi e' un problema culturale. Non si conosce diffusamente il cane da sangue e il recuperatore.
Spesso si caccia da soli ed è difficile ritrovare il punto preciso. Pretenderlo millimetrico è fantascienza.-trovare il posto, perche' non ti danno indicazioni chiare,
Spesso i recuperatori non sono disponibili subito o abitano troppo lontanoo sono impegnati in altri recuperi e si cerca con chi ha avuto questa esperienza di ritrovarlo da soli.... può essere sbagliato ma da noi i capi lasciati la notte vengono mangiati dai cinghiali troppo spesso.-una volta arrivati, trovare tre o quattro persone che pesticciano tutto il pesticciabile,
sentirsi accusare appena arrivato il recuperatore di aver pesticciato!-assistere al teatro dei mimi,
-cercare di capire di quello che ti dicono, quale e' la verita' e quale una balla,
non credere a quello che dice il cacciatore e farlo sentire un incompetente
accusarlo , qualcuno e arrivato anche ad offendere il cacciatore . Così che poi succede quello che dici tu e non si ha più fiducia.
D'altro canto è difficile trovare qualcuno che venga a controllare quando spieghi che forse è una padella dalla reazione al colpo e magari devono farsi un'ora di macchina. Ma questo problema si sta risolvolvendo negli ultimi anni con un maggior numero di recuperatori disponibili.-nonostante siano cacciatori veterani, non credono che se un animale va via senza accennare nulla, possa essere stato colpito,
Sono scettisci perchè hanno avuto esperienze negative. Chi pur non avendo trovato il capo si è comportato professionalmente viene richiamato. I cani non sono infallibili e i cacciatori lo sanno. [slurp]-sono molto scettici sull'uso di un cane da sangue (molto meglio il loro segugio o setterino) per ritrovare un capo ferito, e -anche se il tuo cane e' "discreto" non credono comunque che tu sia capace di concludere qualcosa di buono. Almeno fino a che non recuperi il capo, allora...
e' stato -probabilmente- un colpo di fortuna!Ultima modifica Ospite; 16-01-13, 21:57.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968In occasione della 2° edizione delle linee guida sulla corretta gestione del cinghiale nelle aree protette, pubblico il documento elaborato da Andrea...
-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da murgeBuona sera ho un setter inglese di 20 mesi che mi ha fermato diverse quaglie selvatiche ad aprile e 5-6 beccacce la passata stagione ... Solo che ho riscontrato...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da Livia1968Qui le indicazioni che vi guideranno passo per passo nella procedura corretta per iscrivervi.
Passo 1 :
Cliccate sulla scritta...-
Canale: NEWS dal sito
24-02-25, 10:24 -
-
da Livia1968Rivolto ad Esperti Giudici ed Aspiranti Giudici in fase di accreditamento
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-01-25, 14:19 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta