Foto nostri setter
Comprimi
X
-
ascolta caro Cristian fatti un serio esame di coscenza,sei molto irrascibile e non fa a criticarti un cane che parti in quarta.....se a me non mi nominavi non stavi qua a discuttere con me,ti ho risposto in maniera molto precisa e alquanto educata e a me dei tuoi cani non mi importa niente,anzi sono proprio indifferente alla cosa....ho semplicemente detto che la cagnina,dato che tu hai detto che era figlia di Bath....mi piaceva più del babbo...posso dirlo o ti devo chiedere il permesso????
poi perchè ti da fastidio?? io i titoli non li ho per giudicare per cui stai sereno!!!
Se adesso hai voglia di continuare fallo in privato per rispetto degli altri..........
Altro che mattino,è buio pesto e manco con la lampadina si vede!!! [:D]dai scherzo non prendertela......per me l'argomento è chiuso!!!!Commenta
-
Non credo di aver scritto nulla con malizia ansi semplice e genuina ironia. La vita è amara di suo, ed un sorriso non pesta i piedi di nessuno. Se proprio vogliamo prendere le foglie e infilarcele negli occhi è un'altra cosa. Poi se ribadire che la sardegna sprona e metta alle strette i giovani costringendoli ad esaltarsi con selvaggia autentica e degna del nome e terreni opportunamente cangianti è un offesa, chiedo scusa. E forse non sono stato io a dire che i cani del continente( che io non possiedo e che mi interessano tanto quanto) non durerebbero più di 2 ore in quei luoghi. Il buon Giovanni sull'argomento è stato più che chiaro.
E' mia abitudine parlare chiaro e diretto senza mezzi termini.Ultima modifica pier0; 07-03-12, 11:12.Commenta
-
E forse non sono stato io a dire che i cani del continente( che io non possiedo e che mi interessano tanto quanto) non durerebbero più di 2 ore in quei luoghi
"i cani del continente" ma quali, anche quelli che cacciano in montagna sulle pietraie alpine o appenniniche ??? via siamo seri e vediamo di non creare inutili miti.
L'unica cosa che ho visto in Sardegna e che ha creato qualche fastidio ad alcuni soggetti non abituati, sono delle erbe spinose che disturbano i polpastrelli di alcuni (ripeto alcuni) cani. Due miei cani (una volta Minosse ed un altra Robur) hanno ottenuto il primo posto fra i continentali, italiani ed esteri, alla settimana sarda e non erano mai venuti in sadegna.lucioCommenta
-
questa è un'affermazione tanto generica quanto inaccettabile ,chiunque l' abbia fatta.
"i cani del continente" ma quali, anche quelli che cacciano in montagna sulle pietraie alpine o appenniniche ??? via siamo seri e vediamo di non creare inutili miti.
L'unica cosa che ho visto in Sardegna e che ha creato qualche fastidio ad alcuni soggetti non abituati, sono delle erbe spinose che disturbano i polpastrelli di alcuni (ripeto alcuni) cani. Due miei cani (una volta Minosse ed un altra Robur) hanno ottenuto il primo posto fra i continentali, italiani ed esteri, alla settimana sarda e non erano mai venuti in sadegna.Commenta
-
Mi addentro, non sensa timore nel mare magnum o campo minato del setter inglese, per fare 2 misere osservazioni. Prima: non è questione di peso nè di altezza al garrese, è questione di struttura, di "scafo": un sotto taglia vale uno spilugone sgambato e con un torace stretto come una lastra d'ardesia e i garretti vaccini.Seconda: un setter di 25 kg , ma con ampi diametri trasversi, muscoli lombari ipertrofici e dorso "doppio", val meglio di uno di 21 kg che non sia fasciato di muscoli salienti e abbia ossatura da gazzella.
Si dovrebbe guardare alla struttura complessiva, allo sviluppo e alla tonicità del tessuto locomotorio, non solo al peso e all'altezza. Il peso è dato anche dall'adipe e dal grasso d'infiltrazione delle masse muscolari ( che è inversamente proporzionale alla loro tonicità). La leggerezza oltre che dalla taglia minuta, è data anche dalla ipotrofia delle masse muscolari e dalla esilità dei raggi ossei; ancorchè lunghi..
Non dimentichiamo mai che il colpo d'occhio ci deve far cogliere il tipo mediolineo stenico, il cui tronco è iscritto nel lieve rettangolo. Che è poi la sintesi di tutto il preambolo.
Mi si perdoni l'incursione; dato che io uso i pointer e non li ho mai portati a correre sui braceri ardenti delle Italiche Isole nè dlla Palestra dell'ultimo Derby, ma solo sui "tappeti vellutati" del mio Appennino.Dove osano le capre.
Paolo CioliUltima modifica Ospite; 07-03-12, 11:47.Commenta
-
Mi addentro, non sensa timore nel mare magnum o campo minato del setter inglese, per dire fare 2 osservazioni. Prima: non è questione di peso nè di altezza al garrese è questione di struttura, di "scafo": un sotto taglia vale uno spilugone sgambato e con un torace stretto come una lastra d'ardesia e i garretti vaccini.Seconda: un setter di 25 kg , ma con di ampi diametri trasversi, muscoli lombari ipertrofici con dorso "doppio", val meglio di uno di 21 kg perchè non fasciato di muscoli e con ossatura da gazzella.
Si dovrebbe guardare alla struttura complessiva, allo sviluppo e alla tonicità del tessuto locomotorio, non solo al peso e all'altezza. Il peso è dato anche dall'adipe e dal grasso d'infiltrazione delle masse muscolari ( che è inversamente proporzionale alla tonicità), la leggerezza anche alla ipotrofia delle masse muscolari, oltre che dalla lunghezza dei raggi ossei.
Non dimentichiamo mai che il colpo d'occhio ci deve far cogliere il tipo mediolineo stenico, il cui tronco è iscritto nel lieve rettangolo. Che è la sintesi di quanto espresso sopra.
Mi si perdoni l'incursione; dato che io uso i pointer e non li ho mai portati a correre sui braceri ardenti delle Italiche Isole nè dlla Palestra dell'ultimo Derby, ma solo sui "tappeti vellutati" del mio Appennino.
Paolo CioliCommenta
-
E' sempre un piacere leggerla. Il CAC, per oggi, le è già stato assegnato, percui mi limito ai saluti.Commenta
-
Spesso è più una questione di spessore osseo più che adipe infiltrato nelle masse muscolari. E' credo possa essere riadatto non solo hai cani ma anche alle persone. Ad esempio un conoscente ha le guance incavate come un nonno di 80 anni, un profilo abbastanza esile , salito sulla bilancia però l'ago si ferma su 83 kg per 1.64. Poi come ricorda il dott. Cioli questa è una questione alquanto spniosa.
Ps:Sign Marzano credo che per del continente si parlasse sempre di inglesi allenati sui terreni dell'est europeo.Commenta
-
Ps:Sign Marzano credo che per del continente si parlasse sempre di inglesi allenati sui terreni dell'est europeo.lucioCommenta
-
ho cacciato e gareggiato con i setter per un quarto di secolo e li allenavo sulle alpi e saltuariamente nell'est europeo e non ho mai avuto il minimo problema su terreni difficili , anzi trovo che piu' i terreni sono ostici e piu' il setter si esalta, se ha sangue, fisicità e passione naturalmente. <!-- / message -->
La sardegna per me è una terra nel contempo aspra e generosa come il suo popolo ed è un ottima palestra per i giovani. Intavolare discussioni e buttare benzina sul fuoco non mi sembra opportuno.Commenta
-
Assolutamente in accordo con lei, per quanto mi riguarda allevo anche qualche buon cane da seguita e credo che il detto "quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare" cada proprio a fagiuolo. Mi sembrava non avesse subito colto, dato che parlava dei suoi bracchi nel post precedente pardon. Comunque se è di saltuarie sedute che si parla, allora il problema non sussiste.
La sardegna per me è una terra nel contempo aspra e generosa come il suo popolo ed è un ottima palestra per i giovani. Intavolare discussioni e buttare benzina sul fuoco non mi sembra opportuno.sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]Commenta
-
Dipende anche di che cane si parla un cane equilibrato e intelligente non tarda a mettersi in evidenza vicino o lontano da casa. Inoltre non ho mai detto che bisogna presentare senza far "acclimatare" o il contrario. Ho semplicemente detto che un cane se messo alle strette tende a dare di più e attua tutte quelle pratiche che gli permettano di ottenere l'oggetto del desiderio (con le dovute eccezioni).Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta