Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
io non so come abbia vinto e se ha vinto ma ciò non toglie che non puoi negare l'evidenza!io metto(anzi paolino)i video che dei miei cani,della guidata credo di averti spiegato molto devi solo assimilarlo,piuttosto metti tu qualche filmato dei tuoi cani
Ribadisco che non ho una videocamera decente, se non quella del telefono.
E poi al momento aspetto le quaglie.... su cosa lo dovrei fare il filmato su starne di gabbia?
Credo che non ti interesserà per nulla ma qui sono pieno di conigli selvatici e già mi viene difficile fare sganci di allenamento, senza che i cani si perdano dietro.... Al massimo posso postare qualche video di setter da seguita :-pr
.... Al massimo posso postare qualche video di setter da seguita :-pr
Forse servirebbe per rinfrancar lo spirito. Incredibile: Si è arrivati a spacciare un cane che invece di consentire si "avvicina cautamente" ad altri in ferma, per un cane che guida. Se Vuoi vedere come si guida per tanti e tanti metri un fagiano, cercati i filmati del Lupin dello Zorino. Un "cagnaccio" da Saladini-Pilastri.Li trovi su youtube. Li ho visti tempo addietro. Ciao Pier0.
Forse servirebbe per rinfrancar lo spirito. Incredibile: Si è arrivati a spacciare un cane che invece di consentire si "avvicina cautamente" ad altri in ferma, per un cane che guida. Se Vuoi vedere come si guida per tanti e tanti metri un fagiano, cercati i filmati del Lupin dello Zorino. Un "cagnaccio" da Saladini-Pilastri.Li trovi su youtube. Li ho visti tempo addietro. Ciao Pier0.
Lo spirito è già abbastanza rinfrancato,basta il fatto che nel video si vede chiaramente il cane che NON GUIDA ,ma accosta gli altri che sono fermi,prova ne è che chi ha montato il video ha aperto la scena per far vedere A TUTTI CHE IL CANE ACCOSTA GLI ALTRI CHE SONO FERMI,ed avrebbe potuto nascondere e tagliare ogni cosa,ma paolinio(alias braccamorto)ricordi?è un ragazzo troppo onesto e così ha voluto far vedere le cose come erano realmente!per vedere i cani giusti sui fagiani basta andare dove questi sono selvatici!Toscana specialmente.
Da dover scrivi, sei già tornato dalla Serbia?
Qualcuno lo avevo notato, li riguarderò meglio... anche se un certo herik non è che sia da buttar via ee... Ciao
Prova adesso...Quindi secondo te il cane non guida per niente?
Ps: se avete qualche buon video in cui si vede una guidata per come si deve non temete a mandarmi il link in mp grazie.
Facciamo un ulteriore distinguo e contiamo i peli al cane.
Per definizione la guidata si effetua non in presenza del conduttore. Per fare un esempio spiccio, cani che si vedono fermare da lontano e mentre li si avvicina per servirli si sono mossi cautamente dal punto della prima ferma o rallentamento per accertarsi, vuol dire che stanno guidando. Una volta che il conduttore/cacciatore arriva dietro il cane (non a fianco e scarpandolo perché si muova), il soggetto, accorgendosene, incomincia ad accostare accelerando il passo per accorciare la distanza tra sé ed il selvatico, generando l'involo e dando la possibilità della fucilata. Ovviamente c'è differenza tra flush e accostata, non facciamo confusione. Tra la guidata e l'accostata non è necessaria una ferma (è però d'obbligo la presenza del conduttore), come altrettanto non è necessaria una ferma finale (prima dell'involo): questo lo definisce il selvatico che si sottrae di pedina, non un regolamento atto solo a dare interpretazione dell'operato del cane. Se il cane è fermo al frullo, fermerà l'accostata immobilizzandosi, ammirando il volatile allontanarsi, in caso contrario, darà fondo alle energie nell'inseguimento. Ma tra le varie fasi la distinzione è più che netta (sia con cane fermo al frullo che no) e si nota dall'atteggiamento del cane, più meticoloso e attento nella prima, rapido, fluido e sicuro nella seconda. E' da queste esternazioni che il conduttore capisce le manovre elusive del selvatico.
Nel video, se esuliamo la presenza del conduttore, gli atteggiamenti assomigliano più ad una guidata che ad una accostata, dettata dal timore di generare l'involo o dalla erreta percezione che un lancia volatili può generare nelle capacità olfattive del cane. Può essere anche questione di dressaggio e che interferisce con i normali processi cognitivi di razza. A prescidere da tutto, il cane andrebbe osservato in una azione più naturale e senza lancia-selvaggina per poter essere più certi delle interpretazioni. Ne secondo video si può apprezzare solo la filata.
Facciamo un ulteriore distinguo e contiamo i peli al cane.
Per definizione la guidata si effetua non in presenza del conduttore. Per fare un esempio spiccio, cani che si vedono fermare da lontano e mentre li si avvicina per servirli si sono mossi cautamente dal punto della prima ferma o rallentamento per accertarsi, vuol dire che stanno guidando. Una volta che il conduttore/cacciatore arriva dietro il cane (non a fianco e scarpandolo perché si muova), il soggetto, accorgendosene, incomincia ad accostare accelerando il passo per accorciare la distanza tra sé ed il selvatico, generando l'involo e dando la possibilità della fucilata. Ovviamente c'è differenza tra flush e accostata, non facciamo confusione. Tra la guidata e l'accostata non è necessaria una ferma (è però d'obbligo la presenza del conduttore), come altrettanto non è necessaria una ferma finale (prima dell'involo): questo lo definisce il selvatico che si sottrae di pedina, non un regolamento atto solo a dare interpretazione dell'operato del cane. Se il cane è fermo al frullo, fermerà l'accostata immobilizzandosi, ammirando il volatile allontanarsi, in caso contrario, darà fondo alle energie nell'inseguimento. Ma tra le varie fasi la distinzione è più che netta (sia con cane fermo al frullo che no) e si nota dall'atteggiamento del cane, più meticoloso e attento nella prima, rapido, fluido e sicuro nella seconda. E' da queste esternazioni che il conduttore capisce le manovre elusive del selvatico.
Nel video, se esuliamo la presenza del conduttore, gli atteggiamenti assomigliano più ad una guidata che ad una accostata, dettata dal timore di generare l'involo o dalla erreta percezione che un lancia volatili può generare nelle capacità olfattive del cane. Può essere anche questione di dressaggio e che interferisce con i normali processi cognitivi di razza. A prescidere da tutto, il cane andrebbe osservato in una azione più naturale e senza lancia-selvaggina per poter essere più certi delle interpretazioni. Appena ho tempo guardo il secondo video.
Da dover scrivi, sei già tornato dalla Serbia?
Qualcuno lo avevo notato, li riguarderò meglio... anche se un certo herik non è che sia da buttar via ee... Ciao
Parto domani. Oramai si parte quando lo decidono i greci.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta