Il mio post e quesito è: "Le razze inglesi sono in declino?" c'è poca presenza di selvatici per il loro tipo di caccia? oppure si selezionano soggetti troppo avidi e veloci da essere utilizzati solo per le gare e non per la caccia?
Vorrei sentire un Vs. parer in merito.
Grazie
---------- Messaggio inserito alle 11:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:51 AM ----------
Copio un autorevole intervento che forse risponde alle mie perplessita.
Nico , che non conosco , ma che se ho ben capito dev'essere umbro , mi dice a commento del mio messaggio con cui cerco di spiegare il motivo del passaggio (in realtà un ritorno ) dai bracchi italiani alle razze inglesi, massime il pointer, dice che forse con gli italiani non ho avuto fortuna: Non è così: ho avuto anche due camp. assoluti italiani e internazionali: Birt dei Ronchi e Bayron di Villacarla, ma quando parlo di caccia appenninica, di terreni duri, di cani "eupodes" (piede buono ), cioè di gran fondo e passione voglio dire che i campioni "fatti ai raduni ", ma anche con i CACIT a starne ,di mia conoscenza,compresi i miei, non sono mai riusciti ad imporre, a caccia in montagna, la loro riconosciuta superiorità, ad anonimi setter o pointer di umili modesti cacciatori locali.Il pomeriggio di un giorno piovoso, a caccia di starne a Monte Cetrognola, presso Colfiorito, due continentali campioni assoluti: un bracco e uno spinone, recentemente rientrati dagli allenamenti in Istria, furono messi nel secchio da una pointer e una setter, entrambe bruttine e senza carte, che però risalirono , sulla scia dell'effluvio, il canalone bereccioso per quattro volte ,e per altrettante volte bloccarono la brigata , evidentemente affamata e ostinata a risalire sui prati-pascoli per la pastura, prima che annottasse.Incarnierammo sei starne , di quelle "sassaiole":piccole , velocissime e di livrea scura ! non mi sono mai chiesto, non ne ho avuto il coraggio , cosa sarebbe successo se avessimo cacciato con i soli 2 campioni, ma mi dissi:o: o faccio solo raduni sui terreni comodi ,fra bella gente raffinata e incline ai ludi e all'autoassoluzione dei propri cani, smettendo la caccia alle coturnici, starne e beccacce sui Presibillini, o bisogna che cambi razza. Erano venti anni fa , e scelsi la seconda opzione. Ma anche adesso ,in canile con quattro pointer convive una spinona: Alba del Subasio.Cucciolona, bella ,ed invero anche bravina .
Paolo Cioli
<!-- / message --><!-- edit note --><HR style="BACKGROUND-COLOR: #cecdcd; COLOR: #cecdcd" SIZE=1>
Commenta