Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
fedro io ste mancanze dell'ente gestore lo pagate de persona tanti anni fa' e' avevo ancor il fucile nel fodero e evita te consiglio la colpa alla fine e' sempre nostra.
saluti a tutti
grazie per il consiglio Alfio, ma guarda che la legge parla chiaro.....
Poi si possono sempre discutere ste cose....Metà delle mie zone spesso non hanno nessun indizio nè di recinzione nè di tabelle dove inizia la zona chiusa o finisce....vallo a capire...e spesso non lo sanno neanche gli addetti ai lavori...
Certo che se si facessero bene i conti altro che 30%...si dovrebbe fare una bella riperimetrazione!!!
Fedro75 " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
Non lo sapevo, metterò l'annuncio "scambio lotto completo di pointers e un retrivier con playstation 2" eheheeheh ma che dici mai Palato? Fino si ma forse fai proprio i capricci eh? se ti arrangi un pò a masticare anche roba dura vedi che in fondo in fondo ancora qualcosa si può fare!!ehehehe[;)]
Sig. Fedro di Paliemmo!!!!!!!!![:D]
Di pointer se ne trovano, nelle zone dell'agrigentino e nel palermitano,ancora, ma nelle mie zone tutti vanno alla stragrande maggioranza, per i setter.
Naturalmente bisogna vedere anche che pointer. Un giorno sono andato a trovare un amico dalle tue parti che mi ha portato in una zona a pernici, con dei pointer. TI posso dire che le pernici prima le abbiamo fermate noi e poi il cane, ed a una distanza troppo corta, che si sono messe in volo.
Naturalmente ti dico che, chi ha avuto la fortuna di avere soggeti pointer eccellenti, non si accontenta più della sufficienza e della mediocrità. Ma va alla ricerca dell'eccellenza, guarda e dopo la morte del mio testa nera, ne ho visti di pointer. Attualmente dispongo di un pointer specialista beccacciaio e quaglista, nn adatto alle coturnici e quando lo mollo non ti nascondo che mi fà ricordare i vecchi tempi, ma alla fine in confronto al quel soggetto risulta essere buono e non eccellente. Forse anche per questo al MOMENTO ho deciso di andare verso gli spinoni, poichè oltre la caccia al coniglio l'unica alternativa sono gli acquatici e poi con lo spinone puoi andare lo stesso a beccacce.
Oggi non cambierei il post, perchè dove dovresti andare a caccia? Nelle forestali? Solo li trovi le coturnici?? Beccacce??? DOve sono??? NOi nel Siracusano non c'è stata tanta passa, anzi pochissima.
Poi tornando la storia dei parchi sia comunali (buccheri etc)))), è diventato invivibile. Perciò non sò fino a che punto ne valga la pena!!!!!
Io sarei disposto sempre e comunque a munirmi di macchina fotografica ( come ho sempre fatto) prendere i cani ed andare in addestramento (caccia chiusa) nelle forestali, pagando anche un contributo, solo per vedere questi splendidi animali e le meravigliose azione dei cani.
Naturalmente sono un pointerman, ma l'eccellenza esiste anche nelle altre razze, ed ho avuto modo di vederlo con i miei occhi, dal breton, bracco italiano, spinone, kurzhaar al drahthaar, e quando si hanno soggetti simili è sempre un piacere, però quando scende un pointer eccellente in campo non c'è trippa per gatti.
oja se addestra i cani mica se ...hahahaa
comunque io conosco una persona che ha un tiro al piattello che usa solo pointer,anche un suo cliente che guarda caso hanno lo stesso cognome,ma lui ne importa sempre e continuamente da fuori sicilia,cerca il bello e perfetto ma.....
saluti a tutti
anch'io leggerei i dati numerici in una chiave più moderna :
è vero che la diminuizione di 1/3 nelle iscrizioni dei cani da ferma è preoccupante , ma riconducibile al declino delle relative forme di caccia e non quindi imputabile ad un peggioramento delle preferenze di razza , come si vuol far leggere : a scapito degli inglesi... poi.... non corrisponde in quanto la loro % nel gruppo è rimasta pressochè inalterata !
tra l' altro questi dati sono del tutto inquinati, immagino !, dal fatto che da qualche anno a questa parte c'è stato un notevole incremento della tendenza a tenere in casa, come animali da compagnia cani di ogni genere ... è vero ... ma anche cani da caccia ... e questo potrebbe spiegare anche in parte la tenuta dei " da cerca e riporto" rispetto a quelli da ferma . ... mentre per i segugi il discorso è nettamente più ampio: maggior interesse venatorio per queste forme di caccia, "regolarizzazione" di razze nuove ( penso al segugio maremmano ...) e maggior attenzione alla genealogia da parte di vecchi e nuovi segugisti ( penso ai cinghialai )
scusa palatofino..male coturnici da voi non sono chiuse?? mi pare che tu giri troppo attorno a questo argomento..[:-bunny][:D]
Salve io sono un amante della coturnice, non un cacciante ahhhhhhhh, da noi è chiusa e non oserei mai e poi mai, ma ogni anno sono autorizzato dalla ripartizione faunistico - venatoria insieme ad altri cacciatori a fari i censimenti delle coturnici e ti posso dire che non è come una volta, e quelle poche che ci sono sono o dentro le forestali o nei pressi.
Poi dico, ma perchè non è possibile allenare i cani nelle forestali???
Per me la risposta al problema inglesi ( che poi riguarda un po tutti i cani da ferma ) è molto semplice, la caccia nostro malgrado, stà cambiando, mentre i cani sono quelli forgiati e nati per le realtà di 100 200 o più anni fa, con terreni e selvaggina ( senza parlare poi di mentalità e tipologia di caccia) completamente diverse da quelle di oggi.
Conosco squadre di cinghialai che cacciano con mute di pointer, così come cacciatori che cacciano con bassotti, incroci di bassotto e beagle ecc, facendo dalla pernice al cinghiale, senza considerare i vari setter formato cocker, o i breton ammazza tutto.
Che dire? A me il cane da ferma piace, sono innamorato dei miei cani ( gli amici del forum che li hanno visti possono ben capire il perchè) però mi rendo conto che spesso se voglio fare caccia devo snaturarli un pò, altrimenti se non hai tempo e possibilità di spostarti per le beccacce, se non vai in palude a beccaccini ( che sinceramente ne sono stufo ), cosa fai? Poi è tutto opinabile, purtroppo però la maggioranza dei cacciatori è fatta da persone che devono fare i conti con queste realta, con tempi e limitazioni sempre più soffocanti, con territori più risicati e poveri, con presenza di ungulati al posto di ...piumati... e soprattutto con una generale e costante mancanza di risorse economiche che rendono il fatto di uscire in campagna spesso di per se già un miracolo!
Scherzi a parte, credo che la cinofilia debba fare un passo avanti si deve rinnovare cercando non di perdere il suo patrimonio ma di incrementarlo con risposte nuove per esigenze e situazioni nuove, chiaro che questo è molto difficile, ma chissà......
Per rispondere alla tua domanda iniziale io direi che le razze inglesi non sono affatto in declino, indubbiamente purtroppo in giro si trovano molti setter e pointer continentalizzati; dico purtroppo perché con tutte le magnifiche razze continentali che esistono prendere un inglese e snaturarlo è una vera e propria bestemmia!
Per me molti passano dall'inglese al continentale per diverse ragioni: innanzitutto oggi la caccia è diventata non più specialistica su un determinato selvatico e allora ci si deve accontentare di quello che s'incontra, quindi molti appassionati del cane da ferma prediligono un cane polivalente che sappia cacciare sia la penna che il pelo. Altro fattore fondamentale sono i territori di caccia; dove abito io (pianura padana) le zone dove un inglese riesce a esprimersi alla meglio si contano su un palmo di mano, inoltre queste sono coltivate intensivamente quindi ad agosto inagibili e in tempo di caccia tutte arate! Poi ci sono le strade, i centri abitati, le ferrovie ecc ecc, insomma un Signore dell'aria cosa può fare?
Ho amici che sono passati dagli inglesi ai continentali e cacciano nelle boschine del Po, indubbiamente hanno fatto una scelta giusta... quella di cambiare razza; io a differenza loro ho fatto un'altra scelta altrettanto giusta, ho mantenuto la razza ma ho cambiato zone!!
Per questo ho deciso di cacciare in posti dove i problemi sopraelencati ci sono ma in percentuale minore, zone belle e con buona presenza di pernici dove si vede il cane inglese lavorare! Certo tutto ciò m'è costato qualche sacrificio perché non le ho dietro casa, però penso ne valga davvero la pena.
Saluti
M.
P.S.: sarei un ipocrita se dicessi che non ho mai allenato nelle zone dietro casa, certo l'ho fatto più di una volta fino all'anno scorso, ora basta non più! Eppure le starne vere ci sono ancora e le guardie (che mi conoscono e mi curano) le ho sempre schivate; ma una fottuta sera ho perso il mio amato Radentis causa avvelenamento da diserbanti... penso che passerà ancora del tempo prima che le starne o le pernici della bassa mi vedranno arrivare in bicicletta.
ho seguito tutta la discussione e invece di intervenire posso dire che straquoto Max , anche se molto di quello che si e' detto aveva del buon senso da parte di tanti....
Ragazzi ma una contrazione delle nascite nel setter inglese sarebbe una manna dal cielo per noi amanti della razza. Temo però che non sia così....
beh un po' sono scesi .... l'importante è che coloro che decidano di restare con il setter inglese decidano di restare con il vero setter inglese... non con i micro-psycho setter distrutti dopo 10 min di utilizzo o assolutamente... psicotici [:(][:(]
idem il pointer, mi auguro che la crisi, se crisi è porti a una riscoperta di certi valori [;)]
sul discorso tipologia di caccia e ambienti da inglesi che scarseggiano, nulla da dire anche se questo aspetto è da relazionarsi alla zona geografica e alla relativa urbanizzazione.
Credo, come ho più volte detto e scritto, che molti prendessero il setter inglese perchè considerato una scelta di default... cane da caccia modello base, facile da trovare, di costo modesto, venatoriamente adattabile (ho scritto adattabile, non versatile, sono due cose diverse) e di buon carattere (ammucchi 4 setter e in 2m x 2m e te li ritrovi, ci metti 4 DD e non sai cosa trovi...).
Adesso tanti cacciatori invece hanno aperto gli occhi e guardano con meno diffidenza anche altre razze e le provano trovandole magari più consone al tipo di caccia che praticano. Insomma c'è l'imbarazzo della scelta e non è giusto ritenere i cani inglesi sempre e cmq il non plus ultra, dipende dal contesto, dal conduttore, dall'utilizzo che se ne vuole fare...
dipende dal contesto, dal conduttore, dall'utilizzo che se ne vuole fare
dal sangue di setter che si va a sceglire, da come lo si sa addestrare e da come lo si sa condurre e col pointer questi fattori sono ancora piu' accentuati.
dal sangue di setter che si va a sceglire, da come lo si sa addestrare e da come lo si sa condurre e col pointer questi fattori sono ancora piu' accentuati.
Quoto .
Comunque non mi pare siano in declino gli inglesi rispetto ad altre razze, basta osservare il numero di iscrizioni.
dal sangue di setter che si va a sceglire, da come lo si sa addestrare e da come lo si sa condurre e col pointer questi fattori sono ancora piu' accentuati.
certo, anche queste cose![vinci]
---------- Messaggio inserito alle 11:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 PM ----------
Originariamente inviato da cristianmeloni
Quoto .
Comunque non mi pare siano in declino gli inglesi rispetto ad altre razze, basta osservare il numero di iscrizioni.
erano di più e restano di più... ma percentualmente scendono, come i cani da ferma in generale del resto.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta