Declino del cane inglese?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

palatofino Scopri di più su palatofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #16
    Originariamente inviato da palatofino
    Il cane da cotorne, deve avere cuore, fondo, mentalità (CQN) e non solamente galoppo nevrile velocissimo e nessun tipo di collegamento naso cervello.
    Mah allora secondo te i cani da starne e da pernici rosse hanno solo quelle caratteristiche che hai sopra menzionato?
    Scusami ma le hai mai cacciate le starne e le pernici rosse? Scusami ma da quello che sostieni penso proprio di no!

    Commenta

    • palatofino
      • Oct 2010
      • 177
      • sicilia
      • pointer, setter, drahthaar, spinone italiano

      #17
      Originariamente inviato da maxmurelli
      Mah allora secondo te i cani da starne e da pernici rosse hanno solo quelle caratteristiche che hai sopra menzionato?
      Scusami ma le hai mai cacciate le starne e le pernici rosse? Scusami ma da quello che sostieni penso proprio di no!
      Certo che li ho visti e come, vieni in Sicilia con i cani da starne e poi vedrai con i tuoi occhi

      ---------- Messaggio inserito alle 12:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:32 PM ----------

      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      ora mi pare che sua tu a mettere in bocca ad altri cose che gli altri non hanno detto,chi ha mai parlato di "galoppo nevrile"
      e tantomeno detto che il cane da cotorne debba avere solo quello ???
      il cane da cotorne deve avere si fondo e mentalità, ma anche fisicità(deve essere un atleta) velocità di base (altrimenti
      devi prendere le ferie per fare qualche costone) ferma e guidata sicurissime e deve aprire moltissimo ai lati. Poi che non debba avere collegamento è un'altra tua invenzione che nessuno si è sognato di dire o scrivere, deve avere il collegamento giusto anche a distanza, cioé cacciare per il conduttore e non per conto suo (rammento che un cane puo' essere collegato a 5/600 metri e non esserlo a 100) e per finire altra tua invenzione è che qualcuno abbia detto che non debba avere il cervello.

      le mie esperienze di un quarto di secolo sono esattamente l'opposto di quanto affermi e ti rammento che Cioli confrontava
      dei setter con dei bracchi italiani, quindi paragone di tutt'altro genere. Io con i miei setter andavo a caccia di cotorne il mercoledì e nel week end correvo le prove e ad allenare con me c'era spesso un certo Mario Marchesi, che ha vinto fra l'altro anche un paio di coppe Europa e di cani che passavano sopra le pernici, non ne ho mai visti, smettiamola per piacere di
      dire e scrivere assurdità e per di piu' riportando cose non direttamente vissute da chi scrive o travisando gli scritti altrui.

      Riguardo al Saladini Pilastri faccio osservare :
      -i punti al 95 per cento sono presi su galli per lo piu' giovani e femmine
      -si effettua in agosto quando i giovani ancora non sono completi ed i vecchi in muta
      -le pochissime prove a cotorne vedono al massimo 1 o 2 , ma piu' spesso, nessun cane in classifica
      -in montagna i cani devono esservi portati per fare esperienza: come prendere i costoni per esempio, come destreggiarsi
      fra i rododendri legnosi e quindi i soggetti abituati alle pianure e non a questi particolari terreni si trovano, per forza di
      cose a disagio.

      Io sono nato ai piedi delle Alpi e su queste ho passato la mia gioventu' e la mia maturità, non conosco la "sciara" ma conosco invece perfettamente, coturnici , galli e bianche e non parlo per sentito dire ma per dirette esperienze personali !!!!
      Per la cronaca se il Saladini Pilastri lo corressero alla fine di settembre/inizio ottobre (stagione di caccia) di cani in classifica ne vedresti ben pochi !!!

      Ritornando in argomento è in crisi il cane da ferma, inglese o continentale che sia.
      lo certificano le le statistiche ENCI :

      -gruppo 7 (cani da ferma) nel 2002 gli iscritti erano 42362 e nel 2009 erano 27.838 calo di 14.524 unità pari al 34,28 %
      -gruppo 6 (cani da seguita) nel 2002 gli iscritti erano 15.723 e nel 2009 erano 15.257
      -gruppo 8 (retriever e cani da cerca)nel 2002 gli iscritti erano 16.570 e nel 2009 erano 17.022
      Caro SIg. Marzano, non voglio mettere parole a nessuno in bocca ne avere fantasia, nelle mie idee, io rimango delle mie convinzioni, perchè le ho vissute, nessuno è obbligato a darmi ragione, ma per la mia esperienza, i cani da gara ( pianura) non risultano essere eccellenti in montagna, poi il soggetto genialoide ci può essere, e sono pronto a riconoscerlo, ma l'eccezione non la fate diventare regola.
      Poi per chi non mi crede venga in Sicilia con il proprio furgone e sleghi i suoi cani e poi ne riparliamo...... Alfio68, che sà il fatto suo, la pensa allo stesso modo, ed anche il sig. Paolo Ciolli da quanto ha pubblicato, e quest'ultimo non è il primo bingo pallo, alla fine forse qualche cosa di vero in ciò che dico c'è.
      Ritornando all'annuncio ed alle statistiche, facciamo anche le statistiche degli annunci di vendita di pointer e setter, con il resto degli altri cani, vediamo quanti sono i cani in canile rimasti invenduti e quanti non hanno nessun cucciolo poichè già tutti venduti. Provate a cercare un continentale, dovrete fare tante telefonate, per trovarli.
      Ricordo cmq a tutti che io sono uno sfegatato amante del pointer e mi fà male parlare in questo modo del re del vento, il cane da ferma in assoluto.
      Ma purtroppo per fatticoncreti ritengo che sia così, se poi qualcuno ha degli ottimi soggetti con i quali và a caccia me ne compiaccio ed anzi, mi piacerebbe vederli all'opera.
      Una cosa è vera, la caccia stà finendo, anche perchè non c'è nessuno che ci tutela o che fà i nostri interessi. Infine ricordo a tutti che prima e nata la caccia e poi sono nate le gare, come dissu un noto allevatore anziano in un intervista su caccia e pesca, negli anni 70, il cane prima doveva essere bravo a caccia e poi poteva essere portato in gara. Forse oggi non è+ proprio così, e non mi dite che non è vero.
      saluti

      Commenta

      • Ospite

        #18
        Originariamente inviato da palatofino
        Certo che li ho visti e come, vieni in Sicilia con i cani da starne e poi vedrai con i tuoi occhi
        No la mia domanda era un'altra, te la ripongo: hai mai cacciato starne e pernici rosse?
        Naturalmente parlo di selvatici veri

        Commenta

        • palatofino
          • Oct 2010
          • 177
          • sicilia
          • pointer, setter, drahthaar, spinone italiano

          #19
          Originariamente inviato da Francesco Petrella
          Vorrei dire tante cose, ma posso solamente sottoscrivere quanto detto da Lucio.
          Il cane da cotorne è merce rara ormai e per la mia piccola, inutile, insignificante esperienza lascerei perdere gli attuali cani che corrono il saladini. E questa è una tragedia, le prove sono fondamentali per avere dei giudizi obiettivi e terzi, fare del trofeo saladini una prova quasi esclusiva sui galli e in più correrla su giovani brigate significa buttare via un importante patrimonio. Il Conte Saladini cacciava coturnici nel centro italia e su questo selvatico che quelle prove sono state pensate e create. Il cane da coturnici è cosa ben diversa dal cane da galli (questo almeno mi dicono gli amici del nord), diversi sono gli ambienti, diverse sono le caratteristiche che i cani devono avere.
          Condivido pienamente quanto da lei asserito!!!!!! e le faccio i miei complimenti!!!

          Commenta

          • lietuva
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1946
            • vilnius

            #20
            Originariamente inviato da palatofino
            Una cosa è vera, la caccia stà finendo, anche perchè non c'è nessuno che ci tutela o che fà i nostri interessi. Infine ricordo a tutti che prima e nata la caccia e poi sono nate le gare, come dissu un noto allevatore anziano in un intervista su caccia e pesca, negli anni 70, il cane prima doveva essere bravo a caccia e poi poteva essere portato in gara. Forse oggi non è+ proprio così, e non mi dite che non è vero.
            saluti
            Oggi invece si corre il grosso rischio che, finira' la caccia, ma non le prove.

            ---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------

            Originariamente inviato da Lucio Marzano

            Ritornando in argomento è in crisi il cane da ferma, inglese o continentale che sia.
            lo certificano le le statistiche ENCI :

            -gruppo 7 (cani da ferma) nel 2002 gli iscritti erano 42362 e nel 2009 erano 27.838 calo di 14.524 unità pari al 34,28 %
            -gruppo 6 (cani da seguita) nel 2002 gli iscritti erano 15.723 e nel 2009 erano 15.257
            -gruppo 8 (retriever e cani da cerca)nel 2002 gli iscritti erano 16.570 e nel 2009 erano 17.022
            Personalissima analisi dei dati:
            gruppo 7 e' diminuita la presenza dei cacciatori di conseguenza il numero dei cani iscritti, colpa di chi, non lo so!!!
            gruppo 6 e' aumentata la presenza degli ungulati in Italia e non avendo nessuna soddisfazione con il cane da penna salvo per i pochi fortunati che vivono in zone ancora fortunate, colline e montagne e isole.
            gruppo 8 a livello non solo nazionale ma mondiale il golden retriver o il labrador hanno avuto un aumento rilevante nelle statistiche, fa si che il trend nel loro gruppo e' in aumento.
            Dalla Lituania un saluto a tutti!

            fabio garanzini

            Commenta

            • palatofino
              • Oct 2010
              • 177
              • sicilia
              • pointer, setter, drahthaar, spinone italiano

              #21
              Originariamente inviato da maxmurelli
              No la mia domanda era un'altra, te la ripongo: hai mai cacciato starne e pernici rosse?
              Naturalmente parlo di selvatici veri
              No, ma già ti dico a priori di non paragonare le starne alle pernici rosse.

              Commenta

              • Ospite

                #22
                Originariamente inviato da palatofino
                No, ma già ti dico a priori di non paragonare le starne alle pernici rosse.
                Io non voglio paragonare le starne alle pernici rosse assolutamente, t'avevo solo chiesto se le avevi mai cacciate visto quello che avevi scritto nel tuo post precedente.

                Originariamente inviato da palatofino
                Il cane da cotorne, deve avere cuore, fondo, mentalità (CQN) e non solamente galoppo nevrile velocissimo e nessun tipo di collegamento naso cervello.
                Perché secondo te un cane che fa le prove di Caccia a Starne o Grande Cerca non ha alcun tipo di collegamento naso cervello?
                Scusami ma questa mi sembra davvero grossa!

                Originariamente inviato da palatofino
                Come dice l'amico alfio, la ferrari, ma bisogna vedere i terreni, sicuramente nelle zona di erba medica dove fanno coppa europa ok, ma a caccia e tutta un'altra storia.
                Si questo non lo metto affatto in dubbio, certe velocità sono impensabili in terreni accidentati come i calanchi del nostro appennino però penso che il vero trialer innanzitutto sia un grandissimo cane da caccia che dopo una qualche uscita sa adattarsi a ogni selvatico e a ogni terreno.

                Originariamente inviato da palatofino
                Ricordo agli amici perniciai, che la coturna non ci stà attimo a mortificare un cane, (in base ai terreni dove si trova e vive) infatti come mai tutti i cani da starne che sono eccellenti arrivati in montagna non dimostrano la stessa eccellenza???
                La coturnice è un Signor Selvatico, io non ho mai avuto la fortuna di cacciarla perché nelle mie zone è ormai estinta, io caccio le pernici rosse in zone collinari-montuose su terreni difficili anch'essi per la vegetazione e la carenza d'acqua e penso che per i nostri ausiliari sia un'ottima palestra. Certo c'è anche chi snobba l'alercotirs rufa definendola poco idonea per il cane da ferma, io al contrario penso che si possano ottenere buoni risultati solo con ottimi cani da caccia, tutto il resto...
                Premesso questo per dirti che tutti i setter che ho avuto finora che hanno dato il meglio sulle rosse sono o erano figli di cani che correvano la GC o le prove di Caccia a Starne, non penso sia una casualità assolutamente!!
                Ho amici con cui alleno su rosse e starne che i loro migliori soggetti li hanno dati in mano a dresseur e che hanno ottenuto ottimi risultati in questo tipo di prove! A mio parere il grande cane da starne portato a caccia (anche di cotorne) riuscirà in breve tempo ad adattarsi e a cacciare come si deve -quindi anche con un certo stile- dimostrando quelle che sono le doti del vero fuoriclasse; certo che se il soggetto è allenato a fare un turno di un quarto d'ora al fuoco in pianura le prime volte in montagna su un terreno accidentato farà fatica, ma son sicuro che farà anche in fretta ad abituarsi e a cambiare passo quando è il caso. Il contrario non lo so... mi piacerebbe vedere come si comporta uno dei cani da te menzionati sulle starne, anche perché di veri cani che le sanno cacciare non è che se ne vedono molti in giro. Adesso come l'hai messa giù te sembra che sia un selvatico facile, a me non pare proprio!
                Saluti
                M.

                Commenta

                • palatofino
                  • Oct 2010
                  • 177
                  • sicilia
                  • pointer, setter, drahthaar, spinone italiano

                  #23
                  Perché secondo te un cane che fa le prove di Caccia a Starne o Grande Cerca non ha alcun tipo di collegamento naso cervello?
                  Scusami ma questa mi sembra davvero grossa!
                  Dico che corre ad una velocità che non gli consente un ottimo collegamento.



                  Si questo non lo metto affatto in dubbio, certe velocità sono impensabili in terreni accidentati come i calanchi del nostro appennino però penso che il vero trialer innanzitutto sia un grandissimo cane da caccia che dopo una qualche uscita sa adattarsi a ogni selvatico e a ogni terreno.
                  Condivido in pieno questa tua affermanzione, e quanto di più vero!!!!

                  La coturnice è un Signor Selvatico, io non ho mai avuto la fortuna di cacciarla perché nelle mie zone è ormai estinta, io caccio le pernici rosse in zone collinari-montuose su terreni difficili anch'essi per la vegetazione e la carenza d'acqua e penso che per i nostri ausiliari sia un'ottima palestra. Certo c'è anche chi snobba l'alercotirs rufa definendola poco idonea per il cane da ferma, io al contrario penso che si possano ottenere buoni risultati solo con ottimi cani da caccia, tutto il resto...
                  Premesso questo per dirti che tutti i setter che ho avuto finora che hanno dato il meglio sulle rosse sono o erano figli di cani che correvano la GC o le prove di Caccia a Starne, non penso sia una casualità assolutamente!!
                  Ho amici con cui alleno su rosse e starne che i loro migliori soggetti li hanno dati in mano a dresseur e che hanno ottenuto ottimi risultati in questo tipo di prove! A mio parere il grande cane da starne ( aggiungerei da caccia) portato a caccia (anche di cotorne) riuscirà in breve tempo ad adattarsi e a cacciare come si deve -quindi anche con un certo stile- dimostrando quelle che sono le doti del vero fuoriclasse; certo che se il soggetto è allenato a fare un turno di un quarto d'ora al fuoco in pianura le prime volte in montagna su un terreno accidentato farà fatica, ma son sicuro che farà anche in fretta ad abituarsi e a cambiare passo quando è il caso. Il contrario non lo so... mi piacerebbe vedere come si comporta uno dei cani da te menzionati sulle starne, anche perché di veri cani che le sanno cacciare non è che se ne vedono molti in giro. Adesso come l'hai messa giù te sembra che sia un selvatico facile, a me non pare proprio!
                  Saluti
                  M.

                  Sono perfettamnete d'accordo adesso si che incominciamo a ragionare....
                  ahhhh cmq scherzo ah......

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Caro SIg. Marzano,
                    diamoci del tu per piacere , mi fa sentire piu' giovane

                    per la mia esperienza, i cani da gara ( pianura) non risultano essere eccellenti in montagna, poi il soggetto genialoide ci può essere, e sono pronto a riconoscerlo, ma l'eccezione non la fate diventare regola.
                    direi che a parte la grande cerca , ci sono anche molte prove che si corrono in collina montagna, ed in base alle mie esperienze i cani che hanno fisico e mentalità si adattano benissimo alla montagna , ma bisogna portarceli e ci vuole qualche uscita

                    Poi per chi non mi crede venga in Sicilia con il proprio furgone e sleghi i suoi cani e poi ne riparliamo......
                    non é che la Sicilia a parte il clima sia poi cosi' speciale, qualche anno fa ci venne Luigino Bottani conducendo il mio Robur(bracco italiano) che era stato preparato solo a starne in pianura, bene fece CACIT sia a beccacce che a coturnici e nello stesso anno risulto' il miglior continentale a barbare (che non aveva mai visto) nella settimana sarda ottenendo due cartellini ed un ECC in 5 prove.

                    Alfio68, che sà il fatto suo, la pensa allo stesso modo, ed anche il sig. Paolo Ciolli da quanto ha pubblicato, e quest'ultimo non è il primo bingo pallo, alla fine forse qualche cosa di vero in ciò che dico c'è.
                    una cosa é dire "qualche cosa" ed un'altra affermare che i cani da prove sono solo nevrili e passano sopra le pernici.

                    Ritornando all'annuncio ed alle statistiche, facciamo anche le statistiche degli annunci di vendita di pointer e setter, con il resto degli altri cani, vediamo quanti sono i cani in canile rimasti invenduti e quanti non hanno nessun cucciolo poichè già tutti venduti. Provate a cercare un continentale, dovrete fare tante telefonate, per trovarli.
                    possiamo discutere su tutto tranne che sui numeri

                    Ricordo cmq a tutti che io sono uno sfegatato amante del pointer e mi fà male parlare in questo modo del re del vento, il cane da ferma in assoluto.
                    ma il titolo del thread é "derclino del cane inglese" non del pointer, qui ci sono altri discorsi da fare

                    Infine ricordo a tutti che prima e nata la caccia e poi sono nate le gare, come dissu un noto allevatore anziano in un intervista su caccia e pesca, negli anni 70, il cane prima doveva essere bravo a caccia e poi poteva essere portato in gara. Forse oggi non è+ proprio così, e non mi dite che non è vero.
                    saluti
                    la prima prova é stata corsa nel 1820, quindi sono nate dopo la caccia, ma hanno dato un fondamentale contributo allo sviluppo del cane da ferma ed in particolare di quello inglese e se non mi sbaglio i cani erano testati nei confronti dei fields-trials anche da certi Sigg. Laverack e Arkwright
                    Per il resto io ti confermo con ampio beneficio di prova che eccetto uno (il precitato Robur) tutti i miei cani sono andati prima a caccia e poi in prova e moltissimi sia a caccia che in prova nella stessa stagione.

                    Dico che corre ad una velocità che non gli consente un ottimo collegamento.
                    il collegamento si tiene con la testa non con le gambe
                    lucio

                    Commenta

                    • Ospite

                      #25
                      Originariamente inviato da palatofino
                      ahhhh cmq scherzo ah......
                      [:-golf]

                      Originariamente inviato da palatofino
                      Salve, guardando sito di annunci di vendita di animali, ho notato tantissima presenza di annunci di vendita di pointer e setter, anche grandi, o addirittura di scambio con continentali.
                      Il mio post e quesito è: "Le razze inglesi sono in declino?" c'è poca presenza di selvatici per il loro tipo di caccia? oppure si selezionano soggetti troppo avidi e veloci da essere utilizzati solo per le gare e non per la caccia?
                      Vorrei sentire un Vs. parer in merito.
                      Grazie
                      Per rispondere alla tua domanda iniziale io direi che le razze inglesi non sono affatto in declino, indubbiamente purtroppo in giro si trovano molti setter e pointer continentalizzati; dico purtroppo perché con tutte le magnifiche razze continentali che esistono prendere un inglese e snaturarlo è una vera e propria bestemmia!
                      Per me molti passano dall'inglese al continentale per diverse ragioni: innanzitutto oggi la caccia è diventata non più specialistica su un determinato selvatico e allora ci si deve accontentare di quello che s'incontra, quindi molti appassionati del cane da ferma prediligono un cane polivalente che sappia cacciare sia la penna che il pelo. Altro fattore fondamentale sono i territori di caccia; dove abito io (pianura padana) le zone dove un inglese riesce a esprimersi alla meglio si contano su un palmo di mano, inoltre queste sono coltivate intensivamente quindi ad agosto inagibili e in tempo di caccia tutte arate! Poi ci sono le strade, i centri abitati, le ferrovie ecc ecc, insomma un Signore dell'aria cosa può fare?
                      Ho amici che sono passati dagli inglesi ai continentali e cacciano nelle boschine del Po, indubbiamente hanno fatto una scelta giusta... quella di cambiare razza; io a differenza loro ho fatto un'altra scelta altrettanto giusta, ho mantenuto la razza ma ho cambiato zone!!
                      Per questo ho deciso di cacciare in posti dove i problemi sopraelencati ci sono ma in percentuale minore, zone belle e con buona presenza di pernici dove si vede il cane inglese lavorare! Certo tutto ciò m'è costato qualche sacrificio perché non le ho dietro casa, però penso ne valga davvero la pena.
                      Saluti
                      M.

                      P.S.: sarei un ipocrita se dicessi che non ho mai allenato nelle zone dietro casa, certo l'ho fatto più di una volta fino all'anno scorso, ora basta non più! Eppure le starne vere ci sono ancora e le guardie (che mi conoscono e mi curano) le ho sempre schivate; ma una fottuta sera ho perso il mio amato Radentis causa avvelenamento da diserbanti... penso che passerà ancora del tempo prima che le starne o le pernici della bassa mi vedranno arrivare in bicicletta.

                      Commenta

                      • palatofino
                        • Oct 2010
                        • 177
                        • sicilia
                        • pointer, setter, drahthaar, spinone italiano

                        #26
                        Proprio su Radentis c'è un video su mondo caccia con dei suoi cani, in grecia, guardalo e dimmi che ne pensi.
                        Io oggi sono un pointerman, passato allo spinone, (sol perchè caccia in Sicilia per i pointer non ce ne sono) e pertanto sono tornato agli acquatici.
                        Ma non ti nascondo che rimane e rimarrà sempre il mio cane.

                        Commenta

                        • fedro75
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 2101
                          • Palermo
                          • pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da palatofino
                          sol perchè caccia in Sicilia per i pointer non ce ne sono....
                          Non lo sapevo, metterò l'annuncio "scambio lotto completo di pointers e un retrivier con playstation 2" eheheeheh ma che dici mai Palato? Fino si ma forse fai proprio i capricci eh? se ti arrangi un pò a masticare anche roba dura vedi che in fondo in fondo ancora qualcosa si può fare!!ehehehe[;)]
                          Fedro75
                          " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                          nemo me impune lacessit

                          Commenta

                          • ALFIO68

                            #28
                            molto dura anche se nel palermitano agrigentino de terreni.... ops dimenticavo il nuovo parco dei sicani che ha tolto 80 x cento di terreno buono per quei cani ahahahaha

                            Commenta

                            • fedro75
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 2101
                              • Palermo
                              • pointer

                              #29
                              Originariamente inviato da ALFIO68
                              molto dura anche se nel palermitano agrigentino de terreni.... ops dimenticavo il nuovo parco dei sicani che ha tolto 80 x cento di terreno buono per quei cani ahahahaha
                              ancora un casino di queste pseudo zone son da tabellare..ergo io ci vado e me ne frego.....quando la regione anzichè fottersi i piccioli li spenderà per tabellare "adeguatamente" le zone ne riparliamo!!

                              propongo di modificare il nome del Thread da "declino del cane inglese?" a "declino degli utilizzatori del cane inglese!"[:D]
                              Fedro75
                              " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                              nemo me impune lacessit

                              Commenta

                              • ALFIO68

                                #30
                                fedro io ste mancanze dell'ente gestore lo pagate de persona tanti anni fa' e' avevo ancor il fucile nel fodero e evita te consiglio la colpa alla fine e' sempre nostra.
                                saluti a tutti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..