Comportamento standard del setter inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    Comportamento standard del setter inglese

    Oggi discutendo con un amico abbiamo avuto uno scambio di opinioni su quello che dovrebbe essere il comportamento di un setter.
    La mia è in moto perpetuo, corre sempre avanti e indietro, resta collegata, e al mio richiamo si presenta, però spesso sparisce dalla vista per poi ricomparire dopo poco tempo, per questo motivo utilizzo un radio collare ed un beeper, per cercare di seguire al meglio i suoi movimenti e cercare di intervenire tempestivamente in caso di ferma! Sono molto soddisfatto della mia cagna, anche se proprio perché si allontana da me, è capitato sulle quaglie, quelle più smaliziate, e ahimè su qualche beccaccia, che ha fermato, e quelle sono frullate via quasi subito senza darmi il tempo di raggiungerla! Il mio amico sostiene che sono più validi i suoi setter, che invece non corrono e non si allontanano quanto la mia, ma si mantengono sotto i 40 metri da lui, così che lui è sempre in grado di sparare a qualsiasi cosa incontrino anche se frulla prima del tempo! Inoltre anziché correre si spostano a passo lento, il che a suo dire è preferibile, perché non tralasciano nulla, mentre sempre a suo dire se corressero, lascerebbero. Metà della selvaggina indietro! Ma in realtà quale è il comportamento corretto che dovrebbe mantenere un setter?
  • zurito
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 728
    • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
    • setter gordon

    #2
    Oddio,
    avere un cane da ferma, mantenerlo, addestrarlo, per poi sparare anche se sfrulla mi sembra una cosa quanto meno strana, a sto punto vado con gli spaniel.
    Non mi sembra pero che gli standard di razza del Setter prevedano lo sfrullo, o mi sbaglio?
    Io per forma mentale quando ho il cane in ferma e ho cacciato con razze diverse (setter, breton, bracco italiano e drahthaar) non corro mai a servirlo, cammino me lo guardo, me lo godo e quando arrivo allo sparo non ho di certi il fiatone e quella foga che spesso ci fa padellare, a mio avviso tieniti caro il tuo cane che e collegato e goditelo a prezzo di qualche capo in meno, e se per caso il selvatico non regge la ferma, pazienza, lo vai a ribattere e godi 2 volte
    La caccia non e mai stata solo il carniere...................

    saluti Paolo

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 7999
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Originariamente inviato da ronin977
      Ma in realtà quale è il comportamento corretto che dovrebbe mantenere un setter?
      Semplice: la tua si comporta da SETTER...i suoi non tanto.

      Molti si affannano a cercare di ridurre la cerca di un cane inglese....ma che senso ha, il setter è nato per cacciare diversamente...il setter intelligente caccia anche a 400-500 metri in campo aperto e riduce a 100-200 metri la cerca nel folto (tolti allunghi che , secondo la sua valutazione, potrebbero fornirgli l'incontro). Ovvio che il cane dev'essere collegato comunque.

      Non dico che un cane corto ti faccia prendere meno, dico che un cane corto NON è un setter.

      Lo scotto da pagare, con le beccacce "agitate" degli ultimi anni, è qualche capo visto andar via prima di riuscire a servire il cane, ma quando tu pensi che lassù magari c'è una beccaccia e dopo due secondi ci vedi passare il tuo cane, che magari la trova, capisci perchè il setter dev'essere così.

      Il rovescio della medaglia è un ritmo di caccia un pò più forsennato senza troppo spazio alla contemplazione...è proprio un concetto di caccia diverso...io talvolta vorrei provare (e lo farò) un continentale, ma per carità, che non mi stia a 40 metri dai piedi....

      Mi ricordo ancora i miei esordi cinofili, col setterino giovane e con l'argento vivo addosso, e le parole dei miei compagni di caccia con setter tipo quello del tuo amico: "con questo beccacce non ne spari".....salvo, dopo un anno o due chiedermi di fargli coprire la femmina....
      Ultima modifica fabryboc; 29-01-15, 10:19.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • lars
        Banned
        • Jun 2012
        • 485
        • https://t.me/pump_upp

        #4
        La prerogativa del setter è il galoppo …. Quindi per prima cosa deve galoppare… è un cane che allunga molto...ma allungare molto non significa che si va a perddere in chissà quale angolo di bosco per ritrovarlo 2 ore dopo dall'altra parte della montagna...il giro del setter ti permette di esplorare più terreno in meno tempo ....ovviamente questo deve essere accompagnato da tutto quelle buone quaità che deve avere un cane da ferma: Naso,filata ferma guidata e tutto il resto…se un cane veloce è scarso di naso e non capisce che più veloce va più difficilmente riuscirà a bloccare a giusta distanza selvatici nervosi come la beccaccia difficilmente potrà servirti a caccia…. Se nonostante la sua velocità riesce ad avere il naso collegato alle gambe allora diventa un cane utile … molti cani non rispettano nessuno standard ne morfologico ne di lavoro ma riescono cmq con successo a fare il loro lavoro… tutto sta a noi …se andare a cercare animali con i cani o cercare animali con il piacere di vedere un nostro ausiliare che rispetta gli standard…..
        Ultima modifica lars; 29-01-15, 11:29.

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Concordo in pieno, il setter è questo, grandi aperture funzionali,velocità, naso per potersela permettere, ferma perentoria, il tuo amico vuol far fare ai suoi setter una cosa che non gli compete.
          Permettimi peró di farti un appunto Ronin, non usare il beeper, vuol dire barare nei confronti del selvatico e il cane impara che qualunque cosa faccia....tu arriverai...non è da cacciatore, se la quaglia o la beccaccia non tiene, questa volta ha vinto lei la sfida, sarà per un'altra volta e sará di lezione al cane.
          Riesci a cacciare anche con la campana fidati.

          Commenta

          • lars
            Banned
            • Jun 2012
            • 485
            • https://t.me/pump_upp

            #6
            Originariamente inviato da mesodcaburei
            Concordo in pieno, il setter è questo, grandi aperture funzionali,velocità, naso per potersela permettere, ferma perentoria, il tuo amico vuol far fare ai suoi setter una cosa che non gli compete.
            Permettimi peró di farti un appunto Ronin, non usare il beeper, vuol dire barare nei confronti del selvatico e il cane impara che qualunque cosa faccia....tu arriverai...non è da cacciatore, se la quaglia o la beccaccia non tiene, questa volta ha vinto lei la sfida, sarà per un'altra volta e sará di lezione al cane.
            Riesci a cacciare anche con la campana fidati.
            La scelta del beeper non è dettata solamente dal prenedre più selvaggina...ma nel bosco cani che allungano fuori dalla portata del campano hanno bisogno di qualcosa che li localizzi.... appunto come si diceva nei post precedenti essendo il setter un cane che allunga il solo campano ti potrebbe fare perdere il 90% delle ferme specie se in posti abbastanza fitti.... questo non significa che si hanno cani scollegati ma cani che cercano più lontano

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Nel mio ATC il beeper è vietato. E di folto ce n'è anche troppo.
              Quanti hanno il setter? Il 90%
              Quanti di questi con grandi aperture? Molti.
              Eppure vanno a caccia e fanno i loro capi.
              Quindi la tua è una motivazione che non mi convince.

              Commenta

              • lars
                Banned
                • Jun 2012
                • 485
                • https://t.me/pump_upp

                #8
                Originariamente inviato da mesodcaburei
                Nel mio ATC il beeper è vietato. E di folto ce n'è anche troppo.
                Quanti hanno il setter? Il 90%
                Quanti di questi con grandi aperture? Molti.
                Eppure vanno a caccia e fanno i loro capi.
                Quindi la tua è una motivazione che non mi convince.
                Al di là che da noi il beeper non è vietato... ho una cagna setter, di 2 anni e mezzo nel pieno del suo fervore.... il beeper che ho me lo ha distrutto quest'anno e quindi almeno per il momento non ho intenzione di acquistarne uno nuovo, e quindi vado con un campano sardo grande che fino ad un certo punto lo li sente poi se ferma logicamente devo trovarla e arrivare in tempo per godermi la scena(ci tengo a sottolineare che è una cagna che allunga e rientra benissimo).... ora se ti capita in allenamento o a caccia con un cane già fatto di usare il campano il problema non sussiste... quando hai dei cuccioloni da fare sia in addestramento che a caccia hai bisogno di sfruttare tutte le occasione per poter correggere o concludere come giusto che sia le azione svolte con grande sacrificio da un cucciolone....il beeper serve sostanzialmente a localizzare i cani dove con l'orecchio e il campano non possono arrivare.... c'è anche da aggiungere che può essere utile in caso di infortuni del cane che se non lo sentiamo creiamo che abbia fatto un allungo esagerato rischiando di perderlo irrimediabilmente....
                Poi ognuno è liberissimo di poter utilizzare pure le campane da vaccca o i satellitari .....

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  il setter inglese, non é cartterizzato solo dalla morfologia e dal pelo sericeo, ma anche dal suo modo di lavorare, se non galoppa, se non allarga, non é un setter anche se gli somiglia. Il setter (come il pointer) é cane da grandi spazi adattato per necessità a cacciare in spazi ristretti, ma adattato, non é quella la caccia per la quale é vocato anche se vi si é adattato benissimo. Per il resto, inutile prenderci in giro fra di noi, il BEEPER serve a fare ammazzare di piu', punto ! il resto sono tutte banali scuse e balle, col beeper si é rivalorizzato il setter nella caccia alla beccaccia dove ora puo' andare a distanze congeniali alla sua indole, ma che non avrebbero permesso di individuare il cane in ferma (nemmeno col campano) Leggo sul giornale dell'ENCI che viene approvato l'utilizzo del beeper nelle prove a beccacce, trovo questo veramente poco da cinofili, basta che fermi poi come abbia fatto la presa di punto, se abbia meno guidato, non importa , é un imbarbarimento del valore cinofilo delle prove, ma cosi' si daranno piu' cartellini e questo é quello che conta, come per moltissimi cacciatori, col beeper si ammazza di piu' e tanto basta a giustificarlo e ad ammetterlo
                  lucio

                  Commenta

                  • lars
                    Banned
                    • Jun 2012
                    • 485
                    • https://t.me/pump_upp

                    #10
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    il setter inglese, non é cartterizzato solo dalla morfologia e dal pelo sericeo, ma anche dal suo modo di lavorare, se non galoppa, se non allarga, non é un setter anche se gli somiglia. Il setter (come il pointer) é cane da grandi spazi adattato per necessità a cacciare in spazi ristretti, ma adattato, non é quella la caccia per la quale é vocato anche se vi si é adattato benissimo. Per il resto, inutile prenderci in giro fra di noi, il BEEPER serve a fare ammazzare di piu', punto ! il resto sono tutte banali scuse e balle, col beeper si é rivalorizzato il setter nella caccia alla beccaccia dove ora puo' andare a distanze congeniali alla sua indole, ma che non avrebbero permesso di individuare il cane in ferma (nemmeno col campano) Leggo sul giornale dell'ENCI che viene approvato l'utilizzo del beeper nelle prove a beccacce, trovo questo veramente poco da cinofili, basta che fermi poi come abbia fatto la presa di punto, se abbia meno guidato, non importa , é un imbarbarimento del valore cinofilo delle prove, ma cosi' si daranno piu' cartellini e questo é quello che conta, come per moltissimi cacciatori, col beeper si ammazza di piu' e tanto basta a giustificarlo e ad ammetterlo
                    Più che ammazzare di più direi che si incontra di più….. non dico che serve ad altro è logico che ti facilità il lavoro di reperimento del cane in ferma … non sono d’accordo quando mi dicono che è poco sportivo se il cane ti ferma una beccaccia o c’è o non c’è certo il beeper non la fa spuntare da sotto il terreno…Il setter giusto dice lei è un cane adattato alla caccia alla beccaccia perché nato per grandi aperture su terreni aperti… sull’uso nelle prove a beccacce sono d’accordissimo con lei …. Che tra l’altro a quanto pare per il momento è solo in via sperimentale quindi non approvato del tutto(mi corregga se sbaglio)

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Invece è proprio poco sportivo.
                      Abbiamo fucile...pallini ....dispersanti...campana....cane...e basta!
                      Poi non millantiamo cani che senza il beeper sarebbero inutilizzabili e conseguenti carnieri.
                      Han cacciato fino a pochi anni fa senza...si puó fare ancora.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da lars
                        Più che ammazzare di più direi che si incontra di più….. non dico che serve ad altro è logico che ti facilità il lavoro di reperimento del cane in ferma … non sono d’accordo quando mi dicono che è poco sportivo se il cane ti ferma una beccaccia o c’è o non c’è certo il beeper non la fa spuntare da sotto il terreno…Il setter giusto dice lei è un cane adattato alla caccia alla beccaccia perché nato per grandi aperture su terreni aperti… sull’uso nelle prove a beccacce sono d’accordissimo con lei …. Che tra l’altro a quanto pare per il momento è solo in via sperimentale quindi non approvato del tutto(mi corregga se sbaglio)
                        comincio a rispondere dal fondo : é vero é solo sperimentale ed utilizzabile per reperire il cane dietro ordine del giudice, ma il fatto che sia stato accordato , anche in via speriementale, dimostra quale sia la mentalità vigente. La stessa di chi dice che "fermata col beeper o senza non fa nascere la beccaccia", ma. rispondo, ne fa ammazzare molte di piu' e permette di utilizzare cani che coprono un terreno enorme, in definitiva aumenta le possibilità di far carniere, come i pallini dispersanti , lo scopo é uno solo "inarnierare di piu'" e basta. Io ne ho sentiti tanti dire : "esco molte volte senza incontrare , se mi capita la giornata buona , non mi fermo a tre capi " ma é cosi' importante fare i capi ? per mangiare non credo, per soddisfazione personale basterebbe vederle e allora ? allora é per fare il grande cacciatore con gli amici, postare le foto su face book insomma tutto tranne la caccia (che si fa per il proprio piacere) e la cinofilia. Io cercherei di diffondere il detto uccidiamo di meno per cacciare di piu' e rammento che il vero beccacciaio, non si fa le foto con i cadaveri, non si vanta con gli amici o sui networks, ma non dice né quante né dove le ha prese e soprattutto bisognerebbe anche dire "come" si sono prese e qui aprirei un capitolo molto dolente della caccia alla beccaccia, quindi lasciamo perdere.
                        lucio

                        Commenta

                        • lars
                          Banned
                          • Jun 2012
                          • 485
                          • https://t.me/pump_upp

                          #13
                          Xdonatemi..... al di là del fatto che siamo offtopic.... però il beeper mi dite che non è sportivo. .... ma le cartucce dispensati , canna cilindrica corta, e vari tipi di dispersiori da mettere sulle canne dei fucili??? Questi sono più sportivi di un beeper? ??...

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da lars
                            Xdonatemi..... al di là del fatto che siamo offtopic.... però il beeper mi dite che non è sportivo. .... ma le cartucce dispensati , canna cilindrica corta, e vari tipi di dispersiori da mettere sulle canne dei fucili??? Questi sono più sportivi di un beeper? ??...
                            sono anche questi mezzi volti ad aumentare gli abbattimenti, come il beeper.
                            Alcuni di questi mezzi sono leciti (beeper-non dapertutto- dispersanti, canne corte, stragi all'etero) altri non lo sono (posta, abbattimenti oltre un certo numero per giornata e per stagione) noi diamo un parere ( i pareri sono leciti e personali) di carattere etico se ancora questa parola ha un senso. E' invece piu' che evidente che siamo off topic, ma le discussioni ogni tanto escono dall'alveo e me ne scuso
                            lucio

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 7999
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Mi avete convinto amici...dall'anno prossimo niente beeper....era ora che facessi un cambiamento.....mi compro il SATELLITARE !!!!

                              [:-golf][:-golf][:-golf]

                              Tornando al setter, e senza entrare nel merito dell'etica , spesso l'aggeggio è comodo in considerazione di due elementi che sono

                              A) lo stato d'abbandono totale sempre più marcato dei nostri boschi che rendono il setter che caccia da setter, ma qualunque cane, (inglese o continentale) di buone aperture non sempre facilmente udibile o individuabile col campano....nelle gare han deciso di usarlo perchè quei pochi cani che andavano a punto rischiavano di passare inosservati, o peggio, fuorimano mentre invece erano fermi.Avessi la possibilità di cacciare in faggeta riterrei superfluo anche il solo campano.

                              B) l'elevata scaltrezza acquisita dalla beccaccia, che spesso frulla anche solo sentendo I PASSI del cane.

                              C) è vero che in passato si usava il campano e bastava, è vero anche che setter come quelli dell'amico di ronin erano all'ordine del giorno.
                              Ultima modifica fabryboc; 29-01-15, 16:28.
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..