Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dopo un po' che frequento qualche gara, raduno o semplice incontro, mi sembra che il numero di gordon (e relativi padroni, allevatori, conduttori) venatici, competitivi, tipici e sani sia significativo e in aumento.
Testimonianza del fatto che questa razza di grande pregio, dalla storia lunga e importante, ha moltissimo da dare alla caccia e alla cinofilia di oggi.
Inizio volentieri a condividere qualche pensiero e qualche foto nella speranza che altri mi seguano: i gordonisti non fanno eccezione alle divergenze di pensiero e azione che caratterizzano l'umanità tutta, ma sono certo che esistano i presupposti per un confronto costruttivo.
[brindisi]
In allegato un paio di foto di Iron English Beauty, quasi due anni, figlio di Cairn du Grand Valy (proprietario Mirto Bianchi) e di First English Beauty (Brigitta e Giuseppe Scandella proprietari e allevatori)
Discorso interessante, io l'ultimo Gordon che ho visto al lavoro (non ricordo il nome) è stato a una speciale setter a Piacenza, la passata primavera, era in coppia con un inglese, un cane di grandi aperture fisicamente molto potente, ma non mi è piaciuto primo perchè era un Gordon forse un po "denaturato" secondo perchè prendeva terreno e colpiva vederlo andare ma ho avuto la netta impressione che avesso un po poco sale in zucca.
Poi parlo dell'ultima mia esperienza...in cui ne ho visto uno lavorare che avesse ricevuto preparazione.
Quindi non fa testo.
Non nascondo che il Gordon mi piace moltissimo come mentalità a caccia e anche mofologicamente, sicuramente dovessero impedire di tagliare le code ai miei amati continentali è un cane che vorrei provare assolutamente.
Dopo un po' che frequento qualche gara, raduno o semplice incontro, mi sembra che il numero di gordon (e relativi padroni, allevatori, conduttori) venatici, competitivi, tipici e sani sia significativo e in aumento.
Testimonianza del fatto che questa razza di grande pregio, dalla storia lunga e importante, ha moltissimo da dare alla caccia e alla cinofilia di oggi.
Inizio volentieri a condividere qualche pensiero e qualche foto nella speranza che altri mi seguano: i gordonisti non fanno eccezione alle divergenze di pensiero e azione che caratterizzano l'umanità tutta, ma sono certo che esistano i presupposti per un confronto costruttivo.
[brindisi]
In allegato un paio di foto di Iron English Beauty, quasi due anni, figlio di Cairn du Grand Valy (proprietario Mirto Bianchi) e di First English Beauty (Brigitta e Giuseppe Scandella proprietari e allevatori)
[ATTACH]70809[/ATTACH]
[ATTACH]70810[/ATTACH]
conosco bene i Scandella e sono delle ottime persone li ho avuti ospiti e "clienti"al mio allevamento,hanno dei gordon fortissimi[brindisi]
Io invece so per certo che a malapena arriveremo alla seconda pagina di interventi.
C'è poco da fare, siamo in pochi sul campo e nel forum.
Sinceramente non riesco a spiegarmi la sproporzione tra le 14000 iscrizioni annuali all'Enci degli inglesi e le circa 300 dei gordon con un rapporto di quasi 50 a 1 perché alla prova dei fatti io con la mia gordon (un normale cane da caccia) mi trovo bene
e incontri e abbattimenti sono in linea con quelli dei quattro inglesi che l'hanno preceduta.
Certo è meno spettacolare e nelle garette al quagliodromo sfigura al cospetto di pointer e inglesi, ma io aborro il quagliodromo e non ci andavo nemmeno quando avevo gli inglesi.
Saluti
PIERO
Calma calma spettiamo un attimo e diamo tempo di intervenire a tutti,
posso darti una sincera opinione da "simpatizzante del Gordon"...e ti dico, la paura di chi si avvicina è la solita che attanaglia tutti quelli che provano razze "diverse" ovvero quella di prendere il bidone, che porta sempre dispendio di energie e grandi delusioni.
So perfettamente (io sono appassionato di un'altra razza continentale "minore") che il bidone può tranquillamente capitare anche con un inglese, però spesso molti preferiscono andare sul "sicuro".
Altra cosa con un inglese difficile capitare in una corrente che non abbia spiccate doti venatorie, gira gira ma mediamente il Laverak anche nelle sue correnti "espositive" mantiene comunque una buona venaticità che assicura una buona percentuale di riuscita per quanto può riguardare i risultati venatori.
Col Gordon invece sto imparando che bisogna guardare bene le linee di sangue, imparare a conoscere i cani uno ad uno...un po come con altre razze [vinci]
Io invece so per certo che a malapena arriveremo alla seconda pagina di interventi.
Intervengo solo per smentire la tua previsione, ti ricordo che su questo forum e sul gordon ne sono state scritte di pagine e anche tante mie, con il risultato finale che chi le ha seguite ne conosce le risposte e anche qualche offesa gratuita, mi limito a dire, da vecchio appassionato del gordon vecchia maniera, non è una colpa la mia, sono passato al gordon, dopo gli inglesi, avendo visto due dell'Arbia cacciare nei miei paraggi, fu amore a prima vista, che ancora oggi continua, la caccia è molto cambiata, i selvatici scarseggiano e la caccia col cane da ferma è sempre più difficile e anche trovare quei gordon è sempre più difficile, anche se vedo in giro dei buoni gordon, anche in prova, che rispetto a molti anni fa, non mi dispiacciono, anche morfologicamente, perchè io e anche quì non è colpa mia, piuttosto che accontentarmi di un nero focato, passo ad un'altra razza, che ho nel cuore da quando son nato, lo spinone.
Non mi dispiace il tuo gordon Daniele, anche se giudicare un soggetto da una foto non è facile neanche per me, sono sicuramente soggetti validi sul terreno e se a te piace, che sei un palato fino, allora mi fido [:D]
Questi sono i miei ultimi due soggetti, fratello e sorella di 11 anni, ciao a tutti!!
File allegati
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]
[:-golf] Va un po incitato il ragazzo, ma poi interviene e mi fa contento.
Purtroppo, qui non essendoci più Aldo Salvadori, si sono riversati sulla bellezza e qualcuno ha fatto dei setter neri e non conformi allo standar.
Capite bene che la gente si sdubbia e lascia perdere, cercando altre razze.
Speriamo che venga fuori tra di voi qualcuno che sacrificandosi molto riesca a far ritornare al posto che si merita questa splendida razza.
Un saluto a quel ragazzo con qui cani neri, che però mi sfugge il nome [:-golf]
Io invece so per certo che a malapena arriveremo alla seconda pagina di interventi.
C'è poco da fare, siamo in pochi sul campo e nel forum.
Sinceramente non riesco a spiegarmi la sproporzione tra le 14000 iscrizioni annuali all'Enci degli inglesi e le circa 300 dei gordon con un rapporto di quasi 50 a 1 perché alla prova dei fatti io con la mia gordon (un normale cane da caccia) mi trovo bene
e incontri e abbattimenti sono in linea con quelli dei quattro inglesi che l'hanno preceduta.
Certo è meno spettacolare e nelle garette al quagliodromo sfigura al cospetto di pointer e inglesi, ma io aborro il quagliodromo e non ci andavo nemmeno quando avevo gli inglesi.
Saluti
PIERO
Brontolo, se posso chiedere, che Gordon hai? che linee di sangue?
---------- Messaggio inserito alle 09:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------
Originariamente inviato da randagio
[:-golf] Va un po incitato il ragazzo, ma poi interviene e mi fa contento.
Purtroppo, qui non essendoci più Aldo Salvadori, si sono riversati sulla bellezza e qualcuno ha fatto dei setter neri e non conformi allo standar.
Capite bene che la gente si sdubbia e lascia perdere, cercando altre razze.
Speriamo che venga fuori tra di voi qualcuno che sacrificandosi molto riesca a far ritornare al posto che si merita questa splendida razza.
Un saluto a quel ragazzo con qui cani neri, che però mi sfugge il nome [:-golf]
Randagio, se posso, chiedo anche a te, che Gordon hai o hai avuto? di che linee di sangue? mi pare che nelle tue foto se ne vede ...
Ma i cani dell'Arbia gare di lavoro proprio non ne fanno più?
[:-golf] Ma! Io sono un po sfortunato con i Gordon, il primo che ho avuto si chiamava Andrea dell'Arbia grande cane. Morto per un tumore alla gola a 3 anni.
Aramis del Pozzale, detto Nero Bellissimo soggetto, grande naso, ma vagabondo. Morto a 11 anni per paralisi.
Come vedi c'è poco da dire, è difficile specialmente ora trovare un soggetto valido, per la caccia, mi spiace dirlo, soprattutto per l'amicizia che ho con Sergordon, so di dargli una pugnalata alla schiena, ma la realtà è questa almeno quì.
Ora ho un Bracchino dei Pirenei che mi riempie di gioia, ma Andrea e Nero, sono sempre nel mio cuore.
Intervengo solo per smentire la tua previsione, ti ricordo che su questo forum e sul gordon ne sono state scritte di pagine e anche tante mie, con il risultato finale che chi le ha seguite ne conosce le risposte e anche qualche offesa gratuita, mi limito a dire, da vecchio appassionato del gordon vecchia maniera, non è una colpa la mia, sono passato al gordon, dopo gli inglesi, avendo visto due dell'Arbia cacciare nei miei paraggi, fu amore a prima vista, che ancora oggi continua, la caccia è molto cambiata, i selvatici scarseggiano e la caccia col cane da ferma è sempre più difficile e anche trovare quei gordon è sempre più difficile, anche se vedo in giro dei buoni gordon, anche in prova, che rispetto a molti anni fa, non mi dispiacciono, anche morfologicamente, perchè io e anche quì non è colpa mia, piuttosto che accontentarmi di un nero focato, passo ad un'altra razza, che ho nel cuore da quando son nato, lo spinone.
Non mi dispiace il tuo gordon Daniele, anche se giudicare un soggetto da una foto non è facile neanche per me, sono sicuramente soggetti validi sul terreno e se a te piace, che sei un palato fino, allora mi fido [:D]
Questi sono i miei ultimi due soggetti, fratello e sorella di 11 anni, ciao a tutti!!
Mi fa piacere, anzi sono onorato, se la mia previsione/provocazione ha contribuito a far intervenire Sergordon che leggo sempre volentieri.
Anch'io sei anni fa sono passato dagli inglesi che mi facevano dannare al gordon perché lo ritenevo più adatto al tipo di caccia che pratico io: a fagiani per lo più lungo i confini di ZRC e AFV.
La mia Zara (LO1171158) è volenterosa, ma non si allontana più di 80-100 metri, la vedo cacciare, non fischio quasi mai, basta un cenno o un'occhiata per intendersi: in questo modo si fa una caccia silenziosa e rilassata senza continui richiami o perdite di tempo a aspettare il cane che rientri.
A dicembre, poi, ci divertiamo con le beccacce per le quali, dopo gli sporadici incontri dei primi anni, nelle ultime due stagioni ho trovato aver preso una grande passione.
E' chiaro che non sono tutte rose e fiori, anche lei, come tutti i cani, ha i suoi piccoli-grandi difetti che magari dirò in altra occasione però come ho già detto sono più che soddisfatto della scelta fatta sei anni fa.
Saluti
PIERO
A Sergondon, se mi posso permettere, vorrei dire che non mi è piaciuta questa sua frase: "Questi sono i miei ultimi due soggetti..."
Avrei preferito: "Questi sono i miei attuali due soggetti..."
In Zara c'è molto Arbia, ma anche Castellare, Real Gordon e Black Devil's, dovrebbe essere bella e brava :-)
Randagio mi spiace che tu non sia stato fortunato, la mia percezione degli Arbia è condizionata dal fatto che il mio primo Gordon, Olmo, era un grande cane sotto tutti i punti di vista e, malgrado displasico, cacciava a lungo per due giorni di fila con grande energia, cerca impegnatissima e ferma statuaria. Hai voglia di condividere i numeri LO?: non conoscevo i 'della Principina', ma neppure i Pozzale, sono ancora attivi?
A Sergordon, se mi posso permettere, vorrei dire che non mi è piaciuta questa sua frase: "Questi sono i miei ultimi due soggetti..."
Avrei preferito: "Questi sono i miei attuali due soggetti..."
Vero e mi correggo, i miei due ultimi, nel senso che non ne ho altri, ne ho avuti anche molti di più in passato e questi sono i miei due attuali [:D]
Riguardo alla tua Zara, da quello che dici è una gordon, i cani perfetti ci sono solo al bar[:D][vinci]
Atos, detto Tom e sua sorella, Loi 08/27211
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta