setterello di 9 mesi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

schizzo Scopri di più su schizzo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • schizzo
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2019
    • 7
    • napoli
    • setter bianco-nero

    #1

    setterello di 9 mesi

    salve a tutti
    ho un setterino /diavoletto di 9 mesi.ha visto solo per tre uscite ,in totale 6/7gabbiarole che avevano il pepe credetemi.
    il cane non ferma se non per un millesimo di secondo.parte la quaglia e ovviamente la insegue fino allo sfinimento della stessa. abbocca e se ne va trotterellando incurante dei miei richiami.manco me le porta. con astuzia le riprendo e sono perfettamente vive e vegete ma solo bagnate di saliva- mi sono rotto e penso di riprovare con una lunghina. siete d'accordo ?
    grazie[menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie]
  • walge
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 623
    • roma
    • setter inglese

    #2
    Ma era necessario mettere le gabbiarole e fargliele abboccare?
    Tra poco arrivano quelle vere e con un pò di pazienza e fatica avresti potuto fare un lavoro migliore.
    Se gli entra in testa che le deve forzare perchè le può abboccare poi sarà molto difficile convincerlo a fermare bene.


    Nel mio caso, in tutti i cani giovani che ho avuto, ho usato una sola quaglia solo per capire l'atteggiamento. Ovviamente facendo molta attenzione a non farla abboccare, quindi anche l'uso di un corda.
    Stop.





    Walter

    Commenta

    • schizzo
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2019
      • 7
      • napoli
      • setter bianco-nero

      #3
      grazie infinite

      Commenta

      • Tex Willer
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2012
        • 1793
        • PROVINCIA DI PAVIA
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da schizzo
        grazie infinite
        Ci sono diverse discussioni in merito con la funzione cerca ne troverai un bel po. purtroppo come ti ha già detto walter il fatto che abbia abboccato diverse volte non ti aiuterà di certo.
        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

        Commenta

        • Gianni58
          ⭐⭐
          • Jul 2018
          • 279
          • Palmi (RC)
          • Lagotti: Maia e Rino

          #5
          Originariamente inviato da schizzo
          salve a tutti
          ho un setterino /diavoletto di 9 mesi.ha visto solo per tre uscite ,in totale 6/7gabbiarole che avevano il pepe credetemi.
          il cane non ferma se non per un millesimo di secondo.parte la quaglia e ovviamente la insegue fino allo sfinimento della stessa. abbocca e se ne va trotterellando incurante dei miei richiami.manco me le porta. con astuzia le riprendo e sono perfettamente vive e vegete ma solo bagnate di saliva- mi sono rotto e penso di riprovare con una lunghina. siete d'accordo ?
          grazie[menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie]
          Invece di "mi sono rotto" avresti dovuto scrivere "mi sono pentito" degli errori che ho fatto.

          Premetto che i nostri compagni non sono oggetti che si prendono alla bisogna o quando ne abbiamo voglia.

          Il cane ha nove mesi e aveva ed ha bisogno di uscire, correre e incuriosirsi di tutto ciò che lo circonda e già dai primi mesi bisogna dedicargli un pò di tempo sia perché ne ha bisogno ed anche per creare un legame ed iniziare con i primi passi dell'addestramento: riporto, terra, dietro e ferma.

          Le cose vanno fatte per gradi e con le dovute accortezze e correzioni che il caso impone.

          E' un grave errore fare abboccare ma rimediabile sempre se non continui a sbagliare.

          Ora con calma, come ti è stato consigliato, leggi quanto ampiamente scritto nel forum o in qualsiasi manuale in merito all'addestramento del cane da ferma e poi, possibilmente con l'aiuto di qualche conoscente più esperto, inizia con un corretto addestramento.

          Saluti, Gianni

          Commenta

          • schizzo
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2019
            • 7
            • napoli
            • setter bianco-nero

            #6
            grazie.provvedero'.se avete altri consigli,cazziatemi pure.sono ben accetti.

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #7
              Originariamente inviato da Gianni58
              Invece di "mi sono rotto" avresti dovuto scrivere "mi sono pentito" degli errori che ho fatto.

              Premetto che i nostri compagni non sono oggetti che si prendono alla bisogna o quando ne abbiamo voglia.

              Il cane ha nove mesi e aveva ed ha bisogno di uscire, correre e incuriosirsi di tutto ciò che lo circonda e già dai primi mesi bisogna dedicargli un pò di tempo sia perché ne ha bisogno ed anche per creare un legame ed iniziare con i primi passi dell'addestramento: riporto, terra, dietro e ferma.

              Le cose vanno fatte per gradi e con le dovute accortezze e correzioni che il caso impone.

              E' un grave errore fare abboccare ma rimediabile sempre se non continui a sbagliare.

              Ora con calma, come ti è stato consigliato, leggi quanto ampiamente scritto nel forum o in qualsiasi manuale in merito all'addestramento del cane da ferma e poi, possibilmente con l'aiuto di qualche conoscente più esperto, inizia con un corretto addestramento.

              Saluti, Gianni



              niante da aggiungere. inutile infierire ...
              [brindisi]
              silvio

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                la situazione che hai creato non è delle migliori :)
                un cucciolo/one prima di tutto va addestrato ad alcune correttezze fondamentali, tra le quali imprescindibili sono : chiamata, condotta al guinzaglio e al dietro ... come minimo, e quindi portato in allenamento alla cerca ( poco importa se incontra o meno qualche selvatico ... anzi meglio se non incontra nulla ) ... quando la cerca è divenuta sufficiente allora si deve farlo cercare dove abbia la possibilità di incontrare un selvatico adatto ( meglio se veramente selvatico).
                le gabbiarole di solito servono, limitatamente, a correggere alcuni difetti ( ma serve una notevole esperienza nel conduttore , altrimenti si possono fare danni ) ... o per vedere se un soggetto ha una "ferma" decente ( e quindi basta fargliene vedere 1 o 2 , non di più) ...e non certo per "allenare nel complesso un fermatore".



                a questo punto e in questa situazione di età del cane ,che ha però "bisogno" innegabilmente di esperienze, "bisogno" contapposto al periodo in cui non si può far uscire dove si vuole per allenare ... non rimane che concentrarsi sulle correttezze e al contempo farlo correre in una zona addestramento dove non ci sia la possibilità che incontri le quaglie messe di voliera .
                purtroppo adesso puoi solo lavorare su A ( correttezze necessarie) e B (cerca) e rimandare per la C (selvatici/ferma) solo quando sarà possibile dai regolamenti .

                Commenta

                • Tex Willer
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2012
                  • 1793
                  • PROVINCIA DI PAVIA
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da schizzo
                  grazie.provvedero'.se avete altri consigli,cazziatemi pure.sono ben accetti.
                  scusa se mi permetto, ma ho letto ora la tua prestazione...

                  Hai un età non di un giovanotto alle prime armi, e dici di andare a caccia da quando eri bambino, ovviamente immagino accompagnavi, ma è il tuo primo cane da ferma?
                  Ma anche se fosse il primo cane l'inesperienza che ha causato l'errore nell'addestramento che hai raccontato non è comprensibile in un cacciatore anche non cinofilo della tua età ...............
                  La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                  Commenta

                  • schizzo
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2019
                    • 7
                    • napoli
                    • setter bianco-nero

                    #10
                    Rispondo a Tex Willer
                    ciao ho 44 licenze e sono stato sempre accompagnato da cani di altri,ma adulti e vaccinati che ben volentieri cacciavano con me,spesso da soli.
                    Si alla mia veneranda eta',e' il primo cucciolone che posseggo.
                    perdonatemi se ho peccato di presunzione,ma a discolpa di errori fatti,ho ascoltato,perche' bisogna ascoltare,le esperienze di amici a me vicini.
                    grazie e continuate ad aiutarmi se potete.[emoji106]

                    Commenta

                    • Tex Willer
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2012
                      • 1793
                      • PROVINCIA DI PAVIA
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da schizzo
                      Rispondo a Tex Willer
                      ciao ho 44 licenze e sono stato sempre accompagnato da cani di altri,ma adulti e vaccinati che ben volentieri cacciavano con me,spesso da soli.
                      Si alla mia veneranda eta',e' il primo cucciolone che posseggo.
                      perdonatemi se ho peccato di presunzione,ma a discolpa di errori fatti,ho ascoltato,perche' bisogna ascoltare,le esperienze di amici a me vicini.
                      grazie e continuate ad aiutarmi se potete.[emoji106]
                      Tranquillo, però mannaggia ... ma il cane con te che rapporto ha? nel senso ti ascolta? se lo chiami è ubbidiente?ecc ecc
                      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                      Commenta

                      • schizzo
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2019
                        • 7
                        • napoli
                        • setter bianco-nero

                        #12
                        TEX WILLER.quando rientro dal lavoro.mette in subbuglio una casa,mi salta letteralmente addosso e mi lava la faccia con leccate e mugolii.riconosce il rumore del motore dell'auto e mi attende dietro la porta. ma quando siamo in aperta campagna e' duretto alla chiamata perché adora il vento e scorrazza a piu' non posso.

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #13
                          ... e tu non chiamarlo. Anzi, cerca un posto libero da strade e nasconditi.



                          Se è contento di stare con te, stai tranquillo che ti verrà a cercare. A quel punto tante feste. Non sgridarlo mai quando rientra anche se è stato via mezz'ora.


                          Certo, queste cose avresti dovuto farle qualche mese fa ... ma pazienza.
                          silvio

                          Commenta

                          • Gianni58
                            ⭐⭐
                            • Jul 2018
                            • 279
                            • Palmi (RC)
                            • Lagotti: Maia e Rino

                            #14
                            Per iniziare ti consiglio di procedere con l'insegnamento al richiamo in quanto il controllo dell'ausiliare è fondamentale per tutte le successive fasi, per la caccia, e per tutto il resto.
                            Lo devi chiamare sempre con la stessa parola ed anche con lo stesso fischietto, anche associati.
                            Puoi iniziare il un luogo ristretto e che non abbia molte distrazioni e stimoli, lo chiami e quando arriva gli dici "Bravo" e siccome sono molto attratti dal cibo gli dai un bocconcino a lui gradito.
                            Non devi esagerare un paio di volte al giorno può bastare e varia anche il premio.
                            Evita di chiamarlo e metterlo subito in macchina per tornare a casa, fai prima passare qualche minuto facendo qualche giretto al guinzaglio.
                            Vedrai che in poco tempo avrà una positiva concezione del richiamo.

                            Saluti, Gianni

                            Mentre scrivevo non mi sono accorto della risposta di Silvio.
                            Il nascondersi non è risolutivo all'accorrere al richiamo, può forse servire per "recuperalo".
                            Concordo che non bisogna assolutamente sgridarlo, si ottiene l'effetto contrario.
                            Ultima modifica Gianni58; 05-04-19, 15:07.

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #15
                              x schizzo ,inizia con l'obbedienza,i comandi basilari,fai tutto piano piano,senza fretta,munisciti di piccoli pezzetti di parmigiano per i premi,mi raccomando senza fretta,poco lavoro ma fatto bene ,fischietto sempre lo stesso,uno spazio libero,e vedrai che la stagione che viene ci puoi tranquillamente cacciare,senza aspettarti molto ma neanche senza speranze,ciao old

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..