setterello di 9 mesi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

schizzo Scopri di più su schizzo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #16
    Originariamente inviato da old hunter
    x schizzo ,inizia con l'obbedienza,i comandi basilari,fai tutto piano piano,senza fretta,munisciti di piccoli pezzetti di parmigiano per i premi,mi raccomando senza fretta,poco lavoro ma fatto bene ,fischietto sempre lo stesso,uno spazio libero,e vedrai che la stagione che viene ci puoi tranquillamente cacciare,senza aspettarti molto ma neanche senza speranze,ciao old
    Alla faccia la tratti bene Onda Parmigiano[:D][:D]
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • elsa
      ⭐⭐
      • Mar 2017
      • 755
      • Sanremo Liguria
      • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

      #17
      Originariamente inviato da old hunter
      x schizzo ,inizia con l'obbedienza,i comandi basilari,fai tutto piano piano,senza fretta,munisciti di piccoli pezzetti di parmigiano per i premi,mi raccomando senza fretta,poco lavoro ma fatto bene ,fischietto sempre lo stesso,uno spazio libero,e vedrai che la stagione che viene ci puoi tranquillamente cacciare,senza aspettarti molto ma neanche senza speranze,ciao old
      Parmigianoooo!!!!!!!!!![:142]VelenoooDrool]
      Ciao old[brindisi]
      Marco
      "Una vita senza cani è una vita da cani"

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #18

        per elsa non esageriamo piccoli pezzetti di parmigiano ,...la fanno bella.old

        ---------- Messaggio inserito alle 10:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 PM ----------

        [;)][brindisi]

        Commenta

        • Leonardo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2008
          • 2134
          • Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano Giotto

          #19
          Originariamente inviato da schizzo
          TEX WILLER.quando rientro dal lavoro.mette in subbuglio una casa,mi salta letteralmente addosso e mi lava la faccia con leccate e mugolii.riconosce il rumore del motore dell'auto e mi attende dietro la porta. ma quando siamo in aperta campagna e' duretto alla chiamata perché adora il vento e scorrazza a piu' non posso.
          In queste righe è sintetizzato il setter docilissimo e telecomandato in casa ma indomito in campagna. Che bei ricordi di 20 anni fa.
          Leonardo cinofilo cacciatore

          Commenta

          • PATO
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 1970
            • VIGNOLA MO
            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

            #20
            Originariamente inviato da schizzo
            TEX WILLER.quando rientro dal lavoro.mette in subbuglio una casa,mi salta letteralmente addosso e mi lava la faccia con leccate e mugolii.riconosce il rumore del motore dell'auto e mi attende dietro la porta. ma quando siamo in aperta campagna e' duretto alla chiamata perché adora il vento e scorrazza a piu' non posso.
            Schizzo,i consigli che ti hanno dato sono la quinta essenza del cane da caccia.
            Con un piccolo particolare di non poco conto,da quello che dici sei alle prese con un cucciolone molto affettuoso ma di gran sangue,con questi soggetti ci vuole polso e bisogna saperci fare,stai molto attento a quello che fai si fa presto a rovinare quello che potrebbe essere un gran cane da caccia.I tuoi amici con cui vai a caccia devono darti consigli e aiutarti al bisogno.Se non trovi aiuto, non insistere su cose che mettono in difficolta' te e il cane. Sei gia' partito male,molto male.Ti faccio un esempio,il terra e il dietro, magari riuscissi ad insegnarlielo, altrimenti accontentati dell'ubbidienza,questa e' piu' fondamentale a caccia. Quelli che ti hanno risposto sono tutti cacciatori che sanno anche addestrare (io no)credimi non e' un mestiere per tutti,specialmente uno che abbia poco tempo.

            Commenta

            • solo
              Ho rotto il silenzio
              • Apr 2019
              • 6
              • capannori
              • setter bracco tedesco

              #21
              xschizzo anche a me qualche anno fa il cucciolone mi abbocco 1 quaglia lasciata da qualche intelligente in 1 zac con pazienza e costanza e diventato negli anni 1 gran beccacciaio

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da schizzo
                salve a tutti
                ho un setterino /diavoletto di 9 mesi.ha visto solo per tre uscite ,in totale 6/7gabbiarole che avevano il pepe credetemi.
                il cane non ferma se non per un millesimo di secondo.parte la quaglia e ovviamente la insegue fino allo sfinimento della stessa. abbocca e se ne va trotterellando incurante dei miei richiami.manco me le porta. con astuzia le riprendo e sono perfettamente vive e vegete ma solo bagnate di saliva- mi sono rotto e penso di riprovare con una lunghina. siete d'accordo ?
                grazie[menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie][menaie]
                Il cane ha bisogno di capire, la lunghina non gli farebbe capire niente. Tutto quello che potresti ottenere con la lunghina è l'obbedienza, fatta per costrizione. L'abbocco sulla quaglia di voliera è meglio evitarlo, in se per sé non è pericoloso se fosse continuo, diventa pericoloso perché il cane abbocca ad intervalli irregolari, diventa un rinforzo intermittente e come risaputo i rinforzi intermittenti si fissano meglio nella testa del cane, molto di più di quelli continui. In ogni caso se in futuro avrai intenzione di fare gare su quaglie liberate devi per forza addestrare il cane e anche duramente, ma l'addestramento riguarderebbe solo quello con la selvaggina di allevamento. Chiudi ogni rapporto con la selvaggina di allevamento e lascia che il cane si ricondizioni naturalmente su quella selvatica. Per iniziare, alla fine di ogni inseguimento chiama e premia il cane. Il cane fa presto a capire quello che per lui è più conveniente fare, dal volo della selvaggina vera, dopo qualche inseguimento andato a vuoto, capirà che per lui non ci saranno più possibilità di cattura. Adesso diventa troppo lungo spiegare tutto, però dagli inseguimenti andati a vuoto, il cane cambierà strategia anche per quello che riguarda la ferma. Il tuo compito è quello di portare il cane a fare esperienza sulla selvaggina nata libera, possibilmente restando in silenzio. A caccia aperta devi premiare il cane con l'abbattimento solo se ha fatto un buon lavoro, in ogni caso mai quando il cane avverte e forza la selvaggina. Il primo anno è importante cacciare da solo, altrimenti la saggezza al frullo acquisita nelle molte uscite fatte, la potrebbe perdere in un attimo andando sul tiro del compagno di caccia, e se anche questo dovesse sbagliare il cane allungherebbe per andare sul tiro dell'altro compagno di caccia. Un ultima cosa, ottenere l'obbedienza in modo gentile da un cane che quando ti vede ti viene a fare le feste saltandoti addosso non è cosa facile. Ciao e buona fortuna.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..