Di crocedomini setter
Comprimi
X
-
Sempre dato caparra per cuccioli in previsione.
Solo Portos essendo già nato ed erano 3 maschi sono andato a San pietro in Bagno e ho scelto il cucciolo che aveva 70 gg e l'ho portato a casa.
Credo sia un metodo corretto
Per tornare in tema il più forte cane a beccacce che hi visto e con cui ho cacciato era un cane con linea crocedomini (preso da cossali)
Andato in mano a uno dei più forti cacciatori di beccacce mai conosciuto, il mio maestro. Uno da incontri a tre cifre.....
In bocca al lupoLa mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
-
Commenta
-
Non parliamo per una volta di setter, anche se uscirò per un attimo dal seminato...
Ho preso il mio primo korthals quattro anni fa (sai che da un pò ai frangiati, l'ultimo dei quali, figlio di Tissot di Giorgi, tanto per stare in tema, affianco anche un barbuto...) da quello che reputo il miglior allevatore italiano, persona serissima, schietta, simpatica e molto competente.
Nonostante questo, quando il cane era cucciolo, vedendolo stancarsi e sedersi sovente, lo sentii e gli chiesi con tutta la delicatezza possibile se fosse normale, e se per caso ai genitori fossero state fatte delle lastre alle anche (avendo già avuto in casa due displasici, sono particolarmente sensibile a questo tema)...la risposta, un pò risentita e offesa, fu "se non vuoi il cane me lo riprendo anche subito"... non aggiunsi altro, e non biasimai più di tanto l'allevatore, perchè capii che parlava col cuore, ed evidentemente, di displasici nel suo sangue, non ce n'erano mai stati....poi, purtroppo, quel cane, che dopo molto impegno, era diventato un ottimo cane, e anche bellissimo, è morto l'anno scorso in un incidente di caccia.
Essendomi innamorato della razza, ne volli prendere un altro, e come detto sopra, decisi di prenderlo in Francia, patria adottiva della razza, visto che lì ne nascono 1500 all'anno a fronte dei 70/80 che nascono in Italia.
In Francia, se vuoi fare una cucciolata, che sia riconosciuta in seguito con un pedigree ufficiale , i riproduttori DEVONO essere lastrati per legge, aver depositato il DNA, aver superato quantomeno il TAN, verifica attitudinale venatoria, e sono soggetti ad una "quotazione" che va da 1 a 6 punti in base ai risultati ottenuti in svariate prove, la quotazione 6, ce l'hanno solo quelli che, oltre ad aver superato tutte le verifiche sanitarie, morfologiche, venatorie, qualificandosi ottimamente anche in prova, hanno anche un certo numero di discendenti che si sono distinti nelle suddette verifiche....
Io ho anche eseguito al costo di QUARANTASEI euro la verifica del DNA, ottenendo nel giro di pochissimo la certificazione di compatibilità coi riproduttori dalla società centrale canina francese, cosa che mi servirà a sostenere eventuali verifiche oltralpe (il famoso TAN, per accedere alla quotazione 2).
Poi la sfiga ci vede benissimo, e può darsi che il cucciolone diventi displasico lo stesso, ma avendo genitori e nonni e bisnonni TUTTI verificati, e tutti A o al massimo B...non mi preoccupo più di tanto.
Sulle doti venatorie non mi pronuncio per scaramanzia, ma ad 8 mesi, sto vedendo già delle belle cose...morfologicamente...ineccepibile.
capisci che tutto questo in Italia è pura fantascienza (e vale per tutte le razze)???
Credimi, non sono certo un esterofilo, anzi....ma le cose stanno così.
Noi abbiamo un'immagine stereotipata dei francesi, loro, peggio ancora di noi...partendo da questo, poi entrano in gioco le persone, ma resta il fatto che le cose fatte in assoluta trasparenza, simpatia a parte, non danno adito a fraintendimenti.
Noi siamo umorali, loro pragmatici...personalmente preferisco il pragmatismo.
E te ne dico un'altra sull'allevatore tale DANIEL ETENI' (e lo scrivo maiuscolo, mai servisse a qualcuno), per il quale inizialmente, vista la rigidità del protocollo e degli atteggiamenti, non provavo grande empatia.... oltre ad essersi rivelata invece persona squisita, disponibilissima, sinceramente interessata agli sviluppi del cane, al ritiro del cucciolo (pulito e profumato) mi ha consegnato (così come fa con tutti i clienti) un plico di un certo spessore (anche fisico..più di 200 pagine) con scritta vita, morte e miracoli della razza, una guida, da lui redatta, dove c'è tutto...dallo svezzamento, all'addestramento, a qualsiasi cosa che sia importante sapere sulla specifica razza.....un mal di pancia che nessuno avrebbe preteso...
Se gli mando una mail con una qualsiasi domanda, mi risponde in giornata dandomi chiarimenti, se non ci sentiamo da un pò, mi scrive lui per sapere come va il cucciolo...e mi ha fatto anche gli auguri di Natale...[:D][:D]
Pensa se per non dargli la caparra e per risparmiare un centinaio di euro, mi fossi rivolto a qualcun altro, magari nel nostro Bel Paese, che iscrive cani con segni indiscutibili di meticciamento, e li vende per buoni...[fiuu][fiuu][fiuu]Ultima modifica fabryboc; 10-01-21, 00:13.Mala tempora curruntCommenta
-
Siamo in italia e a volte chi compera è peggio di chi vende in malafede. Io ho ceduto un cucciolo ad una persona, che dal giorno in cui gli ho spedito il pedegree non si fa più trovare con nessun mezzo. Ti pare normale ??. Io vorrei solo sapere come sta andando il cucciolo, visto che ci tengo, ma pare che questo di parlare con me non gli importi un fico secco. E sinceramente se avessi saputo che finiva cosi' , a quel cucciolo avrei cercato un altro padrone.
Poi ho sempre la speranza che cambi qualcosa, ma.....Commenta
-
Commenta
-
Fabry beato te che sei vicino alla francia e alla germania dove l'allevamento dei cani da CACCIA è un'altra cosa noi siamo lontani anni luce come mentalita' e risultati.
---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------
p.s. quello che hai illustrato vale solo per i korthals o anche per per le altre razze?Commenta
-
Guarda, non provo una grande simpatia per i francesi, e credo che la cosa sia reciproca, ma la serietà tra persone intelligenti ed educate, travalica tutto questo.
Non parliamo per una volta di setter, anche se uscirò per un attimo dal seminato...
Ho preso il mio primo korthals quattro anni fa (sai che da un pò ai frangiati, l'ultimo dei quali, figlio di Tissot di Giorgi, tanto per stare in tema, affianco anche un barbuto...) da quello che reputo il miglior allevatore italiano, persona serissima, schietta, simpatica e molto competente.
Nonostante questo, quando il cane era cucciolo, vedendolo stancarsi e sedersi sovente, lo sentii e gli chiesi con tutta la delicatezza possibile se fosse normale, e se per caso ai genitori fossero state fatte delle lastre alle anche (avendo già avuto in casa due displasici, sono particolarmente sensibile a questo tema)...la risposta, un pò risentita e offesa, fu "se non vuoi il cane me lo riprendo anche subito"... non aggiunsi altro, e non biasimai più di tanto l'allevatore, perchè capii che parlava col cuore, ed evidentemente, di displasici nel suo sangue, non ce n'erano mai stati....poi, purtroppo, quel cane, che dopo molto impegno, era diventato un ottimo cane, e anche bellissimo, è morto l'anno scorso in un incidente di caccia.
Essendomi innamorato della razza, ne volli prendere un altro, e come detto sopra, decisi di prenderlo in Francia, patria adottiva della razza, visto che lì ne nascono 1500 all'anno a fronte dei 70/80 che nascono in Italia.
In Francia, se vuoi fare una cucciolata, che sia riconosciuta in seguito con un pedigree ufficiale , i riproduttori DEVONO essere lastrati per legge, aver depositato il DNA, aver superato quantomeno il TAN, verifica attitudinale venatoria, e sono soggetti ad una "quotazione" che va da 1 a 6 punti in base ai risultati ottenuti in svariate prove, la quotazione 6, ce l'hanno solo quelli che, oltre ad aver superato tutte le verifiche sanitarie, morfologiche, venatorie, qualificandosi ottimamente anche in prova, hanno anche un certo numero di discendenti che si sono distinti nelle suddette verifiche....
Io ho anche eseguito al costo di QUARANTASEI euro la verifica del DNA, ottenendo nel giro di pochissimo la certificazione di compatibilità coi riproduttori dalla società centrale canina francese, cosa che mi servirà a sostenere eventuali verifiche oltralpe (il famoso TAN, per accedere alla quotazione 2).
Poi la sfiga ci vede benissimo, e può darsi che il cucciolone diventi displasico lo stesso, ma avendo genitori e nonni e bisnonni TUTTI verificati, e tutti A o al massimo B...non mi preoccupo più di tanto.
Sulle doti venatorie non mi pronuncio per scaramanzia, ma ad 8 mesi, sto vedendo già delle belle cose...morfologicamente...ineccepibile.
capisci che tutto questo in Italia è pura fantascienza (e vale per tutte le razze)???
Credimi, non sono certo un esterofilo, anzi....ma le cose stanno così.
Noi abbiamo un'immagine stereotipata dei francesi, loro, peggio ancora di noi...partendo da questo, poi entrano in gioco le persone, ma resta il fatto che le cose fatte in assoluta trasparenza, simpatia a parte, non danno adito a fraintendimenti.
Noi siamo umorali, loro pragmatici...personalmente preferisco il pragmatismo.
E te ne dico un'altra sull'allevatore tale DANIEL ETENI' (e lo scrivo maiuscolo, mai servisse a qualcuno), per il quale inizialmente, vista la rigidità del protocollo e degli atteggiamenti, non provavo grande empatia.... oltre ad essersi rivelata invece persona squisita, disponibilissima, sinceramente interessata agli sviluppi del cane, al ritiro del cucciolo (pulito e profumato) mi ha consegnato (così come fa con tutti i clienti) un plico di un certo spessore (anche fisico..più di 200 pagine) con scritta vita, morte e miracoli della razza, una guida, da lui redatta, dove c'è tutto...dallo svezzamento, all'addestramento, a qualsiasi cosa che sia importante sapere sulla specifica razza.....un mal di pancia che nessuno avrebbe preteso...
Se gli mando una mail con una qualsiasi domanda, mi risponde in giornata dandomi chiarimenti, se non ci sentiamo da un pò, mi scrive lui per sapere come va il cucciolo...e mi ha fatto anche gli auguri di Natale...[:D][:D]
Pensa se per non dargli la caparra e per risparmiare un centinaio di euro, mi fossi rivolto a qualcun altro, magari nel nostro Bel Paese, che iscrive cani con segni indiscutibili di meticciamento, e li vende per buoni...[fiuu][fiuu][fiuu]
---------- Messaggio inserito alle 10:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------
mi ha consegnato (così come fa con tutti i clienti) un plico di un certo spessore (anche fisico..più di 200 pagine) con scritta vita, morte e miracoli della razza, una guida, da lui redatta, dove c'è tutto...dallo svezzamento, all'addestramento, a qualsiasi cosa che sia importante sapere sulla specifica razza
Questo denota un grandissimo amore e conoscenza della Razza che alleva e ama! Per me e' un immenso merito!!! Complimenti a questo Allevatore!!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Bosco ti quoto ,hai ragione,"alle volte chi compra è peggio di chi vende",molto peggio,come ho già scritto potrei scrivere un libro sui personaggi che mi hanno contattato per avere un cucciolo,ma il fondo lo ha toccato uno che mi ha stressato per mesi per averlo e quando lo ha avuto lo ha chiuso da solo (65 gg.)in un piccolo recinto ,lo vedeva solo per il cibo,dopo 5 giorni dalla cessione non sentendolo l'ho chiamato per avere notizie e lui molto incavolato mi ha detto che il cane alle 4 di mattina abbaiava tanto,in più si era ferito (molto)sotto la pancia,strisciando sulla ghiaia del recinto(SIC).......morale della storia,alla minaccia di denuncia di mal custodia e mal governo di animale,mi ha restituito il cucciolo, soldi compresi,meno male che non avevo ancora registrato la cucciolata!!dimenticavo di dire che il tipo si lamentava che il cucciolo non voleva mangiare...ora è felicemente ritornato da noi e qui resterà per sempre,ha 0tto mesi,pesa venti kg.mangia come un lupo ,viaggia come un treno e penso mi darà grandi soddisfazioni,per rimanere nella discussione iniziale ha sangue Crocedomini essendolo il padre(Quaris di Crocedomini)
Ecco il Cucciolone in foto di ieri
Ciao a tutti
Marco
"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Fabry beato te che sei vicino alla francia e alla germania dove l'allevamento dei cani da CACCIA è un'altra cosa noi siamo lontani anni luce come mentalita' e risultati.
---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------
p.s. quello che hai illustrato vale solo per i korthals o anche per per le altre razze?
Ma non pensiamo che i "magheggi" in passato non siano stati fatti anche dagli altri...semplicemente hanno fatto si che sia molto, ma molto difficile farne ancora, e le verifiche genetiche alla portata di tutti ne sono una prova...come le verifiche sanitarie obbligatorie.Mala tempora curruntCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ronin977Salve a tutti per un ( incidente fortuito) mi sono ritrovato una cucciolata di 9 soggetti, 4 maschi e 5 femmine, la mamma e la mia cagna figlia di Tissot...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
-
da servatelleseSalve a tutti, scrivo dalla provincia di Pisa, vorrei sapere da chi ha esperienza quali allevamenti contattare in toscana per un cucciolo di Breton....
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Ugo65Si segnalano alcune delle cucciolate di bracchi francesi nate a fine primavera 2019:
1) Provincia di Savona presso il Socio Ettore Angelo Pastorino...-
Canale: Annunci cucciolate utenti
15-07-19, 17:47 -
-
da murgeC'è un sito per setter inglese dove una volta registrato in base al pedegree puoi fare simulazioni di cucciolate per calcolare la consaguignita... Che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta