Il Talento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4241
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Il Talento

    Purtroppo Divo se ne e' andato, ancora giovane e nel pieno delle forze e della Salute.

    Vi propongo un mio resoconto di una uscita in un Parco...

    Riporto ora una sua azione, anche per collegarmi ai discorsi fatti riguardo alla Intelligenza ed ad altre doti dei nostri Ausiliari.

    Voli di fantasia

    Diario di bordo 6 e 7 Marzo 2021

    Il Talento, chi era costui?

    Era da un po' di tempo che non mi recavo nella Riserva dei Conti Gentili Belli e, i racconti di qualche temerario che ne approfittava, mi agitavano....

    L' immensa e variegata tenuta e' cinta da un antico muro di mattoncino, protetto da dei coppi e da un filo reticolato, sorretto da dei paletti in ferro pieno, oramai rosi dalla ruggine, che si ergono dal colmo del piccolo tetto.

    Ancora quando ero bambino mi fù insegnato un accesso segreto, lungo la roggia, dove si immette un fosso che va al Lago, il muro e' stranamente basso e senza coppi, ne reticolato, era ed e', un facile accesso, forse di qualche segreta amante di tanto, tanto, tempo fa......

    Il grande Palazzo e' nella collina, forse disabitato, o forse no, anche se l' aspetto e' alquanto cadente, ma ne stiamo ben lontani, a noi interessa di godere di ben altri tesori......

    Il mio compagno di allenamenti mi chiama:
    E' quasi certo che da Lunedì si torna agli arresti domiciliari del Covid!

    Tra un po' non e' giusto andare, per via della Riproduzione, sarebbe da allenare solo una manciata di cani nella Riserva!

    Mai Lucignolo faticò cosi poco per irretire Pinocchio...

    Sveglia alle 4 e 40 e si attende che passino le 5 per poter partire verso la lunga meta.

    Inizio con il giovane Bach del Poggio Marino, sciolto dietro ad un Pointer oramai esperto, vede solo volare qualche Fagiano lontano, che non lo eccita come gradirei...

    Sarà ben piu' focoso nella seconda occasione, quando, dopo qualche rincorsa dei colchidi, nonostante il gelo, entra in un lago dopo aver avvertito dei Germani.

    Poi si passa nei vivai abbandonati dove i Rovi e tanti alberi selvatici hanno straziato l' antico ordine, dando però un aspetto naturale e selvaggio, dove molti Selvatici trovano riparo.

    Sentiamo diversi Fagiani volar via indispettiti, ma il mio palmare non vibra mai per darmi notizie di Ferme valide.

    Nei ruscelli celati dai vecchi salici volano via dei Germani, pare di essere in un paese lontano.

    Quando una Beccaccia, senza far alcun rumore, vola via sfiorando i rami.

    Si insinua nella macchia, eccitati da cotanta vista iniziamo la Caccia, si farà vedere altre due volte, ma, ancora senza che si abbia segnali di ferme...

    Il rombo di trattori lontani ci desta da questo sogno e scivoliamo via, come gatti che lasciano la cucina con una salsiccia in bocca.

    In macchina parliamo dei cani e di questi bei, tanti, animali e, decidiamo, domani si torna!

    Anticipo la sveglia di dieci minuti e parto due minuti prima dello scadere del coprifuoco.

    Un bel - 4° ci attende in quelle lande deserte e, come primo sgancio, sciolgo Divo, che da oltre un anno manca a quei Selvatici.

    Un gerbido di media altezza e non troppo, fitto si palesa davanti a noi.

    E' scandito da alcuni fossi coperti da falasco, dove degli alberi di media altezza segnano il corso degli scoli.

    Un terreno scuro, torboso, mostra i lavoro di bonifica tentato dall' uomo, ma la Natura, ora avara, mostra, nelle strisce di terra, un fieno magro e ricco di erbe malsane per il foraggio.

    Divo prende il suo lato, ma evita una zona molto cespugliata, due lacets ben fatti quando, in fondo al terzo di dx, gira indietro!

    Il mio compagno ha una dote unica nel sentire la direzione del Vento, senza talco, nè cartine, nè fumo di sigaretta, spesso mia velenosa bandiera. Imprecando dice:
    E' girato di un tratto il Vento ed ora lo abbiamo alle spalle! Che fare?

    Oramai siamo quasi in fondo all' appezzamento e finiamo in qualche modo. Rispondo.

    Arriva Divo e, senza il minimo mio comando, confesso che io non ci sarei manco arrivato, prende deciso il sentiero di centro e sparisce in fondo.

    Pochi secondi e vibra il Palmare, non lo guardo neanche e, camminando veloce, scruto tra la vegetazione di questi ultimi filari se vedo il Setter.

    In fondo, aldilà del fosso, vedo il cane del mio compagno fermo.

    Arrivo e nell' angolo di sx , ancora tra le zolle del terreno lavorato, c' e' Divo fermo!
    Era uscito dal gerbido e, ora a buon vento aveva iniziato a prendersi il terreno dal lato opposto!

    La postura e' alta, la coda e' sopra la linea della dorsale e, immobile punta verso il fosso che divide i due diversi terreni.

    Mi avvicino e una Fagiana, indicata, vola via decisa. Divo non si muove e, mantenendo una espressione decisa, gira solo la testa di poco, ora in avanti. Il mio amico, dice: E' volata! E io: Divo e' ancora in Ferma, non arrivo dal cane che, davanti a lui, parte un bel maschio di Tenebroso!

    Lego e penso al Talento di pochi, pochissimi cani, spesso non inteso totalmente da chi, realmente, ne e' privo....

    Nel proseguo dei turni non vedremo altre Ferme, se non quella della brava Iris, che dopo alcuni errori di Trascuro e Sorpasso di 3 Fagiani celati nel fitto, ma assolutamente utilizzabili, ferma in un pioppeto, scivolerà via tra i rovi una Lepre, che manco vedrà....

    Avevo tempo fa decantato Maitù per aver trovato alcune Beccacce con una certa facilità, ma in questi due giorni, ha maltrattato alcune Regine, alzandole senza fermarle ed eluso una comoda Beccaccia, alzata dal mio compagno nel bosco, dopo che lui era passato a pochi metri senza avvertirla, come ha anche fatto con una decina di Fagiani....

    Mi sono anche sforzato di trovare delle credibili scusanti per lui, tipo l' eccitazione di veder volar via tanti animali in pochi minuti e del fatto che iniziano le naturali difese dell' Amore, ma dopo quel che ha fatto Divo, non ci sono riuscito!

    Come disse Salieri, dopo aver visto le doti divine di Mozart:

    Ahh, Noi Mediocri!!!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3028
    • Romagna

    #2
    Sempre molto piacevole leggerti.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Complimenti nei tuoi scritti c’è cuore e passione bravissimo.

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Bravissimo. Ti dovrebbero leggere quelli che pensano che la caccia e' soltanto uccidere e che i cacciatori sono soltanto annoccatori. Non capiscono come la caccia sia poesia e noi i poeti che ci viviamo nel mezzo.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • tommaso87
          ⭐⭐
          • Mar 2008
          • 940
          • Grosseto, Toscana.

          #5
          molto bello
          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

          Commenta

          • sandro71
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 735
            • roccasecca, , .
            • pointer

            #6
            Bravo Roberto. tra l'altro, essere critico verso i propri cani è virtù rara.
            sandro

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..