Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il mio cane cacciava tutto il giorno, durante la pausa pranzo si riposava e sgranoccjiava quello che gli avevo dato da mangiare. Al via ripartiva a razzo a cacciare. Mai fatti tanti problemi su questo aspetto.
---------- Messaggio inserito alle 10:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:25 AM ----------
Da quello che leggo sono fannulloni come lo era il mio.
Ciao Argentina,
non sono stato chiaro e non mi sono spigato a sufficienza, noi (inteso io e il mio cane) la pausa pranzo spesso non la facciamo, questo intendevo con continuato, partiamo da casa a piedi e se sono a 2 ora da casa certamente non mi conviene tornare a casa per pranzo.
Poi io sono fortunato che ho 2 giorni di caccia disponibili, sabato e domenica, ma essendo di fila e spesso giornate lunghe per me una pausa e riposino non guasta (specie se piove con freddo o fa molto caldo, in quei casi una bella pianta come riparo e 30 minuti fermi sono una manna), lavorando in fabbrica dal Lunedì al Venerdì sono impegnato e per forza di cose la caccia è concentrata, triplo concentrata.
Neanche io tornavo a casa per pranzo. Quando mi fermavo a pranzare 25-30 minuti il mio cane riposava. Poi partiva di nuovo a caccia quando io iniziavo di nuovo. Tutto quì. Il cane non ha maii avuto problemi motivazionali.
Per me è solo intelligenza [:-golf]
Han capito che se non ci sono io che faccio "rumore" non abboccano nulla, quindi tanto vale fermarsi...e comunque non ho nulla da imputare all'impegno che ci mettono quando cacciamo...altro che fannulloni [;)]
Intelligenza e simbiosi.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Io il setter non l'ho mai avuto, ma quando con la mia Lab facevo una... pausa, lei l'annusava e spesso faceva una pausa accanto alla mia...[:D][:D][:D]
Anche un cacciatore che si sdraia a terra e si mette a dormire ha qualcosa che contrasta con la caccia. Se un cane si sdraia a terra, (per sdraiarsi intendo coricarsi su di un fianco) ha fatto sicuramente la sua rinuncia. Bisognerebbe capire perchè ha rinunciato. Non sono mai arrivato a far sdraiare su di un fianco il cane nelle brevi pause. Si sdraiano o si siedono o si mettono nella posizione della sfinge, oppure possono gironzolare a breve distanza e mai assumendo l'atteggiamento di caccia. Sono d'accordo che il cane sdraiato a terra non si può vedere, ma la colpa di questo potrebbe essere del padrone. Con tutta sincerità cani che a caccia si sdraiano sul fianco ne ho visti pochi, ho visto più cani sdraiarsi dopo un turo di 15 minuti nel periodo di giugno luglio.
A me il cane che si sdraia a terra non piace , specialmente in setter . Lo springer durante la caccia da appostamento si mette in posizione di sfinge ma mai sdraiato. A volte il mio cane per delle cacce lo devo tenere legato altrimenti sta sempre in movimento ma anche legato si siede a sfinge mai coricato.
Un cane da riporto in appostamento sta lavorando, vorrei ben vedere che non si sdrai. Il suo lavoro consiste nell'aspettare la caduta della preda e aspetta in posizione a lui comoda ma attenta. Un cane da ferma, nel momento in cui il suo padrone smette di cacciare non vedo proprio perché, intelligentemente, non dovrebbe rilassarsi e riposare.
I miei setter, le rare volte che devono fare da retriever sono tesi come le molle, seduti e con naso e orecchie ben attente…. ma per come la vedo io stanno cacciando… questo non c’entra nulla con ciò che fanno se sono in pausa
Dipende molto dal luogo dove i cani fanno la pausa. Se dopo le prime tre o quattro ore la facessero chiusi in macchina potrebbero anche dormire. Se la facessero sul terreno di caccia potrebbe non essere la stessa cosa, almeno non per tutti i cani. Secondo me i diversi comportamenti e i diversi modi di pensare potrebbero dipendere dalle condizioni fisiche, dall'età e dalla genealogia, non per ultimo dal condizionamento che ha ricevuto.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------
[quote=cero;1500776]
Un cane da riporto in appostamento sta lavorando, vorrei ben vedere che non si sdrai.
Anche il cane che fa solo ed esclusivamente il lavoro da retriever capisce quando il padrone scarica il fucile e fa "pausa panino"
Il suo lavoro consiste nell'aspettare la caduta della preda e aspetta in posizione a lui comoda ma attenta.
Potrebbe cambiare atteggiamento e posizione, pur restando in attenzione, forse ha capito che nell'espletamento del servizio può riposare ma non può dormire. Ogni cane ha un comportamento diveso, io ho visto cani che con le zampette giunte pregano che il ........... del padrone finisca in fretta di mangiare il panino.[:D][:D]
nel momento in cui il suo padrone smette di cacciare non vedo proprio perché, intelligentemente, non Un cane da ferma, nedovrebbe rilassarsi e riposare.
Per lo stesso motivo di quando viene portato nella stazione di monta e aspetta la femmina, almeno credo.[:D][:D]
[quote=sly8489;1500851]Dipende molto dal luogo dove i cani fanno la pausa. Se dopo le prime tre o quattro ore la facessero chiusi in macchina potrebbero anche dormire. Se la facessero sul terreno di caccia potrebbe non essere la stessa cosa, almeno non per tutti i cani. Secondo me i diversi comportamenti e i diversi modi di pensare potrebbero dipendere dalle condizioni fisiche, dall'età e dalla genealogia, non per ultimo dal condizionamento che ha ricevuto.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------
Originariamente inviato da cero
Anche il cane che fa solo ed esclusivamente il lavoro da retriever capisce quando il padrone scarica il fucile e fa "pausa panino" Potrebbe cambiare atteggiamento e posizione, pur restando in attenzione, forse ha capito che nell'espletamento del servizio può riposare ma non può dormire. Ogni cane ha un comportamento diveso, io ho visto cani che con le zampette giunte pregano che il ........... del padrone finisca in fretta di mangiare il panino.[:D][:D] Per lo stesso motivo di quando viene portato nella stazione di monta e aspetta la femmina, almeno credo.[:D][:D]
Ma non è la monta. Il cane portato regolarmente a caccia sa che finito il panino si riparte. Se è giovane fremerà, ma se ha intelletto e lo usa ed adeguandosi si riposa, non vedo dove sia il problema. Sembra quasi che tutti i cani debbano essere fatti con lo stampino e seguire certi comportamenti che non sono inseriti nello standard. Io avevo un setter mordace con gli altri cani eppure il setter è una razza tendenzialmente socievole. Poi se troverò mai un cane che venatico che macina km da buon cacciatore me ne farò unaa ragione se dorme durante la mia pausa pranzo.
Dipende molto dal luogo dove i cani fanno la pausa. Se dopo le prime tre o quattro ore la facessero chiusi in macchina potrebbero anche dormire. Se la facessero sul terreno di caccia potrebbe non essere la stessa cosa, almeno non per tutti i cani. Secondo me i diversi comportamenti e i diversi modi di pensare potrebbero dipendere dalle condizioni fisiche, dall'età e dalla genealogia, non per ultimo dal condizionamento che ha ricevuto.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------
Ma non è la monta.
E' inutile continuare, mi sono spiegato abbastanza bene. Argentina, prima di dire "non è la monta" informati e documentati sul condizionamento classico. Dopo informati di come pensa il cane e il valore in ordine di importanza che da ai rinforzi positivi, dopo possiamo riprendere la discussione, sforzandoci di pensare più o meno come potrebbe pensare il cane.
Il cane portato regolarmente a caccia sa che finito il panino si riparte.
Secondo te il cane è più interessato al panino o alla caccia? Stai attribuendo al cane o almeno a cani da caccia con le 00 pensieri umani che i cani non hanno.
se giovane fremerà
Su questo sono d'accordo, in questo caso l'esuberanza del giovane va controllata.
ma se ha intelletto e lo usa ed adeguandosi si riposa,
Si riposerà fisicamente anche se non avesse intelletto, però una cosa è riposarsi sdraiandosi su di un fianco proclamando in quel periodo di riposo la rinuncia alla caccia, un'altra cosa e riposandosi non perdendo mai l'interesse per la caccia.
non vedo dove sia il problema.
Il problema è che non a tutti piace questo tipo di comportamento. Personalmente il cane che sul terreno di caccia durante una pausa sonnecchia o si riposa sdraiandosi su di un lato a me non piace, però me lo tengo ugualmente.[:D]
Sembra quasi che tutti i cani debbano essere fatti con lo stampino e seguire certi comportamenti che non sono inseriti nello standard.
Non ho mai detto che durante la pausa tutti i cani devono comportarsi allo stesso modo, ho anche dato la mia opinione sul possibile comportamento che il cane potrebbe avere durante una pausa.
Io avevo un setter mordace con gli altri cani eppure il setter è una razza tendenzialmente socievole.
L'aggressività fa parte del comportamento sociale, ci sono diverse forme di aggressività, però se un cane di qualsiasi razza dimostra aggressività nei confronti di altri cani o di persone in presenza del padrone non rispetta la leadership, potrebbe voler dire che il leader è il cane e non il padrone. Forse da questo il detto: "il Drahthaar non è un cane per tutti"
Poi se troverò mai un cane che venatico che macina km da buon cacciatore me ne farò unaa ragione se dorme durante la mia pausa pranzo.
A me sembrano che le due cose messe insieme contrastano fra loro. Secondo te il macinare chilometri e sempre segno di venaticità? Specialmente se a macinarli sono le razze inglesi. A questo punto ognuno è libero di pensare come più gli piace.
Drool]
I miei setter, le rare volte che devono fare da retriever sono tesi come le molle, seduti e con naso e orecchie ben attente…. ma per come la vedo io stanno cacciando… questo non c’entra nulla con ciò che fanno se sono in pausa
Credo sia il “sangue” dei Dianella, ma in montagna da settembre in poi questo era il massimo della rilassatezza che si concedeva. Se non era legata cacciava anche da sola fino allo sfinimento, se io avevo idea di cacciare seriamente allora collaborava in maniera molto efficace. Nei lunghi avvicinamenti sempre legata e sempre a tirare sul guinzaglio.
buonasera a tutti, vorrei sapere se avete conoscenze in materia chi puo cacciare nelle aree contigue dei parchi....?? vi chiedo questo perche nel versante...
Buon pomeriggio amici di passione, siccome mi hanno cambiato l'ATC, mi ritrovo a cacciare in un territorio nuovo ed a me sconosciuto,ieri durante una...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta