Il pelo del bracco (mangime secco o cucinato?)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #16
    ribadisco, sono contrario ai mangimi, il cane deve essre alimentato come gli umani, e del tutto simile a noi... con l'alimentazione senza mangimi io non ho mai avuto problemi!
    In quanto all' olio di fegato di merluzzo, io sopperisco, ma da ottobre a magio, dandigli le code e la pelle ( cota naturalmente) di stoccafisso (merluzzo essiccato) e l'unica volta che ho avuto necessità con i setter ho somministrato il murnil ottimo risultato.






    enrico
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #17
      per andrea... gli "spunti basilari" come li chiami tu non servirebberoa nulla... non amo la superficialità (se non si era notato...)
      Per Enrico: l'alimentazione casalinga va benissimo ma deve essere calibrata e studiata per il cane (vedi sopra. Il cane non è una persona umanizzarlo dal punto di vista alimentare non va bene.
      Rossella
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #18
        per Rossella, è piu di trent'anni che vado a caccia e che ho dei cani dal coker al bretto ai setter ed infine il bracco e trent'anni fa non si parlava di mangimi, i cani si sono sempre allevati a minestra, riso, carcasse di pollo, carne trita e verdure in abbondanza e , ora ho lasciato perdere, per pulire l'intestino una due volta la settimana si usava aggiungere la crusca, quella che si da alle galline . I mie cani fortunatamente (?) sono sempre morti di vecchiaia, l'unica complicazione l'ho avuta con un setter, quello del pelo, che però hanno cercato di avvelenarlo due volte.
        I problemi li ho in aprte accolpati a questo caso, cmq ogniuno la pensa come vuole ma per me i cani sono come figli!
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #19
          io NON ho detto che si DEVE dare il mangime. Ho detto (o scritto, qui p altrove) più volte che il casalingo se curato è meglio del mangime (quindi leggere prima di rispondere...) solo che se tu scrivi che i "cani sono come gli uomini" io ti rispondo che non sono come gli uomini. Sono strutturati diversamente e la loro dieta ideale (poi uno può fare come vuole...) non è quella umana. Se si vuole dare cibo fresco al cane si può fare senza problemi a le proprzioni di proteine, grassi e carboidrati vanno impostate a misura di cane non a misura di di uomo (> grassi >proteine <carboidrati -specie zuccheri semplici, verdure non tutte es no legumi.) Sostanzialmente quello che tu hai dato, a livello di materie prime, è corretto bsognerebbe poi conoscere le percentuali. Ma scrivere che i cani sono come gli uomini porta a pensare e a suggreire di pensare che si possano alimentare a pasta al forno, patatine fritte e porcherie affini... Visto che c'è ancora chi li alimenta esclusivamente con scarti della tavola che vanno dalla pelle del salame ammuffita al risotto ai frutti di mare con tanto di gusci di conchiglia (giuro... capitato personalmente)... quindi, come ho detto 3000 volte il casalingo va bene ma ragionato e a misura di cane, non di uomo.
          Rossella
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • andrea silvagni
            Premio Eleganza 2013
            • May 2005
            • 4699
            • Latina, Latina, Lazio.
            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

            #20
            ros io gli sto dando questo tipo
            Silvagni Andrea


            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #21
              LE MIE CONSIDERAZIONE GIUNGONO TARDIVE MA VOGLIO UGUALMENTE ESPRIMERE IL MIO PENSIERO.
              SONO IN PIENA SINTONIA CON CHI SOSTIENE CHE LA BASE DI PROBLEMATICHE SIMILI SONO LEGATE A PROBLEMI ALIMENTARI.
              LA LUCENTEZA DEL MANTELLO E' SEMPRE ESPRESSIONE DI BUONA SALUTE AD ECCEZIONE DI SITUAZIONI TEMPORALI PROSSIME ALLA MUTA E PER SOGGETTI CONTINUAMENTE ESPOSTI AGLI INSULTI SOLARI (MANTELLO VECCHIO O BRUCIATO DAL SOLE).
              IL RITARDO STESSO DELLA MUTA ESPRIME DI PER SE UNA SITUAZIONE ALIMENTARE INTEGRATIVA, QUALITATIVAMENTE INADEGUATA OD INSUFFICIENTE.
              I FATTORI "DERMOTROFICI" CHIAMATI IN CAUSA IN SITUAZIONI SIMILI SONO:
              - VITAMINA H
              - ACIDI GRASSI POLINSATURI (AC. OLEICO, LINOLEICO, LINOLENICO, ARACHIDONICO, SOPRATTUTTO GLI OMEGA 3)

              VANNO BENE TUTTI GL'INTEGRATORI CHE APPORTANO TALI FATTORI COME IL MURNIL CUTILEN O QUELLI GIA' CITATI IN ALCUNI POST PRECEDENTI.

              COME SEMPRE LA VERITA' STA' IN MEZZO.

              LE DEBOLEZZE UMANE, IN COSTANTE CRESCITA (PER CHI NON CAPISSE LEGGASI VIL DANARO), STRETTAMENTE LEGATE AL PRINCIPIO DEL MACCHIAVELLI SECONDO CUI <<IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI>> ED ALL'ESASPERATO CONSUMISMO CHE STA' AVVELENANDO LA NOSTRA SOCIETA', HA CONDOTTO ALLA DEMONIZZAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE (PREPARATA IN CASA) DEL CANE.
              QUESTA CAMPAGNA E' STATA CONDOTTA DAGLI ADDETTI AI LAVORI,(PRODUTTORI DI MANGIMI) UTILIZZANDO VETERINARI ED ALLEVATORI, DIETRO COSTOSE SPONSORIZZAZIONI ....... E CAMPAGNE PUBBLICITARIE CHE NELL'ULTIMO VENTENNIO, HANNO VISTO INGIGANTIRE UN FATTURATO CHE QUARANTA ANNI FA' ERA INESISTENTE.
              LO SLOGAN USATO E' ALIMENTAZIONE COMPLETA E BILANCIATA.
              SE COSI' FOSSE, ANCHE GLI ESSERI UMANI DOVREBBERO NUTRIRSI CON MANGIMI BILANCIATI.
              SAPPIAMO BENE CHE COSI' NON E'.
              OGNI ORGANISMO, CARNIVORO, ONNIVORO, O ERBIVORO, E' IN GRADO DI NUTRIRSI, PREVIO UN NECESSARIO PERIODO DI ADATTAMENTO DELLA FLORA MICROBICA INTESTINALE, DI ALIMENTI I PIU' DISPARATI, A LIVELLO DI DIGESTIONE. DI TRASFORMAZIONE BIOCHIMICA A LIVELLO DI UTILIZZO METABOLICO.

              STAMATTINA MENTRE FACEVO UN'ESTRAZIONE DI PLACENTA SU UNA BOVINA, DEI PULCINI CON LA CHIOCCIA, S'INGOZZAVANO CON TALE ALIMENTO, COSI' PUTRIDO, MA PER LORO APPETIBILISSIMO. CERTAMENTE IGNARI DELLA PROSCRIZIONE DI PROTEINE ANIMALI, PER L'ALIMENTAZIONE DEI POLLI.

              DANDO UN'ALIMENTAZIONE BILANCIATA L'ORGANISMO RICEVE TEORICAMENTE, CIO' DI CUI HA BISOGNO, MA SIAMO SICURI CHE SIA MEGLIO?
              SECONDO ME I CANI ALIMENTATI CON MANGIMI HANNO SICURAMENTE PIU' PROBLEMI DI SALUTE, SI GUARDI LE ALLERGIE ALIMENTARI E LE INTOLLERANZE VARIE, OLTRE AD UNA MINORE LONGEVITA'.

              COME VIENE INTERPRETATO SECONDO VOI IL DATO CIRCA LA RIDOTTA LUNGHEZZA DELL'INTESTINO IN UN FAGIANO DI ALLEVAMENTO RISPETTO AD UNO NATO LIBERO.
              LA MAGGIORE LUNGHEZZA CONSENTE AL SECONDO, DI ALIMENTARSI ED UTILIZZARE ALIMENTI IN CIRCOSTANZE DI ASSOLUTA NECESSITA' CON MAGGIORE FIBRA ED UN MINORE VALORE NUTRITIVO, CHE L'ALTRO NON POTREBBE MAI. VEDASI L'UTILIZZO DELLE GHIANDE, DI FALASCO, ECC.ECC. LA MAGGIORE LUNGHEZZA OFFRE MAGGIORI OPPORTUNITA' DI ASSORBIMENTO DIVERSAMENTE IMPOSSIBILI.

              GLI ORGANISMI ANIMALI, NON SONO MOTORI CHE DEVONO ESSERE ALIMENTATI CON CARBURANTI SPECIFICI PENA IL MANCATO AVVIAMENTO.
              SONO IN GRADO DI RICERCARSI DA SOLI IN NATURA DI QUANTO HANNO BISOGNO. IN CASO DI SEGREGAZIONE, ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI VIE METABOLICHE DIVERSE, TRASFORMARE IDRATI DI CARBONIO IN GRASSI ED IN UGUAL MODO SINTETIZZARE CIO' DI CUI L'ORGANISMO HA MAGGIORMENTE BISOGNO.

              L'UNICA COSA CHE MI SENTO DI RICONOSCERE AI MANGIMI E' LA PRATICITA'.

              LUIGI MARILUNGO




              colpetrosa

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #22
                siamo sostanzialmente d'accordo :-)
                Rossella
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #23
                  vedi Rossela , io non ho niente contro di te, anzi, ma mi sembri una di quelle persone un po ,..... come dire .... fissate , inquadrate sulle cose che devono leggere tuuti i dati che mettono sulle etichette ( pio bisogna vedere se sono veritiere) che guardano la dieta al millesimo e questa tua , la trasmetti ai cani ecc.
                  Come dice Colpetrosa( credo sia un veterianrio) ha smentito alla grande i tuoi mangimi , anche se dici che in parte sei d'accordo,anche tu dovresti lggere prima di rispondere, perche spesso e volentieri ho specificatoche, do si il mangiare casalingo qavanzi del ristorante ma ho specificato senza ripeto senza roba fritta e scelgo io quello che devo dare, poi la selezione la fa il cane, mangia lui quello che si sente e la quantita che si sente!, posso dirti che quelle poche volte che gli do le " crocchette" ai mie coni anno attacchi di aerofagia e dissenteria,anche se ho cambiato spesso crocchette, dalla royal canin alla purina alla prima ecc.ecc.Mi sono convito che meglio degli avanzi non c'è e non o avuto nessun problema di nessun tipo.
                  Poi bisogna vedere di cosa sono fatti questi mangimi, se non ricordo male la "mucca pazza" o encelofatia spungiforme è derivata prorpio dai amngimi, non mi meraviglierei se un giorno uscisse qualcosa anche sui cani.





                  enrico
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • Polcevera
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 1101
                    • Genova, Genova, Liguria.
                    • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                    #24
                    Sono d'accordo con quanto scrive il sig. Marilungo (Colpetrosa); i mangimi sono pratici e sopratutto comodi per i proprietari, e poi visto che dicono che sono fatti con alimenti di prim'ordine, carne ,verdure, riso, ecc, ( sara' poi vero?), non vedo perchè non si possono dare queti alimenti direttamente. Io uso molta carne sia di pollo che di manzo, e i cuccioli li tiro su con latte in polvere per vitelli, tanta carne, uova e riso grezzo[senza amido], crescono benissimo sani robusti e belli, e non venite a raccontarmi la balla che non è un pasto bilanciato. Per gli adulti uso carne e il mangime secco per comodita' visto che ho piu di 30 cani, mi trovo bene anche se ne ho cambiati parecchi, adesso ho trovato quello giusto e lo sto usando da tre anni senza problemi, specialmente per il pelo.
                    Maurizio Sodini


                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      concordo con Maurizio che la ragione principale del sucesso dei mangimi sia la comodità, si apre il sacco e si dà ad ognuno quanto serve in più i mangimi si conservano quasi indfinitamente e si stoccano al secco. Con 30 cani Maurizio avrà il suo bel dafare
                      a preparare dei pasti "naturali" che non possono che essere ottimi, l'ho fatto anche io per anni, andando a comperare la carne di tacchino e tagliandola a pezzi medi ed aggiungendola a riso bollito con un multivitamico in polvere. Certo i cani stavano benissimo, in stagione di caccia integravo con qualche etto di carne di manzo trita, ma era un discreto lavoro ed io non avevo più di tre cani, immaginatevi per 30 !!!
                      lucio

                      Commenta

                      • andrea silvagni
                        Premio Eleganza 2013
                        • May 2005
                        • 4699
                        • Latina, Latina, Lazio.
                        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                        #26
                        scusa ros mi sono accorto solo ora che non ho inserito nulla ci riprovo

                        Immagine:

                        65,64KB
                        Silvagni Andrea


                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #27
                          Quando siete venuti tu e enrico a prendere Poldino come lo avete trovato???

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #28
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da enrico

                            vedi Rossela , io non ho niente contro di te, anzi, ma mi sembri una di quelle persone un po ,..... come dire .... fissate , inquadrate sulle cose che devono leggere tuuti i dati che mettono sulle etichette ( pio bisogna vedere se sono veritiere) che guardano la dieta al millesimo e questa tua , la trasmetti ai cani ecc.
                            Come dice Colpetrosa( credo sia un veterianrio) ha smentito alla grande i tuoi mangimi , anche se dici che in parte sei d'accordo,anche tu dovresti lggere prima di rispondere,

                            ***Enrico... allora non vuoi capire... dove ho scritto che devi dare il mangime al posto del casalingo. Dimmi DOVE. Siccome io non ho mai scritto nè pensato questa cosa fammi vedere da dove o da cosa l'hai capito. Perchè io non l'ho scritto nè in questa discussione, nè su nessun articolo che abbia mai scritto sull'alimentazione (e sono quasi una ventina) e nemmeno l'ho sostenuto a voce. Quindi... o hai interpretato male o io mi sono espressa male o, ancora, mi confondi con qualcun altro.
                            Tant'è, che su questo forum, io e luigi Marilungo (vai a vedere le vecchie discussioni di quandonon facevi ancora parte del forum) abbiamo sempre detto e condiviso le stesse cose in merito ai cibi.
                            Io dico solo, e dirò sempre che, sia che si scelga il mangime o il casalingo la scelta va fatta con la testa e non con il... fondoschiena (del tipo prendo quello che costa meno, quello più pubblicizzato o filosofie analoghe.)

                            perche spesso e volentieri ho specificatoche, do si il mangiare casalingo qavanzi del ristorante ma ho specificato senza ripeto senza roba fritta e scelgo io quello che devo dare, poi la selezione la fa il cane, mangia lui quello che si sente e la quantita che si sente!,

                            ***mah.. il mio cane e tanti altri cani mangiano anche la roba rancida se gliela dai... e non parlo di un cane ma di centinaia (avendo fatto volontariato in canile per 5 anni ne vedevo passare una media di 150 soggetti all'anno=. Ci sono alcuni cani naturalmente schizzinosi, l'80% inghiotte tutto

                            posso dirti che quelle poche volte che gli do le " crocchette" ai mie coni anno attacchi di aerofagia e dissenteria,anche se ho cambiato spesso crocchette, dalla royal canin alla purina alla prima ecc.ecc.

                            **infatti, hai fatto due grossi errori.Il primo è il cambio repentino di alimentazione. Un cane che mangia sempre casalingo spinto alla crocchetta avrà problemi gastro intestinali (cambia la consistenza e la densità del mangime, il peso, la digeribilità), il cambiamento deve essere graduale. La stessa cosa se dal mangime pass repentinamente al casalingo. Uan volontaria fissata con questi pou pourr, ha sulla coscienza due cani morti (torsione allo stomaco). I cani mangiavano 7 gg su 7 crocchette, lei ha dato uno strano zuppone liquido con pane e chissà cosìaltro e la mattina dopo... ti lascio immaginare. Agli altri è anadata meglio, una poderosa diarrea (tutte le settimane dopo lo zuppone)
                            Secondo errore cambiare marca. I cambiamenti di questo tipo devono essere graduali, anche per le marche

                            Mi sono convito che meglio degli avanzi non c'è e non o avuto nessun problema di nessun tipo.


                            ***ripeto, dipende dagli avanzi.
                            Poi bisogna vedere di cosa sono fatti questi mangimi, se non ricordo male la "mucca pazza" o encelofatia spungiforme è derivata prorpio dai amngimi, non mi meraviglierei se un giorno uscisse qualcosa anche sui cani.


                            ****è lo stesso discorso degli avanzi....Quanto all'encefalopatia spongiforme non è ancoar ben chiara l'origine, mangimi o non mangivi. Il prione è considerato un agente infettivo non convenzionale non ancora ben classificato
                            Rossella




                            enrico
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #29
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da andrea silvagni

                              scusa ros mi sono accorto solo ora che non ho inserito nulla ci riprovo

                              Immagine:

                              65,64 KB
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              non riesco a leggerlo
                              Rossella
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                Vogliamo bene ai nostri cani e ne curiamo l'alimentazione, disquisiamo se sia meglio il tacchino od il pollo o la carne di manzo, anatema a chi gli desse del pollo con le ossa, poi sul terreno mangiano tutte le più immonde schifezza che trovano, carogne ormai nere, topi, resti di fagiano e di uccelli vari
                                con ossa penne e becco. Non mi ricordo chi, e se mi sbaglio scusatemi, ma mi viene in mente un articolo che diceva che mangiando le carogne assimilano sali minerali.........di certo
                                non hanno mai nulla. Poi brucano l'erba, specie se con rugiada, come mucche, taglia e mantello li accomunano, e qui spesso vomitano una specie di balletta di erbacce. Non parliamo del bere, noi in canile gli mettiamo l'acqua corrente, quando sono in campagna ogni pozza va bene anche quelle alla base dei letamai.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..