Volevo chiedervi se avete avuto esperienze simili e se l'unica soluzione è l'intervento chirurgico.
Prolasso della ghiandola della terza palpebra
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Prolasso della ghiandola della terza palpebra
Ieri al mio setter è comparsa una pallina rossa all'angolo dell'occhio, il veterinario mi ha detto che si tratta del prolasso della ghiandola della terza palpebra.
Volevo chiedervi se avete avuto esperienze simili e se l'unica soluzione è l'intervento chirurgico. -
Buongiorno questo problema e diffuso nei beagle,corso,mastini ecc. nei cani con guancia abbastanza rilasciata verso il basso,a volte besta una pomata ma e' difficile che si rimetta al posto quindi la migliore soluzione e' l'esportazione della stessa.Intervento abbastanza semplice e diffuso. -
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Veramente l'asportazione sarebbe da escludere (la ghiandola va' riposizionata, pena la possibilità d'insorgenza di cheratocongiuntivite secca); sulla sua diffusione ad oggi: è ancora molto praticata.....purtroppo!!!Commenta
-
Commenta
-
ciao e vero quello che dici ma al 90%esce dinuovo, personalmente preferisco rimuovere la palpebra.Commenta
-
STO' SCHERZANDO tanto per sdrammatizzare.
Se si rispettassero le regole di ricercare gli argomenti prima d'intavolare nuovi trehad, ci si accorgerebbe che 2/3 anni fà, si è parlato a lungo dell'argomento, perfino dell'intervento e delle ragioni per le quali è bene non asportare la ghiandola.
Del test di "Scirmer" (non ricordo come si scrive) che dovrebbe essere effettuato per valutare se la produzione di liquido lacrimale è tale da permettere l'asportazione della gh. lacrimale della terza palpebra.
In tal caso, se l'occhio viene fisiologicamente sufficientemente ben lubrificato, si può pensare anche all'asportazione. Diversamente è un'intervento da escludere nella maniera più assoluta.
La conseguenza è una cheratocongiuntivite secca > cheratite cronica> perdita della funzione.
A Tano dell'Asolano bracco italiano avevano barbaramente asportato ghiandola e terza palpebra o nittitante insieme. Un mare di problemi.colpetrosaCommenta
-
parole sante.... colgo l'occasione per ricordare che
1) i post sono moderati quindi se non vedete apparire il vostro post non mandalo 4 volte di fila, non serve a nulla se non ad irritare i moderatori
2) qualora il post non apparisse nel tempo di un giorno o due (quindi se avete un'urgenza andate dal veterinario, questo non è un servizio di pronto soccorso nè uno sportello informazioni aperto 24h su 24) èprobabile che a) l'argomento sia già stato trattato e sia ricercabile usando la funzione cerca b) non sia conforme al regolamento. Fino ad ora mi sono presa la briga di rispondere a uno per uno indicando anche come trovare le risposte ma... non sono tenuta a farlo... anche perchè farlo tutti i giorni diventa un po' ripetitivo. Se poi qualcun'altro prende in carico la moderazione del thread nemmeno lui è tenuto a farlo...
giusto per spiegare tutto alla luce del sole.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Del test di "Scirmer" (non ricordo come si scrive) che dovrebbe essere effettuato per valutare se la produzione di liquido lacrimale è tale da permettere l'asportazione della gh. lacrimale della terza palpebra.
In tal caso, se l'occhio viene fisiologicamente sufficientemente ben lubrificato, si può pensare anche all'asportazione. Diversamente è un'intervento da escludere nella maniera più assoluta.
La conseguenza è una cheratocongiuntivite secca > cheratite cronica> perdita della funzione.
A Tano dell'Asolano bracco italiano avevano barbaramente asportato ghiandola e terza palpebra o nittitante insieme. Un mare di problemi.
Scusa Luigi, ma il test di Schirmer, in un occhio con procidenza della ghiandola, non può essere affidabile; mai fidarsi pertanto!
Per beaglepazzo: la ghiandola, và sempre riposizionata, a meno di neoplasie della struttura; sulla percentuale di recidive (90%)......[occhi] [occhi]..........!!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ettoreLa mia cagna,bracco francese di 18 mesi,ha avuto un ascesso retro bulbare che si è manifestato il giorno 30/10/2020, ho iniziato con colbiocin,passando...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da colpetrosaDiego mi ha posto privatamente una domanda che penso meriti essere resa pubblica. Alla sua cagna è stato diagnosticato il prolasso della ghiandola lacrimale...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Ciccio58Si vive di sensazioni e quella mattina erano miste a speranza e desiderio.
Le scorse settimane non sempre tutto era girato per il giusto...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da PaoloAndreala VGP "Verband Gebrauchs Prüfung"…. Chi la conosce? Chi ha mai pensato di approfondire l’argomento?
La prova del maestro è quella...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da GioooBuongiorno..avevo notato da una settimana una sorta di pallina rosea nell angolo interno dell'occhio destro del cane..contattato io veterinario dopo una...
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta