Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
la VGP "Verband Gebrauchs Prüfung"…. Chi la conosce? Chi ha mai pensato di approfondire l’argomento?
La prova del maestro è quella più complicata e completa che un cane da caccia deve superare in Germania… arriva in autunno , dopo aver superato la VJP e l’HZP un cane deve dimostrare di sapercela fare in una svariata tipologia di compiti…
Se avete voglia, possiamo approfondire….
Queste valutazioni, le più importanti per un cane polivalente, si dividono in 4 gruppi:
• lavoro nella foresta(Waldarbeit)
• lavoro in acqua (Wasserarbeit)
• lavoro nel campo(Feldarbeit)
• obbedienza(Gehorsam)
come per la altre prove a cui è chiamato un deutsch drahthaar (VJP e HZP/Hegewald), anche la VGP ha una serie di punteggi riferiti ad ogni compito che devono svolgere, ma a differenza delle altre due nella VGP il massimo punteggio per ogni singola prova è 4 (e non 12) che viene moltiplicato per fattori di difficoltà che possono arrivare fino a 8.
LAVORO NELLA FORESTA
In questa parte della prova si valutano:
• il lavoro del cane alla lunga su traccia di sangue artificiale della sera prima(coefficiente x8) o (in alternativa) della mattina della prova(coefficiente x5).
• Abbaio al morto
• Fare la spola tra animale morto e conduttore
• Fare la spola con il testimone in bocca
• Riporto di volpe con ostacolo
• Pista di volpe
• Riporto di volpe
• Pista di lepre o coniglio
• Riporto di lepre o coniglio
• Cerca nel folto della foresta con valutazione dell’abbaio su eventuale pista di pelo
• Cerca nel folto della foresta con il conduttore
LAVORO IN ACQUA
In questa parte della prova si valutano:
• La cerca nel canneto senza anatra
• La ricerca di un’anatra morta nel canneto
• La ricerca di un’anatra viva nel canneto
• Il riporto di un’anatra da acque profonde
LAVORO NEL CAMPO
In questa parte della prova si valutano:
• Utilizzo del naso
• Cerca
• Ferma
• La maniera di guidare il selvatico che si allontana di pedina
• Recupero su traccia di selvaggina da piuma
• Recupero di selvaggina da piuma senza traccia
• Riporto di un selvatico da piuma
OBBEDIENZA
In questa parte della prova si valutano:
• Educazione del cane
• Comportamento del cane una volta messo al terra
• Andatura al guinzaglio
• Restare la piede senza guinzaglio
• La correttezza al frullo di un selvatico da piuma
• La correttezza allo schizzo di un selvatico da pelo
• La correttezza allo sparo
---------- Messaggio inserito alle 05:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------
diventa semplice intuire la complessità di questa prova che si svolge in due giornate, e che attribuisce un punteggio suddiviso in ordine di importanza dal più alto in:
I. Preis , II. Preis, III. Preis.
ora, volendo si potrebbe disquisire su ogni singola voce, andando ad approfondire il metodo di addestramento e/o l'utilità di queste valutazioni così articolate una volta portato il cane a caccia.
Sarebbe bello confrontarsi sui vari metodi di Addestramento, sia per chi ne sa sia per chi vuole imparare in modo da affrontare queste prove, ma soprattutto per potersi godere a pieno questo grande panzer tedesco....
Sarebbe bello confrontarsi sui vari metodi di Addestramento, sia per chi ne sa sia per chi vuole imparare in modo da affrontare queste prove, ma soprattutto per potersi godere a pieno questo grande panzer tedesco....
Certo, ed è corretto che sia così... Ritengo che se uno addestra e testa un cane secondo questi canoni si ritrova in mano una macchina da caccia adatta a qualsiasi situazione.
Io mi son fermato alla HZP, ma spero col prossimo cane di riuscire ad arrivare alla fine del percorso...
Se posso una domanda, vista la complessità e difficoltà della prova e della tipologia di addestramento per preparare un DD per questo "esame/abilitazione"...
Mediamente a che età arriva il cane per raggiungere tali capacità 4/5 anni?
O ci si può arrivare anche con soggetti molto più giovani?
Cosa reputi di fondamentale importanza per poter iniziare una sfida così complessa....
La genealogia da cui proviene il cane?
Che deve essere prettamente tedesca....?
O il metodo di addestramento?
Che può essere applicato anche a un DD passami il termine " italianizzato?.
Pur ammirando le rigorosissime prove tipo questa vdd tedesca (e i soggetti che ne vengono fuori) la domanda che mi viene in mente è: per ottenere questo risultati un addestratore come fa ? Basta solo la carota o occorre far largo uso di bastone?
Se posso una domanda, vista la complessità e difficoltà della prova e della tipologia di addestramento per preparare un DD per questo "esame/abilitazione"...
Mediamente a che età arriva il cane per raggiungere tali capacità 4/5 anni?
O ci si può arrivare anche con soggetti molto più giovani?
Cosa reputi di fondamentale importanza per poter iniziare una sfida così complessa....
La genealogia da cui proviene il cane?
Che deve essere prettamente tedesca....?
O il metodo di addestramento?
Che può essere applicato anche a un DD passami il termine " italianizzato?.
Ciao Max… normalmente questa valutazione viene fatta dopo l’HZP, quindi nel secondo anno di vita del soggetto… è l’arrivo di un percorso che inizia da subito, direi una filosofia di utilizzo del cane da caccia. Il rapporto tra cane e conduttore è fondamentale, tanto è vero che il cane è considerato un membro della famiglia nella maggior parte dei casi. La genealogia è importante, ma ho visto bracchi italiani presentati a questi esami. Direi che è più importante il conduttore, la sua apertura a questi metodi… le leggende dei cani tedeschi che mangiano i bambini e non fermano, sono ormai un lontano ricordo.
Pur ammirando le rigorosissime prove tipo questa vdd tedesca (e i soggetti che ne vengono fuori) la domanda che mi viene in mente è: per ottenere questo risultati un addestratore come fa ? Basta solo la carota o occorre far largo uso di bastone?
Condizionamento, metodo e tanta tanta pazienza perché i krukkoni sono tosti da addestrare.... Il club organizzava e spero che ritorni a organizzare dei corsi molto molto interessanti a riguardo...
Pur ammirando le rigorosissime prove tipo questa vdd tedesca (e i soggetti che ne vengono fuori) la domanda che mi viene in mente è: per ottenere questo risultati un addestratore come fa ? Basta solo la carota o occorre far largo uso di bastone?
Con il largo uso del bastone, non otterrai mai nulla
Ciao Max… normalmente questa valutazione viene fatta dopo l’HZP, quindi nel secondo anno di vita del soggetto… è l’arrivo di un percorso che inizia da subito, direi una filosofia di utilizzo del cane da caccia. Il rapporto tra cane e conduttore è fondamentale, tanto è vero che il cane è considerato un membro della famiglia nella maggior parte dei casi. La genealogia è importante, ma ho visto bracchi italiani presentati a questi esami. Direi che è più importante il conduttore, la sua apertura a questi metodi… le leggende dei cani tedeschi che mangiano i bambini e non fermano, sono ormai un lontano ricordo.
Quindi un po' di fortuna nel centrare il soggetto giusto, ma sopratutto l'università di un addestratore capace di insegnare e diventare una cosa sola binomio vero cane/conduttore.
Confermi?
Credo che ogni cane abbia la sua storia e per ottenere il meglio, il conduttore deve sapere cosa sta facendo…. Con la sola imposizione delle mani, si unge solo la giacca e la cravatta.
Il DD è un cane tosto, che sopporta anche qualche punizione più severa… ma deve fidarsi del compagno di merende e temerlo anche un pochino
Cedo doppietta Franchi Astore S anno 1959, canne 70 3-1 (forate 18,5 entrambe, strozzature 6 e 10/10) in acciaio Bohler Blitz, internamente in buono stato,...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta