Crisi convulsive?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pointer's Scopri di più su Pointer's
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pointer's
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 570
    • Toscana
    • Solo delirium pointer's!

    #1

    Crisi convulsive?

    Salve,
    oggi ho avuto nuovamente una brutta esperienza con il mio giovane pointer di circa 2 anni.
    Dico nuovamente perchè già due settimane fà, durante il recupero di un selvatico, l'ausiliare, punto da un insetto (anche se non ne sono certo al 100%) ha avuto una crisi che definisco epilettica per come si è manifestata.
    Oggi, nuovamente, dopo una guidata su fagiano, il cane sembra inimorito, smette di guidare e si allontana. Dopo qualche minuto riprende la passata e lo ferma, mi aspetta ed al momento del frullo, quando invito il riporto, arretra si irrigidisce ed inizia la crisi che dura per circa 3 minuti.
    Dopo si riprende, ma rimane scosso e mi segue sino alla macchina.
    Vorrei sapere se qualcuno ha avuto la mia stessa brutta esperienza e vorrei capire quali possano essere le conseguenze.
    Naturalmente ho contattato il veterinario che, però, oltre a prescrivere accertamenti (che effettuerò tempestivamente), per telefono, non ha saputo specificare maggiormente.
    Giovanni
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    potrebbe anche essere una crisi ipoglicemica. Guarda un po' (funzione cerca ) cercando ipoglicemia e ipoglicemica come parole chiave.

    puoi descrivere meglio la crisi? dire epilettica... non vuol dire nulla.

    Convulsioni? cane a terra? tremava, sbavava? insomma puoi dirci bene bene tutto?
    dopo quanto tempo che eravate a caccia è successo? esce spesso? il clima com'era?

    Fermo restando che dal vet devi andare, lui dovrà fare una visita al cane, eventualmente un avisita neurologica e in base a quello che rileva suggerirti quali ealtri esami per capire di più

    Rossella
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Pointer's
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 570
      • Toscana
      • Solo delirium pointer's!

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      potrebbe anche essere una crisi ipoglicemica. Guarda un po' (funzione cerca ) cercando ipoglicemia e ipoglicemica come parole chiave.

      puoi descrivere meglio la crisi? dire epilettica... non vuol dire nulla.

      Convulsioni? cane a terra? tremava, sbavava? insomma puoi dirci bene bene tutto?
      dopo quanto tempo che eravate a caccia è successo? esce spesso? il clima com'era?

      Fermo restando che dal vet devi andare, lui dovrà fare una visita al cane, eventualmente un avisita neurologica e in base a quello che rileva suggerirti quali ealtri esami per capire di più

      Rossella
      Ciao Rossell,
      ho ipotizzato una crisi epilettica perchè la manifestazione è del tutto simile ad una crisi epiletticadi un essere umano.
      Entrambi gli episodi si sono verificati a fine di una mattinata di caccia e più precisamente il primo verso le 12.15, mentre il secondo verso le 11.30.
      I miei cani escono circa tre volte la settimana, anche se il giovane rispetto al vecchio esce alcune ore in più, mentre il clima ieri era variabile, senza vento un pò caldo con punte di 15° (la mattina siamo uscite con il termometro che segnava 3°).
      La crisi si manifesta inizialmente come se il cane fosse impaurito, poi si irrigidisce tutto compreso i muscoli del viso con mascella e mandibola bloccate e lingua che va verso l'interno della gola. Il cane poi cade a terra in preda alle convulzioni e gli occhi si sbarrano. Dalla bocca esce bava di colore bianco schiumosa. Dopo circa 3-4 minuti la cosa passa graduatamente e devo dire che la seconda crisi mi sembra sia durata meno.
      Entrambi gli episodi sono accaduti in azione con la selvaggina, il primo dopo il recupero durante il riporto, il secondo appena dopo la ferma,l'involo e l'abbattimento del fagiano.
      Fammi sapere se ti occorrono ulteriori indicazioni.
      Grazie per ora.
      Giovanni

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #4
        Fattore scatenante la massima tensione nel momento del contatto col selvatico...
        Mah! Sembra proprio un vero attacco epilettico. Senza accertamenti, però...

        Commenta

        • Ospite

          #5
          Domanda: dopo la crisi il cane come si comporta?
          Riparte e gira anche se magari spaventato o non cammina più e gli mancano le forze?

          L'anno scorso a dicembre il mio cane ha avuto una crisi ipoglicemica, stessa situazione del tuo: giornata di caccia al termine, cane sotto sforzo massimo (aveva fatto 5 uscite in quella settimana), irridigimento del corpo con convulsioni e bava dalla bocca ed è avvenuta durante il riporto di un fagiano.
          M'ero accorto però che qualcosa non andava perché il cane aveva mollato molto il ritmo e mi girava vicino (solitamente spazia tanto). Però le condizioni climatiche erano diverse dalle tue, faceva un freddo tremendo (-6/-7°C) e il cane s'era bagnato in un torrente ghiacciato nell'andare a recuperare un fagiano.
          A me non era mai successo di vedere una cosa del genere e anch'io ho pensato a una crisi epilettica a tal punto che gli ho aperto la bocca con tutte le mie forze per la lingua e i denti mi si sono piantati nella mano. Quando s'è ripreso ha fatto 2 o 3 minuti a girarmi distante, lo chiamavo ma aveva estrema paura e poi s'è coricato per terra e non riusciva più ad alzarsi; me lo sono caricato in spalla per protarlo alla macchina e siamo andati subito dal veterinario, gli ha fatto gli esami completi e fortunatamente tutto ok anche a livello di fegato e pancreas però aveva la glicemia a 27 e la dottoressa m'ha detto (se non ricordo male) che il minino dovrebbe essere intorno a 70!!
          Da quel giorno non è mai più successo, gli ho anche cambiato alimentazione anche perché finita la scorsa stagione era davvero sotto peso e poi quando ci sono giornate estremamente fredde e il cane è nel periodo di massimo sforzo ho l'abitudine di portarmi delle barrette di cereali al miele, gliene do un pezzetto ognitanto e va tutto bene.

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Pointer's
            La crisi si manifesta inizialmente come se il cane fosse impaurito, Giovanni

            questo spaesamento l'ho visto nelle crisi legate a ipoglicemia (il che può significare tutto e niente eh!) il cane prima di avere crisi convulsive ti si avvicina come se fosse spaesato?

            Il cane, anche in passato, durante la caccia, ha mai spesso di cacciare mettendosi tra i piedi o limitadosi a seguirti per un po' salvo poi riprendere a cacciare dopo questo "intervallo" che può durare mezz'ora, un'ora eccetera?

            L'ideale sarebbe fare un prelievo subito dopo la crisi. (fermo restando che farei cmq una visita approfondita e sentirei bene cosa consiglia il vet per eventuali accertamenti.)
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • Pointer's
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 570
              • Toscana
              • Solo delirium pointer's!

              #7
              Originariamente inviato da Rossella
              questo spaesamento l'ho visto nelle crisi legate a ipoglicemia (il che può significare tutto e niente eh!) il cane prima di avere crisi convulsive ti si avvicina come se fosse spaesato?

              Il cane, anche in passato, durante la caccia, ha mai spesso di cacciare mettendosi tra i piedi o limitadosi a seguirti per un po' salvo poi riprendere a cacciare dopo questo "intervallo" che può durare mezz'ora, un'ora eccetera?

              L'ideale sarebbe fare un prelievo subito dopo la crisi. (fermo restando che farei cmq una visita approfondita e sentirei bene cosa consiglia il vet per eventuali accertamenti.)
              Mah, l'impressione che ho avuto è che il cane ricollegasse l'usta del selvatico alla crisi che aveva vissuto giorni prima, infatti più che spaesato sembrava impaurito.
              Dopo la crisi ho fatto riabboccare il selvatico che il cane ha portato per qualche minuto. Comunque nel tratto di strada percorso sino alla macchina il cane mi è rimasto molto vicino. Nel pomeriggio ho voluto provare come andava ed dopo una prima ora incerta a seguito di incontro con una lepre si è riattivato all' 70-80% del suo normale.
              Giovanni

              Commenta

              • ALFIO68

                #8
                giovanni nun c'e' perdere tempo controllo da un buon veterinario.
                auguri
                saluti
                ___
                alfio68

                Commenta

                • Ospite

                  #9
                  Allora novità sul pointer?

                  Sei andato a farlo vedere?

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Pointer's
                    Mah, l'impressione che ho avuto è che il cane ricollegasse l'usta del selvatico alla crisi che aveva vissuto giorni prima, infatti più che spaesato sembrava impaurito.
                    Dopo la crisi ho fatto riabboccare il selvatico che il cane ha portato per qualche minuto. Comunque nel tratto di strada percorso sino alla macchina il cane mi è rimasto molto vicino. Nel pomeriggio ho voluto provare come andava ed dopo una prima ora incerta a seguito di incontro con una lepre si è riattivato all' 70-80% del suo normale.
                    Giovanni

                    mah... questa sensazione di straniamento mi fa molto crisi ipoglicemica ma... devi fare dei controlli.
                    Se dovesse ricapitare cmq non lo forzare al pomeriggio.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Pointer's
                      ⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 570
                      • Toscana
                      • Solo delirium pointer's!

                      #11
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      Allora novità sul pointer?

                      Sei andato a farlo vedere?
                      Salve,
                      naturalmente sono andato ad effetuare una visita accurata dal mio veterinario e la diagnosi fortemente ipotizzata è quella del verificarsi di un leggero scompenso cardiaco che, in caso stress fisico impedisce il corretto flusso del sangue al cervello che poi di conseguenza reagisce con la crisi.
                      Sembra che nel verificarsi delle crisi possa incidere molto anche l'aspetto emotivo e di competizione con l'altro pointer.
                      Il medico ha prescritto un farmaco per favorire il passaggio del sangue e mi ha consigliato di continuare l'attività evitando di sciogliere insieme.
                      Per ora, anche in occasione di incontro con selvaggina, le crisi non si sono più verificate.
                      Ho notato però una maggiore leggerezza sulla ferma[:-bunny].
                      Vediamo un pò ora che si inizia a lavorare più costantemente su becche.

                      Giovanni

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        In bocca al lupo Giovanni e tienici informati

                        Commenta

                        • papararo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2006
                          • 2692
                          • catania, Catania, Sicilia.

                          #13
                          per me al 99% sono crisi epilettiche,la tua 'descrizione' combacia perfettamente..in ogni caso con del fenobarbital a dosaggio 'adeguato'.
                          per adeguato intendo che va 'dosato' sul cane.
                          le crisi si possono diradare o fare scomparire del tutto.
                          pap

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..