...quante gravidanze per una femmina e due "consecutive" potrebbero creare problemi??
Comprimi
X
-
...quante gravidanze per una femmina e due "consecutive" potrebbero creare problemi??
...mi scuso ma nella funzione cerca non ho trovato la risposta, la mia domanda " da ignorante in tema " e': quante "gravidanze" massimo sarebbero consigliate per una cagna nel corso della sua vita ??? e due gravidanze consecutive ( intendo due calori consecutivi) sono sconsigliabili e possono creare problemi alla cagna ??? -
Aspettati lo stesso la reprimenda della moderatrice veterinaria che riterrà un tuo tentativo di evitare la sua moderazione feroce [:D].
Comunque non so da un punto di vista medico, ma la femmina con la gravidanza, il parto e lo svezzamento dei cuccioli subisce un bello stress per cui due gravidanze consecutive non penso siano auspicabili. Certo se il salto è avvenuto, come può avvenire, a tua insaputa e contro la tua volontà, fatti prescrivere tutto quello che può servire per far pesare di meno la gravidanza alla mamma.
AuguriWhen you fell in the foggy dew. -
Ho visto che alcuni allevatori fanno fare la prima cucciolata presto (all'eta' di 2anni), poi una all'anno per tre - quattro volte.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
-
nei paesi "civili" (ma forse ora anche l'ENCI) gli enti cinofili si rifiutano di registrare cucciolate frutto di gravidanze consecutive (calcolano i mesi)... questo perchè si chiede veramente troppo alla cagna...
Mi pare che il KC inglese ne accetti 3, 4 salvo richieste eccezionali, per tutta la vita della cagna e non oltre ad una certa età.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Il codice etico dell'allevatore ENCI pervede che non si accoppino cagne prima del secondo calore, chiede una certificazione veterinaria di idoneità alla riproduzione dopo i 7 anni e che la fattrice non faccia più di 5 cucciolate nella sua vita. E' sicuramente un buon inizio, anche se sono tenuti al rispetto di queste norme solo gli allevatori titolari di affisso che hanno sottoscritto il codice etico. Per tutti gli altri...è libertà assoluta!
GraziaCommenta
-
http://www.enci.it/documenti/norme_t...dice_etico.php
Il codice etico dell'allevatore ENCI pervede che non si accoppino cagne prima del secondo calore, chiede una certificazione veterinaria di idoneità alla riproduzione dopo i 7 anni e che la fattrice non faccia più di 5 cucciolate nella sua vita. E' sicuramente un buon inizio, anche se sono tenuti al rispetto di queste norme solo gli allevatori titolari di affisso che hanno sottoscritto il codice etico. Per tutti gli altri...è libertà assoluta!
GraziaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Sul discorso della consecutività, so che il programma dell'Ufficio ROI non accetta cucciolate della stessa fattrice se non sono trascorsi almeno 180 giorni dalla cucciolata precedente.
Come si dice sempre "piuttosto che niente è meglio piuttosto"....
GraziaCommenta
-
Sul discorso della consecutività, so che il programma dell'Ufficio ROI non accetta cucciolate della stessa fattrice se non sono trascorsi almeno 180 giorni dalla cucciolata precedente.Commenta
-
a me non piace vedere partorire cagne troppo giovani, anche sotto l'anno di eta'.
non capita spessissimo, pero' capita...
in generale direi che non farei partorire una mia femmina piu' di 4 volte, ovviamente non consecutive, e con il primo parto non prima dei 2-3 anni (poi dipende dalla razza e dalla cagna: coi PLI, che presentano patologie per cui non esistono test del DNA e che si possono manifestare anche piu' tardi, io preferisco aspettare anche 4-5 anni, ma appunto, dipende dalla razza).Commenta
-
Sono assolutamente d'accordo con le perplessità espresse. Però continuo a pensare che il problema maggiore sia ancora quello che a sottostare a queste regole (scarse, ma ci sono) siano comunque gli allevatori sottoscrittori del codice etico. Per tutti gli altri non vi sono regole, tranne quella dei 180 giorni fra un parto e l'altro. Secondo me chiunque faccia cucciolate dovrebbe avere una normativa chiara da seguire e che indichi nr. massimo di cucciolate, età minima ed età massima indicative. Ci può stare l'"incidente di percorso", certificato da dichiarazione veterinaria, ma non deve essere la regola.
GraziaCommenta
-
Ma!! io su alcune cose posso essere anche d'accordo con voi, ma su altre ho delle perplessità, perchè abbiamo sempre bisogno di regole e restrizioni... la società civile ha forse perso il buon senso!!!
Se ho una cagna in ottima forma e che non è stata sfruttata (cucciolate) per vari motivi, mi spiegate perchè mi si dovrebbe vietare di fare una cucciolata quando ha 8 anni??
Vi porto un piccolo esempio: la mia Eifel farà 9 anni a settembre, l'anno scorso mi ero promesso che sarebbe stata l'ultima cucciolata (era la 3a) perchè speravo di avere delle femmine per proseguire la linea ed invece sono nati tutti maschi.... che faccio se tento ancora quest'anno passo per mostro!!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
se leggi in dietro sopra ai 7 anni si chiede un certificato vet. Non credo un vet lo rifiuti ad una cagna in perfetta formaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Scusate ma potrei rispondere male!!![:142]Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
ma scusa bruno se il buonsenso manca bisogna mettere le regole.
Secondo me invece questa storia del certificato non è male e se il vet è quello di fiducia (che metterà poi i chip e tutto il resto) non ha interesse a farti un certificato caro o falso.
Per esempio una setter di 9 anni può essere in formissima mentre se ad avere 9 anni è un san bernardo, un alano o un bernese potrebbero essere troppi per una gravidanza quindi ben venga il parere del vet.
Al di là delle "regole" non ci vedo proprio nulla di male nell'approfondire il discorso con un vet onesto e di fiducia.
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da Luca1990Buonasera.. per curiosità vi chiedo quante volte uscite a settimana durante la stagione venatoria “standard” (settembre-gennaio). Mi riferisco in...110.20%5242.86%21338.78%19Non sempre esco ogni settimana8.16%4
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da michele2Come da titolo, da avviare al lavoro su traccia di sangue, essenziale provenienza da genitori che lavorano. Cerco solo femmine.
Grazie-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da lumoroCome da oggetto , cerco una femmina di Breton da far accoppiare col mio Artù . Ottima genealogia , la madre proviene dall'allevamento Tritolo di Paolo...
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
06-08-21, 17:13 -
-
da lumoroCome da titolo , cerco una femmina di Breton per accoppiamento col mio Artù . Il padre proviene da ottima genealogia e la madre dall'allevamento Tritolo...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta