Gravidanza isterica: come fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco boni Scopri di più su franco boni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Roberto

    #16
    Benvenuta [:-alien]
    ciao luana, allora avevo pensato bene sei la cugina di mirco.

    Commenta

    • colpetrosa
      ⭐⭐
      • May 2005
      • 748
      • PETRITOLI, FERMO, Marche.
      • BRACCO ITALIANO

      #17
      Anzitutto benvenuta nel forum Luana :D:D:D:D:D:D:D:D.
      Non ho citato farmaci perchè, proprio come veterinario sono convinto assertore che ad essi ci si debba ricorrere solo quando non se ne può fare a meno, in ossequio di principi etico professionali massimamente volti al rispetto della salute del cane.
      Una sola volta ho usato proprio il "Galastop" per interrompere una banale lattazione da falsa gravidanza, per poter partecipare ad una esposizione, e guarda caso è l'unica cagna che ha avuto neoplasie mammarie in 26 anni di allevamento.
      Sarà stato certamente un caso, ma mi ha indotto a non confidare nei farmaci se non quando sono indispensabili e rappresentano l'unica opportunità di aggredire un problema sanitario.
      Diversi farmaci per uso umano sono impiegabili fra cui il "parlodel" e simili, ma la maggior parte poco tollerati dal cane.
      Luigi Marilungo
      colpetrosa

      Commenta

      • andrea silvagni
        Premio Eleganza 2013
        • May 2005
        • 4699
        • Latina, Latina, Lazio.
        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

        #18
        bhe la mia con il galastop sembrerebbe avergli creato problemi tipo convulzioni, e attacchi epilettici.

        spariti dopo l'interruzione del galastop
        Silvagni Andrea


        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #19
          beh andrea questa è una tua opinione, quando mi avevi spiegato "gli eventi" io ne avevo un 'altra cmq vedremo in futuro :-)
          Rossella
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • colpetrosa
            ⭐⭐
            • May 2005
            • 748
            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
            • BRACCO ITALIANO

            #20
            Infatti non si può mai generalizzare, ma il messaggio che vorrei venisse recepito [regol][regol][regol è che ci si ricorra solo nei casi di assoluta necessità. [:-glass][:-glass]
            Inoltre non bisogna mai esercitare pressione psicologica sul sanitario di fiducia per indurlo a prescrivere farmaci quando non sono necessari, che per timore di perdere un cliente, purtroppo potrebbe assecondarvi. Drool]Drool]Drool]
            Nella fase di apprendistato ho assistito infatti alla somministrazione per la sospensione dell'estro in una cagna in pieno calore, di progesterone. Estremamente dannosa all'organismo. V][V][V][V][V]
            Se effettuata 30 gg prima, nella fase di proestro, si sarebbe ottenuta la posposizione del calore sicuramente senza ripercussione alcuna.
            Effettuata in pieno estro ne deriva un'esplosione ormonale le cui conseguenze possibili sono endometriosi ----> endometriti -----> piometra da cui PUO' derivare la perdita dell'aspetto riproduttivo del soggetto se non risolvibile con opportune terapie e si fosse costretti a ricorrere all'ovaioisterectomia. [giu][giu][:-fight][:-fight]
            Non ricordo la vicenda citata, ma è ravvisabile l'insistenza del proprietario in soggetto da caccia in piena apertura venatoria. Spero che la cosa non sia accaduta per la scarsa etica del collega. In realtà sono entrato nel momento in cui si stava compiendo il misfatto e per delicatezza non ho chiesto lumi.

            Luigi Marilungo
            colpetrosa

            Commenta

            • imported_n/a

              #21
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da colpetrosa

              Anzitutto benvenuta nel forum Luana :D:D:D:D:D:D:D:D.
              Non ho citato farmaci perchè, proprio come veterinario sono convinto assertore che ad essi ci si debba ricorrere solo quando non se ne può fare a meno, in ossequio di principi etico professionali massimamente volti al rispetto della salute del cane.
              Una sola volta ho usato proprio il "Galastop" per interrompere una banale lattazione da falsa gravidanza, per poter partecipare ad una esposizione, e guarda caso è l'unica cagna che ha avuto neoplasie mammarie in 26 anni di allevamento.[..]
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
              Ciao !:D

              grazie anche a te del benvenuto.Cavolo! io uso spesso il galastop per la mia,dopo gli ultimi calori ha avuto delle pseudogravidanze piuttosto accentuate,e non ho MAI visto effetti collaterali.
              Conosco poi una brava androloga a veterinaria che usa il galastop ad uso PREVENTIVO in un'allevamento di cani e di casi collaterali (a quanto dice...) non ne ha mai riscontrati [:-bunny].
              Comunque mi sa che prenderò seriamente in considerazione la castrazione del mio cane ,è inutile andare avanti così...
              Ciao
              Luana

              Commenta

              • colpetrosa
                ⭐⭐
                • May 2005
                • 748
                • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                • BRACCO ITALIANO

                #22
                Non era mia intenzione suscitare allarmismi di sorta! Ma ricorrere ai farmaci solo quando rimedi alternativi sicuramente innocui non esistono.
                Per una falsa gravidanza (sicuramente nel mio caso il Galastop non avrà avuto alcuna responsabilità) se non si tratta di soggetto convivente in famiglia, il digiuno di uno o due giorni non ha di per se nessuna controindicazione e non rappresenta certamente una sofferenza.
                I canidi selvatici alternano giorni di digiuno, causa procacciamento di cibo, senza problema alcuno.
                La castrazione risolve quel problema, ma di per se ne genera altri: ingrassamento, perdita della vivacità e del tono muscolare, con il procedere dell'età possibilità di perdita di urine per riduzione della tonicità del m. detrusore della vescica, a cui può conseguire la necessità di dover somministrare estrogeni di sintesi per controllarlo. Pensa a quante altre controindicazioni si può andare incontro.
                Come vedi bisogna con razionalità affrontare i problemi per gradi e mai offrire eccessiva confidenza ai farmaci pensando solo alla loro funzione risolutiva.
                A fianco agli effetti positivi ce ne sono sempre diversi negativi.
                Da ciò nasce il mio messaggio di ricorrerci sempre e solo quando innocue soluzioni alternative non esistono, come nella fattispecie con il semplice digiuno.

                Luigi Marilungo
                colpetrosa

                Commenta

                • sandro71
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 743
                  • roccasecca, , .
                  • pointer

                  #23
                  Premesso che sono impossibilitato a mantenere il cane a digiuno (risiede a casa di mia madre e non lo capirebbe anche se a fin di bene). Ho una cagna che non ha mai partorito, all'età di tre anni (ora ne ha cinque)ha cominciato con le gravidanze isteriche, sistematiche, e una produzione esorbitante di latte che va via solo dopo almeno due cicli di galastop. Un paio di volte ho provato con una polvere bianca (omeopatica?) credo si chiamasse "cromor trattato o tartrato" ma i risultati non mi hanno convinto, qualcuno sa darmi un aiuto.
                  Grazie e buona pasqua a tutti

                  Commenta

                  • ElenaA

                    #24
                    Posso dire la mia???
                    sono daccordo innanzi tutto sul fatto di non generaizzare...ogni cane è un caso a se e necessita di un adeguato trattamento...
                    Posso solo dire che se si tratta di una cagna che non si è intenzonati a riprodurre è consigliabile la sterilizzazione prima del primo calore ma dato che a mio avviso la crescita psico-fisica del cane non è ancora completa meglio se tra il primo e il secondo..
                    Questo farà si che l'incidenza di problemi uterini o mammri come ricordava il collega nei post precenti sia drasticamente dimiuita...
                    Per quanto riguada le pseudo-gravidanze anche io ricorrei il meno possibile ai farmaci quando la lattazone non è imponente e quando la cagna è tenuta sotto cotrollo per ferificare l'insorgenza di eventuli peggioramenti....
                    Se a ridotto regime di liquidi( Massima attenzione però!!!!)e se non sollecitate le mammelle da parte del proprietario o altri animali...
                    lo stimolo alla prduzione di latte tenderà a cessare...
                    Se la memmella si presenta invece già calda dura e dolente allora il farmaco è l'unico rimedio...
                    Il fatto di partorire non avrà nessun giovamento sull'insorgenza futura di pseudo-gravidanze...
                    In caso di piometra la sterilizazione è il metodo più sicuro e meno rischioso per l'animale...

                    Commenta

                    • preve84

                      #25
                      riprendo questa discussione perchè ho un problema simile.... la mia bassotta di 4 anni dopo ilc alore ha sempre effettuato false gravidanze e il vet. mi ha consiglaito al sterilizzazione perchè con il passare del tempo si potrebbe incorrere in problemi.... vi risulta? considerando che ha un calore che dura sui 20 gg....
                      sterilizzandola a questa età non si riduce la possibilità di tumori e simili?

                      Commenta

                      • Andrea81
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 10058
                        • Perugia, Perugia, Umbria.
                        • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                        #26
                        Si con il passare del tempo si rischia di incorrere in problemi,e sterilizzandola si riduce di molto la possibilita di formazioni di tumori
                        Andrea[:D]

                        Commenta

                        • segugista
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 8984
                          • Alessandria Piemonte.
                          • Segugi Bassotti S/D

                          #27
                          Anch'io alla fine ho dovuto procedere alla sterilizzazione di una mia segugia. Dopo aver provato con i soliti farmaci, visto che la cosa si ripeteva ho dovuto procedere su consiglio del veterinario.
                          Penso che sia purtroppo l'unica soluzione, al massimo prima la fai cucciolare e poi ti decidi. Anche l'idea che facendola cucciolare si risolva il problema non credo abbia valore.
                          Emanuele

                          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                          Commenta

                          • preve84

                            #28
                            infatti... anche il vet mi ha detto che non si risolve nulla facendole fare cuccioli!

                            Commenta

                            • segugista
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2007
                              • 8984
                              • Alessandria Piemonte.
                              • Segugi Bassotti S/D

                              #29
                              Si l'unica cosa è che siccome poi sarà ovviamente impossibile se hai piacere di avere una cucciolata dalla tua bassotta devi farla cucciolare prima di farla sterilizzare.
                              Emanuele

                              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                              Commenta

                              • preve84

                                #30
                                certo.. giusto!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..