Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Con immenso dispiacere stamane mi chiama un mio carissimo amico dicendomi che la sua cagna D.K. di 5 anni ha dato alla luce 6 splendidi cuccioli tutti roani picchiettati, nati vivi (il custode del canile li ha visti vivi pochi minuti dopo il parto intorno alle 11 di sera) ma trovati tutti morti la mattina alle 6. Immediata la chiamata al Vet che arriva sul luogo e nota le mammelle estremamente gonfie della cagna e nessuna traccia di latte sulle labbra nè in cavità orale di nessun cucciolo.
Presumibilmente la cagna, al suo primo parto, non ha accettato la cucciolata e nn li ha allattati quindi nn è scattato l'istinto materno.
Vi è mai capitata un'esperienza del genere? cos'è che non fa scattare l'istinto materno? Forse l'età della cagna? Essendo il maschio con cui è stata fatta accoppiare la cagna un ottimo esemplare ed un buon cacciatore si vorrebbe ripetere l'accoppiamento al prossimo calore, si potrebbe verificare nuovamente questo spiacevole episodio?
Un cucciolo di questi doveva essere mio quindi ne sono rimasto doppiamente dispiaciuto sia per la perdita della cucciolata intera da parte del mio amico sia per la perdita del mio futuro cucciolotto di D.K. che attendevo veramente con ansia e da tempo...
[:-golf]
athreius.... certi messaggi (non è colpa tua per carità...) mi mandano in orbita :-(
Risposta numero uno... stando a quello che racconti ci vorrebbe un chiromante a capire che è successo. Non hanno nemmeno fatto l'autopsia e possono essere successe un milione di cose... da un virus, al freddo, alla cagna etcetc...
ma a prescindere qui lo scarso istinto non ce l'ha la cagna... ce l'ha chi ha fatto sta cucciolata. Cagne e cuccioli nei primi momenti vanno tenuti sotto stretto controllo, non in un canile dove passa un "custode" :-(
Insomma secondo me una cucciolata deve essere pianificata e gestita con altri criteri. Poi la sfiga magari ci vede benissimo lo stesso ma almeno possiamo dire di non averle dato noi gli occhiali per vederci meglio.
,............................
ma a prescindere qui lo scarso istinto non ce l'ha la cagna... ce l'ha chi ha fatto sta cucciolata. Cagne e cuccioli nei primi momenti vanno tenuti sotto stretto controllo, non in un canile dove passa un "custode" :-(
Insomma secondo me una cucciolata deve essere pianificata e gestita con altri criteri........................................... ....
... condivido!!!
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Mi e capitato a me la mia pastore del caocaso alla terza cucciolata non ha accettato i cuccioli in quanto io sia stato li per diverse ore a metterli vicino la madre e tentare di farli allattare lei con la zampa li rispostava fuori su quattro cuccioli 3 non c'e l'hanno fatta [:142]uno e sopravvissuto perche ho munto la cagna e glie lo davo con una siringa dopo venti giorni di questa vita che ogni volta che lo sentivo mugolare andavo ad allattarlo quando il cucciolo ha aperto gli occhi ed è cresciuto un po vedevo che malgrado tutto non si poteva alimentare da solo portato dal veterinario e fatto tutte le visite possibili ed immaginabili il responzo e stato che il cucciolo aveva una malformazione nel esofago che gli impediva la deglutizione degli alimenti solidi alla fine e morto anche lui [:-cry]dopo di ciò sono arrivato ad una conclusione certo sarà una grandissima caz..ta ma forse non li voleva perche sentiva che non erano sani?Bho
Ross, mi ha rubato le parole di bocca!!
Il momento del parto, anche se si tratta di un evento naturale, va attentamente monitorato dall'allevatore. Il nostro intervento può anche limitarsi ad una presenza silenziosa, senza dover intervenire, ma quando una cagna partorisce, l'allevatore deve essere presente per poter affrontare tempestivamente le emergenze che dovessero verificarsi.
La cagna deve essere messa in un luogo sicuro, tranquillo, caldo e comodo, almeno due settimane prima della data presunta del parto. Il latte compare già nei giorni precedenti il parto, anche questo è un controllo da fare, se non c'è latte deve scattare un campanello d'allarme. La cassa per il parto deve rappresentare un ambiente dove la cagna si sente sicura e comoda, altrimenti andrà in stress cercando di trovare un posto alternativo che le sembri migliore. Se è una primipara, potrebbe entrare in panico, non sapendo cosa sta succedendo, è nostro compito aiutarla con la nostra energia rilassata, che possa comunicarle la normalità di ciò che sta vivendo.
Ci sarebbero da scrivere pagine e pagine sull'argomento.
E non sto toccando argomenti di tipo patologico, eventuali malformazioni dei cuccioli o altri motivi di tipo sanitario.
Come vedi, ancora una volta l'approssimazione ha rovinato un momento che avrebbe dovuto essere ricco di soddisfazioni.
Grazia
Bhe, io nn so dirti nel dettaglio cosa sia realmente accaduto perchè non ero presente, posso assicurarti che il mio amico è una persona molto attenta; infatti, appena accertata la gravidanza, la cagna non è stata piu portata a caccia ed ha condotto una vita tranquilla e quasi "coccolata" per evitare ogni tipo di stress, il box in cui vivono è una buona struttura, calda e riparata dai venti. purtroppo Rossella non tutti hanno la possibilità di tenere i propri cani a casa quindi si appoggiano presso strutture terze. il custode è anch'egli un cacciatore e ci tiene molto ai cani presenti nella struttura. Purtroppo il parto è avvenuto di notte...
Detto ciò, mi sono limitato a raccontare il mero fattaccio piu per una mia curiosità, magari è capitato anche a qualchedun'altro...
[:-golf]
Bhe, io nn so dirti nel dettaglio cosa sia realmente accaduto perchè non ero presente, posso assicurarti che il mio amico è una persona molto attenta; infatti, appena accertata la gravidanza, la cagna non è stata piu portata a caccia ed ha condotto una vita tranquilla e quasi "coccolata" per evitare ogni tipo di stress, il box in cui vivono è una buona struttura, calda e riparata dai venti. purtroppo Rossella non tutti hanno la possibilità di tenere i propri cani a casa quindi si appoggiano presso strutture terze. il custode è anch'egli un cacciatore e ci tiene molto ai cani presenti nella struttura. Purtroppo il parto è avvenuto di notte...
Detto ciò, mi sono limitato a raccontare il mero fattaccio piu per una mia curiosità, magari è capitato anche a qualchedun'altro...
[:-golf]
ma se non sappiamo cosa è successo come facciamo a sapere che può capitare a qualcun'altro?
e se uno non ha la possibilità di seguire o di far seguire a dovere da terzi una cucciolata... beh mica è obbligato a farla, non sta scritto da nessuna parte.
Siamo, in questo senso, indietro di almeno 100 anni, tutti a far cuccioli senza selezione (e ne abbiamo parlato taaanto sul forum), si prende una cagna la si accoppia con un cane e poi boh... qualcosa verrà fuori:-(
Spesso i parti capitano di notte cmq, va messo in conto.
Anche se la nascita avviene di notte i segni premonitori vanno riconosciuti: la cagna non mangia la sera, più nervosa del solito, raspa il fondo cuccia, ecc..... i cuccioli vanno asciugati ed a fine parto vanno fatti attaccare tutti almeno un paio di volte nelle 2/3 ore successive!!
A volte la notte si passa in bianco, ma ne vale la pena.... se poi, dopo tutti gli accorgimenti del caso, la cagna ne scarta alcuni vuol dire che qualcosa non va (nei singoli non tutta la cucciolata).... la natura nella sua millenaria selezione naturale ha insegnato cose che noi ancora oggi non riusciamo a comprendere!!
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
ma se non sappiamo cosa è successo come facciamo a sapere che può capitare a qualcun'altro?
e se uno non ha la possibilità di seguire o di far seguire a dovere da terzi una cucciolata... beh mica è obbligato a farla, non sta scritto da nessuna parte.
Siamo, in questo senso, indietro di almeno 100 anni, tutti a far cuccioli senza selezione (e ne abbiamo parlato taaanto sul forum), si prende una cagna la si accoppia con un cane e poi boh... qualcosa verrà fuori:-(
Spesso i parti capitano di notte cmq, va messo in conto.
Rossella non c'è bisogno di far ramanzine...non facciamo gli allevatori di cani, siamo semplici cacciatori appassionati di cinofilia...i cani ce li facciamo da soli perchè non si possono pagare 500 euro per un cucciolo solo perchè è figlio di questo e quella e proviene da qui o da li...abbiamo cani nati da accoppiamenti "senza selezione" (come tu dici) che sul campo di caccia si metterebbero tranquillamente in saccoccia tanti blasonati cani famosi e li abbiamo fatti tutti noi, figli dei nostri cani migliori ed addestrati da noi cacciatori...e se permetti la cucciolata ce la facciamo eccome, non dobbiamo chiedere nè il parere nè il permesso a nessuno ed i cuccioli ce li regaliamo, perchè non c'è piacere piu bello del senti dire che il cucciolo che hai regalato ad un amico è diventato un bravo cacciatore...e le monte ce le ripaghiamo dando un cucciolo al proprietario del maschio. Certo ogni tanto capitano inconvenienti come questo ma sono da mettere in conto. Detto ciò come al solito c'è stata la bacchettata di turno..
saluti.
[:-golf]
...non facciamo gli allevatori...e se permetti la cucciolata ce la facciamo eccome, non dobbiamo chiedere nè il parere nè il permesso a nessuno....... Certo ogni tanto capitano inconvenienti come questo ma sono da mettere in conto.
[:-golf]
Bè, direi che ti sei già risposto da solo. Nessuno di noi nasce allevatore, tutti abbiamo iniziato con una femmina e con una prima cucciolata.
Chi ha risposto al tuo thread ha cercato di spiegarti come far affrontare al meglio il parto alla propria cagna e ti è stato detto che non è certo l'ideale lasciarla la notte del parto senza controllo.
Poi, se ritieni che la tua cagna non valga uno sforzo da parte tua, posso solo dispiacermi per l'animale....
Grazia
se non vuoi critiche non postare messaggi. Nel momento in cui esponi una situazione in pubblico devi accettarne le possibili conseguenze.
Probabilmente ti aspettavi risposte "diverse" ma queste ti sono arrivate e sono state tutte educate e tutte unanimi.
Ripeto se una persona vuole fare una cucciolata (allevatore, privato, o chicchesia) deve farlo bene e mettendo in conto i sacrifici necessari, altrimenti lasci perdere. Io non credo si debba scherzare con le vite altrui, anche se sono cani. Personalmente fosse successa una cosa simile a me, con una cagna mia... mi sentirei uno scarafaggio[:(]
Ribadisco io la penso così, non posso dirti che la penso diversamente per farti contento, ti pare? Sarebbe anche un atteggiamento falso e disonesto, credo che tu debba preferire chi ti parla con onestà anche se magari possono non far piacere le risposte.
Rossella, c'è modo e modo dire le cose...rileggendo i post dall'inizio tutti gli utenti hanno risposto in modo pacato, educato e gentile, dicendo la loro opinione senza pregiudizio e senza offendere nessuno...mentre le tue risposte sono sempre spigolose, saccenti ed autoritarie, se vuoi te le cito ad una ad una, ma basta rileggere tutta la discussione.
Ma che pensi che ai miei cani non ci tengo? Tratto il mio cucciolo di 4 mesi con i guanti bianchi e la mia Setter è una regina nonostante a caccia sia inservibile ma non mi è mai passato per la testa di cederla e sto facendo di tutto per recuperarla.
athreius.... certi messaggi (non è colpa tua per carità...) mi mandano in orbita :-(
Risposta numero uno... stando a quello che racconti ci vorrebbe un chiromante a capire che è successo. Non hanno nemmeno fatto l'autopsia e possono essere successe un milione di cose... da un virus, al freddo, alla cagna etcetc...
ma a prescindere qui lo scarso istinto non ce l'ha la cagna... ce l'ha chi ha fatto sta cucciolata. Cagne e cuccioli nei primi momenti vanno tenuti sotto stretto controllo, non in un canile dove passa un "custode" :-(
Insomma secondo me una cucciolata deve essere pianificata e gestita con altri criteri. Poi la sfiga magari ci vede benissimo lo stesso ma almeno possiamo dire di non averle dato noi gli occhiali per vederci meglio.
Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso...
Ad un tratto e senza alcun preavviso, mi tornano in mente dei fatti lontani con alcuni Cani del Passato. Da tanti, per non dire tutti, ho imparato qualcosa....
Buonasera, cucciolata di Deutsch Drahthaar del 22 aprile. Genitori con prove di lavoro tedesche. Rimasti ultimi 2 cuccioli maschi che saranno ceduti...
28-04-23, 17:54
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta