parto distocico andato malissimo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

claudiof Scopri di più su claudiof
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudiof
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2007
    • 37
    • tavazzano, Lodi, Lombardia.
    • weimaraner

    #1

    parto distocico andato malissimo

    Ciao

    purtroppo volevo condividere un argomento che sarà già stato trattato più volte ma, essendo reduce dalla perdita dei due cuccioli con cesareo ed isterectomia (scelta volontaria) da parte della mia weim (ottima a caccia), mi farebbe piacere avere alcune info sulle cause del " non impegno nel canale del parto, dei due piccoli. Premetto che non erano piccoli ma grossi e che mi è stato dato come possibile causa. Cagna primipara e non giovanissima (5 anni e mezzo). Gestazione buona sotto controllo veterinario. Penultima visita ore 15 con cuccioli in addome dopo 6 ore di travaglio, ultima tre ore dopo con eco e assenza di funzionalità cardiaca fetale. Corsa in pronto soccorso, parto cesareo e scelta personale di sterilizzazione (non volendo più ripetere l'esperienza). Questo quanto avvenuto venerdì scorso. oggi la cagnolina stà bene ma è irascibile con il collare elisabettiano...(possibile che non ci siano altri metodi meno disturbanti???). Per cortesia quali modifiche o ripercussioni sul cane sia per quanto riguarda il carattere che per l'attitudine venatoria??
    scusate il risotto ma sono un po' rinco dopo tre notti non proprio riposanti.
    grazie
    ciao
    claudio [:-cry]
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #2
    Originariamente inviato da claudiof
    Ciao

    purtroppo volevo condividere un argomento che sarà già stato trattato più volte ma, essendo reduce dalla perdita dei due cuccioli con cesareo ed isterectomia (scelta volontaria) da parte della mia weim (ottima a caccia), mi farebbe piacere avere alcune info sulle cause del " non impegno nel canale del parto, dei due piccoli. Premetto che non erano piccoli ma grossi e che mi è stato dato come possibile causa. Cagna primipara e non giovanissima (5 anni e mezzo). Gestazione buona sotto controllo veterinario. Penultima visita ore 15 con cuccioli in addome dopo 6 ore di travaglio, ultima tre ore dopo con eco e assenza di funzionalità cardiaca fetale. Corsa in pronto soccorso, parto cesareo e scelta personale di sterilizzazione (non volendo più ripetere l'esperienza). Questo quanto avvenuto venerdì scorso. oggi la cagnolina stà bene ma è irascibile con il collare elisabettiano...(possibile che non ci siano altri metodi meno disturbanti???). Per cortesia quali modifiche o ripercussioni sul cane sia per quanto riguarda il carattere che per l'attitudine venatoria??
    scusate il risotto ma sono un po' rinco dopo tre notti non proprio riposanti.
    grazie
    ciao
    claudio [:-cry]
    Mi spiace, una brutta esperienza sicuramente!
    Comunque, per quanto riguarda la cagna, non credo ci saranno conseguenze nè dal punto di vista caratteriale nè dal punto di vista venatorio. L'irascibilità è causata dal collare elisabettiano, dal fastidio dalla ferita e dai punti di sutura. Quando toglierai il collare ed i punti vedrai che tornerà come prima.
    Il cane non ha "coscienza di sè" non si rende conto di avere perso i cuccioli nè di non poterne avere altri, è solo infastidita dall'operazione.
    Ho avuto una cagna, la Dacia, che, dopo un cesareo programmato su consiglio del mio veterinario, in quanto aveva solo un cucciolo piuttosto grosso, non riconobbe il piccolo che fu allevato dalla nonna, la
    Cassia che era in lattazione isterica. Nonostante questo Dacia diventò, tempo dopo, madre di 11 cuccioli, nati con parto naturale e di cui ne sopravvissero 9, perfettamente allevati.
    Quindi, al di là della brutta disavventura, credo tu possa stare tranquillo per quanto riguarda il futuro della tua cagnolina.
    In bocca al lupo Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      ciao, messa così la cosa è difficile darti una risposta. Il chirurgo che ha operato che ti ha detto? come ha trovato i cuccioli? c'era qualche cucciolo che ostruiva il canale?
      avete provato prima del cesareo a dare ossitocina? La cagna spingeva o nada?
      una cosa da fare sempre, in casi dubbi è una necroscopia (autopsia) a uno o più cuccioli. Non sempre rileva qulacosa di significativo ma magari soddisfava la tua curiosità.

      Cmq la canina starà bene, attento solo a non farla ingrassare perchè da sterilizzate tendono a assimilare un po' di più
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • mivi77
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 1252
        • RIETI
        • breton- gemma setter inglese -zara

        #4
        Originariamente inviato da claudiof
        Ciao

        purtroppo volevo condividere un argomento che sarà già stato trattato più volte ma, essendo reduce dalla perdita dei due cuccioli con cesareo ed isterectomia (scelta volontaria) da parte della mia weim (ottima a caccia), mi farebbe piacere avere alcune info sulle cause del " non impegno nel canale del parto, dei due piccoli. Premetto che non erano piccoli ma grossi e che mi è stato dato come possibile causa. Cagna primipara e non giovanissima (5 anni e mezzo). Gestazione buona sotto controllo veterinario. Penultima visita ore 15 con cuccioli in addome dopo 6 ore di travaglio, ultima tre ore dopo con eco e assenza di funzionalità cardiaca fetale. Corsa in pronto soccorso, parto cesareo e scelta personale di sterilizzazione (non volendo più ripetere l'esperienza). Questo quanto avvenuto venerdì scorso. oggi la cagnolina stà bene ma è irascibile con il collare elisabettiano...(possibile che non ci siano altri metodi meno disturbanti???). Per cortesia quali modifiche o ripercussioni sul cane sia per quanto riguarda il carattere che per l'attitudine venatoria??
        scusate il risotto ma sono un po' rinco dopo tre notti non proprio riposanti.
        grazie
        ciao
        claudio [:-cry]
        personalmente non ho mai avuto una brutta esperienza cosi[:(] ,quello che posso dirti ,(parere puramente personale )io se non propio necessario non l avrei sterilizzata , non mi piace affatto sterilizzare sia cani che gatti (ripeto se non propio necessario),penso sia una cosa contro natura -,. cumunque un forte inbocca al lupo alla tua cagnetta[vinci] tutto andra per il meglio

        Commenta

        • claudiof
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2007
          • 37
          • tavazzano, Lodi, Lombardia.
          • weimaraner

          #5
          Grazie a tutti
          per le sollecite risposte. Si come avete detto tutti una brutta esperienza. Tosca mi conforta la tua esperienza e spero che anche per Moon (la cagnolina) sia le stessa cosa. Rossella effettivamente non si sono ravvisate anomalie morfologiche ma i cuccioli erano morti già da un po'. In effetti la mia veterinaria mi ha suggerito un'autopsia ma i suoi colleghi non lo hanno ritenuta necessaria così come era decisamente inappropriato fare ossitocina perché la cagna non spingeva più ed aveva esaurito totalmente ogni energia (l'ho dovuta portare a braccia in clinica). Starò attento con l'alimentazione ed il moto grazie. Mivi77 è vero ci sono pareri differenti e se tutto fosse andato per il verso giusto avevo anche l'intenzione di farne un'altra di cucciolata. Purtroppo, al momento ed a caldo, ho realizzato che dovevano in ogni caso aprirla e ho deciso d'istinto come per cancellare l'esperienza. Ormai è fatta e la ferita è bella e speriamo vada tutto bene.
          Grazie a tutti
          una Buona Pasqua a voi ed alle vostre famiglie
          ciao
          claudio

          Commenta

          • claudiof
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2007
            • 37
            • tavazzano, Lodi, Lombardia.
            • weimaraner

            #6
            Ciao
            scusate se rompo ancora ma ieri mattina ci siamo accorti che il telo di moon aveva delle macchie, non grosse, di una secrezione trasparente striata di sangue non fresco (dal colore). La cagna che dovrebbe togliere i punti domani, presenta in effetti queste perdite che sono mucose e striate di bruno che sembra sangue. era molto più vivace alcuni giorni fa e non ha appetito tanto che dobbiamo insistere per farla mangiare. Dorme tutto il giorno. Dopo quello che ha subito è regolare???
            Grazie e scusate ancora e...buona pasquetta.
            ciao
            claudio

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da claudiof
              Ciao
              scusate se rompo ancora ma ieri mattina ci siamo accorti che il telo di moon aveva delle macchie, non grosse, di una secrezione trasparente striata di sangue non fresco (dal colore). La cagna che dovrebbe togliere i punti domani, presenta in effetti queste perdite che sono mucose e striate di bruno che sembra sangue. era molto più vivace alcuni giorni fa e non ha appetito tanto che dobbiamo insistere per farla mangiare. Dorme tutto il giorno. Dopo quello che ha subito è regolare???
              Grazie e scusate ancora e...buona pasquetta.
              ciao
              claudio
              Se ti sembra mogia ed inappetente misurale la temperatura e domani portala dal veterinario che eventualmente ti prescriverà una terapia antibiotica se ritiene possa trattarsi di una infezione.
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • claudiof
                Ho rotto il silenzio
                • Nov 2007
                • 37
                • tavazzano, Lodi, Lombardia.
                • weimaraner

                #8
                grazie Enrico

                ho preso l'appuntamento per questo pomeriggio. vediamo...
                grazie
                ciao
                claudio

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da claudiof
                  grazie Enrico

                  ho preso l'appuntamento per questo pomeriggio. vediamo...
                  grazie
                  ciao
                  claudio

                  facci sapere
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • claudiof
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2007
                    • 37
                    • tavazzano, Lodi, Lombardia.
                    • weimaraner

                    #10
                    Ciao
                    il veterinario ha tolto i punti; la ferita è bella. Ha provato la febbre ma c'era solo un lieve rialzo. Alle perdite, che nel frattempo sono diminuite e sono più pulite, non ha dato molta importanza dicendo che possono essere dovute all'espulsione dei residui dell' intervento (se ho capito bene). In ogni caso e per evitare complicanze ci ha prescritto di continuare con l'antibiotico per altri 4 giorni anche perché ha ancora latte da riassorbire e vorrebbe evitare eventuali mastiti. La cagna oggi senza il collare e senza i punti sembra più vivace. Ha mangiato e aspettiamo che si rimetta totalmente per iniziare a fare del moto.
                    Grazie a tutti per l'interessamento.
                    ciao
                    claudio

                    Commenta

                    • Tosca del diamante
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1703
                      • Sant'Olcese (GE)
                      • Drahthaar

                      #11
                      ok!!
                      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        bene!
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • claudiof
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2007
                          • 37
                          • tavazzano, Lodi, Lombardia.
                          • weimaraner

                          #13
                          Grazie
                          ciao

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..