Defecazione nella cuccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colpetrosa Scopri di più su colpetrosa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colpetrosa
    ⭐⭐
    • May 2005
    • 748
    • PETRITOLI, FERMO, Marche.
    • BRACCO ITALIANO

    #1

    Defecazione nella cuccia

    Sono trentare anni che sono dietro ai bracchi italiani, ho sempre avuto cani attorno fin da bambino, ma un comportamento così non mi era mai capitato ne l'ho mai sentito raccontare da nessumo. Proprio per quanto è anomalo lo voglio raccontare in questa sede sperando che qualche esperto comportamentalista sappia darmi una logica interpretazione e così porre fine al mio rompicapo.
    Mura di Col Petrosa, bracca italiana di due anni circa, spesso defeca ed urina all'interno della cuccia o sul bordo dell'ingresso della stessa, un pò dentro un pò fuori, premetto che il soggetto dispone di un box esterno di circa 8/9 m2 ed uno interno di 4/5 m2, dove in esso è realizzata una cuccia in muratura chiusa ed esplorabile dal tetto, appena < ai 2 m2, con fondo in tavola e sopra dei trucioli depolverizzati di legno.
    Aggiungo che lo stesso problema lo aveva evidenziato fin da cucciolona la sua bisnonna Lura di Col Petrosa e madre di Ubaldo di Col Petrosa dell'attuale presidente Sabi Cesare Manganelli.
    Di recente non lo ha più fatto da quando ho dovuto mettere con le e nel suo box, per circa venti giorni, un maschio adulto. Dopo alcuni giorni che è rimasta da sola ha ricominciato.
    Mi ci stò scervellando ma non sò darmi una spiegazione. Ringrazio chi riuscirà a darmi una spiegazione.
    Luigi
    colpetrosa
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Un cane che si comporta così molto probabilmente avrà qualche altro problema, la confusine mentale oltre a farlo sporcare nella cuccia lo porterà a fargli fare qualche altra cosa di strano. Sembrerebbe come se non avesse la cognizione dello spazio. Per lui uno spazio piccolo è come se fosse grande, forse per questo non sente il bisogno di allontanarsi dalla cuccia. Sono solo supposizioni, il motivo preciso credo che non lo saprai mai. Aspettiamo il parere degli esperti. Ciao

    Commenta

    • _Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 1582
      • Abbadia L. - Lecco

      #3
      sinceramente non mi spiego questo comportamento...

      nessuno conosce veterinari comportamentalisti nella zona di Luigi?

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        in puglia no..... domanda per caso da piccina l'hai abituata a sporcare sui trucioli?
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #5
          La cagna non ha nessun problema del genere nel senso che non si rende conto di dove la fa è molto esuberante sul terreno avida ed instancabile, se voliamo è leggermente diffidente verso gli umani quando è nel box, fuori sul terreno non ci sono problemi. Nel box è iperattiva quasi nevrotica, abbaia a tutto ciò che gli passa davanti, polli gatti e via dicendo.
          Secondo me, in questi giorni ho riflettuto a lungo sulla cosa e credo che sia un modo per rimarcare, marcare la sua proprietà, supremazia, nella gerarchia femminile. Penso questo perchè non lo ha fatto quando con lei c'è stato un maschio per circa venti giorni. Grazie e buona giornata a tutti

          ---------- Messaggio inserito alle 06:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:40 AM ----------

          Scusami, non avevo letto, da piccola ha sempre avuto nella cuccia trucioli depolverizzati da sempre e per tutti è cosi.
          colpetrosa

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            allora se abitui i cuccioli a sporcare su trucioli e poi li lasci in cuccia alcuni cani potrebbero confondersi su questa cosa (quindi li leverei).

            Dal comportamento che descrivi sembra un cane piuttosto ansioso che tollera male il box questo potrebbe portare a defecazioni inappropriate. Io proverei a cambiarle "residenza" e/o a movimentare molto di più le sue giornate. Sembra un cane che ha bisogno di essere sempre attivo mentalmente e fisicamente (tipo border collie emm.... ) se questa necessità non è soddisfatta diventano un po' psycho...
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Colpetrosa, come vedi il cane qualche altro problema lo aveva, l'iperattività è un problema che può essere lieve o grave in base ai singoli soggetti. Non è da stupirsi se un cane iperattivo fa i suoi bisogni in ambienti meno stimolanti, in poche parole la fa quando non ha altro da fare, la cuccia o poco prima di entrare il cane ha interrotto la sua attività, non è che non si rende conto. E' solo una mia supposizione, come lo è la tua e quella di Rossella. Anche su questo argomento si potrebbe scrivere moltissimo, partendo da lontano per cercare di capire se l'iperattività è un comportamento acquisito o genetico.

              Commenta

              • ALEXZX6R
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 2548
                • Provincia di Roma
                • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                #8
                Originariamente inviato da colpetrosa
                credo che sia un modo per rimarcare, marcare la sua proprietà, supremazia, nella gerarchia femminile. Penso questo perchè non lo ha fatto quando con lei c'è stato un maschio per circa venti giorni. Grazie e buona giornata a tutti
                Condivido pienamente la tua soluzione. Leggendo qua e la nel web il defecare/urinare nella cuccia non è un caso nè isolato nè raro... anzi.[:-bunny]

                E' molto probabile, come affermi, che serva alla bracca per riaffermare la sua proprietà riacquistata/acquistata dopo la presenza di un altro cane!
                Alessandro

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da ALEXZX6R
                  E' molto probabile, come affermi, che serva alla bracca per riaffermare la sua proprietà riacquistata/acquistata dopo la presenza di un altro cane!

                  umm no io non la vedo così

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 PM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  Colpetrosa, come vedi il cane qualche altro problema lo aveva, l'iperattività è un problema che può essere lieve o grave in base ai singoli soggetti. Non è da stupirsi se un cane iperattivo fa i suoi bisogni in ambienti meno stimolanti, in poche parole la fa quando non ha altro da fare, la cuccia o poco prima di entrare il cane ha interrotto la sua attività, non è che non si rende conto. E' solo una mia supposizione, come lo è la tua e quella di Rossella. Anche su questo argomento si potrebbe scrivere moltissimo, partendo da lontano per cercare di capire se l'iperattività è un comportamento acquisito o genetico.

                  questo lo condivido invece
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • ALEXZX6R
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 2548
                    • Provincia di Roma
                    • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                    #10
                    Originariamente inviato da Rossella
                    umm no io non la vedo così.....questo lo condivido invece
                    Peccato...resteremo tutti con il duddio di quale sia la diagnosi corretta.[:-bunny]
                    Alessandro

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da ALEXZX6R
                      Peccato...resteremo tutti con il duddio di quale sia la diagnosi corretta.[:-bunny]

                      ovvio... nessuno ha visto il cane... .ma dalla descrizione che ne fa non vedo proprio margini di manovra per ritenere questa manovra una marcatura
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • ALEXZX6R
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 2548
                        • Provincia di Roma
                        • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                        #12
                        Ross perché escludi la marcatura e propendi per l' iperattività?

                        Il fatto che sia diffidente quando è nel box potrebbe indurla a ribadire il suo territorio.....
                        Alessandro

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da ALEXZX6R
                          Ross perché escludi la marcatura e propendi per l' iperattività?

                          Il fatto che sia diffidente quando è nel box potrebbe indurla a ribadire il suo territorio.....

                          nu.... allora premesso che non ho visto il cane e senza vedere il cane (possibilmente in più occasioni e in contesti diversi) non vedo dettagli che mi facciano pensare ad una marcatura volta a segnalare il territorio (che per inciso è un atteggiamento molto più maschile)

                          cmq a parte il punto sopra (ovvero limitatezza legata al non vedere il cane) da come descrive l'animale colpetrosa sembra trattarsi di un soggetto tendente all'ansioso//iperattivo (spesso le due cose si mixano) e una delle caratteristiche di questi soggetti in fasi di ansia e iperattività sono le eliminazioni inappropriate (un cane per ribadire che è il suo territorio non si mette cmq a spisciazzare e a cagare DOVE dorme, casomai li attorno)..
                          In fasi di ansia//iperattività hai i cani che abbaiano a perdifiato, quelli che scavano e distruggono, quelli che si auto lesionano (morsicano coda, leccano zampe), quelli che adottano atteggiamenti stereotipati e quelli che la mollano dove capita.

                          Spesso sono anche animali molto intelligenti ma che non tollerano bene di vivere chiusi in box con scarse occasioni di movimento e attivazione mentale. Anche la diffidenza//timidezza mi porta a pensare che... appunto a un certo punto vada in tilt e la molli... io il cane ansioso reso tale da 3 anni di box....l'ho avuto... e ci ho messo 6 mesi buoni a correggere questo atteggiamento (ansia-panico-la mollo IN CASA.......)

                          poi se il box è piccolo (?) e non c'è differenza tra superfici (es è tutto piastrella) e il cane è stato condizionato da piccino a sporcare su piastrella nella loro mente la distinzione la posso fare lì non la posso fare lì è ancora meno chiara. Cmq la defecazione//urinazione in cuccia ricade tra le eliminazioni inappropriate.
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #14
                            Originariamente inviato da colpetrosa
                            La cagna non ha nessun problema del genere nel senso che non si rende conto di dove la fa è molto esuberante sul terreno avida ed instancabile, se voliamo è leggermente diffidente verso gli umani quando è nel box, fuori sul terreno non ci sono problemi. Nel box è iperattiva quasi nevrotica, abbaia a tutto ciò che gli passa davanti, polli gatti e via dicendo.
                            Secondo me, in questi giorni ho riflettuto a lungo sulla cosa e credo che sia un modo per rimarcare, marcare la sua proprietà, supremazia, nella gerarchia femminile. Penso questo perchè non lo ha fatto quando con lei c'è stato un maschio per circa venti giorni. Grazie e buona giornata a tutti

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:40 AM ----------

                            Scusami, non avevo letto, da piccola ha sempre avuto nella cuccia trucioli depolverizzati da sempre e per tutti è cosi.
                            Credo che la sua lettura della cosa sia valida dottore, trattandosi forse di una femmina dominante, che non la ha potuta esprimere con il maschio.
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Rossella
                              nu.... allora premesso che non ho visto il cane e senza vedere il cane (possibilmente in più occasioni e in contesti diversi) non vedo dettagli che mi facciano pensare ad una marcatura volta a segnalare il territorio (che per inciso è un atteggiamento molto più maschile)

                              cmq a parte il punto sopra (ovvero limitatezza legata al non vedere il cane) da come descrive l'animale colpetrosa sembra trattarsi di un soggetto tendente all'ansioso//iperattivo (spesso le due cose si mixano) e una delle caratteristiche di questi soggetti in fasi di ansia e iperattività sono le eliminazioni inappropriate (un cane per ribadire che è il suo territorio non si mette cmq a spisciazzare e a cagare DOVE dorme, casomai li attorno)..
                              In fasi di ansia//iperattività hai i cani che abbaiano a perdifiato, quelli che scavano e distruggono, quelli che si auto lesionano (morsicano coda, leccano zampe), quelli che adottano atteggiamenti stereotipati e quelli che la mollano dove capita.

                              Spesso sono anche animali molto intelligenti ma che non tollerano bene di vivere chiusi in box con scarse occasioni di movimento e attivazione mentale. Anche la diffidenza//timidezza mi porta a pensare che... appunto a un certo punto vada in tilt e la molli... io il cane ansioso reso tale da 3 anni di box....l'ho avuto... e ci ho messo 6 mesi buoni a correggere questo atteggiamento (ansia-panico-la mollo IN CASA.......)

                              poi se il box è piccolo (?) e non c'è differenza tra superfici (es è tutto piastrella) e il cane è stato condizionato da piccino a sporcare su piastrella nella loro mente la distinzione la posso fare lì non la posso fare lì è ancora meno chiara. Cmq la defecazione//urinazione in cuccia ricade tra le eliminazioni inappropriate.
                              Sono d'accordo con quello che hai scritto. Il cane che marca il territorio non ha nessun problema, il cane che la fa in cuccia o vicino avendo a disposizione altro spazio ha qualcosa che non gli funziona bene, non è una questione di cattivo condizionamento.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..