setter, legamenti crociati rotti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

walge Scopri di più su walge
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • walge
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 623
    • roma
    • setter inglese

    #1

    setter, legamenti crociati rotti

    Salve a tutti,
    il mio cane Billy di 8 anni e mezzo si è rotto i legamenti crociati della zampa posteriore destra.
    Le radiografie mostrano chiaramente il problema; la soluzione è l'intervento con l'inserimento di una piccola protesi in titanio, così mi dice il veterinario che conosco da tempo.
    Tre mesi di fermo e poi dovrebbe riprendere bene ( vista anche l'età).
    Avete qualche suggerimento/informazione utile, magari qualche ulteriore indagine da fare?
    Conoscete qualche specialista in zona Roma-Rieti-L'Aquila?

    THX

    Walter
  • Gianluca Frattone
    • Aug 2011
    • 58
    • Montesilvano (PE)
    • BRACCO ITALIANO

    #2
    Salve, il mio bracco italiano, all'età di 12 mesi ha rotto prima il sx e subito dopo il dx. Il veterinario, dott. De Simone che ringrazio, di Pescara ha operato prima uno e poi l'altro. La spesa e' stata importante, ma dopo tre mesi Lady ha riniziato a correre e questa e' la seconda stagione di caccia che affrontiamo insieme.
    Se ben allenato e soprattutto se progressivamente recupera la massa muscolare, vedrai che ti regalerà ancora molte emozioni.
    In bocca al lupo

    Commenta

    • walge
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 623
      • roma
      • setter inglese

      #3
      Grazie per la risposta
      Quale tecnica è stata usata?

      W

      Commenta

      • Tuco
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2007
        • 1704
        • Sori, Genova .
        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

        #4
        Cosa intendi per "protesi in titanio"? Forse il cage (piccola "gabbietta" in titanio) che si utilizza nell'intervento di TTA? Se riesci a fornire il nome della tecnica che ti è stata proposta, si può parlare di pro e contro di uno, piuttosto che di altro intervento.

        Commenta

        • el ratton
          ⭐⭐
          • Sep 2009
          • 564
          • Roma

          #5
          Originariamente inviato da walge
          Salve a tutti,
          il mio cane Billy di 8 anni e mezzo si è rotto i legamenti crociati della zampa posteriore destra.
          Le radiografie mostrano chiaramente il problema; la soluzione è l'intervento con l'inserimento di una piccola protesi in titanio, così mi dice il veterinario che conosco da tempo.
          Tre mesi di fermo e poi dovrebbe riprendere bene ( vista anche l'età).
          Avete qualche suggerimento/informazione utile, magari qualche ulteriore indagine da fare?
          Conoscete qualche specialista in zona Roma-Rieti-L'Aquila?

          THX

          Walter
          A L'Aquila in zona Sassa-Scalo c'è la clinica del dottor BUCCI ,una garanzia.Io dovrò portarci la mia setter che si è rotta il ginocchio[:-cry]A Rieti personalmente conosco 2 cliniche :una in località Poggio Fidoni adiacente al punto di vendita mangimi - allevamento di Romeo P. e una in via Biancifiori.

          Commenta

          • walge
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 623
            • roma
            • setter inglese

            #6
            Si è proprio la TTA.
            Anche se in un atro consulto mi si propone la vecchia tecnica della ricostruzione; devo dire che il secondo veterinario ha espresso qualche dubbio sulla prova "del cassetto". Devo riportare il cane per una indagine più precisa.
            Da qualche giorno il cane non tiene la zampa alzata come prima e la poggia (apparentemente) bene. In ogni caso lo tengo a riposo, chiaramente.

            Walter

            Commenta

            • Gianluca Frattone
              • Aug 2011
              • 58
              • Montesilvano (PE)
              • BRACCO ITALIANO

              #7
              Purtroppo la gamba alzata non è un indicatore del problema. La mia bracca la alzava solo dopo esser uscita per una corsetta, poi dopo poco più di una giornata tornava normale a saltare in giardino. La diagnosi definitiva e' stata fatta dopo risonanza e raggi vari. All'inizio sembrava una patologia di accrescimento risolvibile con riposo e antinfiammatori, e poi la doppia rottura.
              Credo che la tecnica fosse proprio la TTA con impianto di protesi provenienti dalla Germania.
              Il cane il giorno dopo l'operazione era in piedi, infatti ha rotto l'altra perché uscita x fare i bisogni e' scappata in mezzo alla neve.....

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #8
                Originariamente inviato da walge
                Si è proprio la TTA.
                Anche se in un atro consulto mi si propone la vecchia tecnica della ricostruzione;
                Spiacente ma non c'è paragone fra le vecchie tecniche di ricostruzione (soppiantate dalle nuove proprio per i risultati troppo spesso aleatori ed il numero di recidive) ed interventi come TPLO e TTA.
                devo dire che il secondo veterinario ha espresso qualche dubbio sulla prova "del cassetto". Devo riportare il cane per una indagine più precisa.
                Se la prova del cassetto non è stata effettuata in sedazione profonda/anestesia gen., non ha nessuna valenza diagnostica. considera inoltre che potrebbe trattarsi di rottura incompleta. Della prima visita, hai anche il conforto delle Rx effettuate, per cui.....!
                Da qualche giorno il cane non tiene la zampa alzata come prima e la poggia (apparentemente) bene. In ogni caso lo tengo a riposo, chiaramente.

                Walter
                Proprio per questo, potrebbe ragionevolmente trattarsi di rottura incompleta. Solamente un dato, mi orienta sul consigliarti TPLO rispetto a TTA: dagli ultimi case report pubblicati, è leggermente maggiore dopo TTA vs TPLO, l'incidenza di rottura del menisco mediale nel medio/lungo periodo. Sono comunque le due uniche opzioni che vivamente ti consiglio di prendere in considerazione.
                Massimo

                Commenta

                • walge
                  ⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 623
                  • roma
                  • setter inglese

                  #9
                  Ho portato il cane tempo fa dal dott. Bucci di Sassa Scalo (Aq)
                  Ha eseguito un intervento extracapsulare dato ha riiscontrato una artrosi e ha considerato l'età del cane (9 anni); questo dopo attenta analisi del danno.
                  Mi ha specificato che in questo caso la soluzione adottata era la più proficua.
                  Devo dire che il centro è molto ben organizzato e pulito; ha numerosi macchinari ed il dottore ha sicuramente molta esperienza.
                  Il cane ora comincia a muoversi con maggiore scioltezza, lo terrò a riposo ancora per un mese.
                  Non meno importante è l'aspetto economico e anche in questo caso devo dire che sono molto soddisfatto.

                  Saluti

                  Walter

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    grazie per averci aggiornato :-)
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..