Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ambra, la mia bracchetta di 4 mesi, ha quella che il veterinario ha ha diagnosticato quella che secondo lui è una lieve displasia al gomito destro e che - probabilmente - è legata al fattore crescita, nel senso che crescendo la cucciola dovrebbe sistemarsi.
Me ne sono accorto perchè il cane tiene una postura per cui tende ad appoggiare meno l'arto anteriore dx rispetto al sx e perchè dopo un pò (20-30 minuti) che cammina o corre, inizia a zoppicare impercettibilmente.
Ora, siccome quel "probabilmente si sistema con la crescita" non è certo una garanzia, volevo sapere dagli utenti del forum se qualcuno di loro ha avuto lo stesso problema e come si è - o non si è - risolto !!
no, non ancora...ha detto di tenerla monitorata per un mesetto e poi si decide se fare la rx o meno....
ma che voi sappiate non esistono dei tutori per evitare la fuoriuscita (è successo solo 1 volta.........però la cosa mi preoccupa non poco.......) del gomito dall'articolazione ? almeno finché la crescita non si è stabilizzata
Ambra, la mia bracchetta di 4 mesi, ha quella che il veterinario ha ha diagnosticato quella che secondo lui è una lieve displasia al gomito destro e che - probabilmente - è legata al fattore crescita, nel senso che crescendo la cucciola dovrebbe sistemarsi.
Me ne sono accorto perchè il cane tiene una postura per cui tende ad appoggiare meno l'arto anteriore dx rispetto al sx e perchè dopo un pò (20-30 minuti) che cammina o corre, inizia a zoppicare impercettibilmente.
Ora, siccome quel "probabilmente si sistema con la crescita" non è certo una garanzia, volevo sapere dagli utenti del forum se qualcuno di loro ha avuto lo stesso problema e come si è - o non si è - risolto !!
grazie a tutti e buona serata
Marco
Come già scritto in altre discussioni, il termine displasia di gomito, abbraccia tutta una serie di problematiche riguardanti una o più strutture dell'articolazione stessa. Fai vedere la cucciola a qualcuno che sappia dove mettere......gli occhi ed eventualmente le mani. Se si tratta veramente di forma displasica, la diagnosi ed eventuale terapia (chirurgica) precoci, sono le uniche che possono darti un soggetto non menomato a vita. Generalmente, a quattro mesi, una "semplice" osteotomia dinamica dell'ulna, è in grado di risolvere definitivamente il problema. Il consiglio spassionato è: non dormirci sù!!!!
marco borghi, che io sappia l'unica terapia appropriata per la displasia del gomito è quella chirurgica...
assolutamente escluso che la displasia del gomito si sistemi da sola con la crescita.
anche la diagnosi mi lascia un pochino dubbioso...
ps: se non sbaglio nella tua zona dovrebbe anche esserci qualcuno di specializzato in ortopedia...
più di uno in zona varesotto e Brianza... credo abbia l'imbarazzo della scelta. Io la farei vedere da vet che si occupa di ortopedia pretendendo come minimo delle radiografie. Poi si ragiona in base a quelle.
Buongiorno, grazie di poter partecipare a questo forum , vi chiedo in base alle vostre esperienze , il margine di crescita in altezza di una springer...
il Consiglio Direttivo del Club Italiano Spinoni, nell’ambito di un progetto di medicina preventiva e di controllo delle malattie ereditarie dello Spinone...
Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici...
E' con piacere che vi comunico che gabriele cinellu ( medico veterinario, gia moderatore dell'area Spinoni), seguirà anche la moderazione di Veterinaria....
Io è da tempo che analizzo i miei riproduttori senza che intervenisse nessuno! Ma non tutti lavorano alla stessa maniera. Ministero delle politiche
...
19-05-09, 21:05
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta