displasia del gomito bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MARCO BORGHI Scopri di più su MARCO BORGHI
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MARCO BORGHI
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2013
    • 6
    • OLGIATE COMASCO
    • INCROCIO

    #1

    displasia del gomito bracco italiano

    buonasera a tutti,

    Ambra, la mia bracchetta di 4 mesi, ha quella che il veterinario ha ha diagnosticato quella che secondo lui è una lieve displasia al gomito destro e che - probabilmente - è legata al fattore crescita, nel senso che crescendo la cucciola dovrebbe sistemarsi.
    Me ne sono accorto perchè il cane tiene una postura per cui tende ad appoggiare meno l'arto anteriore dx rispetto al sx e perchè dopo un pò (20-30 minuti) che cammina o corre, inizia a zoppicare impercettibilmente.

    Ora, siccome quel "probabilmente si sistema con la crescita" non è certo una garanzia, volevo sapere dagli utenti del forum se qualcuno di loro ha avuto lo stesso problema e come si è - o non si è - risolto !!


    grazie a tutti e buona serata

    Marco
    Ultima modifica Zù Manuele; 29-01-14, 22:39.
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #2
    Dovresti postare il quesito su veterinaria, non qui, li potrai avere risposte. Scusa ma è la regola
    Ciao
    Pierino la peste

    Commenta

    • MARCO BORGHI
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2013
      • 6
      • OLGIATE COMASCO
      • INCROCIO

      #3
      chiedo scusa,

      sono nuovo del forum e non ne ho ancora compreso i vari settori, provo a postarlo su veterinaria

      grazie

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        scusa ma una displasia legata al fattore crescita... non esiste.... tanto meno una displasia che si sistema con la crescita.

        Come ha diagnosticato questa "cosa" il tuo vet? ha fatto rx?
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • MARCO BORGHI
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2013
          • 6
          • OLGIATE COMASCO
          • INCROCIO

          #5
          buongiorno Rossella,

          no, non ancora...ha detto di tenerla monitorata per un mesetto e poi si decide se fare la rx o meno....

          ma che voi sappiate non esistono dei tutori per evitare la fuoriuscita (è successo solo 1 volta.........però la cosa mi preoccupa non poco.......) del gomito dall'articolazione ? almeno finché la crescita non si è stabilizzata

          ciao

          Commenta

          • _Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1582
            • Abbadia L. - Lecco

            #6
            marco borghi, che io sappia l'unica terapia appropriata per la displasia del gomito è quella chirurgica...

            assolutamente escluso che la displasia del gomito si sistemi da sola con la crescita.

            anche la diagnosi mi lascia un pochino dubbioso...

            ps: se non sbaglio nella tua zona dovrebbe anche esserci qualcuno di specializzato in ortopedia...

            Commenta

            • Tuco
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1704
              • Sori, Genova .
              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

              #7
              Originariamente inviato da MARCO BORGHI
              buonasera a tutti,

              Ambra, la mia bracchetta di 4 mesi, ha quella che il veterinario ha ha diagnosticato quella che secondo lui è una lieve displasia al gomito destro e che - probabilmente - è legata al fattore crescita, nel senso che crescendo la cucciola dovrebbe sistemarsi.
              Me ne sono accorto perchè il cane tiene una postura per cui tende ad appoggiare meno l'arto anteriore dx rispetto al sx e perchè dopo un pò (20-30 minuti) che cammina o corre, inizia a zoppicare impercettibilmente.

              Ora, siccome quel "probabilmente si sistema con la crescita" non è certo una garanzia, volevo sapere dagli utenti del forum se qualcuno di loro ha avuto lo stesso problema e come si è - o non si è - risolto !!


              grazie a tutti e buona serata

              Marco
              Come già scritto in altre discussioni, il termine displasia di gomito, abbraccia tutta una serie di problematiche riguardanti una o più strutture dell'articolazione stessa. Fai vedere la cucciola a qualcuno che sappia dove mettere......gli occhi ed eventualmente le mani. Se si tratta veramente di forma displasica, la diagnosi ed eventuale terapia (chirurgica) precoci, sono le uniche che possono darti un soggetto non menomato a vita. Generalmente, a quattro mesi, una "semplice" osteotomia dinamica dell'ulna, è in grado di risolvere definitivamente il problema. Il consiglio spassionato è: non dormirci sù!!!!

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da _Lee
                marco borghi, che io sappia l'unica terapia appropriata per la displasia del gomito è quella chirurgica...

                assolutamente escluso che la displasia del gomito si sistemi da sola con la crescita.

                anche la diagnosi mi lascia un pochino dubbioso...

                ps: se non sbaglio nella tua zona dovrebbe anche esserci qualcuno di specializzato in ortopedia...
                più di uno in zona varesotto e Brianza... credo abbia l'imbarazzo della scelta. Io la farei vedere da vet che si occupa di ortopedia pretendendo come minimo delle radiografie. Poi si ragiona in base a quelle.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • MARCO BORGHI
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2013
                  • 6
                  • OLGIATE COMASCO
                  • INCROCIO

                  #9
                  Rossella,

                  se, come mi pare d'aver capito, conosci qualcuno di affidabile in queste zone per il mio specifico problema, potresti darmi un contatto ?

                  (penso però che non si possano inserire mail nomi e numeri di telefono sul forum...... e quindi come faccio ad averlo ?)

                  ciao e grazie

                  Marco

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..