Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #1

    Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

    Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici eccessivi e prolungati fatti fare al cucciolo nei primi mesi di vita? Il cucciolo con una forma lieve di displasia, potrebbe peggiorare se fosse in sovrappeso? Sempre secondo voi, una razza di taglia grande se alleggerita potrebbe avere meno problemi di displasia anche a carattere ereditario?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6163
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    un mio amico Veterinario Ortopedico mi ha sempre detto che la displasia o c'è o non c'è.
    Il grado è solo la manifestazione della patologia. Essa è ereditaria e quindi trasmissibile a prescindere dal grado. Quando esiste la predisposizione ci possono essere anche concause di carattere ambientale e fisico che potrebbero influenzarne il decorso.
    A questo proposito ho trovato un documento che spiega molto bene tale patologia e che mette in rilievo il fatto che i cani che la presentano NON DEVONO ESSERE MESSI IN RIPRODUZIONE:
    Displasia dell'anca nel cane: sintomi,diagnosi e gradi della malattia. Come si riconosce e come fare diagnosi precoce. Immagini di lastre ad esempio.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Livia io ti dico e lo ridico sul Furum cosa fanno in Germania con il Kurzhaar: entro mi pare due anni di età il cane deve fare le radiografie che vengono inviate al Club di razza ( non esiste la' un Ente identico all Enci almeno con le stesse funzioni). Le lastre vengono esaminate e classificate. Se sono di grado A1, A2, B1, B2 il cane può andare in riproduzione, se di categoria inferiore, no. Il risultato viene riportato sul certificato/libretto del cane. Ogni anno il Club (DKV) pubblica i risultati con nome e cognome (tutti i cani devono avere un affisso che oltretutto costa una sciocchezza) e accanto il risultato. Cosi tutti possono farsi una idea della situazione alla luce del sole. Leggendoli, almeno in passato lo facevo, si vede che una piccola percentuale (forse inferiore all 1%) di cani non può andare in riproduzione (gradi dal C1 o inferiore) . Ho letto anche che non è (era all'epoca della mia lettura)certa l origine della displasia ma che tutto questo veniva comunque fatto a scopo precauzionale. Parole del DKV. Non essendo un veterinario tralascio ad altri la questione medico scientifica. Da appassionato della razza però e senza nessuna preparazione in.materia ho apprezzato il.loro sistema di controllo sulla salute della razza e sul sistema estremamente semplice per avere le informazioni che possono interessare chi quei cani li ha e li porta a caccia (giro di parole per non dire " li usa"). Per far piacere a qualcuno e per non passare per un cieco adoratore di quello che fanno la', tutto questo non esclude che anche là non ci sia del marcio, ma di certo è più difficile nasconderlo almeno per questo aspetto.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6163
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Livia io ti dico e lo ridico sul Furum cosa fanno in Germania con il Kurzhaar: entro mi pare due anni di età il cane deve fare le radiografie che vengono inviate al Club di razza ( non esiste la' un Ente identico all Enci almeno con le stesse funzioni). Le lastre vengono esaminate e classificate. Se sono di grado A1, A2, B1, B2 il cane può andare in riproduzione, se di categoria inferiore, no. Il risultato viene riportato sul certificato/libretto del cane. Ogni anno il Club (DKV) pubblica i risultati con nome e cognome (tutti i cani devono avere un affisso che oltretutto costa una sciocchezza) e accanto il risultato. Cosi tutti possono farsi una idea della situazione alla luce del sole. Leggendoli, almeno in passato lo facevo, si vede che una piccola percentuale (forse inferiore all 1%) di cani non può andare in riproduzione (gradi dal C1 o inferiore) . Ho letto anche che non è (era all'epoca della mia lettura)certa l origine della displasia ma che tutto questo veniva comunque fatto a scopo precauzionale. Parole del DKV. Non essendo un veterinario tralascio ad altri la questione medico scientifica. Da appassionato della razza però e senza nessuna preparazione in.materia ho apprezzato il.loro sistema di controllo sulla salute della razza e sul sistema estremamente semplice per avere le informazioni che possono interessare chi quei cani li ha e li porta a caccia (giro di parole per non dire " li usa"). Per far piacere a qualcuno e per non passare per un cieco adoratore di quello che fanno la', tutto questo non esclude che anche là non ci sia del marcio, ma di certo è più difficile nasconderlo almeno per questo aspetto.
        La procedura è più o meno la stessa anche qua. Ho fatto lastrare l'anno scorso il mio Bracco che per fortuna è risultato esente (cioè
        DISPLASIA ANCA HD.A (0); DISPLASIA GOMITO ED (0))sia per gomito che per anca. Solo strutture certificate possono effettuare tale analisi il cui risultato verrà trasmesso all'Enci per una valutazione ed assegnazione del grado. Non esiste limite di età massimo , solo minimo il cane deve avere almeno 15 mesi. Il risultato è stato registrato sul pedigree. La lastra è su iniziativa assolutamente volontaria nel senso che non esiste nessun obbligo. Esiste invece l'obbligo di deposito di campione biologico ai fini dell'assegnazione del Campionato Italiano di Lavoro o di Bellezza.
        Decisamente un pò diverso il risalto che si dà a questo aspetto.....
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Sul limite di età ho detto infatti "mi pare"perche' non ricordo bene, mi sa che ho confuso il limite massimo che probabilmente non c'è, con il limite minimo, ed e' logico perché è necessario un certo sviluppo osseo.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6163
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Il documento che ho allegato spiega che oltre al fattore ereditario una parte scatenante della patologia è il fattore ambientale. Scatenante significa che comunque ,se presente la predisposizione, l'ambiente può far in modo che la patologia si manifesti in maniera precoce o più importante. E' per questo motivo che prima dei 6 mesi di vita è sconsigliato portare i cuccioli in terreni accidentati o farli correre per casa su pavimenti lisci. Ma questo vale per tutti i cani . L'ambiente può solo peggiorare le cose.
            Fatto è che qualsiasi cane con displasia oltre a non poter sopportare lunghe giornate di caccia proverà un dolore che aumenterà con l'età. A prescindere che sia venatoriamente valido . Non si capisce come sia possibile che ad oggi ancora non si sia messo un freno a questa situazione.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Maurizio Maggiorotti
              ⭐⭐
              • Nov 2015
              • 221
              • Roma
              • Weimaraner

              #7
              Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

              In tema di DISPLASIA DELL’ANCA se volete apriamo un 3D apposito oppure sintetizzo in due parole:

              - la causa è esclusivamente genetica e non ha nulla a che fare con l’attività del cane.

              Ho studiato la materia della displasia dell’anca abbastanza da poterlo dire con certezza (tesi di laurea in medicina, tesi di specializzazione in ortopedia, internato e 20 anni di attività... tutte svolte sullo specifico tema della displasia).

              Per il resto è ovvio che la displasia determini una coxartrosi precoce con i danni e i sintomi facilmente intuibili.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8007
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                In tema di DISPLASIA DELL’ANCA se volete apriamo un 3D apposito oppure sintetizzo in due parole:

                - la causa è esclusivamente genetica e non ha nulla a che fare con l’attività del cane.

                Ho studiato la materia della displasia dell’anca abbastanza da poterlo dire con certezza (tesi di laurea in medicina, tesi di specializzazione in ortopedia, internato e 20 anni di attività... tutte svolte sullo specifico tema della displasia).

                Per il resto è ovvio che la displasia determini una coxartrosi precoce con i danni e i sintomi facilmente intuibili.
                Non fossi un po’ all’antica ti darei un bacio....scherzi a parte, è bello ogni tanto sentire un parere concretamente autorevole.

                Il discorso della cofattorialità ( che può forse aggravare i sintomi della displasia GENETICAMENTE già presente, ma non provocherà MAI una displasia dove non c’è ), serve solo a far nascere nell’acquirente dubbi sul suo operato e presunte responsabilità che non ha...e a fare discorsi da Bar dello Sport.

                Ho visto proprietari di cuccioli di pastori tedeschi, evidentissimamente afflitti da displasie estreme, convinti da qualcuno che la colpa era loro, perché il cane camminava sulle pericolosissime mattonelle e ogni morte di Papa saliva una rampa di scale....

                Poi, che un organismo e una struttura ossea in crescita debbano essere trattati con le molle e tutta l’attenzione e la delicatezza del caso, è un altro paio di maniche...credo su questo non ci siano dubbi...
                Ultima modifica fabryboc; 03-04-21, 23:26.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Livia io ti dico e lo ridico sul Furum cosa fanno in Germania con il Kurzhaar: entro mi pare due anni di età il cane deve fare le radiografie che vengono inviate al Club di razza ( non esiste la' un Ente identico all Enci almeno con le stesse funzioni). Le lastre vengono esaminate e classificate. Se sono di grado A1, A2, B1, B2 il cane può andare in riproduzione, se di categoria inferiore, no. Il risultato viene riportato sul certificato/libretto del cane. Ogni anno il Club (DKV) pubblica i risultati con nome e cognome (tutti i cani devono avere un affisso che oltretutto costa una sciocchezza) e accanto il risultato. Cosi tutti possono farsi una idea della situazione alla luce del sole. Leggendoli, almeno in passato lo facevo, si vede che una piccola percentuale (forse inferiore all 1%) di cani non può andare in riproduzione (gradi dal C1 o inferiore) . Ho letto anche che non è (era all'epoca della mia lettura)certa l origine della displasia ma che tutto questo veniva comunque fatto a scopo precauzionale. Parole del DKV. Non essendo un veterinario tralascio ad altri la questione medico scientifica. Da appassionato della razza però e senza nessuna preparazione in.materia ho apprezzato il.loro sistema di controllo sulla salute della razza e sul sistema estremamente semplice per avere le informazioni che possono interessare chi quei cani li ha e li porta a caccia (giro di parole per non dire " li usa"). Per far piacere a qualcuno e per non passare per un cieco adoratore di quello che fanno la', tutto questo non esclude che anche là non ci sia del marcio, ma di certo è più difficile nasconderlo almeno per questo aspetto.
                  Come dice giustamente Alessandro, in Germania, Kurzhaar, Drahthaar ecc. devono essere lastrati per la displasia dell'anca con grado A o B dopo i 12 mesi per poter essere messi in riproduzione, così come è necessario anche il superamento della Prova di Autunno: HZP/SOLMS che va eseguita entro il secondo anno di vita del cane. Ma siccome a questa Prova possono accedere solo i cani esenti da displasia (A e B), di fatto anche la radiografia va fatta prima dei due anni.
                  Qualcuno si potrebbe chiedere perchè è obbligatoria la lettura delle lastre per partecipare alla HZP/SOLMS, la risposta è semplice, in Germania queste Prove sono Esami, non sono gare aperte a tutti, sono finalizzate solo alla iscrizione al Registro di Allevamento Tedesco, necessario per poter fare riprodurre i cani con Pedigree. Siccome per la riproduzione è, come precedentemente spiegato, obbligatoria pura l'esenzione dalla displasia, un cane che non rispecchiasse questa caratteristica non avrebbe nessuna motivazione per partecipare alla Prova stessa.
                  Poi il cane, che in primavera aveva dovuto superare anche una Prova Giovani (VJP/DERBY), dovrà essere giudicato in una Zuchtschau (Mostra di allevamento) con il giudizio di almeno Buono in forme e pelo.
                  Spero che la spiegazione sia stata sufficientemente chiara, sono concezioni diverse dalle nostre, ma sono finalizzate al mantenimento delle caratteristiche venatorie e morfologiche in un cane esente da patologie geneticamente trasmissibili.
                  Ciao Enrico
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • Maurizio Maggiorotti
                    ⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 221
                    • Roma
                    • Weimaraner

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici eccessivi e prolungati fatti fare al cucciolo nei primi mesi di vita? Il cucciolo con una forma lieve di displasia, potrebbe peggiorare se fosse in sovrappeso? Sempre secondo voi, una razza di taglia grande se alleggerita potrebbe avere meno problemi di displasia anche a carattere ereditario?


                    Ho fatto un disegno per spiegare la displasia dell’anca

                    In verde la situazione EUPLASICA (normale)

                    In rosso la situazione DISPLASICA (patologica)

                    [emoji117]notare la differente “copertura” della testa del femore da parte dell’acetabolo.

                    La CAUSA va ricercata in uno squilibrio della muscolatura tra ileopsoas (che tira mediamente in senso lussante) e glutei che tirano lateralmente in senso anti-lussante.

                    Credo che appaia evidente perché si debba procedere al release dello psoas nei casi di lussazione/displasia.

                    Appare anche evidente quanto sia determinato da uno squilibrio della “bilancia” muscolare e non certo dall’attività del cane.

                    [emoji117] Un quadrupede o un bipede che ha una “scarsa copertura del tetto” (cioè della testa) andrà incontro ad artrosi precoce perché il carico (il peso del corpo) sarà distribuito su una porzione più piccola della testa (di cartilagine che ricopre la testa).

                    Questo determinerà dolori, facile faticabilità e zoppia.

                    Questo il motivo per il quale NON andrebbero avviati alla riproduzione i soggetti affetti da questa malformazione.

                    Stesso discorso si potrebbe fare per l’uomo per tante patologie... ma qui il discorso si amplia parecchio e va a toccare aspetti culturali, sociali, etici e filosofici.

                    Una buona notizia: la patologia, nell’uomo sta scomparendo... [emoji57]

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Molto interessante e comprensibile anche da chi non è del mestiere, di notevole arricchimento.
                      Grazie mille Maurizio

                      Commenta

                      • oreip
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 9063
                        • Santa Flavia (PA)
                        • Pointer " ZICO "

                        #12
                        Grazie Maurizio, la tua disamina ha allargato i miei orizzonti, sei stato di una chiarezza disarmante. Da oggi in poi, nessuno, mi potrà raccontare frottole sulla displasia.
                        Con Stima e Simpatia
                        piero
                        Homo Homini Lupus
                        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                        Commenta

                        • Maurizio Maggiorotti
                          ⭐⭐
                          • Nov 2015
                          • 221
                          • Roma
                          • Weimaraner

                          #13
                          Grazie, ho il difetto della sintesi [emoji23].

                          Devo la compressione della patologia al compianto prof. Pietro Paolo Milella dell’Università di Roma Sapienza, con il quale mi sono specializzato e con il quale ho preparato la mia tesi di specializzazione in ortopedia in tema di displasia dell’anca. Gli sono ancora grato.

                          Visto l’interesse vado più sullo specifico, per quelli che sono interessati.

                          Vi posso dire che è una patologia non chiara anche a tanti ortopedici (... ricordo tante discussioni nei congressi...).

                          Se non si capisce la patogenesi della malattia (cioè gli agenti che la causano) diventa difficile trattarla con successo.

                          Noi operavamo con un release (sezione sub totale) dell’ileopsoas seguita da contenzione in tutore.

                          Altri colleghi invece divaricavano e ingessavano convinti che l’organismo formasse l’osso per “trattenere” la testa nell’acetabolo... peccato che 1 su 3 andasse in necrosi.
                          Perché?
                          Perché non avevano eliminato la forza che portava la testa verso l’alto e il viaggio della testa continuava.
                          Se la “carica lussante” era grande, non trovando la via di fuga (= lussazione) la testa si “uccideva” contro il fondo del cortile (=necrosi).

                          Se la spinta lussante era poca, avrebbe fatto una displasia, cioè un cortile svasato e una copertura della testa parziale.

                          Se non si capisce la genesi del problema ogni terapia è inutile.

                          Comunque spero che lo leggano anche i veterinari interessati alla tematica. Sono disponibile ad approfondire ben più seriamente di queste poche righe insieme agli addetti ai lavori. [emoji4]

                          Commenta

                          • Tuco
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 1704
                            • Sori, Genova .
                            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                            #14
                            Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                            Ho fatto un disegno per spiegare la displasia dell’anca

                            In verde la situazione EUPLASICA (normale)

                            In rosso la situazione DISPLASICA (patologica)

                            [emoji117]notare la differente “copertura” della testa del femore da parte dell’acetabolo.

                            La CAUSA va ricercata in uno squilibrio della muscolatura tra ileopsoas (che tira mediamente in senso lussante) e glutei che tirano lateralmente in senso anti-lussante.

                            Credo che appaia evidente perché si debba procedere al release dello psoas nei casi di lussazione/displasia.

                            Appare anche evidente quanto sia determinato da uno squilibrio della “bilancia” muscolare e non certo dall’attività del cane.

                            [emoji117] Un quadrupede o un bipede che ha una “scarsa copertura del tetto” (cioè della testa) andrà incontro ad artrosi precoce perché il carico (il peso del corpo) sarà distribuito su una porzione più piccola della testa (di cartilagine che ricopre la testa).

                            Questo determinerà dolori, facile faticabilità e zoppia.
                            [emoji57]
                            Nel cane, è un poco meno semplicistico di così ma, vabbè!!!!

                            Commenta

                            • Maurizio Maggiorotti
                              ⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 221
                              • Roma
                              • Weimaraner

                              #15
                              Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

                              Originariamente inviato da Tuco
                              Nel cane, è un poco meno semplicistico di così ma, vabbè!!!!

                              Cioè nel cane lo psoas ha meno ruolo nella displasia?

                              Perdonami ma vorrei capire perché dovrebbe essere diverso visto che le forze in gioco sull’anca dipendono comunque dal rapporto tra glutei e psoas (che esercita una azione anti vergente e sublussante)...

                              Il fatto che lo abbia reso non “semplicistico” ma semplice è perché dopo aver studiato, trattato incruentemente e cruentemente e relazionato sulla problematica della displasia per trenta anni... diciamo che la ho chiara.

                              Sempre con simpatia.
                              Ultima modifica Maurizio Maggiorotti; 13-04-21, 16:50.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..