Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6125
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da gugio
    Ma uno stallone esente da displasia, diciamo di grado 'A' , se fatto accoppiare con una fattrice dello stesso grado 'A' darà per forza una prole esente di grado 'A'?
    No. Non per forza. Ma le probabilità di generare cuccioli che potrebbero sviluppare questa patologia dovrebbero ridursi.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Tosca del diamante
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1703
      • Sant'Olcese (GE)
      • Drahthaar

      #47
      Originariamente inviato da gugio
      Ma uno stallone esente da displasia, diciamo di grado 'A' , se fatto accoppiare con una fattrice dello stesso grado 'A' darà per forza una prole esente di grado 'A'?
      Come dice giustamente Livia le probabilità si riducono moltissimo. in Germania il Drahthaar, per essere messo in riproduzione, deve necessariamente essere esente displasia nei gradi A e B, pertanto la garanzia non te la danno solo i genitori esenti, ma anche i nonni, bisnonni, trisnonni e così via per generazioni e generazioni. Senza questo obbligo sacrosanto tu potresti avere due cani esenti anche di grado A, magari figli di cani displasici e questo di garanzie te ne darebbe ben poche, se invece la prassi di riprodurre solo con cani testati viene seguita obbligatoriamente per generazioni, alla fine la probabilità di avere cani displasici, seppur lievi, si ridurrà drasticamente anche se non credo potrà mai arrivare allo zero assoluto.
      Ciao Enrico
      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6125
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #48
        Grazie Enrico. Come dici giustamente tu, queste precauzioni, adottate in Paesi in cui probabilmente è prioritaria la salvaguardia non solo della salute dell'animale ma anche la salvaguardia delle razze da lavoro, sarebbero molto semplici da adottare anche nel nostro paese, semplicemente rendendo obbligatorio oltre al deposito di campione biologico anche far lastrare il cane prima della riproduzione ai fini dell ottenimento del pedigree della cucciolata. I motivi per cui questo non avviene non possono che essere di opportunità economica. Ci sarebbero meno iscritti. Meno numeri meno soldi.
        Ciò dispiace perché oltre ad essere poco lungimirante dal punto di vista economico, significa anche livellare verso il basso una qualità di selezione ed allevamento che ci ha portato glorie ed onore e di cui ora godiamo solo per rendita.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • marbizzu
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 942
          • Catanzaro

          #49
          Non ho capito, vedendo camminare un cane come si a riconoscere una displasia. Faccio un'esempio se un cane saltella al posteriore è displasia o altra patologia?

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..