Igroma o borsite del gomito

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pietro nicoletti Scopri di più su pietro nicoletti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pietro nicoletti
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2009
    • 46
    • calabria
    • Breton, setter, meticcia.

    #1

    Igroma o borsite del gomito

    Buongiorno
    premesso che con la funzione "cerca" ho trovato poco, premesso anche che già sono stato da 3 veterinari ed ho avuto 3 pareri diversi sul tipo di cura da approntare( farmacologia, chirurgica, omeopatica), Volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette con il proprio cane, come l'ha risolta e se si risolve tale patologia. No consigli su eventuali cure (ne ho avuti abbastanza) ma esperienze personali dirette o indiretti di questo problema in modo che io mi possa fare un idea su come muovermi, subito, e senza, spero, sbagliare (non pretendo niente vi chiedo, se possibile e gentilmente, solo una mano) .
    grazie
  • jon62
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 591
    • appennino ligure
    • setter inglese

    #2
    Prima di tutto bisogna capire, cosa è la causa della borsite. Può essere dovuto à un colpo o un brusco movimento. Uno dei nostri cani aveva questo problema, poì ci siamo accorti che lui aveva la strana abitudine di piantare i gomiti per uscire prima dalla cuccia. Lì il problema finiva col cambiare l‘ingresso della cuccia. Un cane di amici si era invece fatto male giocando con i fratelli.
    La causa può anche essere il peso del cane. Se pesa troppo soffrono le giunture se è molto magro forse ha troppo pochi muscoli per protteggere le ossa. In questo caso potresti mettere della paglia nella cuccia, così riposa nel modo più confortevole.
    Se la causa invece è un serio problema ortopedico bisogna trovare un buon veterinario ortopedico per vedere cosa si può fare.
    Il nostro cane avevo curato con un liquido (una frizione tipo quelli dopo sport) fatto appositamente per i vari acciacchi dei cavalli che in Austria vendono in farmacia e viene anche usato volentieri in medicina umana. Purtroppo non ho trovato ancora in Italia, ma sono sicura che trovi qualcosa di simile. E fatto di acool ed erbe aromatiche. Facevo impacchi due volte al giorno.
    Auguri per tuo cane!

    Commenta

    • giusti mauro
      Padellino d'oro 2014
      • Apr 2011
      • 396
      • livorno
      • bracco italiano

      #3
      Originariamente inviato da pietro nicoletti
      Buongiorno
      premesso che con la funzione "cerca" ho trovato poco, premesso anche che già sono stato da 3 veterinari ed ho avuto 3 pareri diversi sul tipo di cura da approntare( farmacologia, chirurgica, omeopatica), Volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette con il proprio cane, come l'ha risolta e se si risolve tale patologia. No consigli su eventuali cure (ne ho avuti abbastanza) ma esperienze personali dirette o indiretti di questo problema in modo che io mi possa fare un idea su come muovermi, subito, e senza, spero, sbagliare (non pretendo niente vi chiedo, se possibile e gentilmente, solo una mano) .
      grazie
      ciao Pietro,
      la mia esperienza risale a circa 35 anni fa, con un setter prima curato con impacchi e pomate varie, poi è stato ripetutamente siringato dei liquidi,ma la soluzione ottimale fu quella di intervenire chirurgicamente e dopo trenta giorni circa...tutto ok!
      Comunque dopo l'intervento mi fu paventato delle possibili ricadute, che fortunatamente non sono mai più avvenute.
      Ti faccio i miei auguri e ti saluto cordialmente! [:-golf]
      mauro

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..