Taglio cuscinetto della zampa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca87 Scopri di più su luca87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca87
    ⭐⭐
    • Jan 2013
    • 345
    • calabria cs/kr
    • setter 2 breton

    #1

    Taglio cuscinetto della zampa

    Buongiorno,

    ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato molto.........di recente il mio setter di 3 anni si è tagliato di netto il cuscinetto della zampa posteriore.
    Attualmente sto trattando il tutto come indicato dal veterinario che mi ha detto dovrà utilizzare una scarpetta per andare a caccia.......e qui chiedo aiuto sapreste indicarmi dove comprarla so che ai cani che vanno a pernici i tagli sono frequenti ma non trovo nessun prodotto interessante.....

    vorrei evitare problemi di pubblicità quindi se possibile mi inviate i nomi dei prodotti anche tramite messaggio privato.

    Grazie mille a tutti [:-golf]
  • angelog
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2009
    • 47
    • campo ligure (ge)
    • bracco italiano

    #2
    Puo' inviare una foto con l'entita del danno alla zampa?

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13339
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      se qualcuno ha il prodotto giusto lo citi pure..
      vogliamo evitare la pubblicita'... ma se di interesse pubblico.. perche' no!
      Massimiliano

      Commenta

      • diego av
        • Oct 2015
        • 194
        • solofra
        • setter inglese

        #4
        Una volta al mio Setter e capitato ho trattato la zona con pomata di arnica ma solo se non è profonda

        Commenta

        • maspiz
          ⭐⭐
          • May 2013
          • 319
          • Tra Roma e Cosenza
          • Mirta: incrocio beagle-volpe. Claus: incrocio beagle-tirannosauro.

          #5
          Io ho avuto un problema simile, brutto taglio a un polpastrello della zampa anteriore.
          Ho provato le scarpe Trixie ma erano pessime, non erano impermeabili e la suola era sottile e liscia.
          Mi sono trovato abbastanza bene con le scarpe Camon, materiali molto migliori ma purtroppo l'allacciatura non era adatta alla zampa della mia beagle, la scarpa tendeva a scivolare un po' in avanti.
          In ogni caso ti consiglio di non comprarle online, devi vedere come calzano dal vivo.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4544
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Pure la mia bracca ha subito un taglio così. La soluzione è stata di quattro punti con filo di nilon per 20 giorni.

            Commenta

            • Tuco
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1704
              • Sori, Genova .
              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

              #7
              Originariamente inviato da bosco64
              Pure la mia bracca ha subito un taglio così. La soluzione è stata di quattro punti con filo di nilon per 20 giorni.
              Appunto!!!!!!

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                allora... io ci sono passata. E ho le scarpe (due paia diverse e di marche diverse, devo andarle a vedere)... però il cane lo devi tenere fermo il più possibile 20 giorni, scarpa o non scarpa, punti o non punti perchè sono ferite "rognose" da rimarginare. In pratica se il cane corre/salta eccetera i due lembi della ferita sono sollecitati (tirati) e questo ostacola la guarigione. La scarpa inoltre, in libertà (es a caccia) tendono a perderla e cmq non è ermetica, cioè non garantisce che il piede sia pulito.
                Io non ho visto la tua ferita, la mia era profonda (tipo fetta d'arancia!)... Abbiamo messo graffette e poi gestito così. In casa calza, in cotone in modo che la ferita fosse protetta ma respirasse (cambiata almeno una volta al giorno), quelle per neonati fermate non troppo strette con vetrap. In giardino scarpetta base in neoprene (per poco, fa tappo e favorisce infezioni). A spasso scarpetta con gomma sotto (entrambi gli arti posteriori, per dare simmetria). Passeggiate brevi e solo al passo. Medicazioni almeno 2 volte al giorno con Hypermix in formula oleosa, ha accelerato la guarigione e il cane non leccava. Se prescritto dal vet, antibiotico via bocca.

                ---------- Messaggio inserito alle 10:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 PM ----------

                Originariamente inviato da Tuco
                Appunto!!!!!!
                e cane a riposo...
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • luca87
                  ⭐⭐
                  • Jan 2013
                  • 345
                  • calabria cs/kr
                  • setter 2 breton

                  #9
                  Ciao a tutti,

                  grazie per i suggerimenti, la medicazione è effettuata tutti i giorni, mattina e sera.
                  La mattina con pomata (non ricordo il nome); la sera con le gazze a base di fitostimoline.
                  Magari potessi far mettere i punti, si tratta di un taglio netto allego foto per far comprendere.
                  Ad oggi è migliorata: mi spiego la parte rosa esterna è quasi 'asciutta' mentre la parte centrale resta ancora aperta.

                  Il veterinario mi ha suggerito quando sarà rimarginata di utilizzare le scarpette in quanto il tessuto del polpastrello non di riformerà più.

                  Luca

                  P.S: il cane è a riposo assoluto da circa 20gg
                  File allegati
                  Ultima modifica luca87; 22-12-15, 10:23.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4544
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da luca87
                    Ciao a tutti,

                    grazie per i suggerimenti, la medicazione è effettuata tutti i giorni, mattina e sera.
                    La mattina con pomata (non ricordo il nome); la sera con le gazze a base di fitostimoline.
                    Magari potessi far mettere i punti, si tratta di un taglio netto allego foto per far comprendere.
                    Ad oggi è migliorata: mi spiego la parte rosa esterna è quasi 'asciutta' mentre la parte centrale resta ancora aperta.

                    Il veterinario mi ha suggerito quando sarà rimarginata di utilizzare le scarpette in quanto il tessuto del polpastrello non di riformerà più.

                    Luca

                    P.S: il cane è a riposo assoluto da circa 20gg
                    Quello della foto a me non sembra un taglio netto. Direi che è qualcosa di un po più grave.

                    Commenta

                    • luca87
                      ⭐⭐
                      • Jan 2013
                      • 345
                      • calabria cs/kr
                      • setter 2 breton

                      #11
                      Originariamente inviato da bosco64
                      Quello della foto a me non sembra un taglio netto. Direi che è qualcosa di un po più grave.

                      ....non saprei come definirlo tecnicamente......sta di fatto che so molto bene non essere una banalità.
                      Il cane infatti è seguito da un veterinario e segue delle regole di medicazione piuttosto ferree.
                      Considera lui sta in un terreno all'aperto e mi sono attrezzato per averlo a casa.

                      Detto ciò consigli per il post guarigione? cioè scarpette.....

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4544
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da luca87
                        ....non saprei come definirlo tecnicamente......sta di fatto che so molto bene non essere una banalità.
                        Il cane infatti è seguito da un veterinario e segue delle regole di medicazione piuttosto ferree.
                        Considera lui sta in un terreno all'aperto e mi sono attrezzato per averlo a casa.

                        Detto ciò consigli per il post guarigione? cioè scarpette.....
                        Non sono pratico di scarpette, ma potresti provare quelle che usano sui cani da slitta. Se vanno bene sul ghiaccio, dovrebbero funzianare anche altrove.

                        Commenta

                        • maremmano
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2010
                          • 3013
                          • grosseto
                          • setter ombra e otto

                          #13
                          secondo me un cane con un piede in quelle condizioni non puoi portarlo a caccia ... .

                          in pratica lo dice anche il tuo veterinario : il polpastrello non si riformerà ... quindi serviranno le scarpette ... ma soltanto quando il piede sarà in condizioni migliori ( ferita rimarginata )

                          Commenta

                          • luca87
                            ⭐⭐
                            • Jan 2013
                            • 345
                            • calabria cs/kr
                            • setter 2 breton

                            #14
                            Originariamente inviato da maremmano
                            secondo me un cane con un piede in quelle condizioni non puoi portarlo a caccia ... .

                            in pratica lo dice anche il tuo veterinario : il polpastrello non si riformerà ... quindi serviranno le scarpette ... ma soltanto quando il piede sarà in condizioni migliori ( ferita rimarginata )

                            Scusami ma il mio interesse per le scarpette è puramente informativo in modo che appena la ferita sarà rimarginata il cane possa riprendere con gli allenamenti.

                            Giusto per coerenza non sono folle a portarlo a caccia, dove lo hai letto che le scarpette mi servono per portare 'subito' il cane a caccia?
                            Non credo di averlo scritto ed appunto come dice il veterinario il cane deve stare a riposo, quando il veterinario mi darà l'ok allora metterà zampa nel bosco.
                            [:-golf]

                            Avere le scarpette ora (nei prossimi mesi, così evito confusione) significa farlo abituare con 10 minuti al giorno, 20minuti, 1 ora e via via come ogni allenamento in modo graduale.

                            Commenta

                            • maremmano
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 3013
                              • grosseto
                              • setter ombra e otto

                              #15
                              Originariamente inviato da luca87
                              Scusami ma il mio interesse per le scarpette è puramente informativo in modo che appena la ferita sarà rimarginata il cane possa riprendere con gli allenamenti.

                              Giusto per coerenza non sono folle a portarlo a caccia, dove lo hai letto che le scarpette mi servono per portare 'subito' il cane a caccia?
                              Non credo di averlo scritto ed appunto come dice il veterinario il cane deve stare a riposo, quando il veterinario mi darà l'ok allora metterà zampa nel bosco.
                              [:-golf]

                              Avere le scarpette ora (nei prossimi mesi, così evito confusione) significa farlo abituare con 10 minuti al giorno, 20minuti, 1 ora e via via come ogni allenamento in modo graduale.
                              ok ok :)

                              avevo capito male ...

                              importante è che il cane guarisca ...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..