Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Chiedo consigli per un problema che non riesco a risolvere:
il mio pointer di 2 anni e mezzo comincia ad avere delle evidenti callosità ai gomiti e sulle anche, callosità che a volte tendono ad ulcerarsi. Ha la cuccia è in legno, e lui ci passa davvero molto tempo. Ho provato a mettere sul fondo sia la paglia che il truciolato lavato per rendere il giaciglio più morbido ma, immancabilmente, tira fuori tutto e (senza considerare il casino che si crea nel box) torna a dormire sulla superficie dura. Sapete dirmi come risolvere il problema?
io ho messo uno stato di feltro spesso delle stesse dimensioni della cuccia, praticamente incastrato sul fondo. Ogni tanto lo tolgo, lo lavo con la sistola e poi lo rimetto.
Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.
L'unico modo di evitare le callosità da decubito è "costringerlo" a dormire sul morbido.
Anche al mio athos erano venute, poi ho fatto cucire da mia suocera uno a fianco all'altro due cuscini di quelli che si mettono sulle sedie (delle cucine, di solito), che hanno l'interno in gommapiuma e l'esterno in un tessuto robusto e facilmente lavabile. Per tenerlo fermo nella cuccia ho fatto applicare un velcro sui due lati più corti e l'altra parte del velcro sul fondo della cuccia.
E' perfetto, però ti devo dire che Athos non ha l'abitudine di grattare o portare fuori la robba dalla cuccia, quindi il cusciono non si sposta di un centimetro da dove è posizionato.
Ogni tanto lo levo per il lavaggio, e poi lo rimetto.
Se vuoi provare, con una quindicina di euro te la cavi e vai avanti un paio di anni almeno (sempre che il tuo cane non sia uno sfasciatutto![:D])
Ciao
Forse puoi provare con uno strato multiplo di pvc bollato.
Secondo me è ancora troppo duro.
Io avevo provato anche con alcuni zerbini, ma il problema non si era risolto lo stesso, mi sembra abbia funzionato proprio solo il cuscino.
Il pvc bollato è troppo duro, in pratica è come il legno...l'idea del cuscino fermato con il velcro mi sembra interessante...Ora provo a farmi fare dal padre della mia compagna (che fa il tappezziere) un cuscino di gommapiuma rivestito dal tessuto che si usa per le tende da sole...dovrebbe essere resistente...
Grazie a tutti per le risposte
Ho risolto lo stesso problema con i trucioli che si usano per il fondo dei conigli, e all'ingresso della cuccia ho attaccato una barriera di legno alta +/- 30 cm.
Il mio pointer oltre a grattare distruggeva e mangiava tutto.
Ho risolto lo stesso problema con i trucioli che si usano per il fondo dei conigli, e all'ingresso della cuccia ho attaccato una barriera di legno alta +/- 30 cm.
Il mio pointer oltre a grattare distruggeva e mangiava tutto.
Avevo pensato anche io alla barriera, ma ho rinunciato perché la trovo scomoda per la pulizia della cuccia
Ciao a tutti è il mio primo intervento nel forum, per il tuo problema Alessandro io l'ho risolto inserendo sul fondo della cuccia un pannello isolante in poliuretano compatto quelli che si usano in muratura. È sufficientemente resistente agli sgretolamenti dovuti alle unghie ma allo stesso tempo sufficientemente morbido.
So che può sembrare una richiesta sciocca a molti, ma come si capisce se una canna per un Beretta A300/1/2/3 è a fondo piatto, perchè a volte leggo annunci...
Buona sera. Ho questo problema su Benelli CRIO come poter risolvere?
...
19-11-23, 14:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta