Mosche maledette!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gion Scopri di più su Gion
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gion
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1449
    • Dolomiti Unesco
    • setter inglese

    #1

    Mosche maledette!!

    Chiedo gentilmente aiuto!!
    Mai mi e' successo come in questo ultimo periodo, di avere i cani letteralmente aggrediti dalle mosche.
    Gek poi, il setter nero di 11 anni e' talmente martoriato e sofferente al punto che la parte superiore del tartufo e le orecchie risultano le parti piu' vulnerabili e sanguinanti.
    Ripeto, in tanti anni mai mi e' successo una cosa del genere, sara' questo caldo
    umido, sara' l'anno delle mosche, non lo so', posso solo assicurare che la pulizia dei miei box e' al massimo e sempre come gli anni passati.
    Ora, siccome sono molto preoccupato, vi chiedo cortesemente il da farsi, quali metodi migliori ed efficaci, quale la soluzione piu' pratica che voi avete usato in questo contesto.
    Grazie!![:-golf]
    Giovanni

    PS. Forse dovevo approfondire il tema nella funzione cerca...ma mi e' presa l'ansia. Chiedo venia!
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    quando succede questo è un guaio :(

    sicuramente ci saranno prodotti moderni efficaci ... che però non so indicarti .

    un rimedio della nonna ( che ho usato con parziale successo in qualche caso simile al tuo ) è : olio di oliva e zolfo , sino ad ottenere una pasta non densissima , va bene in punti dove il cane non può leccarsi , orecchio esterno e muso sino al tartufo ; a dire la verità la ricetta era completata da una punta di assuntol che però non penso faccia la differenza ...

    ti ho dato questa ricetta perchè mi sembri disperato .... :) usala soltanto se non trovi altro .

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da Gion
      Chiedo gentilmente aiuto!!
      Mai mi e' successo come in questo ultimo periodo, di avere i cani letteralmente aggrediti dalle mosche.
      Gek poi, il setter nero di 11 anni e' talmente martoriato e sofferente al punto che la parte superiore del tartufo e le orecchie risultano le parti piu' vulnerabili e sanguinanti.
      Ripeto, in tanti anni mai mi e' successo una cosa del genere, sara' questo caldo
      umido, sara' l'anno delle mosche, non lo so', posso solo assicurare che la pulizia dei miei box e' al massimo e sempre come gli anni passati.
      Ora, siccome sono molto preoccupato, vi chiedo cortesemente il da farsi, quali metodi migliori ed efficaci, quale la soluzione piu' pratica che voi avete usato in questo contesto.
      Grazie!![:-golf]
      Giovanni

      PS. Forse dovevo approfondire il tema nella funzione cerca...ma mi e' presa l'ansia. Chiedo venia!
      Non so spiegarti molto bene ,ma qui da me in campagna i contadini x la mosca delle olive adottano un sistema efficacissimo ,prendono una bottiglia di plastica con dentro la melassa ,la vende i negozi di agricola la legano all'albero ovviamente senza il tappo e le mosche delle olive vanno a fare una morte dolcissima , x gli oliveti funziona cosi mi hanno assicurato .Prova e facci sapere .
      cari saluti.

      Commenta

      • angelog
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2009
        • 47
        • campo ligure (ge)
        • bracco italiano

        #4
        Che disinfettante usi per pulci e zecche?

        Commenta

        • Gion
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1449
          • Dolomiti Unesco
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da angelog
          Che disinfettante usi per pulci e zecche?
          Uso frontline spray da sempre, ma non fa nessun effetto sulle mosche.
          Ora sto provando a spruzzare sul manto un prodotto sicuro e senza controindicazioni alla citronella, mi dicono che dovrebbe funzionare...non so', vedremo. Domani provvedero' ad acquistare le strisce adesive cattura mosche, e addobbero' tutti i lati dei box...per la miseria ci sara' pure una soluzione!!
          Mi sembra buona pure l'idea della bottiglia con dentro la melassa, come dice Giuseppe, provero' pure questa alternativa.
          Vi sapro' dire l'evolversi...nel frattempo se ci sono altre informazioni in merito, sono ben accette. Grazie

          Commenta

          • wollf
            ⭐⭐
            • Feb 2014
            • 629
            • bari
            • Drahthaar

            #6
            Ho visto pastori usare olio di rifiuto di motori, sui propri cani e le mosche non si avvicinano più, provare non costa niente.

            Commenta

            • angelog
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2009
              • 47
              • campo ligure (ge)
              • bracco italiano

              #7
              Ti posso consigliare l'advantix al posto del frontline ogni 20 giorni
              Per il canile k-otrine della bayer..le dosi non le so..lo dai con la macchina del verderame...una volta ASCIUTTO nessun problema per i cani
              Io non lo uso perche nella mia zona non c'e questo problema
              Nel basso piemonte e' molto usato sia per i pappatacci zanzare pulci ecc e mosche se ne vedono proprio poche
              Se tieni i cani trattati con l'advantix il problema si riduce di molto
              Devi cercare pero di non far sanguinare le ferite che gli hanno procurato
              Betadine soluzione
              Spero ti serva

              Commenta

              • _Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 1582
                • Abbadia L. - Lecco

                #8
                ho letto in questa discussione consigli a dir poco deliranti... va bene tutto eh, va bene le opinioni, ma scrivere su un forum pubblico di spalmare i cani con "olio di rifiuto di motori", non mi pare una cosa proprio scevra da rischi collaterali... se poi il cane si lecca l'olio motore, che facciamo? non è forse meglio evitare?

                le mosche sono da sempre un flagello degli allevamenti bovini e suini, sono stati fatti parecchi studi e prove di campo. pare che i risultati migliori si ottengano combattento più che le mosche adulte, le loro larve. c'è anche da dire però che sarebbe inutile "trattare" il canile se in zona ci sono altre aree fortemente simpatiche alle mosche, volano anche per distanze non indifferenti!

                il mio personale consiglio è di far vedere le lesioni al veterinario (non sempre lo iodiopovidone è il massimo, come cicatrizzanti ci sono altri prodotti che funzionano meglio)
                continua a curare l'igiene e la pulizia del tuo canile
                carte moschicide e trappole varie
                eviterei di spurzzare prodotti non registrati ed approvati per essere usati sul cane!

                Commenta

                • angelog
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2009
                  • 47
                  • campo ligure (ge)
                  • bracco italiano

                  #9
                  Io non sono ne un chimico ne un veterinario addestro cani da molti anni per cui mi posso sentire in grado di dare un piccolo consiglio usiamo modestia nelle nostre affermazioni
                  se le mosche volano lontano se arrivano dove c'e un prodotto repellente non ci stanno
                  col betadine abbiamo disinfettato i cani per decenni e ha dato egregi risultati
                  E comunque ripeto io la modestia la uso nel mio Mestiere per cui.....
                  Saluti e grazie

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Oddio quella dell'olio bruciato è meglio scancellarla ,visto che i meccanici adoprano i guanti di gomma per la sua pericolosità, (cancerogeno) le mosche non sono mica cretine che si posano sull'olio bruciato,evitiamo di fare danni irreparabili .
                    Cari saluti.

                    Commenta

                    • _Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 1582
                      • Abbadia L. - Lecco

                      #11
                      Originariamente inviato da angelog
                      Io non sono ne un chimico ne un veterinario addestro cani da molti anni per cui mi posso sentire in grado di dare un piccolo consiglio usiamo modestia nelle nostre affermazioni
                      se le mosche volano lontano se arrivano dove c'e un prodotto repellente non ci stanno
                      col betadine abbiamo disinfettato i cani per decenni e ha dato egregi risultati
                      E comunque ripeto io la modestia la uso nel mio Mestiere per cui.....
                      Saluti e grazie
                      non capisco il senso delle affermazioni inerenti alla modestia...
                      tanto più che la mia risposta era rivolta a cose scritte da altri!
                      non ho nemmeno detto che il "betadine" sia il male, ho semplicemente detto che per certe lesioni è meglio usare altro allo scopo di cicatrizzare più velocemente (evitando quindi l'aggravarsi delle lesioni stesse per sanguinamento/grattamento) ma per valutare le lesioni stesse è meglio che un veterinario visiti il cane.

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #12
                        Ci sono degli scacciainsetti agli ultrasuoni, che vengono certificati come innocui per gli animali domestici.
                        Non costano uno sproposito, potresti provare.
                        Le migliori offerte per SCACCIA INSETTI RODITORI MOSCHE ZANZARE RAGNI TOPI ULTRASUONI PEST REJECT sono su eBay ✓ Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati ✓ Molti articoli con consegna gratis!

                        Casomai controlla appena lo attacchi che i cani non abbiano reazioni strane.
                        Le mosche sono una brutta bestia, per i nostri amici, e sembra abbiano una predilizione per i soggetti anziani, almeno così ho notato.
                        Roberto

                        Commenta

                        • maremmano
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2010
                          • 3013
                          • grosseto
                          • setter ombra e otto

                          #13
                          Originariamente inviato da _Lee
                          non capisco il senso delle affermazioni inerenti alla modestia...
                          tanto più che la mia risposta era rivolta a cose scritte da altri!
                          non ho nemmeno detto che il "betadine" sia il male, ho semplicemente detto che per certe lesioni è meglio usare altro allo scopo di cicatrizzare più velocemente (evitando quindi l'aggravarsi delle lesioni stesse per sanguinamento/grattamento) ma per valutare le lesioni stesse è meglio che un veterinario visiti il cane.
                          ti è mai capitato di vedere le lesioni provocate dalle mosche ?
                          ( quelle che ho visto io sui miei cani assomigliano molto a lesioni provocate da funghi , circolari , localizzate e sierose : le numerose mosche, a gruppi, coprono totalmente la zona lesionata e si cibano del siero e del sangue ... non credo depongano uova poichè secondo me si tratta di mosche ancora immature ; oppure sono una specie diversa da quelle normali , sono più piccole di dimensioni )

                          il problema comunque non è la lesione e la sua guarigione ... ma bensi evitare che le mosche vadano ancora sulla stessa lesione , anche se in via di cicatrizzazione : quindi o eliminare del tutto le mosche ( il che è impossibile ) oppure evitare che frequentino la lesione .

                          quindi il betadine, e i consimili, non è la soluzione adatta.

                          occorre quindi un deterrente localizzato contro le sole mosche : esiste ?

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #14
                            Per carità, lascia stare l'olio di macchina! Anch'io ho avuto per un paio di estati una vera invasione di mosche e le cagne avevano le orecchie martoriate. Ho risolto perfettamente con il collare Scalibor della Bayer, specifico per flebotomi (pappataci), ma efficacissimo anche contro le comuni mosche. Per la mia esperienza, vai tranquillo.

                            Commenta

                            • angelog
                              Ho rotto il silenzio
                              • Nov 2009
                              • 47
                              • campo ligure (ge)
                              • bracco italiano

                              #15
                              X Lee
                              Tutto chiarito
                              X il resto delle risposte
                              Se sul furgone hai10 soggetti trattati correttamente ogni 20 giorni con advantix non si avvicina nulla
                              Logicamente pulizia e pulizia negli ambienti
                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..