causa singhiozzo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    causa singhiozzo

    Buongiorno a tutti i veterinari e agli amici del forum, ho unquesito da esporre.
    Il mio Pato, bracco italiano di tre mesi e mezzo, ha spesso il singhiozzo, alla mattina quando si sveglia, dopo aver mangiato e anche durante il giorno.
    Io sapevo che ciò poteva dipendere dalla presenza di parassiti intestinali,vermi, ma il cane è stato sverminato già due volte con nemex e drontal -plus, potrebbe avere ancora dei parassiti? o addirittura il verme solitario?.
    Il cane non mangia molto, cioè non è affamato come se avesse dei parassiti in compenso si è alzato e irrobustito molto ma è sempre magro...... cosa potrebbe essere la causa di questo singhiozzo?
    Grazie a tutti e in specialmodo chi mi mi risponderà.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • gigi

    #2
    caro enrico
    al mio bubu ogni tanto veniva il singhiozzo anche quando dormiva,mia moglie gli massaggiava la pancia in un verso solo dal collo in giù e non sono stato capace di associarlo ad alimentazioni particolari
    ogni tanto gli prendeva,te ne rendevi conto quando era sdraiato
    crescendo il fenomeno sembra scomparso
    gigi

    Commenta

    • Diana

      #3
      Anche i miei cuccioli hanno sempre avuto il singhiozzo ma crescendo è sparito a tutti.

      Commenta

      • Cinzia

        #4
        anche Zar ha sempre il singhiozzo,ma vermi non ne ha.Ho appena fatto il controllo delle feci dal veterinario.Sinceramente non ho pensato fosse un problema tantè che non ho chiesto niente al vet.Credo però che,come per noi uomini,il suo sia un caso di ingordigia.Più che mangiare aspira le crocchette nella ciotola in 20 secondi netti e subito dopo ha il singhiozzo.Anche Zar ha 3 mesi ed è particolarmente cresciuto in questo mese infatti siamo passati da kg 6,5 a 8 settimane a Kg 12,5 a 12 settimane,se avesse il verme solitario non sarebbe cresciuto così tanto!
        Forse è solo dovuto al modo di mangiare!.Il tuo Pato mangia in fretta?

        Commenta

        • balu

          #5
          Originariamente inviato da enrico
          Buongiorno a tutti i veterinari e agli amici del forum, ho unquesito da esporre.
          Il mio Pato, bracco italiano di tre mesi e mezzo, ha spesso il singhiozzo, alla mattina quando si sveglia, dopo aver mangiato e anche durante il giorno.
          Io sapevo che ciò poteva dipendere dalla presenza di parassiti intestinali,vermi, ma il cane è stato sverminato già due volte con nemex e drontal -plus, potrebbe avere ancora dei parassiti? o addirittura il verme solitario?.
          Il cane non mangia molto, cioè non è affamato come se avesse dei parassiti in compenso si è alzato e irrobustito molto ma è sempre magro...... cosa potrebbe essere la causa di questo singhiozzo?
          Grazie a tutti e in specialmodo chi mi mi risponderà.
          Non ti preoccupare nei cuccioli penso sia normale anche il mio breton lo ha avuto per un po' poi e' scomparso crescendo

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #6
            Ciao enrico; non si tratta di singhiozzo, ma di un atteggiamento molto comune nel cucciolo, che a volte perdura anche nell'adulto, denominato reverse sneezing (starnuto inverso). Molto frequente nei molossi, per via della conformazione delle prime vie respiratorie, si apprezza come detto anche in altre razze, non creando problemi di nessun tipo, neanche a lungo termine.
            Ciao Max

            Commenta

            • laura montagna

              #7
              singhiozzo

              Ciao,
              io ho lo stesso "problema" con Allegra (4 mesi e una settimana) e proprio una decina di giorni fa ho chiesto al veterinario, mi ha spiegato che é normale, non é dovuto alla presenza di parassiti ma alla crescita, difatti se ci fai caso non é costante ci sono giorni in cui ha il singhiozzo spesso e altri in cui non l'ha, mi sembra di ricordare che la causa esatta sia la velocità di crescita dell'esofago che quando é troppo teso crea questo problema poi crescendo il problema diminuisce e così via.
              Ciao, Laura

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                scusa per la tardiva risposta ma ho avuto problemi con la linea adsl e telefoni, si Cinzia mangia in frettissima, praticamente divora tutto, anche se mangia tre volte al giorno.
                Per Tuco gli altri brachi non l'hanno mai avuto, a parte frisco quando aveva i vermi.
                Comunque Grazie delle risposte esaurienti.
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • Tuco
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2007
                  • 1704
                  • Sori, Genova .
                  • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                  #9
                  Originariamente inviato da enrico
                  ......Per Tuco gli altri brachi non l'hanno mai avuto, a parte frisco quando aveva i vermi.........
                  ....ed infatti non è assolutamente la regola ma, i vermi sono stati solamente una coincidenza!!!!
                  Ciao Max.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..